Le 5 Migliori Cuffie A Meno di 50 Euro: Audio di Qualità a un Prezzo Incredibile

Le 5 Migliori Cuffie A Meno di 50 Euro: Audio di Qualità a un Prezzo Incredibile

cuffie-economicheLe cuffie e gli auricolari sono uno degli accessori più acquistati dagli audiofili di tutto il mondo. C’è chi le acquista per ascoltare la musica indisturbato, c’è chi le adotta per isolarsi dall’ambiente mentre compie imprese impossibili nei videogiochi preferiti. Le migliori cuffie a meno di 50 euro offrono la possibilità di godere appieno di ogni sfumatura audio senza spendere un capitale.

In genere sono cuffie chiuse piccole, portatili, minimali, senza troppi fronzoli: sono on-ear, e i padiglioni hanno una copertura di plastica similpelle che consente un utilizzo prolungato nella massima comodità.

Se prima erano utilizzate soprattutto con i lettori multimediali, oggi non è difficile vederle collegate alla maggior parte degli smartphone. Ma quali scegliere?




Qual è la migliore cuffia a meno di 50 euro?

Non è sempre necessario spendere un patrimonio per acquistare delle cuffie di qualità, bisogna solo saper scegliere, perché spesso, sotto la cifra dei 50 euro ci sono dei veri e propri gioiellini tecnologici.

Il mercato ideale a cui rivolgerti per l’acquisto è quello delle vendite online, dove puoi trovare vantaggiose offerte più economiche rispetto al prezzo di listino praticato dai negozi audio-video.

Anche se è un articolo a basso prezzo, è bene sempre considerare con attenzione le caratteristiche tecniche.

Se non sei del tutto convinto dell’acquisto, si consiglia di leggere le opinioni pubblicate nel web dagli utenti che utilizzano abitualmente questi prodotti. Puoi benissimo trovare in questa categoria di cuffie anche articoli di marca.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori cuffie a meno di 50 euro:

1. ArkarTech Cuffie da Gioco – Le migliori per prestazioni audio

È un sistema audio professionale da gaming espressamente progettato per chi gioca con il pc. La profondità dei suoni ed un’elevata separazione stereo, insieme all’effetto luminoso, migliorano l’atmosfera rendendola aggressiva ed accattivante.

Grazie anche alla possibilità di regolazione della sensibilità del microfono, facilita la cattura della voce e assicura una elevata qualità audio anche durante le conversazioni online. I trasduttori acustici sono realizzati con materiali ibridi che forniscono elevate prestazioni.

Qualsiasi effetto sonoro, dagli spari, ai passi, alle voci e persino il vento ed il fruscio degli alberi, può essere ascoltato con precisione posizionale, dando l’impressione di essere immersi nel gioco. È di tipo plug and play e pesa 379 grammi.

  • Per giochi pc
  • Plug & play
  • Effetto luminoso

2. Sennheiser HD 206 Cuffie Stereo – Le migliori per attenuazione del rumore ambientale

Sennheiser HD 206 Cuffia Stereo
  • Risposta nei bassi ricca e precisa
  • Leggera e confortevole da indossare

Si tratta una cuffia stereo dinamica chiusa pensata per gli amanti della musica più attenti al budget. Offre una riproduzione del suono potente e una buona attenuazione del rumore ambientale.

Particolarmente leggera, si fa apprezzare per la vestibilità e il comfort ottimali, oltre a rivelarsi molto robusta. La confezione contiene anche un cavo simmetrico 3 m un connettore diritto 3,5 mm e un adattatore 6,3 mm.

  • Leggera
  • Confortevole
  • Robusta

3. JBL T450 BT Cuffie Sovraurali – Le migliori per bassi potenti

JBL T450BT Cuffie Sovraurali Bluetooth, Cuffie On Ear...
  • Alta qualità audio: le cuffie supra-aurali JBL T450BT emettono l'ottimo...
  • Ascolta la musica in modalità wireless da qualsiasi dispositivo Bluetooth:...

Queste cuffie supra-aurali wireless sono ripiegabili, leggere, comode e compatte. Sono progettate con una coppia di driver da 32 mm concepiti per riprodurre bassi super potenti, con il mitico suono JBL Pure Bass che si piò ascoltare nelle grandi sale da concerto.

I controlli per musica e chiamate ed il microfono sono posizionati sul padiglione auricolare. Garantiscono fino a 11 ore di riproduzione audio ininterrotta con una sola carica. Vengono fornite complete di cavo per la ricarica.

  • Elevata autonoma
  • Ripiegabili
  • Leggere

4. LinkWitz Dylan Marathon2 Cuffie Bluetooth – Le migliori per suono stereo cristallino

È un auricolare dotato di tecnologia Bluetooth v 4.1, perfetto per allenarsi, comunicare e rilassarsi. Con i suoi pratici tasti, rende molto semplice scegliere e ascoltare la propria musica preferita. La qualità stereo hi-fi garantisce un suono stereo cristallino.

Combina funzioni di chiamate telefoniche e lettore mp3. Ha un cinturino ergonomico per la sicurezza e la comodità durante la pratica sportiva. La batteria ai polimeri di litio fornisce 13,5 ore in conversazione o 12 ore di riproduzione musicale con una carica completa in 2,5 ore.

  • Praticità
  • Ergonomia
  • Autonomia

5. Pioneer SE-M531 Cuffie musica e home cinema – Le migliori per comfort

Ideali per ascoltare musica e film, queste cuffie full size dinamiche hanno una copertura dei padiglioni in materiale similpelle, morbida e confortevole. Sono anche particolarmente leggere: pesano solo 215 grammi.

L’archetto è autoregolante e favorisce una vestibilità ottimale, mentre il cavo lungo 3,5 m è anti-groviglio su un solo lato e consente di spostarsi agevolmente. Offrono alte prestazioni audio dai bassi potenti. Le caratteristiche tecniche includono risposta in frequenza 5 – 28000 Hz, sensibilità 105 dB, unità driver 40 mm.

  • Vestibilità
  • Leggerezza
  • Archetto autoregolante




Quali cuffie ci sono sul mercato?

Le cuffie che utilizziamo per ascoltare musica dai nostri dispositivi digitali non sono tutte uguali.

Ci sono modelli che vanno bene per chi cerca la qualità audio, come ad esempio i musicisti appassionati e i tecnici del suono professionisti. Alcuni sono ideali per chi ne fa un uso prolungato e ricerca il comfort la leggerezza.

Altri ancora sono perfetti per isolare le fonti esterne di rumore e godersi in santa pace i programmi tv preferiti. Tutti, però, possono avere un denominatore comune: il basso prezzo.

Prima di prendere in considerazione l’acquisto delle cuffie ci sono una serie di fattori da prendere in considerazione, a cominciare dai diversi tipi disponibili sul mercato.

Le cuffie si distinguono infatti in tre categorie: in-ear, on-ear e over ear. Si differenziano sostanzialmente per come interessano il padiglione auricolare.

Cosa sono le cuffie in-ear?

Come suggerisce il loro nome, si tratta di auricolari che devono essere inseriti all’interno dell’orecchio.

Oltre ad essere molto leggere e sottili, hanno il vantaggio di offrire un’ottima qualità del suono, poiché sono progettate per cancellare il rumore esterno. Infilandosi nel canale uditivo, infatti, questi dispositivi formano una sorta di tappo, da cui non filtra quasi nulla.

Questi auricolari sono avvolti da due membrane, che possono essere di diverse dimensioni e che sono generalmente realizzate in silicone o Memory Foam.

Se si indossano questi auricolari, tuttavia, è bene regolare con attenzione il volume: se è troppo alto, a lungo andare può provocare danni permanenti all’udito. Inoltre, è bene pulire regolarmente con la massima cura le parti a contatto con l’orecchio interno, per evitare l’insorgere di infezioni, soprattutto in estate.



Cosa sono le cuffie on-ear?

A differenza del tipo precedente, le cuffie on-ear comprendono tutti quei modelli che si appoggiano sulle orecchie. Sono caratterizzate da due grandi padiglioni, tenuti insieme da un arco che si posiziona sul capo.

Non sono molto pesanti e si possono utilizzare a casa o mentre si passeggia. Hanno un costo, a seconda del modello, relativamente accessibile. Rispetto alle cuffie in-ear, non sempre rappresentano la scelta ideale per chi cerca di isolarsi dai suoni esterni.

Inoltre, i padiglioni sono più soggetti ad usura e, se realizzati in materiale di bassa qualità, fanno sudare l’orecchio e aumentano i rischi di irritazione.

Cosa sono le cuffie over-ear?

Esteticamente simili alle cuffie on-ear, si differenziano per un aspetto importante: i due padiglioni invece che poggiarsi, avvolgono completamente le orecchie. Sono quindi indicate soprattutto per coloro che sono alla ricerca di un’ottima qualità audio.

Le cuffie over-ear hanno anche un altro vantaggio: assicurano una riduzione del rumore esterno quasi perfetta. Rispetto agli altri modelli possono essere più pesanti e quindi non si rivelano adatte per essere utilizzate all’esterno. E questo, anche per via del loro aspetto, decisamente ingombrante. Sono costose e per sfruttare tutto il loro potenziale è necessario collegarle a un amplificatore.

Cuffie con cavo o wireless?

Le cuffie si differenziano anche per la modalità di collegamento al dispositivo audio. Vi sono modelli tradizionali che si possono collegare a computer, smartphone e televisori solo mediante l’utilizzo di un cavo. Ve ne sono altri che funzionano in modalità wireless, vale a dire senza fili.

Le prime possono utilizzare sia il tradizionale cavo da 3,5 millimetri (il cosiddetto mini-jack) che varie tecnologie digitali, ad esempio: usb per i pc, usb type-C per gli smartphone e Lightning per i dispositivi mobile Apple.

Anche le cuffie wireless sono basate su varie tecnologie ma necessitano di una sorgente per poter comunicare con i dispositivi. Le cuffie a infrarossi hanno un raggio d’azione piuttosto limitato. Le cuffie a radiofrequenza (RF) hanno un raggio d’azione fino a 100 metri e offrono una buona qualità audio ma sono più soggette a interferenze.

Le cuffie Bluetooth funzionano senza la necessità di ricevitori esterni ma occorre che anche i dispositivi a cui devono essere collegate abbiano la funzione Bluetooth. Anche se sono in linea di massima più costose rispetto quelle a infrarossi o a radiofrequenza, è possibile trovare dei modelli che rientrano nei termini della nostra fascia prezzo di riferimento.

Vantaggi delle cuffie con cavo?

C’è da dire che, in ogni caso, le cuffie con cavo riescono ad offrire ancora qualcosa in più rispetto alle cuffie wireless.

Le cuffie che funzionano solo tramite cavo non hanno bisogno di essere ricaricate e si alimentano con i dispositivi a cui vengono collegate. Quelle wireless, invece, possono contenere delle batterie ricaricabili o vengono alimentate con le classiche pile.

Cuffie e canali audio?

Le cuffie possono supportare vari canali audio. Per l’ascolto di musica sono consigliate quelle stereo, che hanno due speaker (uno per orecchio).

Per il gaming e la visione di film si possono prendere in considerazione quelle 5.1 o quelle 7.1, che, a seconda del numero di speaker utilizzati si distinguono in reali e virtuali.

Le cuffie 5.1 reali hanno quattro speaker per orecchio, mentre quelle 5.1 virtuali hanno due speaker come quelle stereo ma simulano il suono dei sistemi audio 5.1. Lo stesso discorso vale per le cuffie 7.1 (quelle reali hanno 10 speaker).

Cuffie con microfono?

Alcune cuffie possono essere dotate di microfono, utile quando vengono abbinate ad un dispositivo mobile come smartphone o tablet. Il microfono è indispensabile per conversare durante le chiamate o per impartire comandi all’assistente vocale.

Nelle cuffie cablate il microfono può essere integrato all’interno di una piccola capsula che si trova lungo il cavo, la quale può contenere anche un telecomando remoto con i controlli per la riproduzione e per la selezione del volume. Nelle cuffie wireless, invece, controlli e microfono possono essere posizionati lungo uno dei padiglioni.




Leave a Comment