Le 7 Migliori Creme Solari per Bambini

Le 7 Migliori Creme Solari per Bambini

Con l’arrivo della primavera e della bella stagione è forte la tentazione di portare i bambini al mare per fargli prendere il primo sole. Però attenzione, i piccoli hanno la pelle delicata e conviene proteggerli con la migliore crema solare per bambini.

Soprattutto in estate, sia che siate in spiaggia al mare sia che vi troviate in montagna, conviene avere con sé una crema protettiva. Per i neonati deve avere un fattore di protezione elevato di almeno 50+, mentre ai più grandicelli potete applicare creme con fattore protettivo 30 o 20 a seconda del tipo di pelle.

Qual è la migliore crema solare per bambini?

Il sole fa bene ai bambini perché li aiuta a produrre vitamina D che serve a calcificare le ossa, per questo è salutare lasciarli giocare all’aria aperta e respirare aria buona. È tuttavia necessario proteggere la pelle dei bambini dall’esposizione al sole fin dai primi anni, soprattutto d’estate al mare e in montagna utilizzando ottime creme solari appositamente formulate per loro.

Una buona crema solare per bambini deve avere un buon INCI con un buon filtro solare. I filtri solari possono essere d due tipi: di tipo fisico perché derivati da minerali o di tipo chimico. I filtri di derivazione minerale contengono principalmente biossido di titanio e ossido di zinco, che danno il classico effetto di patina bianca sulla pelle difficile da far assorbire. Anche le normali creme con filtri chimici vanno bene.

Buona parte delle creme solari per bambini e neonati in commercio sono formulate da un mix dei due filtri, garantendo un’ottima protezione dai raggi ultravioletti, ma senza ungere. Non dimenticate mai di utilizzare una crema solare specifica ad alto fattore di protezione solare per bambini.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori creme solari per bambini:

1. Garnier Ambre Solaire Advanced Sensitive Kids – La migliore per: elevata protezione per pelle chiara

Garnier Ambre Solaire Latte Protettivo IP 50+ Advanced...
  • Protezione solare in crema multi-resistente per bambini, Adatta a viso e...
  • Pelle immediatamente protetta, Resistente all'acqua fino a 80 minuti,...

Offre una protezione specifica per la pelle chiara e sensibile al sole dei bambini, rinforzata contro i raggi UVB, UVA, UVA lunghi e aiuta a prevenire il foto invecchiamento causato da raggi infrarossi. Ipoallergenica, è formulata per minimizzare i rischi di allergia e testato sotto controllo pediatrico.

È senza profumo, senza coloranti e senza parabeni. Resiste all’acqua ed ha una texture fluida e non grassa, che non lascia tracce bianche. Ha una protezione foto resistente molto alta 50+, che aiuta nella prevenzione del foto invecchiamento causato dai raggi infrarossi.

  • Previene il foto invecchiamento
  • Ipoallergenica
  • Senza profumo

2. Nivea Sun Kids Spray Solare Protettivo FP30 per Bambini – La migliore per applicazione uniforme

NIVEA SUN Maxi Spray Solare Kids Protect & Play FP30 in...
  • Bambini protetti – Questa crema per bambini protegge efficacemente dalle...
  • Pelle idratata – La formula della lozione corpo supporta la barriera...

Ha una formula leggera che si assorbe rapidamente, garantendo una protezione immediata contro le scottature. È extra resistente all’acqua e aiuta a ridurre il rischio di allergie solari. Grazie al formato Spray Trigger l’applicazione è uniforme, duratura ed ancora più facile.

Usa creme solari che proteggono contro le radiazioni UVA e UVB e studiate appositamente per la pelle delicata dei bambini. Tra tuffi e nuotate i bambini dovrebbero essere protetti con filtri resistenti all’acqua, da riapplicare nuovamente sul corpo asciutto dopo il bagno.

  • Con dosatore spray
  • Resiste all’acqua
  • Si assorbe rapidamente

3. Bionike Defence Sun Baby&Amp Kid Latte Spray 50+ – La migliore per pelle molto chiara e iper reattiva

Offerta
Latte spray solare waterproof dalla consistenza...
  • Latte solare spray facile da spalmare e non appiccicoso
  • Specifico per la pelle delicata di neonati e bambini

Si tratta di un latte solare facile da spalmare e non appiccicoso, specifico per la pelle delicata di neonati e bambini.Molto resistente all’acqua, è testato anti-sabbia.

Formulato per una tripla fotoprotezione: difesa contro i danni a breve termine, potenziata dall’innovativa tecnologia “network expert” che ottimizza l’efficacia del sistema filtrante uva-uvb; difesa contro i radicali liberi generati dai raggi ir; difesa dai danni biologici a lungo termine, grazie all’esclusivo.“pro-repair complex” che rafforza i meccanismi naturali di protezione e riparazione del dna.

  • Senza conservanti
  • Senza profumo
  • Anti-sabbia

4. Eco cosmesi Bebè& Bimbi Neutrale Crema solare LSF 50 – La migliore per formulazione naturale

eco cosmesi: bebè& Bimbi Neutrale Crema solare LSF 50...
  • PROTEZIONE SOLARE
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

È una crema solare formulata al 100% naturale con protezione 50+. Contiene filtri solari minerali, che garantiscono una protezione sicura e immediata, ideale per la pelle delicata dei bambini piccoli.

Essendo senza profumazione è ottima per chi manifesta problemi di dermatite.

  • Biologica
  • Ne basta poca
  • Assorbimento rapido

5. Equilibra Aloe Crema Solare Bambini Spf 50+ – La migliore per effetto prolungato

Aloe crema solare bambini spf 50+ è studiata per la pelle delicata dei bambini, protegge in modo naturale da scottature e da eritemi solari grazie all’equilibrata associazione dei filtri uva e uvb. La sua nuova texture garantisce una ottima tenuta.

L’aloe vera equilibra: contenuta in importanti quantità pari al 20%, idrata, rinfresca e dona sollievo alla pelle offrendo una protezione potenziata. Lo speciale complesso filtrante prosun-uv complex, dalla massima foto stabilità, migliora la durata della protezione.

  • Rinfrescante
  • Ingredienti selezionati
  • Resiste all’acqua

6. Avene Solare Latte Bambino Spray SPF 50 – La migliore per praticità

Offerta
Avène Avene Solare Latte Bambino Spray SPF 50-200 ml,...
  • Protezione molto alta per la pelle del bambino

È un prodotto solare indicato per proteggere la pelle dei bambini dall’azione aggressiva dei raggi solari, grazie alla sua composizione efficace contro l’intero spettro solare che difende sia dai raggi UVB che UVA, lunghi e corti.

La formulazione in latte si spalma facilmente e non unge la pelle dei bambini assicurando una perfetta comodità e praticità di utilizzo. in particolare è indicato per i fototipi I e II, per le pelli ipersensibili e quelle con rischio di reazioni allergiche. Il suo alto fattore di protezione SPF 50+ rappresenta una buona difesa per evitare scottature e rossori.

  • Protezione efficace
  • Non unge
  • Per pelli molto sensibili

7. Algamaris Crema solare per bambini – La migliore per ingredienti da coltivazione biologica controllata

Algamaris Sun Cream Child Spf 50 + Certificato...
  • Applicazione: viso e corpo.
  • Ipoallergenico, riduce al minimo il rischio di allergie.

Le scottature solari durante l’infanzia possono causare danni irreversibili alla pelle. È quindi indispensabile garantire la massima protezione dall’invecchiamento precoce della pelle. Sviluppato in modo esclusivo, questo prodotto neutralizza i radicali liberi con il principio antiossidante 1di Alga-gorria e limita i danni alle cellule.

Combinato con il film naturale della crema solare per bambini, protegge efficacemente dal sole. È una protezione solare prodotta con ingredienti da coltivazione biologica controllata è consigliato per ogni gita all’aria aperta, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

  • Rapido assorbimento
  • Pelle vellutata
  • Non lascia patina

Guida all’Acquisto – Creme Solari per bambini

Perché usare una crema solare per bambini

La protezione solare del bambino è utile? Beh si; ma prima capiamo perché gli esperti dermatologhi la consigliano.

La luce come la intendiamo è una radiazione elettromagnetica proveniente dal sole in larga misura composta da raggi visibili (la luce), da un’apprezzabile quantità di radiazioni nell’infrarosso (quelli che danno la sensazione di calore) e da una piccolissima frazione di raggi ultravioletti (UV).

Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

Protezione dalle radiazioni UV

Bambini sulla spiaggia

I raggi ultravioletti sono la parte più piccola dell’energia in arrivo dal sole ma sono la componente solare più dannosa per gli esseri viventi. Riescono infatti a penetrare in profondità nei tessuti, fino a interferire con il codice genetico contenuto nel DNA delle cellule, con il conseguente sviluppo di forme tumorali (effetto oncogeno), specie della pelle come il melanoma.

Ma attenzione perché da quando l’abbronzatura è diventata tanto di moda anche gli occhi sono altrettanto a rischio: possono insorgere infiammazioni dolorose ma reversibili quali cheratiti o congiuntiviti e anche problemi più seri quali la cataratta che è la principale causa di cecità trattabile. Infine è sempre bene ricordare che esporsi troppo ai raggi UV porta a eritemi (arrossamenti della pelle), provocano scottature profonde come ustioni e invecchiamento precoce della pelle.

In dosi giuste i raggi UV hanno però anche effetti benefici sull’uomo: produzione di vitamina D, produzione di serotonina (previene la depressione), effetto disinfettante in quanto viene limitata la proliferazione di batteri, cura di alcune patologie dermatologiche (psoriasi, vitiligine, dermatite atopica).

Cosa sono i raggi UVB e UVA?

La quasi totalità dei raggi UVB (circa l’80-90%) viene assorbita dall’ozono presente in stratosfera mentre la maggior parte dei raggi UVA riesce a passare indenne attraverso l’atmosfera. In sostanza, la radiazione ultravioletta che raggiunge la superficie terrestre è costituita in larga quantità da UVA e solo in piccola parte da UVB.

Entrambi i raggi UVA e UVB sono noti per danneggiare la pelle e causare il cancro della pelle. L’intensità e l’effetto di queste radiazioni variano in base alla latitudine, altitudine, stagione, ora del giorno, ecc.

Anche se i raggi UVB sono più potenti di quelli UVA, è necessaria la protezione da entrambi.

Funzioni della protezione solare

La protezione solare è efficace se protegge dai raggi UVA e UVB. Il livello di difesa è indicato tramite un diverso sistema di etichettatura / classificazione. I più comuni sono il valore SPF che indica la protezione da UVB e ampio spettro / PA che indica la protezione da UVA.

Il valore SPF

Il valore del fattore di protezione solare (SPF) dagli UVB misura la frazione dei raggi solari che raggiungono la pelle. Ad esempio, “SPF 30” significa che 1/30 della radiazione solare raggiunge la superficie della pelle attraverso lo spessore raccomandato della protezione solare. Quindi, se una persona si prende una scottatura solare senza usare la protezione dopo 20 minuti di esposizione alla luce del sole, una crema solare con SPF 30 prolungherebbe il tempo per lo stesso grado di scottatura solare a circa 600 (20 × 30) minuti. .

Un SPF più elevato non significa necessariamente una protezione proporzionalmente più alta. Tra SPF 15 e SPF 50, la protezione aumenta dal 93% al 97% dei raggi solari. Tutti i pediatri consigliano fino ai 6 anni di usare una crema solare protezione 50 per bambini per tutto il periodo di vacanza; dopo i 6-7 anni, man mano che la pelle si abbronza, si può passare ad una protezione alta (30) e poi intermedia (15-25).

Ampio spettro

Molti filtri solari offrono protezione solo da UVB. Ciò in parte a causa dell’antica convinzione che solo i raggi UVB siano dannosi. Ma molti studi e ricerche dimostrano che è necessaria una protezione anche da UVA. Diversi paesi in tutto il mondo hanno standard / regolamenti diversi per indicare la protezione dalle radiazioni UVA e UVB.

La FDA statunitense impone un’etichettatura “ad ampio spettro” che indica la protezione UVA proporzionale alla protezione UVB, utilizzando un metodo di prova standardizzato. Mentre l’Europa adotta un sistema di classificazione a stelle, molte nazioni asiatiche hanno un sistema di classificazione PA.

Un’etichetta “Broad spectrum” o una classificazione PA ++ o PA +++ è considerata una buona protezione da UVA.

Tipi di filtri solari

Per capire qual è la protezione solare giusta per il tuo bambino, diamo un’occhiata ai due tipi di filtri solari disponibili, in base alla modalità di protezione.

Protezione solare fisica

La protezione solare fisica è solitamente a base di olio e forma uno strato riflettente sulla pelle spesso in forma di crema solare resistente all’acqua. Di solito contiene minerali e sostanze naturali come ingredienti attivi (a base di biossido di titanio o ossido di zinco).

Alcune persone la considerano più sicura per la pelle. Tuttavia, può non assorbirsi completamente e apparire bianco denso sulla pelle. Il tuo bambino troverà magari divertente andare in giro con le strisce bianche ma è il principio protettivo che conta di più in questi casi.

Protezione solare chimica

Una protezione solare chimica, d’altra parte, utilizza sostanze chimiche che assorbono la luce solare per formare uno strato assorbente sulla pelle del bambino. Quindi, alcune persone temono che possa irritare la pelle sensibile.

Solitamente forma uno strato più sottile, assorbe bene e ha un aspetto esteticamente migliore rispetto alla protezione solare, perché non lascia patine bianche.. Entrambe queste barriere sono efficaci nella protezione dai raggi UV quando usati correttamente.

Formulata per i bambini

Il prodotto che scegli dovrebbe essere specificamente formulato per neonati o bambini, per assicurarsi che sia sicuro per la pelle sensibile del tuo bambino. Nel caso in cui fosse soggetto a dermatiti assicurati di utilizzare una crema solare bambini per dermatiti atomiche.

Scegli il metodo di applicazione più adatto al tuo stile di vita e all’età del tuo bambino. Presta attenzione alla scelta di spray per neonati o bambini piccoli, che non vadano negli occhi (piuttosto dirigi lo spray sulla tua mano e poi passala dove serve proteggere).

Quando usare la protezione solare per i bambini?

Fino a pochi anni fa l’Associazione dei Pediatri sconsigliava l’uso del filtro solare per i bambini di età inferiore a 6 mesi.

Tuttavia, le nuove linee guida sulla protezione solare dicono che se non sono disponibili indumenti e taglie adeguate, i genitori possono applicare una quantità minima della migliore crema solare per neonati con almeno 15 SPF e idealmente da 30 a 50 in piccole aree del corpo di un bambino, come il viso, il dorso delle mani e la parte superiore dei piedi, a partire da quando è ancora piccolissimo.

Quanta crema usare per il bambino?

Per i bambini di età pari o superiore a 6 mesi, distribuisci una quantità generosa di crema solare dalla consistenza morbida, su tutta la pelle esposta dai 15 ai 30 minuti prima di uscire. Non lesinare: in questo caso, è decisamente meglio se il bambino non ha meno di 6 mesi, nel qual caso la raccomandazione è una piccola quantità sulle aree esposte.

Presta particolare attenzione al naso e alle orecchie e proteggi le labbra con un balsamo per le labbra che contiene 15 SPF. Riapplica la protezione solare ogni due ore se è impermeabile e più spesso se sei fuori per lunghi periodi di tempo, il tuo bambino si bagna, o la crema solare non è resistente all’acqua. E ricorda che la protezione solare svanisce dopo aver nuotato o sudato, anche se è impermeabile.

Come si applica?

Poni una piccola quantità di crema solare che prevedi di usare su un cerotto da mettere sulla pelle del tuo bambino 48 ore prima di uscire per controllare l’irritazione. Se il bambino sviluppa un’eruzione cutanea, parla con il pediatra di speciali formule per le pelli più sensibili.

Un’altra cosa da notare: la protezione solare dovrebbe essere utilizzata tutto l’anno. Anche in inverno, l’abbagliamento della neve e i raggi del sole possono combinarsi per provocare gravi ustioni. E ricorda: le nuvole non bloccano i raggi UV, ma li filtrano, il che rende la protezione del sole una necessità ogni volta che il tuo bambino è fuori.

Che tipo di protezione solare è sicura per il bambino?

Alcuni filtri solari sono migliori per il tuo bambino rispetto ad altri. Ecco alcuni suggerimenti per l’acquisto di crema solare per il tuo bambino.

Scegli una formula specifica per bambini e impermeabile, anche se il tuo bambino non si bagna completamente. Per prevenire eruzioni cutanee, controllare gli ingredienti per il biossido di titanio e l’ossido di zinco. Questi ingredienti ipoallergenici si trovano sopra la pelle piuttosto che essere assorbiti da essa come i filtri solari chimici.

L’etichetta dovrebbe indicare “ampio spettro”, il che significa che protegge sia dai raggi UVA che dai raggi UVB. Optare per un SPF di almeno 15, idealmente da 30 a 50. Gli esperti raccomandano contro prodotti che contengono un SPF superiore a 50 perché offrono una protezione solare di qualità inferiore.

Evita le creme solari bambini antizanzare e insetti, dal momento che sono meno efficaci. Se hai bisogno di un repellente (e il tuo bambino ha più di 2 mesi e il pediatra ti dà il via libera), acquistalo separatamente e spruzzalo solo dopo aver applicato la crema solare.

Consigli per l’acquisto

Sul mercato si trovano diversi prodotti, leggi bene le etichette e cerca quello che ti dà le migliori garanzie in termini di protezione. Non esiste una migliore marca di prodotto ma hai modo di valutare al meglio quello che fa per te leggendo le recensioni e le opinioni di utenti che hanno già acquistato articoli simili.

Il prezzo applicato in commercio può dipendere perciò da tanti fattori, si consiglia di valutare il prodotto in funzione del rapporto qualità prezzo piuttosto che dal parametro del più economico o del basso prezzo. É interessante però sapere che nei canali di vendita online puoi trovare delle promozioni interessanti.

Leave a Comment