I brufoli sono i peggiori nemici della pelle, ma capire come sbarazzarsene può essere ancora peggio. Ci sono migliaia di rimedi sul mercato, ma quando stai fissando un brufolo allo specchio, con un certo nervosismo, non hai tempo di sperimentare: vuoi solo liberartene, e anche in fretta.
Il prodotto più versatile in questa lotta a dir poco estenuante è la migliore crema per brufoli. Può avere un’azione preventiva, da inserire nella tua routine quotidiana di cura della pelle per evitare che compaiano. E se invece sono già presenti, usa un trattamento spot per aiutarti a sbarazzartene in modo rapido ed efficace.
Sommario
- Quali sono le cause brufoli?
- Qual è la migliore crema per brufoli?
- 1. La migliore in assoluto: Collistar Crema Di Sorbetto Opacizzante
- 2. La migliore per azione riparatrice: Crema per brufoli Garnier Pureactive Intensive
- 3. La migliore per detergere in profondità: Crema per brufoli Nivea Gel Detergente Purificante
- 4. La migliore per formulazione naturale: Crema per brufoli Nuonove Anti Acne
- 5. La migliore per azione rapida: Hollywoodskin Repairing Day Cream
- 6. La migliore per budget: Crema anti-acne Himalaya Clarina
- 7. La migliore per tutto il corpo: Crema Acne Nuonove Herbal Acne Cream
- Quali tipi di brufoli ci sono?
- Ingredienti attivi per trattare i brufoli?
- Come trattare efficacemente i brufoli?
- Perché alcune persone sono più inclini ai brufoli?
- Come trovare la crema contro i brufoli in base alle cause?
- Conclusioni
- Domande Frequenti
Quali sono le cause brufoli?
Già, come mai il viso (e non solo quello) viene preso d’assalto da questi sgradevoli inestetismi? Le ragioni possono essere diverse, come possiamo vedere qui di seguito.
- Eccessiva secrezione di sebo
Nella pelle sono presenti le ghiandole sebacee che espellono il sebo destinato a lubrificare la pelle e i capelli in modo naturale. Durante il normale processo di crescita della pelle, lo strato più vecchio viene costantemente eliminata.
A volte, specialmente quando non viene effettuata una pulizia approfondita, quest’ultimo può rimanere in superficie attaccandosi a quello nuovo. E insieme al sebo in eccesso può bloccare i pori, causando brufoli.
Le elevate quantità di olio secreto durante l’adolescenza contribuisce alla formazione di brufoli durante questa fase della vita.
- Infezione batterica
Le cellule morte della pelle e il sebo si possono unirsi insieme, causando il blocco dei pori: e questo favorisce la crescita dei batteri. Uno di questi batteri è il Propionibacterium acnes (P. acnes), che è responsabile della formazione dell’acne giovanile.
Il Propionibacterium può vivere sulla superficie della pelle senza causare danni. Tuttavia, in alcune condizioni agisce sul sebo e produce una sostanza che porta a brufoli e macchie. È bene sottolineare che questo genere di batteri non sono contagiosi e non possono essere trasmessi da una persona all’altra.
- Funghi
Le infezioni provocate dai funghi sono un’altra causa della formazione di brufoli, acne e macchie. Nei follicoli dei peli è presente un fungo chiamata Pityrosporum. Alcune persone lo hanno in quantità maggiori di altre. In determinate circostanze questo fungo inizia a crescere e moltiplicarsi, portando alla produzione di brufoli rotondi e pruriginosi su spalle, schiena e petto. In rari casi, anche sul viso.
Il fungo cresce in un ambiente umido. Indossare abiti sintetici, poco traspirati e che tendono a immagazzinare calore può aggravare la situazione, portando. Anche la pelle grassa può essere terreno fertile alla sua proliferazione. In tutti questi casi, è meglio intervenire con una crema antifungina. L’uso di una crema antibiotica può avere un effetto negativo.
- Sensibilità al testosterone
I risultati scientifici hanno messo in relazione la presenza di alti livelli di testosterone con l’acne. L’attività del testosterone negli ormoni maschili (e talvolta femminili) stimola l’attività delle ghiandole sebacee, che portano all’ostruzione dei pori e all’acne.
- Dieta
Non è ancora scientificamente provato se la dieta possa contribuire o meno all’insorgere dei brufoli. L’opinione comune è che una dieta buona ed equilibrata promuova una buona salute, che può aiutare a tenere sotto controllo questi sfoghi cutanei.
L’assunzione di oli ricchi di fibre come quello di noci, di oliva e di anacardi promuove una pelle sana. Forniscono un’efficace barriera contro le infezioni in generale.
- Carenza di vitamine e grassi sani
Il binomio vitamine e acne ricorre spesso nei trattamenti specifici. In effetti un apporto equilibrato di vitamine A, D ed E contribuisce a mantenere la pelle in buona salute, riducendo la formazione di brufoli, macchie e acne.
Il consumo di latte è stato associato all’acne, senza però trovare riscontro nella letteratura scientifica. Gli studi hanno invece messo in relazione una dieta a basso indice glicemico con livelli più bassi di insulina nel sangue, livelli più bassi di androgeni e una ridotta probabilità di acne.
L’olio aumenta la possibilità di contrarre l’acne, ma alcuni grassi sani come i grassi monoinsaturi e polinsaturi promuovono funzioni corporee sane. Di contro, una dieta a basso contenuto di grassi o priva di grassi può aumentare le possibilità di secchezza della pelle e questo può portare a più brufoli.
- Condizioni mediche
Alcune condizioni mediche possono aumentare la possibilità di avere un focolaio di brufoli. Fra queste ricordiamo la sindrome dell’ovaio policistico, che aumenta la produzione di sebo nel corpo, portando quindi all’insorgere di brufoli.
Qual è la migliore crema per brufoli?
La maggior parte dei trattamenti locali contro i brufoli contiene come ingredienti attivi delle percentuali variabili di acido salicilico o di perossido di benzoile. L’acido salicilico è un efficace esfoliante e quando penetra nella pelle, scioglie parte della”colla” che tiene insieme le cellule cutanee. Per questo motivo, è ideale per trattare le imperfezioni causate da pori ostruiti, come punti neri e punti bianchi.
Il perossido di benzoile ostacola invece i batteri che causano brufoli, quindi è un attivo ideale per il trattamento delle imperfezioni infiammatorie dell’acne. I migliori prodotti di marca associano a queste sostanze degli ingredienti lenitivi e idratanti, che sono spesso a base vegetale.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori creme per brufoli:
1. La migliore in assoluto: Collistar Crema Di Sorbetto Opacizzante
Ha un’inedita struttura reticolare dalla texture lieve e fondente che, a contatto con la pelle, rilascia i suoi preziosi principi attivi assicurando una mirata azione di trattamento. Il suo punto di forza è un principio attivo estratto dal Fomes officinalis che svolge una doppia funzione: idrata e nello stesso tempo affina e regolarizza la grana della pelle, minimizzando i pori dilatati e conferendo perfezione al viso.
L’eccesso di untuosità e gli altri inestetismi tipici delle pelli miste e grasse sono tenuti sotto controllo dalle vitamine F e B6 dalle riconosciute proprietà seboregolatrici che, agendo in abbinamento con l’azeloglicina, principio astringente e dermopurificante, normalizzano le secrezioni sebacee e contribuiscono a riequilibrare il film idrolipidico cutaneo.
- Effetto opacizzante e satinante
- Aiuta a ridurre i pori dilatati e a regolare la produzione di sebo
- Tecnologia e ingredienti naturali made in Italy
Ingredienti
Water, Cyclopentasiloxane, Dimethicone, Butylene Glycol, Glycol, Alcohol Denatured, Dimethicone Crosspolyme, Ammonium Acryloyldimethyltaurate/Vp Copolymer, Lauroyl Lysine, Isohexadecane, PhenoxyethanolHdi/Trimethylol Hexyllactone Crosspolymer, Polymethylsilsesquioxane, Fomes Officinalis, Fragrance, Dicaprylyl Ether, Empetrum Nigrum Leaf Extract, Potassium Azeloyl Diglycinate, Pyridoxine Hcl, Linseed Acid , Ppg-26-Buteth-26, Biosaccharide Gum, Ethylhexylglycerin, Tocopherol (Vitamin E), Ascorbyl Palmitate, Peg-40 Hydrogenated Castor Oil, Lecithin, Ppg-15 Stearyl Ether, Tetrasodium Edta, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Limonene
2. La migliore per azione riparatrice: Crema per brufoli Garnier Pureactive Intensive
È un gel scrub di utilizzo quotidiano per pelli soggette a punti neri. Offre una duplice azione, anti-imperfezioni e anti-segni. La sua formula è arricchita con acido salicilico, noto per la sua azione anti-batterica ed esfoliante.
Contiene inoltre HerbaRepair, un attivo di origine naturale estratto dal Vaccinium myrtillus con elevate proprietà rigeneranti e riparatrici sulla pelle. Si applica sul viso inumidito e si massaggia delicatamente la crema schiumosa insistendo sulle zone maggiormente soggette a imperfezioni, quindi risciacquare.
- Ha un’azione anti-imperfezioni e anti-segni
- Contiene acido salicilico, antibatterica ed esfoliante
- Il suo attivo naturale rigenera la pelle
Ingredienti
Aqua / Water • Kaolin • Glycerin • Butylene Glycol • Zea Mays Starch / Corn Starch • Ci 77891 / Titanium Dioxide • Decyl Glucoside • Perlite • Sodium Laureth Sulfate • Carrageenan • Peg-7 Glyceryl Cocoate • Benzyl Alcohol • Benzyl Salicylate • Ci 42090 / Blue 1 • Ci 77007 / Ultramarines • Eucalyptus Globulus Leaf Extract • Hydrogenated Castor Oil • Hydrogenated Jojoba Oil • Limonene • Linalool • Menthol • Phenoxyethanol • Propylene Glycol • Pumice • Salicylic Acid • Silica • Smithsonite Extract • Sodium Hydroxide • Tetrasodium Edta • Xanthan Gum • Zinc Gluconate • Parfum / Fragrance (F.I.L. B182626/1).
3. La migliore per detergere in profondità: Crema per brufoli Nivea Gel Detergente Purificante
Arricchita con alga oceanica e Hydra IQ, deterge i pori in profondità. Svolge una delicata azione esfoliante che riduce e previene le impurità. La sua formula purificante controlla gli eccessi di sebo consentendo di eliminare l’antiestetico aspetto lucido.
Nello stesso tempo, rispetta il naturale livello di idratazione cutanea. Il risultato è una pelle intensamente purificata e opacizzata, liscia e morbida.
- La sua delicata azione esfoliante riduce e previene le impurità
- Rispetta il naturale livello di idratazione della pelle
- È arricchita con alga oceanica
Ingredienti
Aqua, Glycerin, Sodium Laureth Sulfate, Glyceryl Glucoside, Fucus Vesiculosus Extract, Tocopheryl Acetate, Microcrystalline Cellulose, Cellulose, Coco-Glucoside, PEG-7 Glyceryl Cocoate, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Sodium Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Caprylic/Capric Triglyceride, Lactose, Benzophenone-4, Hydroxypropyl Methylcellulose, Sodium Benzoate, Butylphenyl Methylpropional, Geraniol, Benzyl Alcohol, BHT, Parfum, CI 77007, CI 42090, CI 47005
4. La migliore per formulazione naturale: Crema per brufoli Nuonove Anti Acne
A base di ingredienti naturali, consente di ridurre l’infiammazione, di eliminare l’eccesso di sebo e di riequilibrare l’olio nella pelle. Diminuisce la dimensione dei pori e combatte l’acne rapidamente e facilmente. Protegge la pelle delicatamente e stimola la rigenerazione cellulare.
Come risultato, la pelle riacquista la sua originaria morbidezza. Si può applicare su viso, collo, scollatura, petto e schiena ed è adatta a pelli secche, grasse, normali o miste. Si consiglia di utilizzarla durante la notte in modo che i suoi ingredienti agiscano mentre si riposa.
- Riequilibra l’olio naturale della pelle
- Favorisce la rigenerazione cellulare
- Adatta a tutti i tipi di pelle
5. La migliore per azione rapida: Hollywoodskin Repairing Day Cream
Consente di ottenere risultati particolarmente rapidi grazie alla notevole concentrazione di acido salicilico e all’esclusiva miscela di astringenti naturali ed estratti vegetali.
Garantisce una protezione ottimale contro le impurità pulendo i pori in profondità. Rende la pelle morbida, radiosa e sana. Migliora istantaneamente l’idratazione e riduce la dimensione dei pori.ù
- Pulisce in profondità
- Protegge dalle impurità
- La pelle rimane morbida e radiosa
6. La migliore per budget: Crema anti-acne Himalaya Clarina
Proposta a un rezzo interessante, la crema ha proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, antiossidanti, astringenti, emollienti e lenitive, che agiscono in sinergia per combattere l’acne vulgaris e l’acne rosacea. Allevia anche il bruciore e il prurito associati agli eritemi cutanei.
Aiuta a controllare l’infezione e l’infiammazione nelle lesioni dell’acne. Accelera la guarigione di lesioni e cicatrici e include anche sostanze astringenti.
- È attiva contro l’acne vulgaris e l’acne rosacea
- Allevia il bruciore e il prurito
- Guarisce le lesioni e le cicatrici
Ingredienti
Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Cocoyl Glutamate, Acrylates / C10-30 Alkyl Acrylate Crospolymer, Aloe Vera Leaf Extract, Polysorbate 20, Glycerin, Turmeric Root Extract, Melia Azadirachta Leaf Extract, Hydroxide Sodium, Phenoxyethanol, Glycolic Acid, Perfume, Salix Alba Leaf Extract,
7. La migliore per tutto il corpo: Crema Acne Nuonove Herbal Acne Cream
Riduce la dimensione dei pori e aiuta ad eliminare l’acne rapidamente e facilmente. Protegge la pelle delicatamente e stimola la rigenerazione cellulare. Consente di ottenere una pelle morbida, elastica e soda. A base di erbe, riduce l’infiammazione, eliminare l’eccesso di sebo e mantiene l’equilibrio dell’olio nella pelle. Si può applicare su tutto il corpo.
- Ha un’azione protettiva delicata
- Rende la pelle elastica e soda
- È a base di erbe
Quali tipi di brufoli ci sono?
I brufoli non sono tutti dello stesso tipo. Si va dai punti bianchi ai punti neri, dalle cisti alle pustole. Non sempre però si usano questi nomi in modo appropriato. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza nella terminologia, perché a ciascun tipo di sfogo epidermico corrisponde un trattamento mirato.
- Punti bianchi
I punti bianchi di solito sono piccoli e rimangono sotto la pelle. Non sono rilevabili a causa della loro natura color carne. Un altro nome che li identifica è comedone chiuso.
- Punti neri
I punti neri hanno un aspetto scuro e risaltano in modo evidente sulla superficie della pelle. Sono anche chiamati comedoni aperti.
- Cisti
Si manifestano sulla superficie della pelle. Le cisti spesso lasciano cicatrici e sono dolorose al tatto a causa del pus che contengono.
- Pustole
Si presentano come brufoli sulla superficie della pelle, con pus in superficie. Le pustole sono protuberanze rotonde e solide che tendono a provocare irritazione quando vengono toccate.
- Noduli
Apparentemente sono simili alle pustole ma sono più grandi. Di solito arrivano fino agli strati profondi della pelle.
Ingredienti attivi per trattare i brufoli?
Se navighi tra le proposte della vendita online troverai un’infinità di prodotti dedicati al trattamento dei brufoli. Non sai quale scegliere e dove comprarla? In effetti non è semplice, ma in ogni modo diffida dai prodotti low cost.
La cosa importante è capire contro quale tipo di problema stai combattendo. E poi, tieni a mente questi ingredienti attivi quando stai per acquistare la tua crema per acne.
- Tretinoina
Questo è uno dei modi migliori per trattare i brufoli. Una pomata per brufoli specifica contrasta gli sfoghi cutanei e rende la pelle liscia. La tretinoina aiuta a ridurre le cicatrici dopo la guarigione dei brufoli.
- Acido glicoico
Si rivela un ingrediente efficace per schiarire la pelle e ridurre le cicatrici. Uniforma il colore dell’epidermide e ha anche un’effetto esfoliante. Inoltre, questo ingrediente aiuta a prevenire gli sfoghi futuri.
- Acido retinoico
Si tratta di un derivato della vitamina A. La sua azione è focalizzata a contrastare la formazione dei brufoli e delle cisti che sono causa dello sviluppo acneico. Sul mercato puoi trovare creme brufoli formulate con acido retinoico che, oltre a trattare i brufoli, sono efficaci per attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
Consentono di tonificare la pelle, la rendono soda ed elastica, oltre naturalmente a far svanire ogni segno lasciato dai brufoli.
- Perossido di benzoile
Una crema che contiene questa sostanza nella sua formulazione svolge il lavoro velocemente: si possono vedere i suoi effetti già dopo un paio di giorni di trattamento.
Funziona come un esfoliante che rimuove le impurità nella pelle, riducendo così il processo di maturazione dei brufoli. Ma vista la sua azione aggressiva, dovrebbe essere usato con cautela. In caso di dubbi si consiglia di chiedere il parere al proprio medico o a un dermatologo di fiducia.
- Erbe himalayane
Questi ingredienti aiutano a seccare i brufoli e ad accelerare la guarigione sulla superficie della pelle. Sono efficaci in caso di sfoghi di lieve entità e non irritano la cute. Controllano e riducono i rossori e sono adatti a ogni tipo di pelle.
- Ingredienti naturali
Madre natura ci regala numerosi ingredienti salutari per combattere i brufoli. Fra quesi ricordiamo i chiodi di garofano, la liquirizia, il limone e la curcuma. Una crema realizzata con queste sostanze in linea di massima è adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare per quella grassa. Asciugano gli strati cutanei, lasciando l’epidermide pulita e fresca.
La pianta di curcuma è nota da molti anni per la pulizia della pelle e la rimozione delle cicatrici . È ideale per brufoli cronici e altri sfoghi cutanei.
Come trattare efficacemente i brufoli?
Si è soliti diri che “prevenire è meglio che curare”. E questo, naturalmente, vale anche per quanto riguarda i vari tipi di acne. Qui di seguito puoi trovare qualche utile suggerimento che ti può aiutare a giocare in anticipo ed evitare l’insorgere degli sfoghi.
- Pulisci la pelle regolarmente
Pelle morta, impurità e olio si depositano sulla superficie della pelle. Per rimuoverli, puoi lavare il viso e le altre parti del corpo con acqua tiepida e con un detergente delicato che non irriti.
Non usare spugne, neppure quelle naturali: è sufficiente massaggiare delicatamente con le mani e risciacquare con cura. Se hai la necessità di utilizzare un panno, non usarlo due volte.
- Trova il prodotto giusto
Leggi con cura l’elenco degli ingredienti riportati sulla confezione del prodotto che stai per acquistare. Alcuni dei principi attivi contenuti bloccano lo sviluppo di batteri ma possono causare secchezza, soprattutto se si tratta di un cosmetico a basso prezzo.
Pertanto, usane un po’ alla volta e aumenta di vota in volta la quantità fino a quando non trovi il dosaggio adatto al tuo caso specifico.
- Non dimenticare l’idratazione
Molti prodotti per il controllo dell’acne fanno seccare la pelle. Quindi, cerca idratanti adatti al tuo tipo di pelle specifico. Quelli a base di aloe vera e acido ialuronico sono spesso la scelta più adatta.
- Riduci al minimo l’uso del trucco
Applica il trucco solo se non puoi farne a meno. In ogni caso, usane un quantitativo minimo, privo di sostanze chimiche e olio. Lavati con cura il viso prima di andare a dormire per eliminarne ogni traccia. E non dimenticarti di mettere regolarmente la crema contro i brufoli.
- Usa prodotti per capelli senza olio
I capelli grassi possono incrementare la presenza di unto in corrispondenza del viso e aumentare la possibilità di sfoghi. Se usi uno shampoo per capelli grassi, scegline uno senza olio.
- Tieni le mani lontane dal viso
Non toccarti il viso troppo spesso. Questo diffonderà i batteri e irriterà la pelle, soprattutto se hai già i brufoli. E se ti tocchi i brufoli potresti lasciare delle cicatrici .
- Evita l’eccessiva esposizione al sole
Rimanere sotto il sole per lungo tempo aumenta la possibilità di sfoghi cutanei, anche perché alcuni farmaci che regolano l’acne rendono la pelle più sensibile ai raggi della luce solare diretta.
Se non vuoi rinunciare alla tintarella, mettiti al sole al mattino presto o alla sera. Cerca di evitare un’esposizione ai raggi nei momenti più caldi della giornata, dalle 10 alle 14.
- Segui una dieta equilibrata
Evita i cibi grassi e consuma molta frutta e verdura. I cibi grassi rendono la pelle più grassa, esponendola agli attacchi dell’acne. Anche i latticini, i cibi trasformati e gli alimenti ricchi di zucchero possono provocare sfoghi cutanei.
- Fai esercizio regolarmente
L’esercizio fisico, come parte della tua routine, promuove la pelle sana. Riduce la probabilità di uno sfogo di acne.
Non dimenticarti di fare un bagno o una doccia immediatamente dopo la routine di allenamento per evitare l’accumulo di impurità sulla tua pelle.
- Trova il tempo per rilassarti
Fai il possibile per ritagliarti del tempo solo per te, per fare le cose che ti piacciono di più. Un corpo e una mente più rilassati erigono una barriera naturale contro gli attacchi degli agenti patogeni.
Perché alcune persone sono più inclini ai brufoli?
Allo stato attuale delle ricerche, non si è ancora stati in grado di determinare con certezza perché alcune persone sono più soggette a brufoli rispetto ad altre. Gli ormoni possono svolgere un ruolo attivo (si parla di acne ormonale), ma anche i fattori genetici possono esserne una causa.
In effetti, i brufoli e i punti neri tendono a manifestarsi maggiormente in alcune famiglie. Ma sono molteplici le cause di uno sfogo cutaneo, incluso lo stress.
Dal momento che come abbiamo visto la proliferazione batterica sembra essere una delle principali cause della formazione dei brufoli, potrebbe darsi che alcune tipologie di pelle offrano un terreno maggiormente fertile rispetto ad altre. Coloro che hanno la pelle chiara sembrano non avere nessuno di questi batteri.
D’altra parte, le persone che non hanno i brufoli tendono ad avere un certo batterio che è assente nelle persone soggette a sfoghi cutanei. Ciò dimostrerebbe che alcuni tipi di batteri presenti sulla superficie della pelle possono contribuire a migliorare o a peggiorare la gravità di questi disturbi.
Come trovare la crema contro i brufoli in base alle cause?
Cause diverse possono implicare la formazione di brufoli diversi. E questi avranno bisogno di essere affrontati con un trattamento diverso e mirato.
- Brufoli attorno alla mascella e al mento
Se questi compaiono in un determinato periodo di ogni mese, potrebbe essere il risultato del tuo ciclo mestruale. Usa alcuni ingredienti per combattere i brufoli come il perossido di benzoile e l’acido salicilico qualche giorno prima dell’inizio del tuo flusso mensile. Queste sostanze agiscono sui cambiamenti ormonali alla base del ciclo naturale del tuo corpo.
- Punti bianchi diffusi
I pori ostruiti dalle cellule morte della pelle sono spesso la causa dei punti bianchi. Quando l’olio si mescola ai batteri e alle impurità possono verificarsi arrossamenti, gonfiori e infiammazioni. Usa l’acido salicilico per ridurre l’olio in eccesso e rimuovere le cellule morte della pelle.
- Puntini rossi
Questi sfoghi cutanei compaiono a causa di batteri sulla superficie della pelle. Il gonfiore conferisce loro un aspetto arrossato e irritato.
Tratta questo tipo di brufoli usando il perossido di benzoile. Questa sostanza chimica per il trattamento dell’acne uccide i batteri e riduce l’infiammazione.
- Molti brufoli enormi (e decisamente brutti)
Se hai dei brufoli grandi e dolorosi, sei probabilmente affetto da acne cistica. Questo tipo di brufoli sono causati dalle ghiandole che stimolano gli ormoni. Sono difficili da eliminare perché hanno un modo per rigenerarsi, anche dopo che sono stati trattati ripetutamente.
Tratta questi brufoli con sostanze chimiche che combattono l’acne come il perossido di benzoile e l’acido salicilico. Se non ci sono miglioramenti, puoi prendere in considerazione un trattamento con iniezione di cortisone o un farmaco antibiotico.
- Punti neri diffusi
I punti neri sono molto comuni e quasi tutti, nella vita, ne sono soggetti. Hanno un aspetto del tutto simile ai punti bianche, a parte il fatto che sono scuri. Quando l’aria penetra nei pori dilatati, ossida l’olio e lo rende scuro.
Si consiglia di esfoliare i punti neri regolarmente. L’esfoliazione è l’unico modo per eliminare questi brufoli sulla superficie della pelle e lasciare una pelle pulita e sana.
- Piccole protuberanze dolorose
Questi tipi di brufoli sono appena percettibili sulla superficie della pelle, perché crescono a un livello sottocutaneo. Sono pieni di pus, di solito a causa di batteri. Non dovrebbero essere pizzicati o toccati in quanto ciò può renderli più dolorosi.
Un’iniezione di cortisone è utile perché riduce l’infiammazione quasi immediatamente. Ma se non cedi alla tentazione di toccarli, in genere scompaiono da soli.
- Brufoli rossastri con liquido giallastro
Eliminali usando il perossido di benzoile. Ciò porterà sollievo e non lascerà cicatrici, che possono verificarsi se si tenta di spremerli.
Conclusioni
I suggerimenti contenuti in questa guida hanno l’obiettivo di aiutarti a trovare la crema più adatta a contrastare il tuo specifico sfogo cutaneo. E al termine del trattamento, tutti ti chiederanno: “Qual è il tuo segreto?”.
In effetti la nostra pelle è continuamente soggetta all’attacco di batteri e di agenti inquinanti, per cui sono numerosi i tipi di reazioni che può avere la nostra pelle. L’applicazione di un trattamento specifico è la chiave per ottenere un’epidermide sana e priva di imperfezioni.
Tra le creme che abbiamo presentato, quella della Collistar merita un punteggio pieno. Il suo esclusivo principio attivo ha una benefica azione idratante e nello stesso tempo riduce la dilatazione dei por. Il contenuto di vitamine F e B6 consente di regolare la produzione di sebo, restituendo un’epidermide morbida ed elastica, priva di unto.
Domande Frequenti
🧼 Come agisce una crema contro i brufoli?
Alcuni prodotti per i trattamento dell’acne agiscono uccidendo i batteri che son causa dell’infiammazione. Altri rimuovono l’olio in eccesso dalla pelle o accelerano la crescita di nuove cellule epiteliali e la rimozione di cellule morte. Fra gli ingredienti attivi che puoi trovare comunemente nei prodotti per il trattamento dell’acne ci sono il perossido di benzoile e l’acido salicilico.
🧼 Come posso rimuovere i segni dei brufoli?
Se riduci l’infiammazione, riduci automaticamente le dimensioni dello sfogo. In teoria, ridurre gradualmente la dimensione del brufolo con il ghiaccio può alla fine farlo scomparire del tutto. Se utilizzato sull’acne infiammatoria, il ghiaccio ha anche il potenziale per ridurre il rossore, rendendo i brufoli meno evidenti.