Prurito della barba: 6 suggerimenti per calmarlo

Prurito della barba: 6 suggerimenti per calmarlo

Hai finalmente deciso di far crescere quella barba che hai sempre desiderato. La cosa bella è che ha tutte le premesse per diventare forte e fluente, simbolo di quella virilità che ti riempie di orgoglio. Il problema è che prude. E anche tanto.

Ora sei combattuto tra continuare a guardarti allo specchio gonfio di ammirazione e prendere invece un rasoio e raderla completamente a zero. Che fare?

Innanzitutto stai tranquillo: non sei solo. Il prurito è una parte del processo di crescita. La tua pelle si sta solo abituando a tutta quella nuova peluria e il prurito, col tempo, sparirà. Ma si sa, ci sono dei momenti in cui la voglia di grattarti è così forte che pensi proprio di non farcela più.

Non preoccuparti. Ci sono dei rimedi di comprovata efficacia che ti possono aiutare ad attenuare l’irrefrenabile voglia di grattarti, preparandoti a godere la tua futura fluentissima barba. Vediamo insieme quali sono.



1. Lavala

lava-barba

È ragionevole pensare che se la tua barba diventerà un serbatoio temporaneo di una moltitudine di particelle, inclusi i pezzi di pasti attuali e precedenti, allora dovrai pulirla. Del resto, come ti comporti con la tua maglietta preferita che raccoglie continuamente polvere e impurità, e forse ti provoca anche prurito? Semplice: la metti in lavatrice.

Prova a riflettere. Ogni giorno migliaia di cellule morte si staccano dal tuo viso e finiscono per incastrarsi nella tua barba. E, una volta che s depositano lì, causano irritazione e prurito.

2. Applica il balsamo

miglior-balsamo-per-la-barba

L’applicazione del balsamo è un altro passo importante per difendersi dal prurito. Innanzitutto, questo prodotto aiuta la tua barba a mantenere l’idratazione necessaria di cui ha bisogno. Inoltre, ammorbidisce la barba – un altro anello cruciale nella catena di cura – e la rende più gestibile. Riduce le doppie punte (sì, anche la tua barba può esserne soggetta) e questo aiuta ad alleviare l’irritazione.

Gli esperti in materia suggeriscono di utilizzare un balsamo appositamente studiato per la barba, ma puoi anche provare lo stesso prodotto che usi abitualmente sui tuoi capelli. Tieni comunque a mente un fattore importante: la profumazione.

I cosmetici sviluppati in modo specifico per la barba, come lo shampoo e il balsamo, hanno una profumazione che ben si presta alla tua peluria sul viso. E poi la domanda è: “Vuoi che la tua barba abbia lo stesso odore dei tuoi capelli?”. A te la risposta.

3. Idratala

Se vuoi mantenere la tua barba idratata tutto il giorno, potrebbe non essere sufficiente usare semplicemente un balsamo. È qui che entra in gioco l’olio da barba. Ci sono molti buoni prodotti che mantengono le loro promesse e lasciano la barba morbida e priva di prurito. Sono sufficienti anche solo poche gocce di olio di barba ogni giorno per ammorbidirla ed eliminano il prurito.

Bisogna aggiungere, tra l’altro, che se la mantieni ben idratata durante il giorno eviterai che la tua pelle sia costretta a compensare la secchezza producendo una quantità extra di olii naturali. Qualcuno ha detto che l’olio della barba è il cosmetico più importante da inserire nel kit per la cura della barba. Tra l’altro, come detto poco fa, ha anche una profumazione virile.

Vuoi coccolarti? Ecco come fare: applica una piccola quantità di olio su tutta la superficie della tua barba. Bagna un asciugamano con acqua calda e poi mettilo attorno alla barba. Quando l’asciugamano si raffredda, immergilo nell’acqua calda e ripeti. Fallo per 30 minuti e poi concludi con un risciacquo finale con acqua fredda. La tua barba ti ringrazierà.

4. Rifiniscila

Hai lasciato crescere la barba in modo selvaggio e ora ti stai chiedendo perché prude? Ma dai: una volta che ha raggiunto la lunghezza che desideri, è il momento di rifinirla per tenerla sempre sotto controllo. Su mercato puoi trovare una vasta gamma di trimmer per mantenere bene la barba: scegli il modello più adatto a te.

Inizia lentamente tagliando quei peli in eccesso, che puoi facilmente individuare perché sporgono. Tieni presente che moltissimi peli della barba crescono in direzioni diverse; se non li tieni a bada, avrai sempre un aspetto disordinato.

Cerca i peli incarniti e, se necessario, rimuovili con una pinzetta. Li riconosci per via delle piccole protuberanze rosse che formano sulla tua pelle. E anche perché provocano un prurito insopportabile.

5. Dalle una spazzolata

migliore-spazzola-per-barba

I benefici della spazzolatura sono veramente tantissimi. Prima di tutto, se viene effettuata in modo sistematico dona alla tua barba una consistenza più morbida. Poi contribuisce a darle una forma pulita. Indirizza anche la crescita dei peli in una sola direzione e, a sua volta, riduce il rischio di graffi e prurito. Ma prima di spazzolare, ecco alcune cose da considerare.

Siccome i peli sul tuo viso sono molto più robusti dei capelli, devi spazzolarli in modo diverso. L’uso di una delle vecchie spazzole che tieni in un cassetto non consente di svolgere correttamente il lavoro. Invece di cercare quella della tua ragazza o di tua moglie, investi un po’ di denaro per acquistare un pennello per la barba.

Perché? Ma perché le sue setole di cinghiale, tagliate a diverse lunghezze rispetto a qualsiasi spazzola per capelli, catturano i peli ad ogni livello della tua barba, rivelando una maggiore efficacia Aumentando l’efficienza dell’azione di spazzolatura, riduci la possibilità che si formino delle doppie punte.

6. Segui una dieta equilibrata

dieta-equilibrata

Ci sono un sacco di ricerche che dicono che la salute della tua barba è direttamente proporzionale alla salute del tuo corpo. In altre parole, gli stessi nutrienti che fanno bene al cuore e ad altri organi vitali fanno bene ai capelli, alla barba e alla pelle. E, come sappiamo, una barba sana è quella che non prude.

Ogni quanto va lavata?

È una domanda legittima, perché mantenere la barba pulita è uno dei passaggi più importanti, se non il più importante, per averla sempre sana, fluente e senza di prurito. Per prima cosa, prendiamo in considerazione un’altra domanda: quanto spesso dovresti lavarti la barba? Non più di una volta ogni due giorni.

Lavarsi troppo spesso la barba può rovinare gli oli naturali che si trovano nei peli. Se hai necessità di lavarla durante un giorno di riposo, cerca di utilizzare solo l’acqua, senza sapone o shampoo.

Ricorda che solo tu puoi stabilire la frequenza del lavaggio, perché non c’è una barba uguale all’altra.

Qual è il metodo migliore?

Applica una quantità generosa di shampoo specifico per la barba. Non aver paura di essere troppo aggressivo e “scava” in profondità con la punta delle dita fino a aggiungere la pelle. Ciò manterrà la tua pelle pulita e ben idratata.

Procedi poi con un risciacquo accurato. Questa operazione consente all’acqua di muovere i peli in tutte le direzioni. La temperatura dell’acqua durante il lavaggio e il risciacquo è importante. Se è eccessiva, rischi di seccare la pelle e di ostacolare il processo naturale di crescita della barba.

Detto questo, usa l’acqua calda perché aiuta ad aprire i pori della pelle. Quando hai finito, puoi passare all’acqua fredda. Facendo questo dilati i pori e hai anche una sveglia efficace per iniziare la giornata.

Dopo il lavaggio asciugala con cura, perché qualsiasi residuo di acqua può contribuire ad irritare la pelle. Il metodo migliore è usare un asciugamano pulito e passarlo delicatamente su tutta la parte del viso interessata.

Utilizza anche l’olio

Dopo aver lavato la barba, messo il balsamo e quindi l’olio e dopo aver passato il regolabarba, utilizza un rasoio elettrico per effettuare una rasatura a umido e darle la forma desiderata, soprattutto se è cresciuta oltre misura.

Un dispositivo di questo tipo ti consente di dare un taglio più uniforme, è più delicati e ti aiuta a trattare in modo più efficace anche i peli incarniti.

Un aiuto dalle vitamine

Prima di entrare in un fast food, anche se sei convinto di non avere il tempo per mangiare nient’altro, fai mentalmente un elenco di tutte quelle cose di cui la tua barba ha bisogno.

In primo luogo, è possibile aggiungere un integratore naturale a base di biotina, vitamine B6, C ed E, che sono ideali per i capelli. In particolare, le vitamine C ed E promuovono la produzione di sebo del tuo corpo, un olio naturale che lubrifica e idrata i capelli.

La vitamina A rende la pelle più sana e una pelle più sana favorisce una migliore crescita dei peli. Le vitamine del gruppo B aiutano a costruire nuove cellule della pelle. Un apporto sufficiente di vitamine B riduce anche lo stress e aiuta a prevenire la caduta dei capelli.

Gli acidi grassi omega-3 sono considerati acidi grassi “essenziali”, il che significa che sono essenziali per la crescita normale, anche quella dei capelli. Proteggono le membrane cellulari, aiutando a far in modo che la barba non diventi secca e fragile.



Leave a Comment