Il miglior esfoliante per il viso e per il corpo è il modo ideale per rigenerare e rivitalizzare la pelle. L’azione esfoliante non vi farà diventare pallide tutto d’un colpo: al contrario, vi aiuterà a mantenere un colorito uniforme.
È anche il modo più indicato per far durare a lungo l’abbronzatura al rientro da una vacanza al mare. In genere si pensa a tutto ma non di fare lo scrub per il timore di perdere la tintarella. Eppure, è proprio questa la strada giusta!
Sommario
- Qual è il miglior esfoliante?
- 1. Maschera esfoliante Protege Beauty XFOLI8
- 2. Simon & Tom Moroccan Body Scrub
- 3. Esfoliante organico alla vaniglia e patchouli Thermalabs Supremasea
- 4. PraNaturals Dead Sea Salt Scrub
- 5. L’Oréal Paris Maschera Esfoliante Argilla Pura
- Perché l’esfoliante?
- Trattamento con esfoliante?
- Pulizia prima dell’esfoliante?
- Quali parti corpo con esfoliante?
- Idratare con esfoliante?
- E dopo l’esfoliazione?
Qual è il miglior esfoliante?
Farmacia ed erboristeria sono il luogo ideale per chiedere informazioni e per aggiornarsi sulle ultimissime novità lanciate sul mercato. E la vendita online è il posto privilegiato in cui effettuare ogni genere di acquisto al prezzo più basso.
Ecco alcune delle creme esfolianti più richieste nel web, da scegliere con il supporto delle opinioni e dei test di coloro che le hanno già provate.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori esfolianti:
1. Maschera esfoliante Protege Beauty XFOLI8
Il migliore per: non richiede scrub
Utilizza il potere degli enzimi per rimuovere la pelle morta, quindi non è necessario alcuno scrub.
Pochi minuti di applicazione, un risciacquo ed è tutto fatto! Ideale per pelli sensibili, ha una formulazione completamente naturale: contiene estratto ed enzimi di aloe, kiwi, ananas e zucca e papaia.
È prodotto negli Usa in stabilimenti registrati alla FDA, in piccoli lotti, per assicurare la qualità.
- Pelli sensibili
- Naturale
- Efficace
2. Simon & Tom Moroccan Body Scrub
Il migliore per: idratante
- ✨ Pulizia ed esfoliazione profonde - Pulisce i pori della pelle e rimuove...
- ✨ Contiene olio di Argan Biologico al 100% - Fornisce idratazione,...
Rimuove delicatamente le cellule morte e rende la pelle soffice e idratata.
È prodotto con olio di Argan biologico, mischiato ad altre essenze dalla profumazione orientale e tipicamente estiva.
Le particelle di Argan sono un delicato esfoliante ideale per le pelli sensibili e agiscono come un tonico e rassodante naturale.
- Profumazione orientale
- Pelli sensibili
- Tonico
3. Esfoliante organico alla vaniglia e patchouli Thermalabs Supremasea
Il migliore per: anche per zone difficili da raggiungere
- QUALITÀ PREMIUM L'innovativo peeling per il corpo della Thermalabs con la...
- ESFOLIANTE BIOLOGICO: Questo peeling della é sicuro al 100% e contiene...
Combina olii essenziali ai sali minerali del Mar Morto, offrendo un esfoliante delicato ma estremamente efficace.
È completo di un cappuccio esfoliante brevettato da utilizzare sul dito permette di trattare le piccole zone difficili da raggiungere con un guanto o con lo stesso peeling.
Ideale da utilizzare prima dell’autoabbronzante. Previene e migliora l’acne, le rughe, i peli incarniti e altri problemi cutanei.
- Biologico
- Gradevole profumazione
- Previene acne
4. PraNaturals Dead Sea Salt Scrub
Il migliore per: pelle secca e spenta
- Scrub ai sali del mar morto 100% biologico - Raccolto a mano e privo di...
- Minerali naturali rivitalizzanti - Lo scrub ai Sali del Mar Morto si...
È uno scrub biologico ai sali del Mar Morto con olio di frutta. Si fonde nella pelle e la esfolia, lasciandola morbida e nutrita.
Rimuove delicatamente le cellule morte della pelle lasciandola più luminosa. È ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare per quella spenta e secca.
Ha un’esclusiva fragranza tropicale al mango e kiwi.
- Nutre
- Pelle luminosa
- Fragranza tropicale
5. L’Oréal Paris Maschera Esfoliante Argilla Pura
Il migliore per: non secca la pelle
- 50 ml – 10 applicazioni
- Maschera-scrub che non secca la pelle
È una maschera-scrub che non secca la pelle e la rende immediatamente morbida e liscia.
La sua speciale formulazione nasce dall’associazione di 3 argille minerali ed alga rossa per un’azione levigante e che restringe i pori.
La confezione accoglie 50 millilitri di prodotto, pari a 10 applicazioni.
- Azione levigante
- Pelle morbida
- Lunga durata
Perché l’esfoliante?
Sole, vento e salsedine possono rovinare e disidratare la nostra pelle. Queste vere e proprie minacce aumentano lo spessore dello strato corneo, la naturale barriera che regola il passaggio di acqua attraverso l’epidermide.
In seguito a un’eccessiva esposizione ai raggi solari, l’epidermide non risulta protetta al meglio, appare disidratata, secca e lucida. La stessa abbronzatura, che tanto abbiamo desiderato tutto l’anno, è una risposta di difesa dell’organismo, segnale che la nostra pelle ha subito un attacco da agenti esterni.
Dopo l’estate è dunque essenziale rivitalizzare viso e corpo, fino alle gambe e alla punta dei piedi, mirando al rinnovamento cellulare e alla massima idratazione: è un modo efficace per scongiurare il colorito grigiastro tipico della stagione autunnale e invernale.
Trattamento con esfoliante?
A cosa serve l’esfoliante? L’esfoliazione della pelle è una pratica da far rientrare nei trattamenti di bellezza periodici. Bisogna scegliere uno scrub corpo e capire quale sia il migliore iniziando a sperimentare le varie formule e granulosità, così da scoprire il prodotto più adatto alla propria epidermide.
Il trucco è poi quello di massaggiare la pelle in modo delicato, in particolare in prossimità delle labbra, così da esfoliare lo strato più superficiale ricco di cellule morte e permettere che l’azione benefica dei vari ingredienti scelti faccia effetto. In questo modo si contrasta l’invecchiamento cutaneo e viene stimolata la rigenerazione delle cellule nuove.
Per un buon trattamento scrub bisogna ricorrere a creme o gel che riescano ad agire sulla pelle in modo molto delicato e che allo stesso tempo siano nutrienti, così da compensare l’azione aggressiva dei granuli e dei sali.
Avere questo tipo di abitudini è utile in particolare periodo dell’anno, specie al cambio di stagione in quanto il vento, il sole e i cambiamenti climatici (o anche l’effetto dopo ceretta) tendono a rendere la pelle secca e spenta.. Dunque non resta che iniziare a fare il necessario per lasciare splendere la pelle.
Pulizia prima dell’esfoliante?
La prima operazione da fare è sempre una detersione di viso e corpo scegliendo detergenti con texture cremose o oleose. I prodotti migliori sono delicati e idratanti, a base di tensioattivi naturali e bio (come quelli al bicarbonato) per non incorrere in ulteriori aggressioni.
Una corretta pulizia deve riuscire a rimuovere il sebo in eccesso e le cellule morte esfolianti che rischiano altrimenti di accumularsi e appesantire ancor di più l’epidermide.
La seconda operazione è l’esfoliazione vera e propria per migliorare la rigenerazione cellulare.
Il trattamento esfoliante meccanico (con microsfere o cristalli di sale) va effettuato una volta a settimana per rinnovare le cellule dello strato superficiale cutaneo e stimolare la rigenerazione di nuovo tessuto epiteliale.
Quali parti corpo con esfoliante?
È importante differenziare le aree da esfoliare, utilizzando lo scrub per il corpo e il gommage per il viso.
Le creme esfolianti per il corpo non vanno utilizzate per la pelle delicata del viso. Se per il corpo possiamo affidarci infatti a “granelli” di qualsiasi dimensione, per il viso dobbiamo invece contare solo su quelli più fini e piccoli per far sì che la pelle non venga aggredita e non subisca micro lesioni.
La texture granulosa dello scrub corpo, infatti, rimuove le impurità superficiali e dona all’epidermide una maggiore traspirazione, ma non è adatta al viso. La delicatezza del gommage è ideale per quest’area poiché contiene anche elementi emollienti che ammorbidiscono la pelle durante l’esfoliazione.
Nel quotidiano è preferibile utilizzare detergenti che garantiscano una detersione profonda ma delicata attraverso ingredienti esfolianti in combinazione con sostanze lenitive che addolciscano la pelle durante la detersione.
In casi particolari, è possibile effettuare un peeling chimico, il trattamento che accelera il naturale processo di rinnovamento della pelle e di eliminazione delle cellule superficiali morte. Rende l’epidermide più luminosa, giovane e più ricettiva verso i successivi trattamenti cosmetici.
Idratare con esfoliante?
Un altro passaggio da non sottovalutare durante la cura giornaliera riguarda l’idratazione della pelle. I raggi Uv seccano l’epidermide la danneggiano in profondità, andando ad intaccare il reticolo di elastina e collagene.
Per questo motivo è importante selezionare delle buone creme idratanti, in grado di restituire alla pelle tutta una serie di sostanze nutritive per il derma che aiutino la pelle secca a ritrovare il suo equilibrio dopo l’esposizione al sole.
Si consiglia di usare le formule ricche di acido ialuronico, ceramidi, emollienti naturali, glicerina, fosfolipidi, coenzima Q10, vitamine, urea e in generale tutti quegli elementi come l’olio di Argan che arricchiscono in maniera naturale i cosmetici in commercio.
Per far durare più a lungo l’abbronzatura, cercate di stimolare la pelle a rigenerarsi mantenendola morbida e idratata. Se lasciate che si secchi l’abbronzatura se ne andrà con la pelle morta durante la doccia. L’esfoliazione, quindi, non porta via l’abbronzatura ma aiuta a mantenerla.
Se per il viso si può fare uno scrub ogni 15 giorni, il corpo andrebbe trattato ogni settimana con uno prodotto a base di minerali proprio per la sovrapproduzione di cellule morte.
E dopo l’esfoliazione?
Dopo un’esfoliazione, specie se sul corpo viene fatta a fondo, va applicata quotidianamente sulla pelle pulita la crema viso e la crema corpo, al mattino e alla sera: un tonico addolcente per lasciare la nostra pelle perfettamente idratata e purificata.
C’è l’esigenza di differenziare la crema viso giorno da quella notte per seguire i vari momenti della giornata, attraverso l’utilizzo di cosmetici diversi che svolgono funzioni diverse.