Che differenza c’è tra cappuccinatore e montalatte?

Che differenza c’è tra cappuccinatore e montalatte?

Fare un cappuccino a casa non è così semplice come ordinarlo al bar, soprattutto se non usi lo strumento corretto. Per rendere la schiuma densa devi usare vapore caldo ma se vuoi una schiuma delicata devi inglobare solo aria.

Allora è giusto capire che differenza c’è tra cappuccinatore e montalatte per acquisire l’abilità indispensabile per preparare le diverse specialità.

Cappuccinatore e montalatte: qual è la differenza?

Molto spesso davanti alla tazzina di un cappuccino al bar ci si chiede: e se provassi a farlo anch’io a casa? In effetti gli strumenti per ricreare un angolo di bar casa tua ci sono tutti, basta sapere quale scegliere in base al risultato che vuoi ottenere.

La prima domanda che c si deve porre è: macchina per cappuccino o montalatte?

I cappucinatori elettrici aggiungono sapore e consistenza al latte. Ti consentono infatti di ottenere una schiuma densa e consistente che puoi anche prendere al cucchiaio.

I montalatte, invece, incorporano semplicemente aria nel latte: otterrai una schiuma morbida, che però si smonta abbastanza facilmente.

Per sapere come fare un cappuccino perfetto o i tanti modi per fare una schiuma di latte, seguici in questa breve guida.

Ci sono infatti diversi modi per capire come fare la schiuma al latte e dopo questa lettura avrai le idee più chiare per decidere se acquistare un montalatte elettrico o un montalatte manuale o se scegliere una macchinetta per cappuccino.

Qui di seguito ti presentiamo che differenza c’è tra cappuccinatore e montalatte:

Tipi di macchine per cappuccino

Tipi-di-macchine-per-cappuccino

Per preparare un buon cappuccino a casa o un irresistibile latte macchiato hai diverse opzioni.

Cappucinatore elettrico/automatico

Se acquisti una macchina da caffè trovi già integrato lo scalda latte elettrico (disponibile tra l’altro anche come accessorio delle macchine cappuccino a vapore indipendenti).

È un dispositivo completo di caldaia che, portando l’acqua ad altissima temperatura, genera un flusso di vapore che “monta” il latte.

Cuocilatte a vapore

Il vantaggio di questo dispositivo è che lo puoi utilizzare direttamente sul tuo piano di cottura.

Non devi far altro che versare un po’ d’acqua nel suo contenitore metallico, chiuderlo a pressione (sì, proprio come la famosa pentola!) e accendere il fornello: dopo qualche istante, ecco che dalla sua lancia fuoriesce il vapore per schiumare il tuo latte.

Puoi anche usare questo dispositivo per preparare la cioccolata calda.

Le macchine per montare il latte sono spesso dotate di un manometro: controllo che la pressione raggiunga 1 o 1,5 bar che è perfetta per schiumare a vapore il latte.

Se non è presente questo accessorio, apri la valvola e se vedi che nel vapore in fuoriuscita ci sono delle goccioline… puoi procedere con il tuo cappuccino!


Come montare il latte con una lancia a vapore

Come-montare-il-latte-con-una-lancia-a-vapore

Aggiungere la crema di latte al tuo espresso ti darà una deliziosa tazza di caffè macchiato a caldo o un cappuccino a seconda della quantità di schiuma che hai generato.

Tieni presente che puoi ottenere la schiuma con tutti i tipi di latte, anche con quello parzialmente scremato, ma se vuoi una crema densa e consistente è meglio usare il latte interro.

Per montare il latte utilizzando un beccuccio per il vapore devi proprio fare come un barman:

  • prendi una brocca in metallo (perché mantiene bene il calore) e versa al suo interno la quantità di latte desiderata. Si consiglia di non esagerare, perché al termine dell’operazione il latte raddoppierà di volume!
  • con la mano libera, tieni la brocca alla base per monitorare la temperatura del contenitore
  • inserisci la punta della lancia nel latte
  • apri la valvola del vapore per incorporare aria nel latte
  • dopo qualche secondo, abbassa la lancia per continuare a riscaldare il latte senza aggiungere altro vapore
  • quando senti che il latte è diventato ben caldo, togli la lancia
  • metti la caraffa sul piano di lavoro e dai qualche leggero colpo contro la superficie per creare una schiuma uniforme
  • spurga la lancia per eliminare i residui di latte

Tipi di montalatte

Tipi-di-montalatte

I montalatte non scaldano il latte, ma possono montare il liquido caldo e freddo indifferentemente.

Se lo vuoi montare a caldo, devi prima scaldarlo mettendolo in un pentolino e quindi sul fuoco. C’è chi invece preferisce montare il latte freddo e poi scaldarlo nel forno a microonde.

In commercio puoi trovare diversi tipi di macchine per montare il latte. Scopriamo insieme le loro caratteristiche per scegliere quella più adatta a soddisfare le tue esigenze di preparazione.

Montalatte portatile elettrico

CAVN Montalatte Elettrico, Doppia Frusta per Schiuma,...

Maneggevole e di dimensioni compatte, può funzionare a batteria o tramite un cavo di collegamento a una presa elettrica.

È dotato di una bacchetta che termina con una sorta di frullino da inserire sulla superficie del latte. Azionando l’apposito pulsante effettua un rapido movimento circolatorio che crea la schiuma.


Montalatte manuale

Bialetti Tutto Crema Alluminio Antiaderente, 3 tazze,...

Un montalatte per cappucino di tipo manuale è formato da un contenitore cilindrico, all’interno del quale si trova uno stantuffo con il manico.

Dopo aver versato il latte caldo o freddo all’interno del contenitore, posiziona lo stantuffo e inizia ad alzarlo e ad abbassarlo con rapidi movimenti della mano. Trascorsi un paio di minuti ecco pronta la tua crema morbida e compatta.

La buona notizia? È lavabile in lavastoviglie!


Montalatte a brocca

morpilot Montalatte 3 in 1 Elettrico 350ML, Funzione di...

Questo tipo di dispositivo è formato da una brocca per la schiuma e da una base a cui è collegato il un cavo di alimentazione. Grazie a questa soluzione progettuale, basta premere un pulsante per riscaldare e montare il latte nello stesso tempo.

Si tratta di una soluzione molto pratica per preparare a casa un caffè o un latte macchiato e può offrirti come optional anche la possibilità di montare il latte freddo.


Conclusioni

Fare un cappuccino come al bar con la schiuma densa non è la stessa cosa che fare un latte schiumato soffice e aerato. Anche se si tratta di due prodotti in cui ottieni una schiuma dal latte, il modo in cui crei questa schiuma non è lo stesso.

Se usi vapore a pressione oltre a formare una schiuma più consistente scalderai anche il latte ma con questa apparecchiatura potrai fare anche la cioccolata calda e altre bevande calde a base di latte.

Se ti serve solo una schiuma delicata da aggiungere a un latte macchiato o a un caffè macchiato non ti serve scaldare il latte: in questo caso usare un montalatte a frusta, elettrico o manuale, potrebbe essere sufficiente al tuo scopo.


Fonti:

Leave a Comment