Nei mesi estivi si pone il problema di rendere il clima domestico il più possibile fresco e piacevole. Per chi non vuole dotarsi di un costoso impianto climatizzato, il ventilatore è la soluzione ideale.
Il miglior ventilatore a colonna porta un piacevole sollievo in casa, rinfrescandola.
Sommario
Come si sceglie un ventilatore a colonna?
Efficace soluzione per combattere la calura estiva, il ventilatore a torretta è disponibile in un’ampia gamma di modelli. Come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?
A questo scopo viene in aiuto il servizio di vendita online con la sua attenta selezione di apparecchi di marca e di assoluta qualità. Nel web trovi facilmente la proposta che fa per te, sia dal punto di vista delle prestazioni che del prezzo. Non dimenticare, infatti, che oltre a poter consultare le opinioni degli utenti, l’acquisto online ti consente di ottenere sempre il prezzo più basso.
Perché un ventilatore a colonna?
Il ventilatore a colonna senza pale si adatta agli ambienti domestici
meglio di un ventilatore tradizionale a pale per via delle sue forme di design moderne e contenute nello sviluppo a colonna.
Un buon ventilatore dona sollievo perché permette di far evaporare il calore in eccesso che non viene smaltito dalla nostra pelle quando caldo e umidità la fanno da padroni.
Scelta del ventilatore a colonna?
Scegliere il ventilatore giusto non è difficile come potrebbe sembrare. Basta aver chiari i requisiti tecnici fondamentali di questo tipo di apparecchi.
Le caratteristiche da considerare includono:
- la dimensione delle pale o la bocca di aerazione
- le velocità di aerazione che si possono impostare
- la portata massima (espressa in m3/h)
- la rumorosità (espressa in dB)
- la possibilità di orientare la struttura o le griglie
Inoltre occorre accertarsi che l’apparecchio sia potente ma a basso consumo.
Deve essere anche stabile, specie quando è in movimento, e completamente sicuro, cioè dotato di una griglia che impedisca l’accesso alle pale o ai meccanismi interni.
Non da ultimo, che sia contrassegnato dalla marchiatura CE e che abbia la certificazione IMQ.
Com’è fatto
Privi di pale, i ventilatori a torre poggiano a terra e si sviluppano in verticale ad altezze diverse a seconda delle necessità e degli ambienti da rinfrescare. Hanno un cilindro rotante interno che risucchia l’aria da un lato e la espelle velocemente dall’altro.
Sono strutturati in modo da convogliare il flusso d’aria in più direzioni, con un’oscillazione sia verticale che orizzontale mediante la mobilità delle griglie. Si può variare il flusso in modo automatico, creando effetti d’aria per avere più sollievo.
Questo dispositivo è in genere più silenzioso dei tradizionali ventilatori a muro, nei quali invece il movimento delle pale provoca un aumento del livello sonoro.
Funzioni
Di solito più costosi dei classici ventilatori da pavimento a piantana, quelli a torre spesso dispongono di più funzioni e optional: ad esempio, con telecomando, timer e/o display lcd.
Consentono di regolare la velocità di flusso, orientare le griglie, impostare lo spegnimento automatico e altre opzioni come quella “sleep” che attenua o interrompe il flusso a una determinata ora, molto utile se l’apparecchio viene posizionato in camera da letto di notte.
Sono facili da trasportare e da riporre; hanno in genere un cavo di alimentazione lungo che permette di spostarli negli spazi dove più occorre. Mancando le pale sono più facili e sicuri da pulire.
Ventilatore a colonna o a pale?
Il tipo di spazio destinato ad accogliere il ventilatore è determinare al momento della scelta.
Per gli appartamenti o per raffreddare sale più piccole, i ventilatori a colonna sono la miglior opzione. Il loro design sottile consente loro di adattarsi anche nei punti angusti, fornendo un ampio flusso d’aria.
Se si dispone invece di abbondante spazio a disposizione, un ventilatore con pale a piantana potrebbe essere una soluzione migliore.
Design
Progettati per occupare poco spazio, questi tipi di ventilatore oscillante possono avere un’altezza variabile da 30-40 cm fino a 1,2-1,5 metri da terra. Quelli più piccoli si possono anche posizionare su mobili robusti, a seconda di dove si vuole la circolazione dell’aria.
Si adattano facilmente in angoli e in altri luoghi senza intralciare, a differenza di grandi ventilatori a piantana che hanno un grande basamento a piedistallo o box. Alcuni sono anche così poco rumorosi che si dimentica che sono in funzione.
Grazie alla loro forma slanciata e a una gamma di colori diversificata, dai neutri come il nero, il bianco o l’antracite a colori pastello, possono sposare il loro design con qualunque tipo di ambiente e di arredamento.
Purificare aria con ventilatore colonna?
Un ventilatore a torre può essere progettato con funzionalità integrate come quella per la ionizzazione e la purificazione dell’aria.
Un purificatore aria può apportare beneficio a chi soffre di allergie o di malattie respiratorie come l’asma. È anche molto utile per rimuovere gli odori sgradevoli e il fumo dalle camere.
Il ventilatore non è un compagno perfetto se usato male: occorre infatti non posizionarsi direttamente davanti al flusso d’aria perché si possono rischiare raffreddori dannosi.