Siete alla ricerca del miglior visore VR 3D? Siete certo di sapere cosa volete davvero acquistare?
Probabilmente vi è già capitato di sentir parlare di visori 3D, ovvero di quella specie di occhiali capaci di trasportarvi in una realtà nuova, virtuale e tridimensionale, ma magari fino ad ora avete pensato che si trattasse quasi di fantascienza ed in realtà non avete un idea precisa di come siano fatti e di come funzionino, nè tantomeno sareste in grado di optare per l’acquisto di un modello piuttosto che di un altro.
Se fino a qualche decennio fa poteva sembrare davvero impossibile, oggi, invece, la realtà virtuale sta cominciando seriamente ad affermarsi e sebbene siano ancora in molti a non conoscerla, o quanto meno a non averla mai sperimentata, in alcuni ambiti inizia a suscitare un crescente interesse, tanto si moltiplicano esponenzialmente i prodotti di questo tipo che oggi è possibile trovare in commercio
Gli ambiti di applicazione possono essere diversi, anche se in tutti i casi lo scopo è sempre quello di offrire una visione il più possibile realistica ed amplificata di ciò che si percepisce, consentendo di immergersi e “muoversi” in una sorta di mondo parallelo.
Questo tipo di occhiali infatti può essere utilizzato per la visione di foto o video, piuttosto che di un film in 3D, ma esistono anche diversi giochi che ne richiedono l’impiego e ciascun sistema, che sia IOS o Android, dispone nei propri app store di diverse applicazioni basate proprio sull’utilizzo di visori mobili VR.
Se l’impiego di occhiali 3D a costi contenuti e di più semplice fattura, ovvero di quelli che prevedono che per l’utilizzo all’interno venga posizionato uno smartphone, si sta pian piano diffondendo, sia per il gaming che per l’intrattenimento, la diffusione di quelli Tethering è ancora estremamente più limitata.
Sommario
- Visori: mobili o Tethered? Quali sono le differenze?
- I 13 visori VR mobili migliori presenti sul mercato
- 1. Andoer DIY Google 3D occhiali cartone virtuale
- 2. QUMOX Nuovo Universal 3D
- 3. AFUNTA Oggetto Distanza regolabile VR
- 4. Andoer Head-Mounted Portable Google Cartone 3D
- 5. Leap HD Eimolife
- 6. iHarbort VR-G
- 7. Tera VR Box 2
- 8. Telmu Occhiali 3D Realtà Virtuale
- 9. Luxebell 3D VR
- 10. Tera VR Box con Archetto Regolabile
- 11. LEAP-HD Kit
- 12. Samsung Gear VR Dispositivo di Realtà Virtuale
- 13. DESTEK 3D VR
Visori: mobili o Tethered? Quali sono le differenze?
I visori VR (sigla che sta appunto per “Realtà Virtuale”) si distinguono in due grandi gruppi: da un lato ci sono i visori mobili, che come dice la parola stessa possono essere trasportati ovunque e non hanno un loro display e dall’altro troviamo invece quelli cosiddetti Tethered, che sono decisamente più costosi, ma anche più performanti in quanto hanno uno schermo integrato e normalmente per l’utilizzo si connettono al PC, o ad altri vari sistemi di gioco via cavo.
I visori mobili per funzionare hanno bisogno di uno smartphone, da inserire all’interno dell’apposito spazio ed è questo poi a trasmettere le immagini sul suo display: senza fondamentalmente il visore VR è unicamente una scatola con un paio di lenti!
Pertanto per l’utilizzo dei visori è molto importante anche valutare quali sono le caratteristiche del proprio smartphone ed in particolare: la presenza o meno di un giroscopio, le dimensione dello schermo, la sua risoluzione, che deve essere almeno di 720p (meglio se oltre i 1080p) per evitare di vedere tutto pixelato ed infine la velocità del processore e quella della GPU, determinanti per limitare l’effetto di Motion Sickness.
Quando parliamo di visori fissi, non possiamo dimenticarci che benché dotati di un proprio schermo, questi peró ricevono le immagini e le informazioni che poi trasmettono all’utente direttamente dal PC e soprattutto nelle sessioni di gioco la presenza fisica di un cavo di connessione potrebbe essere di intralcio, ma per il momento le connessioni via etere ancora non garantiscono una velocità adeguata ad evitarli.
La parte piu’ importante e a cui prestare maggior attenzione nei dispositivi fissi VR è la scheda video, perché la qualità della percezione dipende proprio dalla sua risoluzione.
I 13 visori VR mobili migliori presenti sul mercato
Ora che abbiamo compreso di cosa si tratta e quali sono le tipologie di visori VR attualmente in commercio vediamo di capire come fare a scegliere quello che maggiormente fa al caso nostro, focalizzando l’attenzione sui modelli mobili, che dunque per funzionare richiedono l’uso dello smartphone.
In questi casi chiaramente la prima cosa da valutare sarà la compatibilità del visore con il nostro telefono ed anche le caratteristiche fisiche e tecnologiche dello stesso (molto dipende ad esempio dalla qualità delle immagini che è in grado di trasmettere); una volta appurato questo bisognerà capire qual è il motivo che ci spinge all’acquisto, se già abbiamo idea di come utilizzarlo o se siamo solo incuriositi da questo innovativo modo di vedere la realtà e desideriamo sperimentarlo. I
n questo caso, per togliersi uno sfizio, il consiglio è quello di acquistare, per pochissimi euro, uno dei modelli più basici in cartone; se al contrario avete intenzione di usarlo per il gaming dovrete prestare attenzione al fatto che il modello che avete puntato preveda magneti e la possibilità di essere controllato da remoto, altrimenti non avrebbe alcun senso perché senza magneti o telecomando una volta chiuso lo smartphone nel visore non potrete in alcun modo comandarlo.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori visori VR mobili:
1. Andoer DIY Google 3D occhiali cartone virtuale
Se desiderate un paio di occhiali 3D per sperimentare la realtà virtuale, ma volete spendere davvero poco, questo kit fai da te, semplice da realizzare e super economico potrebbe essere proprio quello che fa al caso vostro.
Con pochi euro grazie a questo visore di cartone, molto simile al prototipo originale realizzato da Google, potrete immergervi nella realtà virtuale. Funziona con la maggior parte degli smartphone con schermo da 4,5 o 5 pollici, pur essendo più perfetto mante con alcuni piuttosto che con altri; detto ciò trattandosi di un oggetto molto rudimentale è possibile apportarvi piccole modifiche o migliorie che lo rendano più performante proprio in relazione al telefono con cui intendiamo utilizzarlo.
La confezione comprende una montatura sagomata in più parti, tutte in cartone pretagliato e da assemblare, un paio di lenti trasparenti, un elastico, due magneti, due coppie di stripes in velcro ed un tag NFC: il tutto può essere montato con facilità in meno di tre minuti, anche grazie ad una video guida reperibile su You Tube ed è subito pronto da utilizzare.
Ci piace:- Prezzo davvero basso e super competitivo
- Funziona piuttosto bene, soprattutto in relazione al suo costo
- Non è adatto per un utilizzo prolungato
- Non è compatibile con tutti gli smartphone
- Il cartone, con l’utilizzo e specie a contatto con la pelle, si rovina facilmente
2. QUMOX Nuovo Universal 3D
- Facile da installare il vostro telefono cellulare sul 3D glasses.
- Fascia 3D occhiali video, puoi scegliere il tuo preferito e più comodo di...
Il nuovo QUMOX Universal 3D funziona con uno smartphone, che va posizionato nell’apposito alloggio all’interno del visore in plastica, il quale poi andrà chiuso, risultando pronto all’utilizzo.
È indicato per smartphone che abbiamo schermi di dimensione compresa tra 3,5 e 5,7 pollici, sebbene venga venduto come compatibile con Iphone e dispositivi Samsung, LG e Nokia, con i sistemi IOS risulta avere qualche problemino.
Le lenti sono state appositamente progettate per amplificare le immagini che scorrono sullo schermo del telefono cellulare, consentendo così di provate l’ esperienza della visione 3D.
Si tratta di un oggetto piuttosto semplice, leggero e poco costoso; è realizzato in plastica, ma nei punti in cui poggia sul viso, lateralmente e sul naso ha inserti in gomma piuma per renderlo più confortevole.
Da notare che, a differenza del precedente, questo visore non include magneti, ma è possibile acquistare separatamente il mini gamepad bluetooth sempre della Qumoxin in modo da non dover sempre aprire lo sportello del visore, ad esempio anche banalmente per comandare lo smartphone.
Ci piace:
- Prezzo competitivo
- Utilizzabile con svariati modelli differenti di smartphone, sebbene risulti più performante con Android piuttosto che con sistemi iOS
- Si può utilizzare anche per effettuare foto con autoscatto o autoriprese
- La visione con alcune app non è delle migliori
- Non include magneti
- Dimensionalmente un pó piccolo
- Mancano istruzioni in italiano (solo cinese e inglese)
3. AFUNTA Oggetto Distanza regolabile VR
Anche questo visore, realizzato con materiali di ottima qualità (in ABS con inserti in pelle), funziona con smart phone dotati di video di dimensioni comprese tra 4,7 e 5,7 pollici ed in generale con cellulari più piccoli di 163×83 millimetri.
Il suo prezzo, anche considerando le performance, è abbastanza contenuto, sebbene ovviamente maggiore di quello dei modelli in cartone; risulta essere perfetto sia per la visione di Film 3D che per i giochi; essendo compatibile con oltre 300 apps tra iOS e Android VR. A differenza di altri modelli è possibile regolare la distanza della pupilla in un range di 20 mm, in modo da adattarsi perfettamente all’utente e da soddisfarlo a prescindere dalle sue capacità visive.
Ci piace:- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Design accattivante
- Buoni materiali
- Comodo da indossare e facilmente adattabile a seconda dell’utente
- Perfetto anche per chi ha problemi di vista
- Non include magneti
4. Andoer Head-Mounted Portable Google Cartone 3D
Questo visore 3D, compatibile sia con Android che con iOS, è dotato di un interruttore magnetico e di un telecomando Bluetooth / Gamepad, in grado di funzionare in tre modalità differenti, anche senza il visore.
Il prezzo è più alto di quello di un occhiale basico in cartone, ma comunque piuttosto contenuto ed anche per questo può considerarsi un buon compromesso in termini di rapporto qualità prezzo ed un buon prodotto per quanto senza eccessive pretese vogliano provare ad immergersi nella realtà virtuale.
Ci piace:- Buon rapporto qualità/prezzo
- Comprende un utile telecomando Joypad
- Presenza di magneti
- Non permette di regolare la profondità delle lenti nè di mettere a fuoco
- Il sistema di bloccaggio con ventose non riesce a tenere ben fermi tutti i tipi di smartphone
- Lascia filtrare la luce
5. Leap HD Eimolife
- TRASFORMARE LO SMARTPHONE IN UN VISUALIZZATORE DI REALTÀ VIRTUALE
- Si può sperimentare il mondo coinvolgente, divertente ed emozionante di...
Questo visore in plasticaB00R9EG7MA di fabbricazione cinese e dal prezzo contenuto, è compatibile con smartphone da 4 a 5,7 pollici (come iPhone 4/4s, 5/5s e 6, Samsung S2 S3, S4, Samsung Note 2 e 3, Blackberry, Sony, Nokia ed altri ancora), è semplice ed intuitivo da utilizzare e anche piuttosto ergonomico e confortevole.
Le lenti, con superfici asferiche,, sono di qualità abbastanza buona, inoltre regolabili sia in larghezza, così da adattarsi al viso, sia nella distanza focale, risultando particolarmente performanti per coloro che portano gli occhiali da vista.non includendo magneti però per alcune applicazioni risulta di difficile utilizzo, inoltre
Ci piace:
- Prezzo contenuto
- Lenti regolabili sia in larghezza sia nella distanza focale, perfette per chi porta gli occhiali
- Buon confort
- Non include magneti
- Non ha un grande angolo visuale
6. iHarbort VR-G
- TRASFORMARE LO SMARTPHONE IN UN VISUALIZZATORE DI REALTÀ VIRTUALE
- Si può sperimentare il mondo coinvolgente, divertente ed emozionante di...
Il punto di forza di questo visore 3D sono le lenti in resina ad alta definizione, che riducono la deformità ottica e l’abbagliamento, garantendo buone performance di visione e che permettono una regolazione sia della distanza focale che di quella di pupilla, risultando perfetti anche per persone affette da miopia.
I bordi in schiuma a contatto con il viso e le cinghie regolabili rendono il dispositivo ergonomico e confortevole da indossare; è compatibile sia con iPhone che con dispositivi android, basta che abbiano schermi da 4.0-6.0 pollici.
Il vano in cui alloggiare lo smartphone è stabile, sebbene un po’ delicato; e lateralmente dei fori consentono di ricaricare il cellulare e collegare gli auricolari durante l’utilizzo; uniche pecche di questo visore sono: il peso non leggerissimo e la mancanza di magneti.
Ci piace:- Possibilità di regolazione delle lenti sia focale che della distanza dalla pupilla
- Perfetto anche per chi ha difetti di miopia
- Lenti in resina di buona qualità
- Posizione di alloggiamento del telefono un pó delicata, sebbene stabile
- Un pó pesante e di conseguenza leggermente fastidioso sul naso
- Non contiene magneti
7. Tera VR Box 2
Questa versione aggiornata e migliorata degli occhiali 3D Tera, monta lenti ottiche asferiche di 42 millimetri di diametro, realizzate in resina sintetica, che rispetto ai modelli precedenti migliorano il livello di distorsione, offrendo una migliore esperienza virtuale.
Il Tera VR Box 2 è compatibile con: iPhone 4, 4S, 5, 5s, 6, 6s; Samsung Galaxy S4, S5; Google Nexus 4/5/6; HTC One; Xiaomi MI3, fino a 6 pollici di schermo; viene fornito corredato da un telecomando Bluetooth ed è abbastanza confortevole da indossare, anchevl se può premere eccessivamente contro il naso.
Ci piace:- Telecomando Bluetooth incluso
- Buona fattura e buoni materiali
- Lenti regolabili, sia nella distanza focale che pupillare
- Un pó troppo pesante
- Mancanza di magnete
8. Telmu Occhiali 3D Realtà Virtuale
Questo visore realizzato in ABS bianco, con supporti in eco-pelle nelle zone a contatto con il viso per renderlo più confortevole, supporta smartphone con schermi da 4 a 6 pollici, le lenti ottiche ad alta definizione in resina, possono essere regolate sia nella distanza pupillare, che in quella focale, così da garantire un’esperienza virtuale più performante ed adatta a tutti, indipendentemente da eventuali problemi di miopia.
Su entrambi i lati sono presenti giri di ventilazione che non solo fanno sì che il non si surriscaldi, ma consentono anche di collegare l’auricolare.
Ci piace:- Possibilità di regolare le lenti
- Fori di ventilazione laterali
- Inserti in eco-pelle a contatto con il viso
- Buon rapporto qualità / prezzo
- Mancanza del magnete
9. Luxebell 3D VR
La confezione in cui questo visore viene venduto contiene alcuni accessori molti utili, a partire dal telecomando Bluetooth, peraltro già fornito di batterie, al panno per la pulizia delle lenti, ai due manuali d’utilizzo (uno per gli occhiali ed uno per il telecomando), fino all’adattatore da utilizzare per chi lo utilizza con un iPhone.
Lo sportellino all’interno del quale va inserito lo smartphone ha delle parti in spugna che consentono di non danneggiare il telefono ed chiusura magnetica; supporta dispositivi con schermi da 3,5 fino a 6 pollici e sui bordi in alto sono presenti delle fessure che consentono di utilizzare le cuffie durante l’uso. Il telecomando bluetooth permette di controllare il telefono ed è semplice e maneggevole da usare ed il visore ha cinghie regolabili ed è piuttosto confortevole da indossare.
Ci piace:
- Buon rapporto qualità /prezzo
- Presenza di un telecomando bluetooth per remote control
- In dotazione anche un panno per la pulizia delle lenti
- Robusto e confortevole
- Le lenti non prevedono alcuna possibilità di regolazione
- Poco confortevole l’appoggio sul naso
10. Tera VR Box con Archetto Regolabile
- Ingradimento: circa 1,5-2 volte.
- Ti da una meravigliosa esperienza quando si guarda film e giocare.
Questo visore che, ad un costo piuttosto contenuto, tramite il vostro smartphone, consente di immergervi nella realtà virtuale, è realizzato in ABS, con una cinghia elastica in Nylon per fissarlo alla testa, anche se non è tra i modelli più confortevoli da indossare.
È compatibile sia con dispositivi IOS che Android, che abbiano schermi compresi tra 4,7 e 6 pollici; consente una regolazione delle lenti, che peraltro sono di buona fattura.Uniche pecche nell’utilizzo vanno riscontrate nel fatto che filtra luce all’interno e la mancanza di magneti può rendere difficoltoso l’utilizzo con alcune applicazioni.
Ci piace:
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Buone lenti
- Possibilità di regolare le lenti
- Passa luce all’interno del visore
- Poco confortevole da indossare (specie dove poggia sul naso)
- Non particolarmente indicato per chi ha problemi di miopia
11. LEAP-HD Kit
- TURN YOUR SMARTPHONE INTO A VIRTUAL REALITY VIEWER
- You can experience the immersive, fun and exciting world of VR.
Questo visore, realizzato in ABS di alta qualità e dal peso abbastanza contenuto è confortevole da utilizzare, anche perché ha cinghie regolabili in base alla dimensione della testa dell’utente; ha lenti con superfici asferiche ad alta definizione e può essere utilizzato con dispositivi sia Apple che Amdroid, che abbiano uno schermo compreso tra 3,5 e 6 pollici.
Ha all’interno una lavagna luminosa che consente di evitare perdite di luce, ma non ha alcun tipo di controllo magnetico.
Ci piace
- rapporto qualità/prezzo
- e semplice da indossare con cinghie regolabili
- include magneti
- dello smartphone non molto adatto per modelli con schermo più grande di 5 pollici
12. Samsung Gear VR Dispositivo di Realtà Virtuale
- Design ergonomico
- Gear VR è compatibile con gli smartphone Galaxy Note 5 , S7 , S7 Edge ,...
Il Samsung Gear VR è un visore pensato per trasportare nella realtà virtuale tutti i possessori di uno smartphone Galaxy S6, S6 edge e S6 edge+, che desiderano sperimentare questa nuova tecnologia.
Questo apparecchio, leggero, bianco con dettagli neri e dal design accattivante, il cui costo non è di certo dei più contenuti!, ha un display Super AMOLED, un campo visivo piuttosto ampio, un sensore head-tracking molto preciso ed un basso valore di latenza, che consentono di immergersi in soddisfazione nella realtà virtuale. Si può utilizzare questo visire sia per godersi un film 3D, che per provare a giocare immergendosi in una realtà virtuale, o per muoversi a 360 gradi tra foto e video ed è possibile acquistare a parte, come accessorio, anche un gamepad per ampliare ulteriormente le capacità del kit.
Le cinghie regolabili permettono di adattare il Gear VR a qualsiasi viso di persona adulta, anche perché comunque l’utilizzo da parte dei bambini è sconsigliato. Sul lato destro della maschera ci sono dei pulsanti di input che consentono di navigare e selezionare i contenuti dell’interfaccia e nella parte alta della maschera c’è una rotellina per la messa a fuoco.
Ci piace:
- Ottimi materiali
- Bel design
- Senso di profondità dell’immagine davvero realistico . Davvero piacevole il
- Presenza giroscopio integrato e messa a fuoco regolabile tramite rotella centrale
- Destinato solo ai possessori di uno smartphone Samsung Galaxy S6, S6 edge e S6 edge+
- Non particolarmente confortevole da indossare
- Campo visivo non molto ampio (96 gradi)
- Presenza su store di poche app dedicate
13. DESTEK 3D VR
Questo visore è compatibile con smartphone che abbiamo uno schermo con dimensioni comprese tra 4 e 6 pollici e funziona sia con sistemi Android, come Samsung, Nokia,Blackberry, Sony, che con dispositivi iOS, ovvero coniPhone 4 / 4S, 5 / 5S, 6 e 6 Plus.
Rispetto ad altri modelli della medesima fascia di prezzo presenti sul mercato è l’unico ad utilizzare lenti di Fresnel, che rispetto alle comuni lenti convesse, sono decisamente meno dannose per la vista. Semplice ed intuitivo da utilizzare, è realizzato con materiali riciclabili, dotato di imbottitura nel punto in cui il visore poggia sul naso, di cinghia regolabile, di un caricabatterie e di un porta auricolare, senza contare che è garantito per 12 mesi.
Ci piace:- La qualità delle lenti
- Realizzato con materiali riciclabili
- Regolabile e confortevole da indossare
- Prezzo un pó più elevato rispetto ad altri prodotti simili