La migliore fototrappola da caccia è uno dei modi migliori per catturare immagini incredibili della fauna selvatica.
Gli animali selvatici e liberi tendono a nascondersi quando i fotografi gironzolano nel loro habitat, e alcune specie non permettono agli esseri umani di avvicinarsi.
Se anche i teleobiettivi più lunghi e migliori non sono sufficienti, cosa dovrebbe fare chi è alle prime armi?
Sommario
- Qual è la migliore fototrappola da caccia?
- 1. Fototrappola LTL ACORN 5210 MMS
- 2. Fotocamera professionale SecaCam Raptor Full HD
- 3. Fototrappola da caccia 4G DPGPLP
- 4. Fototrappola da caccia Coolife
- 5. Fototrappola da caccia SuntekCam
- 6. Fototrappola WiFi Usogood
- 7. Fotocamera da caccia Tmezon
- 8. Fotocamera da caccia BlazeVideo
- 9. Fototrappola Infrarossi Invisibili Dsoon
- Fototrappola da caccia quale scegliere
- Conclusioni
Qual è la migliore fototrappola da caccia?
La fotocamera da caccia funge da dispositivo di acquisizione di immagini a distanza per “immortalare” gli animali nel loro ambiente naturale.
Dotate di rilevatori di movimento o rilevatori di calore, queste apparecchiature possono rimanere inattive per ore, giorni o settimane: si attivano infatti in modo automatico quando captano un movimento. È quindi importante trovare una posizione frequentata abitualmente dai piccoli abitanti dei boschi e lasciare lì il tuo apparecchio: farà poi tutto da solo!
Qui di seguito ti presentiamo le migliori fototrappole:
1. Fototrappola LTL ACORN 5210 MMS
Per chi non vuole passare il tempo a rifissare la fototrappola
Con questa foto trappola ci si smetterà di preoccuparsi e si dovrà solo aspettare: grazie ad un’autonomia delle batterie fino a 6 mesi, una modalità infrarossi e una risoluzione video di 12 Megapixel.
Permette l’inoltro immediato di MMS, email o SMS in caso di movimento garantendo una protezione waterproof durante piogge forti. Ha un’impostazione del menu molto semplice, ed è compatibile con tutti gli operatori.
Essendo composto da due parti, sarà possibile fissare l’apparecchio dove si desidera per poi togliere la parte superiore quando se ne ha la necessità senza dover staccare nuovamente il tutto.
2. Fotocamera professionale SecaCam Raptor Full HD
Per chi vuole immagini nitide 24 ore su 24
- Utilizza SecaCam Raptor nel giardino, in casa o nel bosco per tenere sempre...
- Il funzionamento a batteria risparmia l'alimentazione esterna; grazie alla...
L’apparecchio è sviluppato con un’esclusiva tecnologia, denominata Dark Motion Freeze, che consente di ottenere immagini chiaramente definite sia di giorno che di notte, grazie allo scatto rapido di 0,4 secondi.
Le sue caratteristiche tecniche includono l’obiettivo con angolo di 52° e struttura mimetica.
È progettata con un livello di protezione IP54, che la rende impermeabile. Viene fornita con scheda SD da otto gigabyte, otto batterie, cavo video cavo usb e supporto per il montaggio.
3. Fototrappola da caccia 4G DPGPLP
Per chi vuole usarla con qualsiasi tempo atmosferico
Con il suo look perfettamente mimetico la puoi posizionare nella natura senza il rischio di essere scoperta anche dagli animaletti più curiosi.
Si tratta di un modello da 4G che non teme le avversità meteo: è infatti impermeabile e può operare anche sotto lo zero, grazie alla sua protezione IP66.
L’obiettivo offre un ampio campo visivo fino a 120°. Può trasmettere le immagini via e-mail o tramite app. La scheda SD è inclusa nella dotazione di serie.
4. Fototrappola da caccia Coolife
Per chi cerca la precisione dei dettagli
- 【 Risoluzione video Ultra HD 4K e risoluzione foto 32 MP 】la fotocamera...
- 【 Visione notturna e portata del flash di 65 piedi 】con 45 luci a LED a...
Con questo apparecchio è possibile ottenere la massima precisione nei dettagli. Consente delle riprese video 4K da 3840 x 2160 pixel e una risoluzione pari a 32 megapixel. Sulle immagini è possibile indicare la data, la luna e un timbro.
Grazie allo schermo da 2,4 pollici si possono riprodurre direttamente i filmati e visualizzare le foto senza bisogno di scaricarli su un altro dispositivo.
Anche la visone notturna è di elevata qualità e si avvale dell’utilizzo di 45 luci a led a infrarossi invisibili dagli animali.
5. Fototrappola da caccia SuntekCam
Per chi vuole ottenere una visione ampia
Ti consente di seguire la vita degli animali selvatici sia di giorno che di notte. Le immagini vengono registrate a 36 mega pixel e i video a 1520P lite. Il suo angolo di rilevamento visibile è pari a 120 gradi, per cogliere ogni dettaglio ad ampio raggio.
La sua velocità di scatto è paro a 0,2 secondi: ciò significa che si attiva all’istante, non appena capta un movimento.
La visione notturna è particolarmente chiara grazie ai suoi 44 led a infrarossi da 940 nm. È impermeabile (il livello di protezione è IP66).
6. Fototrappola WiFi Usogood
Per chi vuole controllare a distanza il dispositivo
Grazie al WiFi integrato hai la poss di connettere tuo smartphone al dispositivo e di visionare così a distanza ciò che viene immortalato. Si tratta di una soluzione progettuale molto pratica, soprattutto se sei solito posizionare l’apparecchio in punti poco agevoli.
Con i suoi led a infrarossi puoi effettuare riprese notturne senza disturbare la fauna selvatica. Puoi ottenere immagini ben definite con una risoluzione da 24MP e i video a 1296P.
Completano le sue prestazioni lo schermo lcd HD da 2.0”. La velocità di scatto è di due secondi e l’angolo di rilevamento è di 120 gradi.
7. Fotocamera da caccia Tmezon
Per chi ricerca un buon rapporto qualità prezzo
Viene proposta a un prezzo interessante, senza rinunciare alle prestazioni di base. Ha una risoluzione fotografica da 2,0 megapixel e video HD da 1080P. Permette di scattare fino a tre fotografie e di riprendere video per una durata di quaranta secondi.
Il suo obiettivo ha un angolo di visione di 120 gradi. Può funzionare in ogni condizione climatica, da -20 gradi fino a +60 gradi. Non teme la pioggia.
8. Fotocamera da caccia BlazeVideo
Per chi necessita di una notevole autonomia
- § 20MP FOTO 1080P VIDEO & PIR FUNZIONE: Max. Immagini da 20 MP e video...
- § DESIGN STEALTH & EFFICACE ENERGY: Il design mimetico rende la telecamera...
Ciò che colpisce subito in questo dispositivo è l’elevata autonomia operativa offerta. Con otto batterie di tipo AA può rimanere in standby per ben otto mesi.
L’efficienza energetica è ottimizzata dallo spegnimento automatico in 5 minuti, senza il controllo tastiera. Offre foto da 20 MP e video da 1080P.
Supporta schede SD fino a 128 GB. Il sensore PIR a 70 ° garantisce una visione maggiormente ampia e in modalità notturna fino a 21 metri.
9. Fototrappola Infrarossi Invisibili Dsoon
Per chi vuole uno scatto in tempo reale
- 【Tecnologia della fotocamera a doppio obiettivo】 Abbiamo progettato una...
- 【Video 4K + 32MP Immagine più nitida】 La fotocamera da gioco Dsoon 4K...
Tra l’istante in cui rileva il movimento e la sua attivazione automatica intercorre solo 0,1 secondo, per una ripresa in tempo reale.
L’apparecchio è dotato di un display lcd da 2,4 pollici e offre risoluzione pari a 20 megapixel, video 4K, sensore CMOS da otto megapixel. Le riprese notturne sono particolarmente nitide con i suoi 44 led a raggi infrarossi.
L’obiettivo fornisce un ampio angolo di visione, pari a 120°. La fototrappola è impermeabile e, grazie al livello di protezione IP66 può operare in condizioni climatiche avverse.
Fototrappola da caccia quale scegliere
Puoi usare una fototrappola per scopi diversi. Il più ovvio è quello di osservare la fauna selvatica per scopo amatoriale o di studio, oppure per la caccia.
Alcuni utenti la installano anche allo scopo di monitorare una proprietà, come l’abitazione o l’ufficio. In ogni caso, è un supporto prezioso perché questo dispositivo scatta foto al momento giusto.
Se non hai mai acquistato una fotocamera da caccia, la scelta può sembrarti un processo complicato. Ma non preoccuparti, qui di seguito abbiano indicato gli aspetti più importanti da considerare al momento della valutazione.
- Velocità di reazione
La velocità di scatto di una fototrappola ha a che fare con la rapidità con cui la macchina reagisce quando rileva un movimento. Inoltre, è anche utile sapere quanto velocemente scatta le foto (numero di foto al secondo).
Ampiezza di rilevamento
Questo aspetto coinvolge il campo di visuale della fototrappola.. Più è ampio il campo di rilevamento, maggiore è la possibilità di registrare video o foto interessanti.
- Raggio
Il raggio è la zona dell’area di registrazione che è coperta dalla telecamera e dove acquisisce le registrazioni. Se un animale selvatico si intromette in questa area di copertura, viene avviata automaticamente una registrazione.
La portata del raggio è compresa tra 5 e 30 metri. La portata dipende fortemente dalle influenze ambientali, come il tempo, le condizioni di luce, la temperatura e anche il tipo di oggetto.
Per l’utilizzo in notturna (con immagini in bianco e nero) sono utili il numero e la potenza dei cosiddetti flash IR, ma questi limitano ulteriormente la portata.
- Angolo
L’angolo di rilevamento della macchina fotografica può essere molto diverso. Il dispositivo può essere attivato a 10° ma anche a 90° e tutti i valori intermedi.
- Qualità di foto e video
Analogamente a qualsiasi fotocamera, anche le fototrappole per la fauna selvatica si differenziano per la qualità con cui possono scattare foto. Sicuramente vuoi acquistare un apparecchio che offra la massima risoluzione possibile e quindi una qualità ottimale di foto e video.
La maggior parte delle fototrappole professionali che trovi sul mercato hanno una risoluzione foto di almeno 5MP (1152 x 864 pixel) fino a un massimo di 12MP (4000 x 3000 pixel).
Per quanto riguarda la risoluzione video, la maggior parte dei dispositivi offre un’alta definizione tra 1920 x 1080 pixel e 1080 x 720 pixel, ad una velocità tra 30FPS e 15FPS, (FPS = fotogrammi al secondo, ovvero come scorre “fluidamente” un video).
- Tipi di flash
Per garantire che la videotrappola sia il meno appariscente possibile, oggi vengono utilizzati flash a infrarossi di alta qualità, sviluppati con una nuova tecnologia.
Flash nero
Le telecamere per la fauna selvatica con flash nero sono facili da nascondere. Ladri e scassinatori, in particolare, se ne accorgono raramente a causa di un fulmine invisibile all’occhio umano.
Tuttavia, l’illuminazione dell’area è più scarsa e i modelli di questo tipo sono più adatti per i primi piani.
Flash bianco
Come con una normale fotocamera con flash, questi tipi sono visibili anche all’occhio umano. Ladri vigili potrebbero anche percepire il bagliore leggermente rossastro del flash.
Ma a differenza degli esseri umani, gli animali non sono disturbati dall’illuminazione. Inoltre, i modelli con LED bianchi sono particolarmente adatti per illuminare e registrare oggetti più lontani.
- Portata del sensore
Un altro criterio molto importante prima di acquistare una micro fotocamera di questo genere è la portata del rilevatore di movimento, vale a dire il sensore. Di norma vengono offerte portate da 5 fino a 20 metri. Per esigenze particolari sono disponibili anche modelli con portate fino a 50 metri.
Il range all’interno dell’area del sensore fornito dai produttori si riferisce principalmente a valori massimi in condizioni ottimali. Si dovrebbe anche tenere in considerazione che la sensibilità del sensore di movimento può essere spesso configurata da soli.
- Autonomia della batteria
È importante tenere presente che la temperatura ambientale può influenzare la durata della batteria. La velocità di scarica è spesso più elevata se fa caldo, anche se fa comunque il suo dovere di fototrappola.
La maggior parte dei dispositivi attuali, tuttavia, sono progettati per durare a lungo, anche diversi mesi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la fototrappola trascorre la maggior parte della giornata in standby e si riattiva solo quando viene stimolato il rilevatore di movimento.
Puoi trovare anche qualche modello che ricarica la batteria integrata con pannelli solari.
- Display
Una telecamera con schermo lcd a colori è il sogno di ogni appassionato di natura o di caccia. Perché con il monitor, il contenuto dell’immagine può essere facilmente controllato dopo che è stato impostato.
Le impostazioni più importanti e le registrazioni precedenti possono essere visionate rapidamente e facilmente senza dover rimuovere la scheda di memoria.
Inoltre, puoi risparmiarti la necessità di portare con te un laptop o un altro dispositivo per visualizzare le registrazioni.
Se si desidera utilizzare un display a colori, tuttavia, è necessario tenere presente che ciò comporterà un aumento del consumo energetico. Un paio di batterie intercambiabili dovrebbero essere sempre a portata di mano per essere al sicuro.
- Classe di protezione IP
Le fototrappole sono realizzate per l’uso all’aperto: presta quindi una particolare attenzione a questo fattore.
La classe di protezione IP determina la resistenza agli agenti atmosferici e la longevità del prodotto.
Questo sistema, adottato a livello internazionale, ti dice immediatamente fino a che punto la tua nuova fototrappola, oltre ad essere efficace e affidabile, è impermeabile ed è in grado di resistere ad acqua, neve e gelo.
- Invio delle immagini
Le registrazioni solitamente possono essere inviate automaticamente via e-mail al proprio indirizzo di posta elettronica, oppure tramite MMS direttamente sul proprio smartphone.
Per poter beneficiare di questa funzionalità devi acquistare una telecamera per gli animali selvatici con ricezione GRPS. In caso contrario, devi tornare sulla scena e trasferire le registrazioni o scambiare la scheda SD.
- Design
il design di queste macchine è in linea di massima poco appariscente. Spesso hanno un look mimetico, che le rende difficili da identificare in mezzo alla natura.
Se però hai intenzione di utilizzare il dispositivo per monitorare la tua proprietà, scegli un’estetica che si integri perfettamente nell’ambiente circostante (cancello, muro di cinta, lampione…).
Accessori
Fra gli accessori da prendere in considerazione vi sono:
- scheda di memoria SD
- batterie extra
- sitemi di aggancio
- telecomando
- antenna GSM
Conclusioni
Una fototrappola non è solo una fotocamera digitale convenzionale racchiusa in una custodia mimetica. Si tratta infatti di un sofisticato dispositivo che, grazie a sensori di movimento, reagisce quando capta qualcosa che si muove e si attiva, effettuando foto e riprese video.
La maggior parte dei modelli in commercio può funzionare anche di notte, consentendoti di monitorare la fauna selvatica in ogni momento o di tenere sotto controllo una proprietà senza alcuna interruzione.
Fonti:
Protezione IP – https://www.oppo.it/normative/protezione_ip.htm