Chi fa della musica la sua professione, ha bisogno delle migliori cuffie per Dj.
E anche chi ama ascoltare i brani preferiti ben isolato dal mondo, ricercando il top della qualità, sceglie spesso un modello ai vertici delle prestazioni, senza compromessi in fatto di dinamica del suono.
Sommario
- Qual è la migliore cuffia per Dj?
- 1. Cuffie professionali da DJ Panasonic Technics RP-DH1250E-S
- 2. Sennheiser HD8 DJ
- 3. Cuffia professionale per DJ Pioneer HDJ-1500-K
- 4. Numark Redwave Carbon
- 5. Sony MDR-V55
- Perché utilizzare la cuffie Dj?
- Caratteristiche delle cuffie per Dj?
- Impedenza delle cuffie Dj?
- Risposta in frequenza delle cuffie Dj?
- Cuffie in-ear per Dj?
Qual è la migliore cuffia per Dj?
Per scegliere il modello giusto è importante conoscere a fondo i modelli sul mercato. Occorre passare interi weekend nei negozi specializzati in una serrata ricerca del prodotto migliore per sé, in cui si incrociano specifiche tecniche, marche, prezzi e, non meno importante, l’estetica.
Se scegli di utilizzare il servizio si vendita online hai un doppio risparmio: di tempo e di soldi! Puoi infatti rimanere comodamente a casa e confrontare una vasta gamma di prodotti di marca, leggendo le opinioni di chi li utilizza abitualmente a livello professionale, semi-professionale o amatoriale.
E, una volta scelta la cuffia più adatta a te, la puoi ricevere con un semplice clic al prezzo più basso.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori cuffie per DJ:
1. Cuffie professionali da DJ Panasonic Technics RP-DH1250E-S
Le migliori per: cavo con microfono per cellulare
Poste al top della qualità audio, queste cuffie professionali sono complete di microfono per il cellulare. La potente unità driver da 50mm offre un’esperienza di sound superiore.
- Cuffie professionali da DJ Technics con microfono per il cellulare
- Unità driver potente da 50mm per una esperienza di sound superiore
Sono fornite di connettore placcato in oro a L e adattatore incrociato Twist-in. Ripiegabili, si possono trasportare nella massima comodità nella loro custodia in dotazione.
- Ripiegabili
- Robuste
- Design
2. Sennheiser HD8 DJ
Le migliori per: dinamica
Progettate per i professionisti più esigenti, sono state sviluppate in collaborazione con alcuni dei migliori dj internazionali.
Hanno un design ellittico circumaurale di tipo chiuso per il massimo comfort e isolamento acustico e sono ideali per essere utilizzate dal vivo: il suono rimane pulito anche ad alti volumi garantendo un’ottima presenza alle alte frequenze.
- - Design ellittico circumaurale di tipo chiuso per il massimo comfort e...
- - Risposta in frequenza: 8 - 30000 hz / Impedenza: 95 ohm / Distorsione...
Entrambe le capsule sono ruotabili fino a 210° con tre posizioni selezionabili. Vengono fornite con due cavi da 3 metri in duplice versione, dritto e a spirale, collegabili ad entrambe le capsule a seconda della preferenza.
- Comfort
- Isolamento
- Design
3. Cuffia professionale per DJ Pioneer HDJ-1500-K
Le migliori per: eliminazione dei rumori esterni
Garantiscono una riproduzione accurata delle note profonde di base e un suono bilanciato a tutte le frequenze. Inoltre, l’esclusiva camera insonorizzante elimina i rumori esterni, consentendo ai disc jockey un facile monitoraggio delle battute, anche nei contesti a volume più alto.
- Cuffie dinamiche completamente chiuse
- Unità driver: cupole da 50 mm
Grazie alla costruzione con parti in lega di magnesio leggere ma durevoli, le cuffie si rivelano molto resistenti anche con utilizzi intensi.
Inoltre, i cuscinetti in schiuma uretanica a ‘effetto memoria’ avvolgono l’orecchio, offrendo il massimo comfort anche nelle performance più lunghe.
- Comfort
- Resistenza
- Bilanciate
4. Numark Redwave Carbon
Le migliori per: rapporto qualità e prezzo
Trendy e dal design moderno ed ergonomico, le cuffie dispongono di padiglioni in pelle traspirante che le rendono confortevoli e adatte all’uso prolungato.
- Per il DJ moderno - Cuffie slanciate, dall'aspetto moderno, ultra-robuste e...
- Alta fedeltà, suono full range - Grandi magneti driver e bobine mobili da...
Sono pieghevoli e dotate di padiglioni capaci di ruotare su sé stessi, sviluppati appositamente per consentire il pre-ascolto a un orecchio.
Completa le sue prestazioni il driver di qualità da 50 mm di diametro con magneti in neodimio e bobine mobili ad alta temperatura, per una risposta in frequenza ottimale.
- Confortevoli
- Design
- Pieghevoli
5. Sony MDR-V55
Le migliori per: bassi potenti
Hanno padiglioni girevoli e reversibili per garantire la massima flessibilità di ascolto. Il design chiuso consente di concentrarsi sulla musica senza essere disturbati dai rumori esterni, anche in mezzo alla folla.
Offrono bassi poderosi con driver al neodimio da 40 mm. I toni medi restano cristallini per una qualità ai massimi livelli. La potenza di ingresso è di 1000 m/W. Sono fornite con cavo da 1,2 metri.
- Pieghevoli
- Audio dinamico
- Buon isolamento
Perché utilizzare la cuffie Dj?
Le cuffie di qualità sono una componente fondamentale di qualsiasi performance live. Il Dj set, ovvero lo spettacolo in cui l’artista presenta al pubblico del locale la musica da lui selezionata, può durare parecchie ore, anche se spesso i Dj sono soliti alternarsi fra di loro al mixer, in modo da creare un programma ininterrotto e variegato.
Questo tipo di cuffie permette di ascoltare il brano successivo nel set, un processo chiamato preascolto, e fare in modo che corrisponda al ritmo del brano riprodotto al momento. Senza le cuffie, il Dj potrebbe avere difficoltà a capire lo stacco tra un pezzo e l’altro. Il suo lavoro è quello di creare una continuità musicale che può essere possibile solo usando correttamente un paio di cuffie.
Anche nel caso in cui il Dj set sia creato per piacere personale, per mixare una scaletta di dischi nel proprio studio e creare una playlist, le cuffie sono indispensabili per ottenere un lavoro perfetto.
Caratteristiche delle cuffie per Dj?
Le cuffie Dj sono progettate specificamente per l’uso nei locali. Una delle differenze principali tra questi modelli e quelli standard è che ciascun padiglione può girare individualmente, consentendo al Dj di utilizzare un orecchio per tenere la traccia del set, un altro per seguire il monitor (e la folla).
Le cuffie Dj hanno anche una risposta dei bassi maggiore, visto che la maggior parte delle tracce (house, techno, club, deep, tribal), tendono ad essere orientate a questi registri.
Sono progettate per bloccare il rumore esterno in modo che il professionista possa ascoltare il brano in fase di riproduzione. Considerando che il lavoro alla consolle di solito dura per ore, dovrebbero anche essere molto confortevoli da indossare.
Molte (se non tutte) le cuffie per Dj presentano un design chiuso e con grandi padiglioni auricolari, che offrono il vantaggio di filtrare con efficacia i rumori esterni: è così possibile concentrarsi sulla musica e sul suono nel migliore dei modi.
Il grado di comfort nell’indossarle deve essere attentamente valutato dato che come Dj le si utilizza per ore e ore. Verificare l’alta qualità dei materiali, specie per il padiglione auricolare, e soprattutto la loro leggerezza.
Possono anche essere ripiegabili e con vari snodi per poterle posizionare a proprio piacimento e per facilitare il trasporto.
Quelle di alta qualità in genere hanno un cavo a spirale per dare al Dj maggiore libertà di movimento durante la riproduzione di un set: possono estendersi anche di 4 volte la loro lunghezza senza mai arrecare alcun impedimento.
Vi sono alche modelli di ultima generazione di tipo wireless, quindi senza fili, per lavorare in pieno agio.
È buona cosa valutare anche cosa c’è in dotazione. Molti produttori forniscono padiglioni di ricambio, custodie, cavi di lunghezza diversa e adattatori per i connettori.
Impedenza delle cuffie Dj?
L’impedenza è una forma di resistenza che la componentistica del circuito oppone alla trasmissione del suono:
- basse impedenze (unite a una buona sensibilità) implicano volumi alti e un po’ di fruscio. Dato che lasciando passare più segnale potrebbe passare anche più rumore.
- alte impedenze si accompagnano tendenzialmente ad un’alta fedeltà con poco rumore ad alti volumi, dato che la maggiore resistenza filtra un poco il disturbo di fondo.
Le cuffie di qualità media possono avere un impedenza tra 30-35 ohm, mentre una cuffia da studio di fascia alta può arrivare fino a 600 ohm.
livello tecnico, le cuffie Dj hanno tipicamente impedenza tra 40-75 ohm, con un buon mix di qualità del suono e potenza.
Vengono infatti utilizzate in ambienti caratterizzati da elevato rumore come ad esempio i club, dove la folla renderebbe impossibile l’uso di cuffie da producer, anche se sparate al massimo volume (con forte rischio di danneggiarle).
Risposta in frequenza delle cuffie Dj?
Un altro importante parametro di scelta è la risposta in frequenza che deve essere molto estesa: infatti più è ampio questo range più la cuffia riesce a riprodurre bassi profondi e alti cristallini.
Il range ideale va dai 20 ai 20.000 Hz che corrisponde alle capacità percettive di un orecchio umano in ottime condizioni e alle possibilità delle comuni apparecchiature digitali.
Questo dato non è affatto scontato perché alcuni modelli piuttosto economici possono partire da valori molto maggiori di 20 Hz o arrivare fino a molto meno di 20 kHz (20’000 Hz), con conseguente bassa fedeltà di riproduzione del suono.
Cuffie in-ear per Dj?
In questi ultimi anni molti Dj stanno scoprendo anche la comodità delle cuffie intra-aurali o più comunemente dette in-ear. Sono degli auricolari di dimensioni molto piccole che vanno inseriti direttamente nel canale uditivo.
Questo sistema offre un ottimo isolamento dall’esterno facilitando l’ascolto che risulta definito e intellegibile anche a volumi non sostenuti salvaguardando il nostro stressatissimo apparato uditivo.
Hanno anche una risposta molto lineare, per cui potremmo essere sicuri di avere un ascolto di qualità in qualsiasi contesto.