Le 6 Migliori Bici Senza Pedali Valgono L’investimento

Le 6 Migliori Bici Senza Pedali Valgono L’investimento

bici senza pedali per bambini

Sembra una bici ma in effetti non lo è. La bici senza pedali è sempre più spesso utilizzata per insegnare ai più piccoli (fino ai cinque anni e anche più) ad andare in bicicletta.

Priva non solo dei pedali ma anche della catena, delle rotelle e spesso anche dei freni, viene spinta dai piedi. Seduto in sella, il bambino impugna il manubrio e si muove in avanti alternando un passo dopo l’altro, fino ad arrivare a correre.

In questo modo, apprende in piena autonomia – e senza alcuno sforzo da parte dei genitori – una componente essenziale delle pratica su due ruote: l’equilibrio.

Grazie alla bici senza pedali, i bambini acquisiscono in modo spontaneo anche le tecniche corrette per sterzare, curvare ed effettuare le manovre fondamentali. Perché senza il vincolo delle rotelle, ci si può avventurare senza rischio di “incastrarsi” praticamente ovunque: non solo sui marciapiedi asfaltati, ma anche su terreni impervi come l’erba, lo sterrato e la ghiaia.

Il bambino è quindi indipendente fin dal primo istante e acquisisce una maggior fiducia nelle sue abilità motorie. Può sperimentare senza alcun rischio di cadere o di farsi male. Il passaggio alla bici “vera” sarà altrettanto istintivo e in pochissimo tempo inizierà a pedalare per davvero!




Le 6 migliori bici senza pedali

La prima bicicletta senza pedali può differenziarsi sensibilmente in base al materiale costruttivo e alle scelte progettuali.

Il telaio, ad esempio, può essere in legno. La bici in legno per bambini è molto leggera e ricorda da vicino un giocattolo. Le versioni in metallo (alluminio o acciaio) e in materiale plastico composito si fanno apprezzare per la loro robustezza.

Per quanto riguarda le ruote, spesso sono piene, realizzate in schiuma polimerica, praticamente indistruttibili su ogni tipo di terreno. La scelta del pneumatico tradizionale con camera d’aria è invece più orientata a un contesto urbano.

Molto spesso i freni sono assenti, perché per un bimbo di due/tre anni possono rivelarsi “duri” e poco pratici da utilizzare. Visto che la velocità che si raggiunge non è elevata, ci si può tranquillamente fermare con i piedi.

Vi sono poi modelli che possono essere trasformati da triciclo a bici senza pedali, altri che consentono di inserire i pedali una volta che il bambino diventa grande, altri ancora che permettono di cambiare la sella in base alla crescita.

Qualunque sia la scelta, è bene imparare fin da piccoli a non dimenticare mai di mettere… il casco!

Qui di seguito ti presentiamo le migliori bici senza pedali:

1. Bikestar RU-10-ST-GREE

BIKESTAR 2-in-1 Bicicletta Senza Pedali 2-3 Anni per...
  • LEGGERA, STABILE E SICURA: Grazie ai diversi elementi in alluminio, la...
  • LA MIA BICICLETTA SENZA PEDALI PREFERITA: Grazie al sellino ergonomico e ai...

È una bici che cresce insieme al bambino. Il sellino ergonomico e il manubrio sono infatti regolabili in  altezza.

Molto robusta, ha un telaio tubolare in acciaio e, grazie ai cuscinetti a sfera, favorisce una sterzata ben calibrata. Con i suoi pneumatici in alluminio da 10 pollici è consigliata a partire dai 2-3 anni (circa 88 cm di altezza).

2. My Bike Feber

Famosa 800009008 - La Mia Prima Bici
  • Bicicletta a spinta
  • Ruote di grandi dimensioni

Nella sua scatola c’è tutto ciò che serve per il montaggio, che si rivela semplicissimo. Ha ruote di grandi dimensioni in gomma rigida piena, ideali anche per lo sterrato.

Realizzata in materiale resistente alla ruggine, misura 74 x 41 x 55 cm (altezza da terra 31 cm) e pesa 2,6 kg. Ha una portata massima di 30 kg ed è quindi indicata per bambini dai 2 ai 7 anni.

3. Strider

STRIDER 12 Classic Bicicletta per Bambini, 18 Mesi - 5...
  • Strider 12 Classic Bicicletta per Bambini, 18 Mesi - 5 Anni, Rosso

Con il suo telaio in acciaio, resistente anche agli utilizzi più intensi, conquista subito i bambini per il suo colore rosso brillante. Le ruote, da 12 pollici, sono di plastica morbida.

Leggera e maneggevole si monta in un istante: basta solo fissare la ruota anteriore, il sellino e il manubrio. Le sue dimensioni sono 83,8 x 38,1 x 55,9 cm (3 kg di peso) ed è ideale a partire dai 18 mesi.

4. Chicco Red Bullet

Offerta
Chicco Red Bullet Bicicletta Bambini Senza Pedali 2-5...
  • BICICLETTA SENZA PEDALI: La Balance Bike di Chicco aiuta il bambino ad...
  • SVILUPPA L'EQUILIBRIO: La bicicletta senza pedali stimola la fiducia in se...

In robusto metallo ultra leggero, è progettata con manubrio e sella antiscivolo regolabili. Può così essere adattata alla crescita del bambino, accompagnandolo dai 3 ai 5 anni (fino a 25 kg).

Le maniglie in gomma offrono una presa sicura e molto confortevole. E grazie alle sue ruote antiforatura, ci si può avventurare praticamente ovunque.

5. Alloy Mini Viper

Mini Viper Bici Senza Pedali per apprendimento, Blu...
  • Telaio in alluminio saldato, forcella Hi-ten Unicrown
  • Freno posteriore a nastro

Dotata di freno posteriore a nastro e di cavalletto laterale, è adatta per bambini dai 2 a 6 anni. Il manubrio e la sella regolabili in altezza, insieme al telaio saldato in alluminio resistente all’usura, ne fanno una compagna d’avventura dei piccoli che crescono.

Le impugnature sono progettate per un impiego sicuro; gli pneumatici molleggiati da 12 pollici attutiscono l’effetto di colpi e urti. Ha una dimensione di 85 x 49 x 18 cm e un peso di 4 kg.

6. Smoby

Bici senza pedali per bambine
  • Regolabile e confortevole seduta
  • Centrale pedana

Il suo colore dominante è il fucsia, che dona un tocco di eleganza a una struttura sinuosa e curata nei dettagli, a forma di U. L’impugnatura di sicurezza proteggere le manine in caso di urto.

Maniglie e sellino sono regolabili in altezza, mentre le ruote resistenti assicurano una lunga durata. Pesa 2,6 kg e misura 76 x 39,5 x 49 cm. È consigliata dai 3 anni in su.

 




Leave a Comment