I 9 migliori decanter per vino

I 9 migliori decanter per vino

Gli appassionati del buon bere sanno bene a cosa serve e quando usarlo. Non tutti però sono in grado di usarlo nel modo giusto e non hanno elementi sufficienti per decidere quale sia adatto alle proprie esigenze. Ma se vuoi il miglior decanter per vino devi sapere quando utilizzarlo e perché.

La decantazione o la caraffatura del vino (che altro non è che un delicato travaso della bevanda da una bottiglia ad un altro contenitore dalle misure particolari) è un’operazione necessaria nei vini rossi che hanno subito un lungo affinamento.

Qual è il miglior decanter per vino?

In genere una caraffa decanter viene usata per gustare una bottiglia di vino rosso maturo, di lungo invecchiamento, che necessita di un passaggio utile sia a ridurre la quantità di anidride carbonica che la presenza di sedimenti. Ma si può decantare anche un vino novello, che in questo caso assume maggiore complessità organolettica, permettendo al bouquet aromatico di esprimersi pienamente.

In quest’ultimo caso è bene far scrosciare direttamente il vino nel decanter, così si intensifica il processo di ossigenazione; nel caso di un vino maturo è bene farlo con maggior cautela. Se l’obiettivo è quello si separare i sedimenti va versato lentamente perché si riesce a farli rimanere nella bottiglia.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori decanter per vino:

1. Decanter per vino rosso Smaier D0201 – Il migliore per design elegante

Decanter,Smaier 1200ml Decantatore di vino Aeratore...

Vedi il prezzo su Amazon

Può accogliere fino a 1200 ml di vino, consentendo così di versare l’intero contenuto di una bottiglia. Risulta molto facile da versare nei bicchieri grazie al pratico beccuccio inclinato che evita il rischio di fuoriuscite accidentali.

Grazie al suo design curato in ogni dettaglio, aggiunge un tocco di eleganza in più al mobile bar o al tavolo del salotto. Si presenta anche come un bel centrotavola per stupire gli ospiti.

  • Il vetro modellato curvo e il becco inclinato evitano il rischio di fuoriuscite accidentali
  • È realizzato in vetro cristallo, senza piombo
  • Si pulisce con apposite spugne morbide o con le perline

2. Decanter per vino con bicchieri Final Touch Conundrum – Il migliore per doppio effetto ossigenante

Final Touch Conundrum-Set regalo per vino rosso con...

Vedi il prezzo su Amazon

Mentre si versa il vino dalla bottiglia, questo decanter fornisce un’aerazione e un’ossigenazione istantanea. Poi al momento di servire, il vino viene delicatamente disperso sulle curve appositamente progettate fornendo una seconda fase di aerazione, per esaltare tutto il profumo e il sapore della bevanda.

Il materiale in vetro soffiato consente di gustare appieno ogni singola nota del bouquet. La base è in acciaio inossidabile spazzolato.

  • Esalta tutte le componenti di gusto e profumo del vino
  • L’imbocco largo consente un facile riempimento e versamento uniforme
  • La confezione accoglie anche 4 bicchieri da vino senza stelo dello stesso design del decanter

3. Decanter per vino con tappo Smaier – Il migliore per ridurre gli sprechi

L’aspetto di questo decanter è particolare: ha un collo lungo e pancia grande realizzato in un unico pezzo. Il fondo è allargato per aumentare la presa e prevenire cadute. Utilizza nuove tecniche di ingegneria fluida per accelerare la miscelazione di vino rosso con aria e migliorare il gusto.

Il sistema di guarnizioni poi permette di ridurre al minimo gli sprechi, con la possibilità di tappare ermeticamente il decanter con apposito tappo e guarnizione. Puoi servire il vino dal decanter o capovolgerlo una volta finito e versare il vino aerato nella bottiglia.

  • Si può tappare ermeticamente e servire il vino successivamente
  • Ha un design esclusivo, ideale per ogni ambiente
  • Tramite il tappo con ugello in silicone è possibile ritravasare nella bottiglia

4. Decanter per vino in cristallo Final Touch Lacuna – Il migliore per materiale antigraffio e resistente a scheggiature

Final Touch Lacuna - Decanter per vino, in cristallo al...

Vedi il prezzo su Amazon

Il decanter è realizzato in DuraShield di Final Touch rinforzato al titanio, resistente a graffi e scheggiature a garanzia di una lunga durata. Contiene inoltre bario al posto di piombo per ottenere un cristallo davvero leggero è con un’elevata brillantezza.

Fornisce una trasparenza visiva che permette al vino di esprimere il proprio fascino. Il bordo è tagliato a freddo per versare senza sprechi. Prodotto per soddisfare gli standard di qualità e dei migliori hotel e ristoranti di lusso, è creato in Canada da esperti progettisti e ingegneri.

  • Lo forma moderna con manico vuoto esalta il sapore e il profumo dei vini rossi
  • È realizzato in cristallo di elevata brillantezza
  • Consente di versare senza il rischio di fuoriuscite della bevanda

5. Decanter per vino porto US Sense Magic Decanter – Il migliore per aerazione immediata al bicchiere

US Sense Vino Aeratore Deluxe Magic Decanter per Vino...

Vedi il prezzo su Amazon

È un kit di semplice impiego, basta semplicemente posizionare il bicchiere sotto la torre base, e versare la quantità desiderata di vino facendola passare dal decanter instantly-in brevettato. In questo modo si può godere di un sapore ricco nel tempo istantaneo necessario per riempire il bicchiere.

L’accessorio multi-stage con design brevettato assicura un’ossigenazione 4 volte più efficace rispetto ad un tradizionale decanter ad ampolla. il set include un decanter filtro, una base antigoccia, un braccio a torre, una torre e una borsa da viaggio.

  • Viene fornito con una pratica custodia per trasporto
  • Assicura un’efficace ossigenazione
  • Ideale come idea regalo per tutti gli estimatori

6. Decanter per vino Zalto Denk´Art Dekanter Mystique 11971 – Il migliore per elevata capacità

Zalto - Decanter DENKART Mystique

Vedi il prezzo su Amazon

Con le sue linee esclusive, è in grado di favore una perfetta aerazione del vivo su una grande superficie di contatto. Può contenere 1,90 litri di vino, rivelandosi ideale anche per le bottiglie magnum.

Favorisce una ventilazione ottimale del vino. Lavorato a mano, è soffiato a bocca senza aggiunta di ossido di piombo. Lavabile in lavastoviglie, resiste all’appannamento.

  • Si rivela particolarmente indicato per vini rossi invecchiati
  • È realizzato con un design di pura armonia
  • Il cristallo è limpidissimo e anti-appannamento

7. Final Touch Twister Aerator & Decanter Set – Il migliore per sistema di filtrazione

Final Touch, aeratore per Vino “Twister”, in...

Vedi il prezzo su Amazon

Progettato con un accessorio in acciaio inox, consente di ossigenare istantaneamente il vino. Il sistema permette di aerare la bevanda in tre fasi, versandolo dalla bottiglia mentre il colino trattiene le impurità.

In questo modo l’ossigenazione risulta essere particolarmente efficace ed esprime al meglio il sapore e l’aroma. Ideale per vini rossi, ha una capacità di 750 ml. Viene proposto in un’elegante confezione regalo.

  • Sistema particolarmente innovativo per l’ossigenazione istantanea
  • L’areazione avviene in tre fasi
  • Esalta ogni singola nota di gusto e profumo

8. Hotder Areatore e decantatore da vino – Il migliore per accelerare l’intero processo

Hotder, areatore e decantatore da Vino, con Base per...

Vedi il prezzo su Amazon

Il decantatore è progettato per accelerare il processo che richiede solitamente fino a 1 ora di decantazione. Basta semplicemente tenere l’accessorio su un bicchiere e versare il vino.

Si rivela veloce e facile da usare. L’aerazione garantisce il ravvivamento istantaneo di un vino che ha cessato di respirare.

  • È rifinito in ogni dettaglio
  • Permette di godere al meglio del vino rosso senza aspettare
  • Incluso l’astuccio di tessuto per il trasporto

9. FosFun Magic Decanter Supporto e aeratore per vino rosso – Il migliore per praticità

FosFun Magic Decanter - Supporto e aeratore per Vino...

Vedi il prezzo su Amazon

La sua struttura è sviluppata per facilitare e velocizzare l’ossigenazione del vino: basta infatti versare la bevanda nel bicchiere per ottenere un’aerazione perfetta. Nel momento in cui viene attraversato dalla bevanda, questo accessori miscela la giusta quantità di aria nella giusta quantità di tempo per far ossigenare il vino, per un bouquet migliore e un sapore più intenso.

  • Ha un effetto di ossigenazione immediato
  • È realizzato in materiale acrilico
  • Può essere lavato in lavastoviglie

Come scegliere il miglior decanter per vino?

decanter-per-vino

Quando stai imparando a conoscere il vino, i decanter ti possono sembrare un accessorio del tutto inutile. A cosa serve effettivamente versare il tuo vino in una brocca da vino separata? Ma poi la prima volta che provi il vino che è stato travasato nella brocca caraffa, ti rendi conto che fa davvero la differenza. Non pensare però che il decanter vada bene per tutti i vini, anzi a volte potrebbe addirittura rovinarlo, come nel caso del vino bianco.

Mentre ti avvicini ad apprezzare la complessità dei sapori e degli aromi del vino, la decantazione del vino diventa un modo ovvio per ottenere davvero la migliore esperienza di degustazione.

Che cos’è un decantatore?

Si tratta di un recipiente comunemente utilizzato per sottoporre i liquidi al processo di decantazione. Mentre sono comunemente usati per il vino rosso, i decanter si rivelano efficaci anche per whisky, bourbon, cognac, scotch e altri liquori.

Per quando riguarda il vino, i decanter hanno due scopi principali: l’areazione e la filtrazione del sedimento. Vediamo brevemente di che cosa si tratta.

  • Aerazione

I decanter consentono di ossigenare il vino prima della degustazione. Tale esposizione aiuta a far risaltare di più i sapori della bevanda, offrendoti un bicchiere dal boccato migliore e in cui puoi assaggiare tutte le complessità che l’enologo ha voluto far esprimere a quell’uva.

  • Separazione del sedimento

Con l’invecchiamento dei vini rossi, spesso si formano dei sedimenti. Quando decanti il tuo vino, i sedimenti si posano sul fondo del contenitore rendendo la bevanda limpida. Questa separazione contribuisce anche ad ammorbidirla e a ridurne l’amarezza complessiva.

Fattori da considerare quando si acquista un decanter per vino?

Anche se apparentemente si tratta di un accessorio semplice, rimarrai sorpreso da quanto cose bisogna considerare quando acquisti un decanter per vino. In questa guida, desideriamo offrirti tutte le informazioni che occorrono per capire fino in fondo le peculiarità di questo contenitore.

Se ti stai chiedendo dove comprarlo, la risposta è semplice: nella vendita online. Nella vetrina virtuale trovi infatti le migliori occasioni d’acquisto in termini di prezzo e qualità anche dei manufatti di marca.

Ma veniamo a noi. Ecco alcuni dei fattori più importanti di cui tenere conto al fine di identificare il miglior decanter per le tue esigenze.

Prezzo

Puoi trovare semplici decanter per vino a basso prezzo a meno di 20 euro, mentre modelli più elaborati di bottiglie di cristallo puro possono costarne centinaia di euro. Per molti amanti del vino che si preoccupano principalmente dell’aerazione, è disponibile una vasta gamma di modelli nella fascia di prezzo da 20 a 60 euro.

Se vuoi qualcosa di più elegante o migliore nel separare il sedimento per vini pregiati e invecchiati, allora vale la pena acquistare uno dei modelli di fascia più alta. Dopotutto, se hai fatto la scelta di fare un serio investimento nel vino, è bene assicurarsi che tutti i tuoi accessori vino siano all’altezza.

Dimensione

La maggior parte dei decanter per vino sono dimensionati per adattarsi al contenuto di una bottiglia. Puoi trovarne alcuni che sono abbastanza grandi da contenere più di una bottiglia, alcuni solo abbastanza piccoli per un bicchiere alla volta, e altri che sono una via di mezzo.

Per la maggior parte degli acquirenti, i decanter per vino che si adattano a un’intera bottiglia saranno l’opzione più pratica. I decanter più piccoli sono utili per coloro che non vogliono rischiare di non finire una bottiglia in una sera, perché se il vino rimane nel decanter troppo a lungo, diventa acido.

I decanter più grandi possono tornare utili quando ospiterai molte persone contemporaneamente e vuoi essere in grado di mantenere il flusso del vino decantato. Tieni però presente che quando usi un decantatore per una maggiore quantità di vino ridurrai la superficie della bevanda esposta a contatto con l’aria, quindi probabilmente non aererà più rapidamente o efficacemente.

Forma

I decanter per vino sono disponibili in molte forme, perché in fondo potresti anche usare una caraffa vino capiente. Una delle principali preoccupazioni che dovresti avere quando consideri quale forma acquistare è la superficie che il decanter fornirà al vino. Molti sono progettati specificamente per distribuire il vino, per così dire, quindi molti di essi hanno una bocca larga perché così fanno prendere più aria.

Inoltre, dovresti pensare se la forma renderà il vino difficile da versare senza gocciolare. E infine, assicurati di scegliere una forma che incontri i tuoi gusti estetici.

Design

Parlando di look, molti decanter per vini di fascia alta sono progettati per essere visivamente sbalorditivi. Puoi comprare un modello puramente funzionale, oppure puoi cercarne uno che funzioni sia come opera d’arte sia come decanter per vino.

Anche i tipi più semplici sono spesso belli, specialmente una volta riempiti di vino rosso dal colore rubino intenso.

Materiale

I decanter sono il più delle volte realizzati in vetro soffiato, che non trasmette alcun sapore indesiderato al vino. Alcuni dei modelli di fascia più alta sono realizzati in delicato cristallo. Questi tendono ad essere più costosi e possono rompersi più facilmente se non stai attento, ma sono anche più decorativi.

Tipo ed età del vino

Mentre in generale, decantare il tuo vino in qualsiasi decanter è meglio che non farlo, alcuni modelli sono destinati ad esaltare specifici tipi di vino. Puoi trovare i decanter commercializzati per vini come merlot, cabernet e syrah, solo per citarne alcuni. Tutti questi vanno bene con qualsiasi vino, ma potrebbe valere la pena di cercare un decanter appositamente progettato per quel tipo di vino che hai in mente.

Come già accennato, i vini rossi invecchiati spesso richiedono un processo di decantazione un po’ più complicato rispetto ai vini più giovani. Quando la tua preoccupazione riguarda più i sedimenti che l’aerazione, i decanter a collo sottile possono essere la soluzione migliore in quanto non forniscono la stessa superficie di quelli con collo ampio, in modo che dopo la decantazione il tuo vino possa mantenere un sapore più vicino a quello che aveva in bottiglia.

Facilità di pulizia

I decanter si puliscono meglio senza l’impiego del detersivo per i piatti Se non fai un buon lavoro di risciacquo, il sapone influenzerà il sapore del tuo vino, che è ovviamente meglio evitare.

Invece, ci sono tipi speciali di detergenti che puoi acquistare, spazzole progettate per adattarsi al collo del decanter e che raggiungono agilmente anche la base più ampia. In commercio trovi anche perline che possono essere utilizzate per pulire anche i punti più difficili.

La pulizia accurata del decanter può essere un processo un po’ complicato. Considera come la forma del tuo decanter potrebbe rendere il lavoro più difficile o più facile mentre stai confrontando diversi modelli. Tieni d’occhio i decanter lavabili in lavastoviglie, che possono semplificare molto il processo di pulizia.

Facilità di utilizzo

Se ogni volta che utilizzi il decanter versi il vino da tutte le parti, probabilmente c’è qualcosa che non va nel design dell’accessorio. Cerca un modello dalla struttura lineare e leggi le opinioni dei clienti sull’argomento.


Caratteristiche extra da considerare?

miglior-decanter-per-vino

Ci sono alcuni aspetti che vale la pena di considerare perché possono farti fare la differenza tra un articolo e un altro: ecco cosa si consiglia di tenere d’occhio.

Soffiato a mano

Alcuni degli ossigenatori per vino più elaborati sul mercato sono fatti a mano. Se vuoi qualcosa di più decorativo, un decanter di questi tipo può aggiungere un tocco di classe al tuo ambiente.

Resistente alla rottura

Ti consideri un tipo un po’ maldestro? Molti decanter per vino sono realizzati in vetro estremamente delicato e si rompono o si scheggiano facilmente. Se questo non fa per te, cercane uno resistente alla rottura.

Lavabile in lavastoviglie

La pulizia del decanter è molto più semplice se si ha la possibilità di metterlo in lavastoviglie.

Chiusura con tappo

Se lasci il vino nel tuo decanter durante la notte senza tappo, puoi aspettarti che vada male in 12-18 ore. Un tappo aiuta il tuo vino decantato a durare più a lungo (in ogni caso sarebbe sempre più utile consumare per intero la bottiglia, piuttosto che avanzarla).

Sistema refrigerante

Anche se i vini rossi sono il tipo più diffuso da decantare, anche i vini bianchi possono trarne beneficio (sebbene sia molto raro da usare e solo per vini particolari). I decanter refrigeranti ti consentono di decantare i tuoi vini bianchi e mantenerli freddi allo stesso tempo.

Tipi di decantatori per vino?

I decanter per vino sono disponibili in diverse forme, molte delle quali progettate tanto per l’estetica, per il puro piacere edonistico, quanto per la funzionalità. Ma una delle caratteristiche principali che riguardano l’uso e ti orientano a quale scegliere, è il collo del decanter.

  • Decanter a collo largo

Se il tuo obiettivo principale è l’aerazione, si consigliano decanter a collo largo. Consentono una maggiore quantità di ossigenazione in modo che il vino si aeri più velocemente ed in modo efficace. Sono anche più facili da pulire rispetto alle versioni a collo sottile. I decanter a collo largo sono il tipo più popolare e funzionano bene per la maggior parte degli estimatori di vino.

  • Decanter a collo sottile

I decanter a collo sottile non sono altrettanto efficaci per l’aerazione, poiché lasciano entrare meno aria. Possono anche essere un vero problema da pulire. Di solito devi comprare uno scovolino speciale e delle perline per poter compiere questa delicata operazione.

Tuttavia sono molto utili per separare il vino dai sedimenti. Quando si utilizza un decanter a collo sottile, si consiglia di versare il vino lentamente e delicatamente con una fonte di luce nelle vicinanze. Osservando la bottiglia mentre si procede, è facile individuare qualsiasi sedimento e smettere di versare per impedirne il passaggio.

Questo è un processo importante per i vini costosi che sono stati invecchiati. Per il serio collezionista di vino che vuole assicurarsi che la bottiglia abbia il sapore giusto e non includa alcun sedimento, un decanter a collo sottile è un investimento intelligente.

Conclusioni

Quando usi un decanter, è importante avere le idee chiare sulla sua vera utilità. Non serve per fare colpo sugli ospiti, né lo si deve usare per tutti i vini (anche se in effetti ha il suo “fascino” per rendere elegante una tavola). In effetti non è un strumento per tutti i vini perché lo si usa solo favorire l’ossigenazione del prodotto, soprattutto se è stato affinato per lungo tempo in cantina.

Dal momento che apprezziamo in particola modo i vini d’annata, abbiamo trovato nel set Twister Aerator & Decanter della Final Touch  un valido alleato. Oltre ad ossigenare il vino mentre viene versato, ha un apposito sistema di filtrazione che trattiene efficacemente i sedimenti. Ha una capacità di 750 ml. Viene proposto in un’elegante confezione regalo.


Domande frequenti

🍷 1. Qual è lo scopo di un decanter per vino?

Fondamentalmente, la decantazione ha due scopi: separare un vino da qualsiasi sedimento che può essersi formato e aerarlo per far sì che i suoi aromi e sapori siano più vibranti.

🍷 2. Per quanto tempo è possibile conservare il vino in un decanter?

Se conservato nel decanter, ti consigliamo di consumarlo entro 2-3 giorni. Si sconsiglia di conservare il vino più a lungo di quello che è stato aperto. Seguire queste semplici linee guida ti aiuterà a ottenere il massimo piacere dal tuo vino, godendone i suoi sapori e aromi.

🍷 3. La forma del decanter è importante?

La forma del decanter può avere importanza, ma solo fino a un certo punto. Le dimensioni dell’apertura determinano ovviamente quanta aria, e quindi ossigeno, raggiunge il tuo vino. Maggiore è la superficie, maggiore è il contatto tra vino e ossigeno e minore è il tempo di decantazione

🍷 4. Vale la pena acquistare un decanter per il vino?

Se la decantazione viene fatta correttamente, qualsiasi sedimento che si è accumulato nella bottiglia non finirà nel tuo bicchiere. La decantazione, idealmente in un decanter a fondo largo che aumenta la superficie del vino, lo espone all’ossigeno, accelerando la sua trasformazione.

🍷 5. Dovrei aerare anche il vino a buon mercato?

Questo processo di solito è consigliato solo per vini particolari e più costosi (da almeno 30-40 euro e oltre a bottiglia), per alcuni vini rossi più vecchi o vini con tannini elevati.

L’altro caso in cui si usa è per i vini giovani, perché l’ossigenazione serve per intensificare l’aroma. Detto questo, una piccola aerazione è sempre una buona cosa quando si tratta di vino più economico (specialmente se si tratta di una bevanda davvero a buon mercato con un sapore non così eccezionale).

Leave a Comment