Ogni stella è avvolta da un incredibile fascino nascoso, che il miglior telescopio aiuta a svelare.
Fin dalla prima volta che l’uomo ha guardato il cielo notturno, gli astri l’hanno incuriosito.
Per trovare ispirazione basta lasciarsi guidare dalle scintille che brillano in lontananza, dalle lunghe strisce di luce che per un istante dipingono la volta celeste e dallo splendore di un pianeta così vicino che sembra possibile toccarlo.
La maggior parte degli esperti di astronomia danno questo consiglio ai principianti: leggi qualche libro sulle stelle e osservale. Non è necessario essere in grado di individuare ogni corpo celeste, ma è importante conoscere la differenza tra satelliti, stelle e pianeti. Una volta che si familiarizza con il cielo, si potrebbe essere spinti ad acquistare il primo telescopio.
Prima di fare questo grande passo, però, gli esperti suggeriscono di comprare un binocolo. Infatti, anche se un binocolo di buona qualità non è in grado di mostrare tutti gli oggetti del cielo profondo, può aiutare a conoscere meglio il cielo.
Se poi l’astronomo in erba che dimora dentro di voi finisce con l’interessarsi a tutti i fenomeni della scienza, allora l’acquisto di un microscopio può contribuire a soddisfare ogni curiosità.
Sommario
Qual è il miglior telescopio?
Per un principiante, l’acquisto di un telescopio astronomico può rivelarsi in un primo momento un’esperienza piena di difficolta, a volte addirittura scoraggiante.
Confrontando le caratteristiche tecniche delle diverse apparecchiature ci si imbatte in parole pressoché sconosciute come aperture, lunghezza focale, montatura azimutale o equatoriale…
Ma non è solo una questione di terminologia. Vi sono infatti varie tipologie di telescopi, come quello rifrattore e quello riflettore, o ancora lo Schmidt-Cassegrain.
Questa guida vuole offrire un supporto concreto per aiutare a identificare il modello più consono a soddisfare le proprie esigenze e aspettative. Viene così presentato il meglio di quanto attualmente offre il mercato: dal telescopio economico a quello professionale, dal tipo meccanico a quello elettronico.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori telescopi:
1. Telescopio Celestron NexStar 8SE
Il migliore per: maneggevolezza
Molto compatto, questo modello Schmidt-Cassegrain si trasporta con la massima facilità. È un sistema chiuso che non viene quindi influenzato da turbolenze dell’aria, ed è protetto dalla polvere.
La piastra di Schmidt è dotata di un trattamento multistrato, che permette di ottenere immagini luminose e prive di riflessi.
- telescopio astronomico portatile, completamente automatico
- ottica XLT Schmidt-Cassegrain rivestite con 200mm di apertura e 2032...
Il contrasto e la nitidezza favoriscono un’osservazione ottimale sia del cielo che della terra (ad esempio per il bird watching).
Le ottiche Celestron SC hanno un rapporto di apertura di circa 1:10 e per questo sono adatte anche per l’astrofotografia.
2. Celestron NexStar 127 SLT
Il migliore per: semplicità di utilizzo
È un telescopio Maksutov-Cassegrain computerizzato Go-To. Il suo rapporto focale spinto (f/12) consente di raggiungere alti ingrandimenti con oculari di focale contenuta.
Lo strumento si presta anche all’osservazione degli oggetti del cielo profondo più luminosi e compatti. Il computer di bordo punta automaticamente l’apparecchio verso l’oggetto celeste prescelto tra gli oltre 4.000 memorizzati nel database.
- Marchio: Celestron
- Codice Prodotto: CE22097
Anche il montaggio è molto semplice: grazie al treppiede in acciaio pre-assemblato, il telescopio è pronto per l’uso in pochi minuti.
3. Seben Big Boss 1400-150 EQ3
Il migliore per: neofiti
Grazie a questo telescopio riflettore, anche chi è alle prime armi riesce ad effettuare osservazioni planetarie particolarmente dettagliate, fino ad una magnitudine visuale di 13,8 M (pari a circa 5.650.000 stelle).
Il diametro dello specchio è di 150 mm e la distanza focale è di 1400 mm. È dotato di oculari Plössl (25 mm, 6,5 mm) da 31,7 mm (1,25”).
- Magnitudine visuale: visibili fino a 13,8M! (ca. 5.650.000 stelle...
- Diametro dello specchio: 150mm
La struttura catadiottrica dell’apparecchio, insieme alla sua forma compatta, favorisce una grande maneggevolezza.
4. Telescopio Celestron AstroMaster 130EQ
Il migliore per: rapporto qualità/prezzo
È un telescopio Newton con azionamento a motore ideale sia per l’osservazione terrestre che per quella della Luna e dei pianeti.
La qualità degli elementi ottici utilizzati offre immagini ben definite e ricche di contrasti. Il cercatore a punto luce consente di individuare rapidamente gli oggetti desiderati, che grazie al focheggiatore a cremagliera si riescono a mettere a fuoco con facilità.
- Telescopio Newton con 130 mm di apertura e 650 mm di lunghezza focale
- La montatura astronomica permette il riposizionamento
Il tubo viene fissato alla montatura con una comune slitta a coda di rondine.
5. Geertop F36050
Il migliore per: piccoli astronomi
Si tratta di un telescopio rifrattore studiato per stimolare l’osservazione dei corpi celesti da parte dei ragazzi.
Gli oculari con diversi livelli di ingrandimento (H20 mm e H6 mm) permettono di osservare oggetti di varie dimensioni e siti a varie distanze. Grazie al suo specchio, inoltre, il telescopio consente di visualizzare le immagini dritte in verticale.
L’apparecchio viene fornito completo di un treppiede in alluminio con gambe da 33 cm.
6. Telescopio National Geographic
Il migliore per: accessori in dotazione
SI caratterizza per una dotazione particolarmente ricca e completa. Nella confezione sono infatti inclusi il cercatore ottico 6×30 per localizzare e centrare facilmente gli oggetti celesti, 3 oculari da 4 mm, 9 mm e 25 mm, la lente Barlow 3x per amplificare l’ingrandimento e il raddrizzatore d’immagine con fattore di moltiplicazione 1.5x per la visione terrestre.
- Un ottimo telescopio riflettore
- Ha un design moderno
L’apparecchio è privo di aberrazione cromatica e quindi gli
oggetti vengono mostrati senza colori spuri. Il manuale di istruzioni è in italiano.
7. Sky-Watcher Startravel 80 Telescopio
Il migliore per: versatilità di osservazione
Superleggero e facile da trasportare, abbiamo portato con noi questo telescopio per osservare il cielo notturno a campo aperto.
Oltre ad essere maneggevole è anche molto semplice da utilizzare. Ha un’ottica acromatica con apertura da 80 millimetri e lunghezza focale da 400 millimetri e grazie alle manopole di regolazione ergonomiche è possibile fare un settaggio in modo veloce.
- Schema ottico: Rifrattore Acromatico
- Lunghezza Focale: 400mm
È possibile osservare anche gli oggetti terrestri.
Viene fornito completo di treppiede in alluminio con una capacità di carico di 5 chilogrammi: è così possibile montare dei tubi ottici anche abbastanza pesanti.
Dove comprare un telescopio
Puoi acquistare un telescopio presso le grandi catene di elettronica, nei negozi di articoli per la fotografia o in quelli specializzati in apparecchiature per l’astronomia.
Lo puoi anche comprare online, attraverso piattaforme di e-commerce come Amazon o in siti specializzati come Interdiscount, Staroptics e molti altri.