Le 5 Migliori Schede Madri

Le 5 Migliori Schede Madri

Tutti i componenti interni principali di un pc fisso non funzionerebbero se non fossero collegati alla migliore scheda madre.

Una scheda madre è una delle parti essenziali di un sistema informatico. Sotto forma di scheda elettronica principale raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i collegamenti di interfaccia tra i vari componenti interni cruciali di un computer, tra cui l’unità di elaborazione centrale (CPU), la memoria, i connettori per i dispositivi di input e output, le interfacce verso le periferiche esterne.

La base di una scheda madre consiste in un circuito stampato molto complesso, ricavato da un sandwich di materiale non conduttivo (vetronite, una sorta di plastica rigida) con lamine di rame o alluminio. Strati sottili di lamina di rame, indicati come tracce, sono stampati su questo foglio.

Su questo circuito stampato vengono saldati una serie di circuiti integrati, di zoccoli e di connettori, tracce sono molto strette che formano i circuiti tra i vari componenti. Oltre ai circuiti, una scheda madre contiene un numero di socket e slot per connettere gli altri componenti.




Qual è la migliore scheda madre?

Sul mercato se ne trovano diversi modelli e in base alle fasce prezzo ciascuno può accedere a prodotti di marca diversa secondo le proprie disponibilità.

Occorre tenere in considerazione che una scheda madre deve garantire il supporto con gli standard più diffusi disponibili. Piuttosto che comperare un componente conveniente e a basso prezzo non recentissimo si consiglia di spendere qualcosa in più ma acquistarne uno di nuova generazione.

Per gli acquisti ci si può rivolgere al mercato della vendita online dove si possono trovare articoli più economici rispetto ad un negozio di elettronica, avendo anche la possibilità di accedere ad opinioni di altri utenti.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori schede madri:

1. Gigabyte GA-H270-DS3H

La migliore per: controllo delle ventole

Grazie alla tecnologia Smart Fan 5, il pc mantiene le più alte prestazioni di gioco senza surriscaldarsi. È possibile cambiare impostazioni delle ventole per direzionare i sensori termici su diverse posizioni della scheda madre. Inoltre, sono presenti più ventole ibride che supportano sia le ventole PWM che quelle in modalità Voltage per rendere più efficiente il raffreddamento.

Si possono scegliere tra diverse modalità, da Quiet a Full Speed, per abbinare lo scenario di utilizzo del sistema. Ogni ventola può essere personalizzata per operare a velocità diverse in base a qualsiasi ingresso di sorgente di temperatura definito (ad eccezione della ventola della CPU).

L’interfaccia migliorata del BIOS ha anche le funzionalità avanzate come l’impostazione dell’intervallo di temperatura, che può impedire il rumore della rotazione della ventola causato da improvvisi cambi di temperature, senza dover caricare Windows. Il design resistore anti-zolfo garantisce la massima durata dei componenti.

  • Alta personalizzazione
  • Raffreddamento efficiente
  • Durata

2. Asus 90MB0F60-M0EAY0

La migliore per: funzioni intuitive

Asus 90MB0F60-M0EAY0 Scheda Madre, DIMM, per i5
  • ASUS B85M-E - Motherboard - Mikro-ATX - LGA1150-Sockel - B85 - USB 3.0 -...

Il BIOS UEFI fornisce il BIOS grafico più fluido controllato dal mouse e offre funzioni più intuitive per portare rapidamente alle pagine preferite e alle impostazioni di accesso frequente, attraverso scorciatoie personalizzate.

È anche possibile scrivere note rapide in-BIOS per riferimenti futuri, visualizzare un log delle attività di impostazione delle modifiche e rinominare le porte SATA. L’EZ Mode ha un aspetto completamente nuovo, aggiornato con funzionalità extra-friendly come i controlli dettagliati delle ventole, le impostazioni del profilo XMP, le informazioni SATA e la regolazione rapida dell’orologio.

Il Fan Xpert 2 a livello hardware con Fan Auto Tuning, fornisce un’impostazione personalizzata della velocità di ciascuna ventola con l’esclusivo rilevamento automatico, per ottenere il miglior equilibrio tra prestazioni di raffreddamento e basso rumore.

È inolte disponibile una “Modalità RPM fissa” per gli utenti che desiderano ridurre i livelli di rumore a quasi 0 dB con un controllo specifico della velocità della ventola. L’USB 3.0 Boost (supporto UASP) offre una velocità di trasferimento del 170% più elevata rispetto alla USB 3.0 tradizionale.

  • Scorciatoie personalizzate
  • Silenziosa
  • Velocità

3. Asrock Q1900M Scheda Madre

La migliore per: espandibilità

Asrock Q1900M Scheda Madre, DDR3 RAM, Nero
  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano...
  • Processore: Intel Celeron J1900/2 GHz (Quad-Core)

Con il suo processore Intel Quad-Core J1900 e una scheda madre Micro ATX, questa scheda madre offre una notevole espandibilità, elevate prestazioni integrate e molteplici output grafici.

Grazie a una versatile configurazione hardware e al supporto software, è la soluzione ideale per svolgere attività lavorative, giocare o godere dell’intrattenimento video e musicale. Il condensatore è sviluppato con un design che si fa apprezzare per la sua particolare compattezza.

Le opzioni di uscita scheda grafica includono D-Sub, DVI-D, HDMI. La scheda supporta DDR3/DDR3L 1333 Long slot DIMM. Le sue caratteristiche tecniche includono audio HD a 5.1 canali (Realtek ALC662 Audio Codec). Supporta la protezione ASRock Full Spike, A-Tuning, XFast LAN, XFast RAM, USB Key.

4. MSI Z270 Gaming Pro Carbon Scheda Madre

La migliore per: rapporto qualità e prezzo

MSI Z270 Gaming Pro Carbon Scheda Madre, Interfaccia...
  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano...
  • Interfaccia ATX

Caratterizzata da un look esclusivo, offre un elevato livello di personalizzazione e tante caratteristiche gaming. Per garantire un raffreddamento ottimale, sono inclusi diversi connettori per le ventole.

Supporta processori di 6° e 7° Generazione Intel Core / Pentium / Celeron su socket LGA 1151, insieme a memorie DDR4-3866+(OC). Il DDR4 Boost con Steel Armor incrementa le prestazioni delle memorie DDR4. Il VR Ready e VR Boost garantiscono la miglior esperienza virtuale senza latenza. Completano le sue prestazioni il Twin Turbo M.2, Steel Armor, M.2 Shield, Intel Optane Memory Ready, Lightning USB 3.1 Gen2.

L’Audio Boost 4 con Nahimic 2 offre un suono oltre i limiti della realtà. Grazie al gaming LAN con LAN Protect viene offerta una coinvolgente esperienza gaming online con bassa latenza e gestione della banda di rete.

  • Raffreddamento efficace
  • Senza latenza
  • Coinvolgimento

5. Gigabyte Z370P D3

La migliore per: configurazione multigrafica

Gigabyte Z370P D3 Scheda Madre, Intel Z370 Express, 4 x...
  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano...
  • Supporta processori Intel Core di 8th Gen

La configurazione multi-grafica della scheda offre migliori prestazioni per gli appassionati di giochi che richiedono i frame rate più elevati senza compromettere la risoluzione. Con Smart Fan 5, il pc mantiene sempre la temperatura ideale, con un elevato livello di personalizzazione.

La funzione Fan Stop tiene sotto controllo le ventole e le blocca quando le temperature scendono al di sotto di una soglia specificata. Il System Information Viewer è una pagina che dà accesso a tutti i parametri a cui sta funzionando il sistema. Si possono osservare i valori di clock di ogni componente, insieme alle sue temperature.

È possibile anche gestire le ventole, aumentandone o diminuendone la velocità, e anche inserire degli allarmi relativi alle temperature limite di ogni componente installato. È la prima piattaforma per appassionati che supporta la più recente tecnologia Intel di Optane.

  • Raffreddamento efficiente
  • Controllo
  • Personalizzabile




Scheda madre nel pc?

In un pc desktop la scheda madre è montata all’interno del case, di fronte al lato più facilmente accessibile. All’interno si trovano le schede video, le schede audio, i dischi rigidi, le unità ottiche, i CPU, le stick RAM, le porte USB, un alimentatore…

Sulla scheda madre ci sono anche slot di espansione, ponticelli, condensatori, alimentazione del dispositivo e connessioni dati, ventole, dissipatori di calore e fori per le viti per il fissaggio al case.

Sulla parte posteriore del case del computer ci sono una serie di porte che consentono la connessione della maggior parte delle periferiche esterne del computer, quali monitor, tastiera, mouse, altoparlanti, cavo di rete e altro. Anche sulla parte anteriore si trovano talvolta un certo numero di slot per periferiche oltre ai LED con le spie di alimentazione.

Parti della scheda madre?

È opportuno conoscere alcune delle parti più importanti e il modo in cui la scheda madre collega tra loro le varie parti di un sistema informatico. Ecco alcuni dei componenti tipici:

  • un socket della CPU. La CPU effettiva viene direttamente saldata alla presa. Poiché le CPU ad alta velocità generano molto calore, ci sono degli appositi dissipatori e dei punti di montaggio per le ventole proprio accanto alla presa della CPU
  • un connettore di alimentazione per distribuire la potenza alla CPU e ad altri componenti
  • slot per la memoria principale del sistema, in genere sotto forma di chip DRAM
  • un chip costituisce un’interfaccia tra CPU, memoria principale e altri componenti. Su molti tipi di schede madri, questo è indicato come Northbridge. Questo chip contiene anche un grande dissipatore di calore
  • un secondo chip controlla le funzioni di input e output (I / O). Non è collegato direttamente alla CPU ma al Northbridge. Questo controller I / O è denominato Southbridge. Il Northbridge e il Southbridge combinati sono indicati come chipset
  • diversi connettori, che forniscono l’interfaccia fisica tra i dispositivi di input e output e la scheda madre. Il Southbridge gestisce queste connessioni
  • slot per uno o più dischi rigidi per memorizzare i file. I tipi più comuni di connessioni sono Integrated Drive Electronics (IDE) e Serial Advanced Technology Attachment (SATA).
  • un chip di memoria di sola lettura (ROM), che contiene il firmware o le istruzioni di avvio per il sistema informatico. Questo è anche chiamato il BIOS
  • uno slot per un video o una scheda grafica. Esistono diversi tipi di slot, tra cui Accelerated Graphics Port (AGP) e Peripheral Component Interconnect Express (PCIe)
  • ulteriori slot per collegare l’hardware sotto forma di slot Peripheral Component Interconnect (PCI).

Anche telefoni, tablet e altri piccoli dispositivi hanno schede madri, ma vengono spesso chiamate schede logiche. I loro componenti sono solitamente saldati direttamente sulla scheda per risparmiare spazio, il che significa che non ci sono slot di espansione per gli aggiornamenti come si vede nei pc.

Quale marca di scheda madre?

Ciascun produttore di schede madri ne propone un’ampia gamma. Tra questi si possono citare Asus Prime, Gigabyte, MSI, Biostar, Intel.

Sceglierne una in particolare risulta difficile, specialmente se non si è familiari con le varie sigle nelle caratteristiche tecniche. Non occorre però preoccuparsi troppo di cercare di ricordare tutte le parti e i loro acronimi. La chiave è ricordare che la scheda madre contiene l’unità di elaborazione centrale, la memoria e tutti i connettori al resto dell’hardware del sistema informatico.

Socket della scheda madre?

All’atto più pratico, le motherboard si distinguono principalmente per il socket; un dettaglio che definisce quali CPU può accomodare. I socket possono cambiare di generazione in generazione rendendo le precedenti CPU incompatibili con le scheda madri più nuove, o viceversa.

Poiché i produttori di questo componente sono solo due l’offerta è piuttosto limitata ma bisogna tenere conto che quando si scelgono i processori Intel li si dovrà affiancare necessariamente ad una scheda madre con socket Intel ed allo stesso modo i processori AMD dovranno essere accompagnati esclusivamente da una scheda madre con socket AMD.




Chipset della scheda madre?

In aggiunta al socket, le schede madri vengono successivamente ramificate in base al chipset, che definisce a grandi linee è l’elemento che permette di smistare le informazioni tra processore, RAM, hard disk e tutte le altre parti interne del computer.

Questo è l’elemento che effettivamente caratterizza il maggior costo della mainbord per fascia di prezzo.

Dimensioni della scheda madre?

Un’altra caratteristica fondamentale è il fattore forma, ovvero le dimensioni che la scheda madre può avere. Diverse dimensioni chiaramente impongono limiti differenti: una mainboard grande richiederà un case più grande, mentre una più piccola limiterà il numero di slot presenti.

Gli standard più diffusi sono quelli largamente approvati dall’industria dell’hardware: ATX (di 305×244 mm), micro-ATX (di 244×244 mm) e mini-ITX.

Naturalmente i modelli più grandi offrono una maggiore possibilità di collegamenti ed espandibilità rispetto a quelli di formato più piccoli. Nei computer di dimensioni molto ridotte le schede madri in formato mini-ITX sono spesso comuni con processore integrato.

Espansione della scheda madre?

Oggi una motherboard di buon livello non può prescindere dall’avere il supporto USB 3.1 per collegare le periferiche esterne: dalla Pci Express 3.0 per collegare la scheda video, dal Sata 3.0 o Sata Express per l’hard disk e i dischi in formato SSD.

Inoltre occorre tenere conto della presenza di un buon numero di slot di espansione, in particolari quelli che ospitano le memorie RAM, nonché di tutti i supporti per le connessioni wireless Wi-Fi e Bluetooth.

Tutte le schede madri moderne includono anche porte come HDMI e FireWire, che consentono ai dispositivi compatibili di connettersi al computer quando ne hai bisogno: dispositivi come fotocamere digitali, stampanti, TV, ecc.

Prezzo della scheda madre?

La fascia prezzo più bassa (sotto i 100 euro) rappresenta il minimo indispensabile per assemblare una macchina funzionale per navigare sul web e usare applicativi Office. Si tratta di schede in formato micro-ATX con slot di memoria DDR4 che possono supportare un massimo di 32 GB di RAM.

Nella fascia media sotto i 150 euro si possono trovare schede madri che offrono un buon compromesso tra prezzo e performance. Le schede sono ancora di tipo micro-ATX ma supportano una memoria RAM di 64 GB.

Le proposte di fascia alta interessano appassionati e utenti che vogliono il meglio dai propri componenti. Si possono acquistare schede nella fascia dai 150 ai 300 euro in formato ATX che possono alloggiare più slot PCIe, più porte SATA, fino a comparti audio e connettività migliorate. Si possono anche avere a questo livello componenti riferiti al gaming, con design molto accattivanti, con schede madri basate su nvidia.

Infine in una fascia estrema sopra i 300 euro si trovano schede con configurazioni più complesse adatte per elevate potenze di calcolo che spesso montano un doppio processore o una dual CPU. Il loro utilizzo è rivolto ad applicazioni intensive per la CPU come supporto di software per la creazione di grafiche 3D, video editing, multi-tasking.




Leave a Comment