I 7 migliori integratori alimentari per il controllo del colesterolo

I 7 migliori integratori alimentari per il controllo del colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia umana. Tuttavia un eccesso di concentrazione nel sangue è dannoso e può causare problemi a livello cardiovascolare.

Per questo è utile regolarlo con il miglior integratore alimentare per il controllo del colesterolo.

Qual è il miglior integratore alimentare per il controllo del colesterolo?

In farmacia e in erboristeria è facile trovare una vasta gamma di prodotti di marca, a un prezzo che però non sempre è abbordabile. Se vuoi risparmiare, senza rinunciare alla massima qualità, puoi affidarti al servizio di vendita online.

Nel web hai la sicurezza di ottenere sempre il prezzo più basso, con la comodità di ordinare e ricevere il prodotto in poco tempo, standotene tranquillamente a casa. E grazie alle opinioni di chi assume regolarmente questi integratori è molto semplice capire qual è quello più adatto a te.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori integratori alimentari per il controllo del colesterolo:

1. Nutravita Omega 3 Capsule di gel morbide all’olio di pesce puro

Il migliore per: alta purezza e privo di contaminanti

Omega 3 Olio di Pesce da 2000 mg - 660 mg EPA e 440 mg...

Questo olio di pesce con omega 3 garantisce anche un’elevata fonte di DHA ed EPA (le capsule da 2000 mg contengono il 33% di EPA e il 22% di DHA), che contribuiscono alla corretta funzione circolatoria, mantenendo il colesterolo a livelli normali. Il flacone contiene 240 capsule in gel sufficienti per un trattamento di 120 giorni, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

L’olio è puro, privo di glutine, lattosio e altre sostanze e OGM free, non contiene allergeni. Le capsule si inghiottono facilmente con un sorso d’acqua.

Offerta
Omega 3 Olio di Pesce da 2000 mg - 660 mg EPA e 440 mg...
  • ✔ PERCHÉ L'OLIO DI PESCE OMEGA 3 DI NUTRAVITA? - Il nostro Omega 3...
  • ✔ PERCHÉ GLI OMEGA 3? - Ogni dose giornaliera raccomandata del nostro...

  • Facili da deglutire
  • Gluten free
  • Senza lattosio

2. Liposan Forte Salugea Integratore per il colesterolo alto

Il migliore per: favorire l’equilibrio dei grassi nel sangue

Se hai problemi di colesterolo e trigliceridi elevati nel sangue questo prodotto ti aiuta a ridurli abbassando il colesterolo esogeno, quello endogeno e anche i trigliceridi. Viene migliorato l’indice di rischio cardiovascolare complessivo. Il segreto dell’efficacia provata sta nella sinergia vincente che si crea tra questi estratti vegetali: riso rosso fermentato, crespino, cardo mariano e rosmarino.

La sua formulazione esclusiva a tre vie d’azione è studiata per assicurare un benessere lipidico globale, andando ad agire sul riequilibrio e l’ottimizzazione della funzionalità del fegato, organo fondamentale per il metabolismo dei grassi nell’organismo. Ha benefici effetti anche sulla detossicazione del sangue e sul sostegno antiossidante, così importante per la riduzione di rischio aterosclerotico.

  • Formulazione sinergica
  • Antiossidante
  • Capsule interamente vegetali

3. Enervit Enerzona Omega 3 RX

Il migliore per: senza ritorno di gusto

Enerzona Omega 3 Rx Integratore Acidi Grassi - 120...

Questo integratore è particolarmente ricco di EPA e DHA utili al mantenimento della normale funzione cardiaca (per assunzioni di 250 mg al giorno) e al mantenimento di livelli normali della pressione sanguigna (per assunzioni di 3 g al giorno) e dei trigliceridi nel sangue (per assunzioni di 2 g al giorno).

È certificato Ifos, grazie alla purezza e alla qualità delle sue speciali capsule, brevettate senza ritorno di gusto. La confezione contiene 120 compresse.

Enerzona Omega 3 Rx Integratore Acidi Grassi - 120...
  • Enerzona omega 3 rx è un concentrato di acidi grassi omega 3 (epa+dha)...
  • Codice del prodotto: ENE0100020/2

  • Capsula brevettata
  • Certificato
  • Purezza

4. Naturando Colesan Integratore Alimentare per il Colesterolo

Il migliore per: con Monacolina K

È a base di riso rosso fermentato, gamma orizanolo e policosanoli da riso con coenzima Q10. La Monacolina K contenuta nel lievito del riso rosso contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.

L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 10 mg di Monacolina K da preparazioni di riso rosso fermentato. Contiene 30 capsule. 

  • Pratico
  • Efficace
  • Ingredienti selezionati

5. Pharmalife Biostatine Forte Integratore Alimentare per il Colesterolo 

Il migliore per: formula potenziata

Gli ingredienti vegetali contenuti in questo prodotto svolgono un’attività sinergica capace di ridurre in poco tempo (6-8 settimane) e senza effetti indesiderati i livelli di colesterolo plasmatico.

La dose consigliata dal produttore è di due compresse al giorno. È ben tollerato da tutti ed è un importante alleato per il benessere del cuore e delle arterie.

  • Senza fonti glutine
  • Effetto sinergico
  • Ben tollerato

6. Solgar Omega-3

Il migliore per: super concentrato

Solgar Double Strength Omega-3, 30 capsule

Fornisce una fonte naturale e altamente concentrata di polinsaturi Omega 3 EPA e DHA da pesci di acqua fredda. Questa formulazione favorisce la salute cardiovascolare, del sistema nervoso e del sistema immunitario.

È distillato molecolarmente per rimuovere il mercurio e altri contaminanti nocivi. La confezione contiene 30 pillole facilmente deglutibili e senza alcun gusto di pesce.

Solgar Double Strength Omega-3, 30 capsule
  • EPA / DHA in forma ottimale pura e potente, raddoppia la quantità rispetto...
  • È stato scoperto che gli Omega-3 supportano il cervello e gli occhi

  • Facilmente deglutibile
  • Senza gusto
  • Pratico

7. U.G.A. Nutraceuticals Cardiol 

Il migliore per: regolarizza il metabolismo energetico

Cardiol Omega 3 e Riso Rosso Fermentato (Monacolina K)...

ll costituente principale del prodotto è il riso rosso fermentato, un estratto vegetale fonte di Monacolina K, una statina naturale che, come le statine di sintesi, agisce bloccando la formazione del colesterolo nel fegato.

È formulato con olio di pesce ricco in EPA e DHA, bioflavonoidi, resveratrolo, policosanoli, coenzima Q10 e vitamine del gruppo B che aiutano a regolare il metabolismo energetico. La confezione contiene 30 capsule.

Cardiol Omega 3 e Riso Rosso Fermentato (Monacolina K)...
  • SUPPORTO PER IL TUO CUORE - In Cardiol abbiamo riunito 8 alleati strategici...
  • RISO ROSSO FERMENTATO - Cardiol contiene 2,85 mg di monacoline, di cui 2,15...

  • Efficace
  • Ben tollerato
  • Pratico

Perché il colesterolo è importante?

Il colesterolo è una molecola indispensabile per la vita animale. È assente nelle piante, che contengono invece delle sostanze lipidiche strutturalmente simili (fitosterine o fitosteroli). Nell’organismo umano il colesterolo è importante perché:

  • è un componente insostituibile delle membrane di tutte le cellule animali, in quanto è l’unica specie lipidica dell’organismo ad avere una struttura ad anelli rigidi
  • è un costituente della guaina mielinica dei nervi
  • è essenziale nella crescita e nella divisione cellulare, soprattutto nei tessuti ad alto turnover (come ad esempio epidermide, epiteli).
  • è essenziale per lo sviluppo embrionale
  • è la sostanza base per la sintesi degli ormoni steroidei delle ghiandole surrenali (aldosterone, cortisolo) e delle gonadi (testosterone, estradiolo e così via)
  • è essenziale per la sintesi della vitamina D operata dall’azione dei raggi ultravioletti sulla cute
  • Il colesterolo prodotto nel fegato viene impiegato in buona parte per la produzione degli acidi biliari della bile, una sostanza secreta nel duodeno che serve a emulsionare i lipidi alimentari per renderli assorbibili dall’intestino tenue.

Come avviene la sintesi del colesterolo?

Tutte le cellule dell’organismo sono in grado di sintetizzare il colesterolo a partire dall’acetil-coenzima A. Tuttavia, l’organo centrale del metabolismo di questa molecola è il fegato.

Qui avviene la sintesi della maggior parte del colesterolo endogeno. Circa il 20-25% è invece assunto con l’alimentazione, specie con alimenti di origine animale come il burro, i formaggi grassi, gli insaccati, le carni, i pesci grassi, il tuorlo d’uovo.

Il colesterolo che viene trasportato nel sangue. Non essendo solubile al pari di tutti i grassi, ha bisogno per circolare di vettori a cui legarsi: le lipoproteine. Ne esistono di due tipi: le lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) e lipoproteine ​​ad alta densità (HDL).

Colesterolo cattivo e colesterolo buono?

In funzione della diversa concentrazione delle due rispettive forme lipoproteiche e del colesterolo totale, si possono determinare nell’organismo fattori di rischio.

Il colesterolo LDL è comunemente conosciuto come il colesterolo cattivo, perché trasporta il colesterolo dal fegato in tutto il corpo e potenzialmente permette che venga depositato nelle pareti dell’arterie.

Il colesterolo HDL è invece denominato buono perché raccoglie il colesterolo dal sangue e lo trasporta alle cellule che lo utilizzano o lo riporta al fegato per essere riciclato o eliminato dal corpo.

E se il colesterolo è alto?

L’eccesso di colesterolo nel sangue si accumula sulle pareti dell’arteria causandone l’indurimento (aterosclerosi). Così facendo, può rallentare o bloccare il flusso di sangue che trasporta l’ossigeno al cuore.

Per questo, un elevato livello di colesterolemia (eccesso di concentrazione nel sangue) può aumentare l’incidenza del rischio cardiovascolare su base aterosclerotica di infarto del miocardio e ictus ischemico.

Il colesterolo alto non causa sintomi, quindi non vi sono segni esteriori che fanno capire che i livelli sono eccessivi e pertanto costituiscono un rischio per il tuo cuore.

Come si misura il colesterolo?

I livelli di colesterolo possono essere misurati con un test di sangue fatto dopo aver digiunato da 9 a 12 ore. I risultati riveleranno il tuo livello di colesterolo totale, i livelli di LDL e HDL e trigliceridi, il tipo più comune di grasso nel corpo.

Per prevenire il rischio cardiovascolare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di avere un livello di colesterolo totale al di sotto di 200-220 mg/dl. Oltre questo indice aumenta il rischio potenziale di malattie cardiache.

Nello specifico, il rapporto tra colesterolo HDL e LDL deve essere ripartito con un livello di almeno 60 mg/dl relativamente al colesterolo buono e di massimo 100 mg/dl per quello cattivo. Le soglie consigliate sono variabili in base allo stile di vita condotto, al peso corporeo e alla pressione sanguigna.

Come si regola il colesterolo?

La tendenza verso il colesterolo alto sembra avere anche una base genetica, tuttavia è certo che anche la dieta ne influenza i livelli. Altri fattori includono il sovrappeso e l’essere fisicamente inattivi.

La fisiologia umana è molto complessa, tanto è vero che si stanno ancora studiando gli effetti che influenzano la produzione e la presenza di colesterolo nel sangue.

Vi sono anche delle teorie che associano il livello di colesterolemia a fattori psicologici e di stress emotivo. Su base alimentare si è visto che la presenza di alcuni acidi grassi di origine animale interferisce con l’assunzione metabolica di omega 3, che invece sono antagonisti nella formazione eccessiva di colesterolo e abbattono il rischio di malattie cardiovascolari.

Eliminare fumo e alcolici, svolgere una regolare attività fisica (attività aerobica, come camminare 30 minuti al giorno) e seguire una dieta sana e mirata possono senz’altro giocare un ruolo importante nel mantenimento dei valori ottimali del colesterolo e del proprio peso forma.

Alimentazione e colesterolo?

Partendo dal presupposto che il colesterolo si trova solo negli alimenti di origine animale, è utile impostare in questo senso la propria alimentazione. Si consiglia di varioare la dieta integrandola con maggiori porzioni di

  • verdura e frutta fresca
  • frutta secca (noci, mandorle)
  • cereali integrali (pasta, riso, fiocchi)
  • legumi (ceci, fagioli, piselli, lenticchie, soia)
  • oli vegetali biologici spremuti a freddo come l’olio extravergine di oliva o di semi (soia, girasole, mais, arachidi), l’olio di riso, l’olio di lino
  • latte e latticini (latte scremato o parzialmente scremato, yogurt, ricotta)
  • fibre perché riducono l’assorbimento intestinale del colesterolo
  • pesce (ad eccezione di molluschi e crostacei)
  • alimenti cotti al vapore o alla griglia in quanto ricchi di omega 3.

Assumere in particolare gli Omega-3 favorisce la presenza di una maggiore concentrazione del colesterolo buono HDL, riduce la presenza di trigliceridi ematici, stabilizza la frequenza ed il ritmo cardiaco.

La carne va consumata con moderazione, senza rinunciare a carni rosse e salumi per l’apporto di ferro e vitamine del gruppo B, preferendo quella bianca e privata delle parti grasse.

Per contrastare o modulare il livello di colesterolo esistono moltissimi consigli, tecniche ed integratori alimentari. I farmaci sono efficaci ma spesso hanno delle controindicazioni e sono causa di fastidiosi effetti collaterali. Dove è possibile conviene quindi farne a meno.

Integratori alimentari contro il colesterolo alto?

Se la dieta non è sufficiente è necessario assumere degli integratori alimentari contro colesterolo, i quali svolgono la funzione di far aumentare il lavoro del fegato. In questo modo si facilita l’eliminazione dei grassi in eccesso e si abbassa il livello di colesterolo nel sangue.

Nella composizione degli integratori per la riduzione del colesterolo si ritrovano spesso riso rosso fermentato, bioflavonoidi, policosanoli, tocotrienoli e vitamina B3 che lavorano per ridurre i livelli del colesterolo LDL.

Dose integratori alimentari contro il colesterolo alto?

In genere è sufficiente una dose giornaliera di 1 capsula o bustina al giorno.

Quando assumerli? Il miglior momento per assumere gli integratori anti colesterolo è dopo i pasti. In questo modo si aumenta l’efficacia ed inoltre si riduce il possibile rischio di insorgenza di effetti collaterali.

Le vitamine e le sostanze nutritive che sono alla base degli integratori per il colesterolo offrono molteplici vantaggi. Tuttavia possono generare allo stesso tempo una serie di effetti collaterali o far male.

Il consumo di supplementi alimentari dovrebbe per questa ragione essere effettuata solo dopo aver consultato un medico. Maggiore attenzione deve essere dedicata nel caso di soggetti che soffrono già di malattie legate al cuore. In questi casi i supplementi alimentari devono essere assunti con moderazione.

Rimedi naturali per regolare il colesterolo?

In commercio si possono trovare anche prodotti omeopatici a basa completamente naturale, che tra l’altro sono anche senza glutine e senza riso rosso.

Dopo aver sentito il parere del medico, è possibile anche assumerli in gravidanza.

 Tra le erbe utilizzate come integratori possiamo citare:

  • Agrimonia eupatoria: favorisce il flusso biliare;
  • Fumaria officinalis: migliora le secrezioni biliari facilitando il lavoro del fegato
  • Tarassaco: favorisce secrezione e produzione della bile
  • Crisantello americano: aiuta il fegato a smaltire le sostanze nocive
  • Carciofo: come il tarassaco favorisce secrezione e produzione della bile e aiuta a regolarizzare il traffico intestinale
  • Rosmarino: ha proprietà digestive e diuretiche
  • Cardo marino: supporta l’attività di de-tossificazione del fegato e l’attività delle cellule epatocite
  • Olio di lino e Olio di Canapa: sono ricchi di omega 3 – 6
  • Riso rosso fermentato: deriva dalla fermentazione del comune riso da cucina (Oryza sativa), ad opera di un particolare lievito, chiamato Monascus purpureus o lievito rosso.

Leave a Comment