Se in futuro il mondo sarà sempre più urbanizzato, viene spontaneo chiedersi come si trasformerà il nostro rapporto con gli animali. C’è chi ipotizza che gli amici a quattro zampe saranno robot e c’è già chi mette in vendita il miglior cane interattivo e altri animali con il cuore… elettronico!
Gli animali robot non sono semplici giocattoli per bambini, dal momento che si comportano quasi come se fossero veri. Che tu debba fare regalo a un bambino, a un adulto o anche a un anziano, sappi che gli animali robot sono in grado di offrire ore ininterrotte di divertimento e compagnia, grazie alla loro tecnologia intelligente che impara dall’ambiente circostante.
La continua evoluzione dell’intelligenza artificiale e delle macchine per l’apprendimento fa sì che i cani interattivi siano sempre più simili a quelli in carne ed ossa: ti sembra di parlare con un animale vero, che in più è in grado di capirti.
Se vuoi acquistare un animale giocattolo interattivo non puoi affidarti al primo prodotto che vedi sul mercato. Prima di tutto, devi valutare le sue caratteristiche in base al destinatario del regalo: è un bambino o un adulto? Primarie marche di elettronica e di giocattoli offrono prodotti diversi che possono costare da poche centinaia di euro a migliaia di euro. Più funzioni interattive e di apprendimento richiedi, maggiore può essere il prezzo che ti trovi ad affrontare.
Un’alternativa con un occhio al risparmio la trovi nei canali di vendita online dove puoi trarre vantaggio da un prezzo più economico. Tuttavia un prodotto a basso prezzo potrebbe non essere all’altezza della qualità e della sicurezza che ci si attende da questo genere di articoli. Per questo si consiglia di tenere in considerazione le opinioni d’acquisto di chi ha già comprato un giocattolo di questo tipo.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori cani interattivi:
Sommario
- 1. Cane interattivo che cammina con guinzaglio Tobar Westie
- 2. Cane interattivo Lucy con riconoscimento vocale IMC Toys
- 3. Cane interattivo fur real J.J. Hasbro
- 4. Cane interattivo Very Love Giochi preziosi: reagisce al tocco
- 5. Cane interattivo Gogo Hasbro
- 6. Cane interattivo con borsa Simba Chi Chi Love Glamorous: rapporto qualità e prezzo
- Un illustre antenato
- Il progetto si evolve
- Un aiuto terapeutico
- A cosa serve esattamente?
- Che cosa può fare?
- Per bambini o per adulti?
- Tipi di cani robot che si trovano sul mercato
- Come vengono controllati?
- Come si gestisce con il guinzaglio?
- Come funziona il telecomando comandato da app?
- Che cos’è il controller remoto interattivo?
- Qual è il livello di realismo?
- Che dimensioni scegliere?
- Sono sicuri?
- Sono abbastanza robusti?
- È facile interagire?
1. Cane interattivo che cammina con guinzaglio Tobar Westie
- West Highland White Terrier
- Passeggia e abbaia come un cane vero
Nonostante la sua piccola taglia, questo West Highland White Terrier sprizza esuberanza da ciascuno dei suoi bianchissimi peli. E con il suo papillon al collo, è tutto da coccolare. Vivacissimo, abbaia come un vero cane e scodinzola di gioia.
Basta spingere i pulsanti sul suo guinzaglio ed eccolo girare per tutta la stanza. Non richiede manutenzione ed è indicato anche per i più piccoli. Funziona con 4 batterie AA ed è alto 21,5 cm.
- Abbaia
- Scodinzola
- Sembra vero
2. Cane interattivo Lucy con riconoscimento vocale IMC Toys
- La confezione comprende: cagnolina interattiva
- Cagnolina interattiva
È una cagnolina ubbidiente, che rispondendo a un totale di 20 comandi vocali e riconosce la voce del padroncino o della padroncina. Oltre ai comandi di base reagisce anche a otto nuove istruzioni: si stiracchia prima dello show, balla in diversi modi e cantare, e alla fine falla salutare il pubblico.
E se ci si vuole divertire ancora di più, è possibile programmarla, giocare con lei o scaricare nuovi balletti dalla sua applicazione gratuita. Se lo si desidera, è possibile cambiare il nome. Morbidissima, è tutta da coccolare.
- Balla
- Canta
- Morbidissima
3. Cane interattivo fur real J.J. Hasbro
- Sembra e si muove come un vero carlino
- Saltella e abbaia quando lo accarezzi
Sembra e si muove come un vero carlino. È un cucciolo di peluche dolce e amichevole, sempre pronto a giocare. Ha una morbida pelliccia beige e marrone che lo rende tanto adorabile quanto coccoloso. Quando ci si avvicina, il cagnolino comincia a saltellare pieno di gioia e a fare i suoi irresistibili versetti.
Se lo si accarezza sulla testa, si mette subito a sedere, affettuoso e ubbidiente e abbaia pieno di felicità. Si attiva grazie a un sensore luminoso. Agitando la mano verso di lui, il peluche salta e solleva le zampe per giocare. Funziona con 4 batterie di tipo AA.
- Affettuoso
- Abbaia
- Solleva le zampe
4. Cane interattivo Very Love Giochi preziosi: reagisce al tocco
Si tratta di un morbido peluche interattivo che reagisce al tocco ed alle carezze del bambino. Respira, chiude gli occhi, muove il musino ed emette versetti come un cucciolo vero. Gli piace ricevere i bacini sul nasino. Il pancino si muove realmente quando il cagnolino respira.
Quando il cucciolo viene nutrito, emette versini come se stesse bevendo il latte. Se gli si fa il solletico sul pancino, emette suoni allegri. Dorme realmente. Respira nel sonno e russa. Il collare ha un tag personalizzabile: il bambino può scrivere il nome del proprio cucciolo. Nella confezione è incluso anche un biberon e il certificato di adozione.
- Respira
- Chiude gli occhi
- Accessoriato
5. Cane interattivo Gogo Hasbro
- Animale interattivo
- Risponde a comandi vocali
Tenera e affettuosa, questa cagnolina ha un pelo morbido e naturale e un musetto espressivo. Simpatica e sempre in movimento, è fedele e obbediente e conquista tutti con la sua personalità. Grande come un cucciolo vero, è capace di regalare tanta tenerezza: quando la si guarda, è impossibile resistere al suo look adorabile e inconfondibile, al suo candore e alla delizia dei suoi accessori alla moda.
Si può portare a spasso in città o nel parco con il suo elegante guinzaglio – telecomando. Riconosce i comandi, si siede obbediente quando le si tocca la testolina, e ogni volta che le si parla scodinzola felice e risponde abbaiando e facendo tutti i versetti dei cagnolini. Inclina la testolina mentre guarda con i suoi occhioni.
Grazie alla nuova app dedicata è possibile continuare a giocare con la cagnolina dallo smartphone o dal tablet. L’applicazione gratuita per dispositivi selezionati con sistema operativo iOS o Android consente di creare appetitose leccornie per il cucciolo e fargli un bagnetto schiumoso e pieno di bolle. Funziona con 4 batterie stilo alcaline di tipo AA.
- App gratuita
- Guinzaglio con telecomando
- Abbaia
6. Cane interattivo con borsa Simba Chi Chi Love Glamorous: rapporto qualità e prezzo
- Il cagnolino più chic che ci sia
- Il tuo Chi Chi è sempre più alla moda
Da coccolare e trasportare sempre con sé. È un tenero cucciolo completo di moderna bandana al collo che gli dà un tocco trendy. Si ripone nella sua elegante borsa d’argento, fornita di una grande tasca sul fronte e bordi rosa, per un look davvero glamorous.
La borsa è capiente e consente di portare con sé tutto ciò che occorre quando si è in giro.
- Trendy
- Pratico
- Elegante
Un illustre antenato
La Sony ha lanciato sul mercato un cane robot già nel 1999. Al suo debutto, questo prodotto è andato letteralmente a ruba: in meno di vendi minuti ne sono stati venduti tremila al prezzo di 250mila yen (circa duemila euro); altri duemila furono acquistati negli Stati Uniti in quattro giorni.
Aibo, questo il suo nome (dall’acronimo Artificial Intelligent RoBOt), era considerato il cane più avanzato del mondo: alto 28 cm, in grado di comprendere 100 comandi vocali, era dotato di una Ram da 64 Mb e di una videocamera che gli consentiva di riconoscere l’ambiente circostante, scattare foto e registrare video.
Il progetto si evolve
Il progetto è stato ripreso in epoca recente con nuovo modello di Aibo. Nel frattempo i concorrenti non sono rimasti a guardare, anche perché la robotica, specie in paesi tecnologicamente avanzati come Giappone e Corea del Sud, è stata messa al servizio dell’uomo per supportarlo nei più diversi ambiti: ad esempio, per gestire lo stress e per tenere il passo con i suoi compiti e fare da promemoria della giornata.
Chi non se la sente di affrontare l’impegno economico e pratico legato all’acquisto di un cane reale (quelli con il pedigree costano pure una fortuna ma anche un bastardino tra veterinario e alimentazione non costa poco mantenerlo), preferisce magari scegliere un cane robot giocattolo. È un “amico” a quattro zampe con cui parlare e giocare, e che interagisce con noi perché ha numerosi programmi. E ciò può dare sollievo psicologico allo stress e all’ansia perché ci fa sentire meno soli.
Un aiuto terapeutico
La tecnologia IA di oggi consente di portare la robotica al livello successivo in modo che il tuo cane interattivo giocattolo possa davvero comportarsi come un amico reale! È un’ottima terapia per anziani e persone affette da ansia, stress, depressione o che hanno vissuto esperienze traumatiche. Tutto questo senza doversi preoccupare di dover comprare cibo e prodotti per la toeletta, per non parlare delle spese del veterinario.
Un altro dei vantaggi di avere un peluche interattivo, sia in forma di cane o gatto, è che non morde, non graffia, non rovina i mobili in casa e non scava buche in giardino. Gli animali robotici non muoiono (hanno bisogno solo di batterie!) quindi se sei incline a provare forti emozioni, questa è una concreta alternativa per evitare ogni impatto psicologico.
A cosa serve esattamente?
Per rispondere alla domanda “che cos’è un animale robot?” possiamo dire semplicemente che è un compagno per la maggior parte delle persone.
È semplicemente una macchina intelligentemente artificiale che agisce come un cane, un gatto o qualche altro animale domestico di cui potresti aver bisogno. Invece di un cane vero, sempre più persone acquistano animali interattivi perché sono perfetti per farci compagnia.
Che cosa può fare?
Uno degli scopi principali di un animale domestico robot è quello di tenere compagnia a qualcuno che è solo, ansioso o stressato. Gli animali robot possono essere usati soprattutto nelle case per anziani e in quelle senza bambini o al posto di animali veri. Gli animali domestici robot consentono di alleviare lo stress o la noia ed è un sono anche ottimi compagni per i bambini.
Gli animali robot possono fare molte cose, a seconda di come sono programmati. Il segreto della programmazione sta nei loro sensori e nei motori articolari che li fanno muovere, nelle videocamere con cui riconoscono il volto del padroncino; sono capaci di esprimere emozioni, ballare e se vengono trascurati per pochi minuti si addormentano e interrompono la loro attività. Possono interagire con noi proprio come farebbe un animale vero ma in più possono aiutarci in modo interattivo.
Per bambini o per adulti?
Gli animali robot sono adatti per tutte le età! Anche perché, a ben vedere, gli animali robot non sono giocattoli nel cero senso della parola. Sono per lo più compagni intelligenti con cui puoi interagire, proprio come si vede fare nei cartoons futuristici o nei programmi TV che parlano di come sarà il domani.
Oggi poi gli animali robot sono più realistici di quanto non lo fossero all’inizio dell’era della robotica: hanno sembianze e movimenti più simili a quelle di un vero animale, quindi è fantastico avere un animale domestico robotico in casa.
Tipi di cani robot che si trovano sul mercato
C’è una distinzione importante in base alle azioni compiute che sono programmati per svolgere, e questo influisce notevolmente sul prezzo. Tieni presente che se oggi vuoi portarti a casa la nuova versione di Aibo devi spendere ancora una bella sommetta, oltre ai servizi di connessione al clould e all’uso della app per almeno tre anni.
In generale i cani interattivi sono classificati in: tuttavia possiamo distinguere:
Realistici
Sono identificati in inglese con il termine “life-like”, ma non dimenticare mai che stai giocando con un oggetto elettronico, non con qualcosa di reale. C’è però da dire che alcuni modelli sono progettati per sembrare il più possibile dei cani della vita reale, non solo nell’aspetto, ma anche nelle funzionalità. In questo caso puoi trovare anche un cane giocattolo che sembra vero e realizzato con una pelliccia di peluche morbida e piacevole al tatto: ti sembra proprio di accarezzarne uno in carne e… pelo!
Artificiali
Mentre alcuni produttori cercano di creare modelli robotici che imitano in tutto e per tutto i cani della vita reale, altri vanno in un’altra direzione. I tipi “artificiali” hanno quattro zampe (e di solito una coda), ma mancano di altre caratteristiche canine identificabili. Questo non è un difetto; è solo un design alternativo.
Avranno un aspetto completamente plastico, ma è stato investito molto lavoro e fatta molta ricerca per consentire loro di interagire come un animale vero. Questi modelli possono abbaiare, saltare, ansimare ed anche esprimere emozioni in base allo stimolo che ricevono.
Come vengono controllati?
Un’altra distinzione di questi animali robot si basa sulla modalità con cui vengono controllati. In genere si hanno i modelli gestiti con guinzaglio, quelli che richiedo un telecomando e un’app da scaricare e quelli forniti di un controller remoto interattivo.
Come si gestisce con il guinzaglio?
Nel guinzaglio è inserito il telecomando del cane. Questo accessorio, che è generalmente staccabile, serve per impartire i comandi al cagnolino: lo si fa camminare, abbaiare e scodinzolare. Se lo accarezzi sulla testa, abbaia, mentre se lo accarezzi sul lato, si girerà. È anche un po’ imprevedibile nelle sue reazioni, proprio come un vero cane.
Come funziona il telecomando comandato da app?
Alcuni modelli possono essere programmati tramite un’app per smartphone scaricabile via web. L’app ti consente di connettere il tuo giocattolo a un dispositivo Android. Ciò aumenta la gamma di attività del cane robot, mentre puoi personalizzare il tuo animale con vari accessori, giocare in modo interattivo e altro ancora, come ad esempio muoversi ritmicamente con musica.
Che cos’è il controller remoto interattivo?
I modelli di questo genere sono i più versatili, dal momento che vengono controllati tramite una centralina remota radiocontrollata. Hanno una programmazione molto più sofisticata che permette ai cani robot di interagire e di venire addestrati attraverso la percezione sensoriale, quasi come un vero cane, che impara dal rinforzo positivo come le coccole e simili.
Questo genere di cani sono altamente interattivi: abbaiano, si rotolano, vanno a cuccia, danno la zampa e ti seguono in ogni angolo della casa. Riconoscono il proprio nome e rispondono a diversi comandi vocali, anche in italiano. Sono dotati di sensori nella testa e nel torace, che li fa reagire positivamente alle coccole. Emettono suoni in base allo stato d’animo e rispondono persino con occhi espressivi.
Qual è il livello di realismo?
Un robot realistico dovrebbe sembrare a tutti gli effetti un vero cane. Se lo vedi da lontano, potresti addirittura scambiarlo per un animale reale, e quando lo prendi in braccio, dovrebbe conquistarti con la sua morbidezza.
Con il progresso della tecnologia, presto avremo dei cani robot con riconoscimento vocale che saranno per il 98% simili a quelli reali.
Che dimensioni scegliere?
Che tipo di cane robot hai intenzione di acquistare per tuo figlio? Ne vuoi uno grande o piccolo? Questi giocattoli sono disponibili in molti tipi e dimensioni.
Se hai un bambino piccolo, assicurati che sia facile da gestire. Lascia i modelli voluminosi per i bambini più grandi. Inoltre, controlla il suo design. Ha un aspetto attraente e affascinante che piacerà a tuo figlio? Assicurati di scegliere un cane robot che cammina e abbaia adatto a soddisfare i suoi gusti personali.
Sono sicuri?
Alcuni giocattoli possono rappresentare una minaccia per la salute. Pertanto, quando acquisti un nuovo cane robot, assicurati che sia fatto di materiale di qualità e che sia sicuro. Non deve essere realizzato con sostanze irritanti come gli ftalati e il BPA.
Non dimenticare di controllare le batterie: dovrebbero essere collocate in punti difficili da raggiungere. Dato che il consumo energetico di questo genere di apparecchi è notevole, alcuni modelli si ricaricano in modalità USB con cavetto da collegare.
Sono abbastanza robusti?
I cani robot possono essere soggetti a un utilizzo molto intenso. Mentre giocano, bambini li lanciano spesso sul pavimento e tendono a strappare alcune parti, come le orecchie e le zampe. Assicurati quindi di scegliere un modello durevole, realizzato con materiali di qualità. Per averne la certezza, dai un’occhiata alle recensioni che trovi nel web.
È facile interagire?
Non importa quanto sia robusto o bello e quanti movimenti può fare: se il suo utilizzo è complicato viene mene il divertimento. Un cane robot che impiega un’eternità per allenarsi e capire i comandi non piace a nessuno.
Bisogna anche rispettare il limite di età indicato sulla confezione. Se è indicato per bambini a partire dai 5 anni, non comprarlo per tuo figlio di 2 anni, perché lo troverà estremamente complicato.