La nuova frontiera di chi viaggia per diletto e ama fotografare i paesaggi del mondo è quella di portare con sé un drone. Se prima si aveva l’abitudine di immortalare i paesaggi con una buona macchina reflex digitale e riprenderli con una videocamera o entrambe, con un drone ci si può permettere riprese dall’alto, catturando video straordinari di grandi spazi che non si avrebbe mai la possibilità di realizzare con i mezzi più tradizionali anche se tecnologicamente all’avanguardia.
Ma come imballare il drone se già lo spazio per i bagagli è limitato? E che dire delle normative sulla sicurezza delle leggi internazionali? Non da ultimo: si può portare come bagaglio a mano in aereo?
Qui di seguito trovi una serie di consigli pratici per viaggiare con il drone in in tutta tranquillità.
Sommario
- 1. Conosci e rispetta le leggi sui droni
- 2. Viaggia con il drone come bagaglio a mano
- 3. Acquista un drone portatile
- 4. Acquista una buona borsa
- 5. Porta con te delle batterie di scorta
- 6. Collabora con la sicurezza dell’aeroporto
- 7. Utilizza i filtri Neutral Density (ND)
- 8. Interagisci amichevolmente con gli spettatori!
- 9. Cerca di evitare la folla
- 10. Predisponi un piano di volo
- 11. Tieni il drone in vista e impara a volare manualmente
- 12. Non infastidire gli animali e la fauna selvatica
- 13. Fai attenzione quando fa freddo
- 14. Scegli il momento giusto per scattare le tue foto
- 15. Concediti più tempo per le riprese
- 16. Porta l’attrezzatura ed eliche extra
- 17. E soprattutto… divertiti!
1. Conosci e rispetta le leggi sui droni
Le leggi che regolamentano l’utilizzo dei droni si stanno evolvendo in tutto il mondo, limitandone l’uso per motivi di sicurezza. È tua responsabilità conoscere e rispettare le normative locali sui droni: se non lo fai, rischi di incorrere in una multa salata, con responsabilità per lesioni o danni. Sfortunatamente, non esiste una lista perfetta e centralizzata delle regole dei droni di ogni paese.
Alcuni siti fanno del loro meglio per tenere aggiornati i piloti con le normative internazionali, ma le regole cambiano continuamente. La migliore cosa da fare è andare direttamente alla fonte: contatta prima di partire le autorità locali di trasporto o dello spazio aereo del paese che vuoi visitare.
2. Viaggia con il drone come bagaglio a mano
I doni sono costosi e fragili, quindi evita per quanto possibile di far controllare il dispositivo, a meno che le regole della compagnia non lo richiedano: ad esempio, Emirates richiede che i droni vengano fatti passare al check-in dei bagagli.
Le batterie ai polimeri di litio sono un rischio legittimo di incendio, specie se lasciate nella stiva che non è pressurizzata, quindi assicurati di seguire le regole della compagnia aerea al loro trasporto in quanto vi sono in genere restrizioni sul numero di batterie e dove riporle nel bagaglio.
Per una maggiore sicurezza utilizza una borsa ignifuga ma tieni le batterie nel bagaglio a mano, che in caso di problemi il personale può gestire meglio.
3. Acquista un drone portatile
Se il drone è compatto e portatile, tipo un mini quadricottero, lo puoi portare con te come bagaglio a mano. Sai bene, tra l’altro, come vengono trattati i bagagli destinati alla stiva in stiva: il tuo drone potrebbe andare in pezzi se subisce un impatto violento.
Se proprio non puoi fare a meno di caricare il drone in stiva, acquista una custodia rigida e stipula un contratto speciale con la compagnia per trattartelo come pacco di riguardo.
Questo però potrebbe costarti molto. In ogni caso se puoi non lasciare il tuo prezioso drone al di fuori della tua vista: se puoi portarlo nel bagaglio a mano, con una buona protezione, è di certo la cosa migliore.
4. Acquista una buona borsa
Se viaggi con un drone probabilmente questo dispositivo diventerà il tuo bagaglio a mano. È quindi è fondamentale investire in una buona borsa, anziché buttare tutto alla rinfusa in uno zaino. Soprattutto se devi portare con te delle batterie ad alta capacità, prendi in considerazione l’acquisto di una borsa per riporre in sicurezza il drone con i suoi accessori.
Una borsa di questo tipo può limitare i danni derivanti dalla combustione, riducendo la possibilità di incendiare oggetti circostanti.
5. Porta con te delle batterie di scorta
Un buon drone ha un’autonomia di volo di circa 20-25 minuti e le batterie impiegano circa un’ora per ricaricarsi. Le batterie extra sono quindi indispensabili per evitare di perdere tempo di volo!
Un accessorio molto utile da mettere in valigia durante il viaggio è un inverter per auto per caricare i droni con la presa a 12v dell’accendisigari o di apposito terminale. Puoi così caricare le batterie del drone mentre ti trasferisci da un posto all’altro, senza dover aspettare di rientrare a casa o in hotel.
6. Collabora con la sicurezza dell’aeroporto
Uno dei maggiori potenziali mal di testa che dovrai affrontare viaggiando con i droni è la sicurezza dell’aeroporto. Sii educato, mostra agli addetti preposti il drone e le batterie quando devono passare attraverso lo screening e rispondi a qualsiasi domanda abbiano da fare.
Spesso aiuta ad evitare ritardi nel passaggio dal check point se togli le batterie dal drone e le metti in un cestino separato.
Riguardo al trasporto delle batterie al litio potrebbe essere utile arrivare al check point con un certificato di aeronavigabilità che puoi scaricare dal sito della IATA, l’Associazione Internazionale dei Trasporti.
7. Utilizza i filtri Neutral Density (ND)
I filtri Neutral density (o ND) sono indispensabili durante le tue trasferte.
La maggior parte dei droni ha un’apertura fissa della fotocamera per ISO e velocità dell’otturatore, che ti consente di ottenere un’esposizione bilanciata: in piena luce solare, con l’aumento della velocità dell’otturatore, la qualità del metraggio diminuisce e può essere instabile e i filtri saranno la tua ancora di salvezza.
8. Interagisci amichevolmente con gli spettatori!
Il drone si è rivela uno strumento straordinario per interagire con le persone e specie chi non ne ha mai visto uno (ma non solo) è attratto da questo apparecchio. È una buona occasione per chiacchierare con la gente del posto: scoprirai che molte persone sono curiose e vogliono vedere un drone in azione. Quindi sii gentile, saluta, offriti di fare le loro foto o video.
Nel peggiore dei casi, ti sarai fatto nuovi amici e follower. Avrai modo di sperimentare che l’incontro con nuove culture è la parte più bella del viaggio e ti permetterà di ottenere immagini uniche.
Oltre alle fantastiche opportunità fotografiche dei bambini che circondano il tuo drone, cogli l’occasione per parlare con la gente del posto, scoprire qualcosa su di loro e rimarrai sorpreso dalle opportunità che potresti avere di visitare le loro case o luoghi per scattare immagini inedite.
9. Cerca di evitare la folla
La maggior parte delle leggi sui droni proibiscono di far volare il drone sopra le persone e, come regola generale, dovresti evitare di sorvolare i luoghi in cui si radunano le folle.
Non solo rispetterai la privacy dei presenti, ma non correrai il rischio di provocare danni a qualcuno. I droni possono incontrare delle difficoltà in qualsiasi momento e non c’è modo di garantire che non si schianti all’improvviso.
10. Predisponi un piano di volo
Prima di far volare un drone in un nuovo luogo è importante avere un piano per il tuo volo. Questo ti permette di realizzare il filmato che desideri e riduce le possibilità far perdere quota al tuo drone. Prendi nota di oggetti di grandi dimensioni, alberi, linee elettriche o edifici e assicurati di starne a un’adeguata distanza.
L’interferenza magnetica è uno dei principali problemi che si possono incontrare quando si vola con un drone in una nuova destinazione: si verifica quando i segnali radio interferiscono con le comunicazioni del drone. Il modo migliore per evitarle è quello di volare lontano da grandi antenne o aree industriali e, per non provocare incidenti, assicurati di avere molto spazio aperto per poter effettuare un volo in piena libertà.
11. Tieni il drone in vista e impara a volare manualmente
Lo streaming video diretto dal drone è fantastico: ti permette di vedere ciò che vede il tuo apparecchio e ti fa sentire un vero protagonista.
Tuttavia, il segnale video può venir meno improvvisamente, quindi è meglio mantenere il dispositivo sempre all’interno del tuo campo visivo: se riesci a vedere il tuo drone, puoi recuperarlo manualmente e riportarlo a terra senza difficoltà. Se non riesci a vederlo, sei nei guai! Tieni sempre gli occhi puntati sul drone.
12. Non infastidire gli animali e la fauna selvatica
Gli animali, in particolare i cani e gli uccelli, non amano i droni perché il suono li disturba e può spaventarli. Assicurati di mantenerti a una distanza sicura e rispettosa dagli animali.
Lo stesso vale per i safari, anche se già molte agenzie di viaggi vietano l’uso di droni durante le escursioni fotografiche. Non avvicinare il drone ai grandi uccelli, potrebbero provare ad attaccarlo con gravi conseguenze per loro e per la tua apparecchiatura.
13. Fai attenzione quando fa freddo
I droni per l’utilizzo amatoriale sono progettati solo per funzionare a temperature al di sopra dello zero, quindi fai attenzione se stai visitando un paese freddo. Se un drone diventa troppo freddo, il software che gestisce la macchina può interpretare questo messaggio come l’esaurimento della batteria.
Come risultato, l’apparecchio cade letteralmente dal cielo. Un suggerimento è quello di tenere le batterie al caldo perché il freddo le scarica e anche di ridurre l’autonomia di volo.
14. Scegli il momento giusto per scattare le tue foto
Il momento migliore per scattare le immagini in generale è la mattina presto, appena dopo l’alba, o in tarda serata, poco prima del tramonto. Lo stesso vale per i droni. Non solo otterrai la luce migliore per le riprese, ma avrai anche meno spettatori intorno a te.
15. Concediti più tempo per le riprese
L’utilizzo di un drone è molto divertente, ma richiede più tempo per impostare il volo e catturare filmati.
Concediti un tempo extra in un luogo per ottimizzare l’installazione e il volo, altrimenti corri il rischio di perdere inutilmente tempo: non lasciare che la tecnologia abbia il sopravvento, trasformando un’esperienza fantastica in qualcosa di molto frustrante.
16. Porta l’attrezzatura ed eliche extra
Far schiantare un drone è relativamente facile e la prima “vittima” dell’incidente sono di solito le eliche, dato che è facile danneggiarle. Porta sempre con te alcune eliche extra e alcuni strumenti di riparazione di base per poter intervenire immediatamente sul tuo drone.
17. E soprattutto… divertiti!
Far volare un drone è molto appagante, approfittane per divertirti anche tu: goditi ogni momento catturando la bellezza di tutto ciò che trovi intorno a te.
Fonte:
Posso trasportare il mio drone/quadricottero nel mio bagaglio in cabina?
Come trasportare i droni per via aerea