Le migliori batterie ricaricabili vengono utilizzate da un numero crescente di dispositivi elettronici: macchine fotografiche digitali, lettori DVD, lettori musicali, rasoi elettrici, radio, orologi, giocattoli…
Sono la soluzione ideale per risparmiare e avere un’impronta più ecologica. Vi evitano infatti di comprare e smaltire pile usa e getta che, se non raccolte dai consorzi o in discarica, possono essere molto inquinanti una volta esaurite, per via delle sostanze chimiche di cui sono composte.
Sommario
- Qual è la migliore pila ricaricabile?
- 1. AmazonBasics Pile Ricaricabili Stilo AA
- 2. Panasonic BK-3HCDE/4BE Eneloop Pro
- 3. AmazonBasics Pile Ricaricabili Stilo AA Ni-MH 1900 mAH
- 4. Duracell Recharge Ultra AA 4
- 5. Varta Accu Batteria Ricaricabile AA Stilo 2600 mAh
- 6. Odec AAA Ni-MH 1000 mAh
- 7. Energizer AA-HR6 Extreme 2300 mAh
- 8. Philips R03B4A70/10 HR03 mAh 700
- Conviene acquistare batterie ricaricabili?
- Quali batterie ricaricabili?
- Quante volte ricaricare le batterie?
- Durata delle batterie ricaricabili?
- Batterie ricaricabili NiCd?
- Batterie ricaricabili NiMH?
- Quale caricabatteria acquistare?
Qual è la migliore pila ricaricabile?
Le proposte sul mercato sono così numerose che alle volte è difficile orientarsi. Nella vendita online è possibile farsi guidare dai test di chi le ha già utilizzate nelle proprie apparecchiature, e scegliere di condividere nel web le sue opinioni.
In questa guida ti presentiamo otto modelli di marca particolarmente apprezzati da chi effettua acquisti in internet: a te la scelta.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori pile ricaricabili:
1. AmazonBasics Pile Ricaricabili Stilo AA
La migliore per: clima glaciale
- Batterie ricaricabili AA, ad alta capacità (Confezione da 8, 2400 mAh);...
- Batteria a lunga autonomia; autoscarica graduale; mantiene il 70%...
Per uso professionale o quotidiano, garantiscono una durata prolungata. Sono adatte ad alimentare molteplici dispositivi elettronici, inclusi quelli ad alta potenza come fotocamere digitali, spazzolini elettrici e torce.
Vengono fornite già pronte per essere utilizzate: sono pre-caricate a energia solare pulita. Resistono a temperature fino a -20°C e sono quindi ideali sulle piste da sci e negli sport invernali.
Grazie alla tecnologia a bassa autoscarica, possono rimanere inutilizzate per anni, ma sono sempre pronte per essere utilizzate.
- Lunga durata
- Pre-caricate
- Funzione autoscarica
2. Panasonic BK-3HCDE/4BE Eneloop Pro
La migliore per: utilizzo professionale
- Capacità: 2500 mAh
- Adatto a 500 cicli di ricarica
Di elevata qualità, sono progettate per assicurare un elevato livello di potenza e una lunga durata della carica. Quest’ultima viene mantenuta anche nel caso in cui non vengano utilizzate per diverso tempo, rimanendo così sempre pronte all’uso.
Ideali per l’impiego in macchine fotografiche (anche di tipo professionale), hanno una capacità di 2500 mAh e offrono fino a 500 cicli di ricarica. La tensione nominale è di 1.2 V
- Potenza
- Durata
- Capacità
3. AmazonBasics Pile Ricaricabili Stilo AA Ni-MH 1900 mAH
La migliore per: tecnologia a bassa scarica
- Batterie ricaricabili AA (confezione da 8, 2000 mAh); ideali per fotocamere...
- Batteria a lunga autonomia; autoscarica estremamente graduale; mantiene...
Queste pile ricaricabili Ni-MH, precaricate, sono dotate di una tecnologia a bassa scarica. Anche se inutilizzate per mesi o addirittura anni, si mantengono sempre pronte all’uso. Possono essere usate più e più volte con un’ampia varietà di dispositivi.
Analoghe a livello di capacità a quello delle cellule alcaline monouso, sono particolarmente performanti quando applicate a dispositivi a elevato consumo energetico quali fotocamere digitali, spazzolini elettrici, torce. Sono utilizzabili anche a basse temperature.
- Pronte all’uso
- Basse temperature
- Alta capacità
4. Duracell Recharge Ultra AA 4
La migliore per: lunga durata
- Le batterie Duracell Rechargeable AA 2500mAh sono il n.1 per durata e per...
- Le batterie Duracell Rechargeable AA 2500mAh rimangono cariche fino a 12...
La tecnologia Duralock di Duracell evita la perdita di energia. Ciò consente, in caso di non utilizzo, di mantenere in carica la batteria fino a dodici mesi. Ha una durata di cinque anni, garantito o 400 ricariche.
In base ai test effettuati, durano fino a 25 ore in un controller da gioco wireless (i risultati possono variare a seconda del dispositivo) e consento di scattare fino a 535 fotografie con una fotocamera digitale (in base al test Ansi Digital Camera).
- Mantenimento carica
- Elevate ricariche
- Uso intensivo
5. Varta Accu Batteria Ricaricabile AA Stilo 2600 mAh
Le migliori per: senza effetto memoria
- Ni-mh batterie mignon ricaricabili senza effetto memoria.le accu sono...
- Batterie pre-caricate per tutti i caricatori ni-mh e applicazioni standard
Ha una capacità di 2600mAh ed è pronta all’uso, consentendo un utilizzo immediato appena tolta dalla confezione.
Con la sua auto-scarica molto bassa e senza effetto memoria, la batteria è adatta a tutte le apparecchiature come fotocamera digitali, photoflash, lettori mp, game controller, giochi a batterie e radio. È compatibile con tutti i caricatori.
- Pronte all’uso
- Alta compatibilità
- Durata
6. Odec AAA Ni-MH 1000 mAh
Le migliori per: porta-pile
È una fornitura di otto batterie AAA Ni-MH alloggiate in due contenitori in materiale plastico richiudibili con una clip: una soluzione molto pratica per facilitare il trasporto e per consentire di avere sempre a portata di mano una scorta.
Hanno un’elevata capacità di 1000 mAh e sono ideali per l’utilizzo in fotocamere digitali, lettori cd/mp3, videogiochi, radio a 2 vie, pda, torce elettriche… Sono ricaricabili fino a 1200 volte.
- Pratica
- Economica
- Eco-compatibile
7. Energizer AA-HR6 Extreme 2300 mAh
Le migliori per: capacità
- Confezione da 4 batterie ricaricabili AA Energizer Recharge Extreme NiMH da...
- La prima batteria AA ricaricabile al mondo realizzata con il 4% di batterie...
La confezione accoglie quattro batterie ricaricabili stilo AA con capacità di 2300 mAh. Durano fino a quattro volte di più rispetto ad una normale alcalina e mantengono la carica fino ad un anno.
Vengono fornite precaricate, subito pronte per essere utilizzate. La durata è garantita per 5 anni o 400 ricariche.
- Durata
- Precaricate
- Ecologiche
8. Philips R03B4A70/10 HR03 mAh 700
La migliore per: prezzo interessante
- Tecnologia Ni-MH per caricare ripetutamente le batterie
- Capacità a pieno ritmo nel tempo
Ideale per tutti i tipi di dispositivi, dai telefoni cordless ai telecomande, è una batteria AAA di capacità standard (700 mAh).
La tecnologia Ni-MH consente di ricaricarla ripetutamente fino a ben 1000 volte, anche senza doverle scaricare del tutto. La sua tensione di carica è di 1,2 V.
- Durata
- Versatili
- Numerose ricariche
Conviene acquistare batterie ricaricabili?
L’acquisto di un set di pile ricaricabili, cioè la quantità necessaria a far funzionare un determinato apparecchio elettrico, vi evita di doverne comprare chissà quante nel corso della vita del vostro apparecchio: centinaia, se non addirittura migliaia di pile, che incidono sulla spesa e sullo smaltimento.
Da un lato infatti il risparmio in termini di costo del prodotto è enorme, dall’altro non avete l’onere di smaltire le pile in modo corretto portandole al consorzio di raccolta o depositandole negli appositi contenitori di recupero che si trovano fuori da molti esercizi commerciali.
Dovete solo compensare il costo iniziale dell’acquisto delle pile ricaricabili – più costose di quelle usa e getta – e del loro caricatore per batteria, unitamente ai costi di bolletta per collegare il caricabatteria a una presa elettrica per ricaricarle (ma basta per esempio ricordarsi di ricaricare le pile nella fascia notturna per sfruttare costi tariffari inferiori).
Comunque il costo di esercizio si compensa in poco tempo considerando i numerosi cicli di ricarica che potrete fare, dai 400 ai 2000 e più cicli, quanto può durare il vostro set di batterie ricaricabili.
Quali batterie ricaricabili?
Le batterie ricaricabili sono disponibili in forme e dimensioni diverse, che includono le tipo AA comunemente usate, le AAA, le C, le D e formati ad 6V e 9V.
In questo post ci occupiamo esclusivamente delle pile di formato classico (stilo, cilindriche o rettangolari) tralasciando le batterie al litio, di solito monoblocco, che si usano in modo proprio e specifico per alimentare alcuni apparecchi elettronici come tablet, smartphone, note book e alcuni tipi di macchine fotografiche o cineprese.
Quante volte ricaricare le batterie?
Una valutazione da fare quando acquistate un set di pile ricaricabili riguarda il numero medio di cicli di ricarica che i singoli modelli vi permettono di fare: questa indicazione la trovate di solito riportata sulla confezione.
A determinare il ciclo di carica e la durata delle batterie ricaricabili ci pensano anche i caricabatteria i quali variano tra loro spesso anche di molto.
Alcuni tipi sono forniti già pronti per l’utilizzo: sono pre-caricate a energia solare.
Durata delle batterie ricaricabili?
Le batterie ricaricabili sono disponibili in diversi livelli capacità e potenza, espressa in milliampere per ora (mAh). Questo significa che, più alto è il valore di mAh, maggiore sarà la durata della batteria.
Il valore del mAh ci dà un’indicazione della durata della batteria per ogni ciclo di ricarica. Può essere compreso tra i 200 mAh e gli 8000 mAh: è un indicatore di potenza che segnala per quante ore un dispositivo potrà funzionare in modo continuo.
È evidente che in un apparecchio più energivoro come una macchina fotografica (in particolare per flash) la durata della batteria sarà inferiore rispetto a quella usata per alimentare una torcia. In ogni caso va considerato anche che non terremo mai acceso una torcia per un numero di ore consecutive, mentre in un apparecchio elettronico ci potrà essere un’impostazione automatica di autospegnimento.
Alcuni modelli hanno anche un rilevatore di carica residua utile per farvi un’idea dell’energia che avete a disposizione in quel momento.
Batterie ricaricabili NiCd?
Le batterie possono essere di diverso tipo. I due principali includono le pile NiMH (nickel metallo idruro) e NiCd (nickel cadmio). Ognuno di questi tipi ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Le batterie NiCd utilizzano un elettrodo positivo (catodo) di ossido di nichel nero e nichel metallo e un elettrodo negativo (anodo) di idrossido di cadmio, che sono arrotolati a spirale dentro al contenitore chiuso con piastra di tenuta con una valvola di sicurezza auto sigillante.
Questo tipo di batterie sono comunemente usate nei telecomandi, nelle tastiere wireless e nei mouse wireless. Infatti forniscono il giusto livello di potenza senza un elevato auto scarico, che può portare alla riduzione della durata della batteria.
Tra i loro vantaggi c’è sicuramente una durata maggiore, almeno rispetto ad altre batterie ricaricabili. Inoltre hanno un’ottima resa anche con tassi elevati di scarico e mantengono intatte le loro prestazioni anche a basse temperature.
Tra gli elementi negativi, invece, occorre considerare che il cadmio è un metallo pesante tossico, pertanto l’impiego di questo elemento è soggetto a molte limitazioni sia in Europa che in USA.
Batterie ricaricabili NiMH?
Nelle batterie NiMH, l’anodo che assorbe idrogeno è una lega invece che cadmio. La caratteristica principale è la capacità di accumulo di energia due o tre volte superiore alla capacità di una batteria al nichel cadmio di dimensioni simili.
In sintesi, significa che le batterie ricaricabili AA di questo tipo hanno, solitamente, una capacità di carica nominale che varia da 1100 a 2700 mAh. Tuttavia hanno un tempo di autoscarica maggiore cioè tendono a perdere energia quando non sono in uso. Sono più sicure delle NiCd e pertanto le più utilizzate.
Se il budget non è un problema, la prima opzione d’acquisto dovrebbe essere orientata alla batterie ricaricabili agli ioni litio (Li-ion).
Quale caricabatteria acquistare?
Si consiglia di acquistare un caricabatteria della stessa marca delle pile che sono specifici per quel tipo o modello, oppure si può optare per un tipo universale.
I più versatili hanno almeno 4 posizioni o slot di ricarica per 4 pile stilo, magari con adattatore per trattare anche le ministilo AAA della stessa marca.
Se il sovraccarico delle batterie è una preoccupazione, potete guardare con attenzione a quei caricatori che si spengono automaticamente quando le pile raggiungono il livello di ricarica.