Lista alimenti senza scorie

Lista alimenti senza scorie

Le diete sono strutturate generalmente per perdere peso, tuttavia ci sono anche condizioni che richiedono un approccio diverso. Ad esempio, nel caso ti debba sottoporre ad esami clinici particolari il medico ti può prescrivere una lista alimenti senza scorie.

Tieni presente che si tratta di un regime alimentare occasionale perché una dieta povera di fibre non è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali.

Una volta che il tuo sistema digestivo è tornato alla normalità, puoi reintrodurre gradualmente la fibra nei tuoi pasti.

Che cos’è una dieta a basso tenore di fibre?

La fibra è la componente di frutta, verdura e cereali che non viene digerita dal nostro corpo.

Una dieta povera di fibre limita l’assunzione di questi alimenti. Di conseguenza, la quantità di materiale non digerito che passa attraverso l’intestino crasso è limitata e la massa delle feci è ridotta.

In una dieta priva di scorie i movimenti intestinali saranno limitati, ti aiuterà ad alleviare la diarrea o i dolori addominali ma dovrai bere molta acqua. Poi una volta che il tuo sistema digestivo è tornato alla normalità, puoi reintrodurre lentamente la fibra alimentare nella tua dieta.



Quando seguire una dieta senza scorie

Una dieta senza scorie è raccomandata in seguito a interventi chirurgici che comportano la resezione di un tratto intestinale.

Seguire una dieta di questo tipo consente anche di prevenire le malattie infiammatorie intestinali croniche come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.

È inoltre prescritta come dieta per colonscopia e altri esami clinici endoscopici.

Se devi continuare a seguire questo regime alimentare per un periodo più lungo, come nel caso di una dieta settimanale per diverticoli prolungata, è bene consultare un dietologo o un nutrizionista iscritto all’albo.

Puoi così assicurarti che le tue esigenze nutrizionali siano soddisfatte perché è difficile sapere cosa mangiare in un’alimentazione senza scorie.

Quali sono gli alimenti senza scorie

Le fibre vegetali sono fondamentali per il benessere dell’organismo, perché garantiscono un buon funzionamento dell’intestino e aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue. Hanno un alto potere saziante, e quindi sono fondamentali per chi segue un regime alimentare ipocalorico.

Ci sono però soggetti che per problemi di salute non possono assumere grandi quantità di fibre o, per alcuni periodi, non consumarle affatto.

In questi casi è bene assumere i cosiddetti cibi senza scorie. Ciò significa, ad esempio, consumare frutta senza buccia o frutta e verdura senza semi. Si consiglia anche di preferire il latte scremato e delattosato a quello intero.

Ecco una panoramica dei cibi più adatti per l’assunzione di alimenti privi di scorie, divisi per categorie.

1. Carne, pesce, pollame e proteine

Carne-pesce-pollame-e-proteine

Si può consumare:

  • tagli di carne teneri come il petto di pollo, carne macinata, pesce e crostacei, uova
  • si possono cuocere, grigliare o bollire le carni e utilizzare condimenti delicati. Prova a preparare carni come stufati, arrosti, polpettoni, sformati, panini e zuppe utilizzando gli ingredienti delle liste approvate
  • le proteine della carne possono essere sostituite con quelle vegetali derivanti da tofu e tra i grassi privilegiare condimenti delicati come l’olio extravergine di oliva
  • le uova possono essere strapazzate, in camicia o sode; oppure si possono preparare come omelette, soufflé, crema pasticcera, budini e sformati

Cosa evitare:

    • tutti i legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ecc.)
    • noci
    • limitare il consumo di carni lavorate, gli hot dog, i würstel e i salumi (si possono consumare quelli magri come il prosciutto cotto e il prosciutto crudo privati del grasso), le carni dure con cartilagine



2. Latticini: latte e formaggio

Si può consumare:

  • latte parzialmente scremato, latte al cioccolato, latticello e bevande al latte
  • yogurt senza frutta né muesli
  • panna acida
  • formaggio, in particolari i formaggi stagionati che contengono meno grassi e sono più digeribili
  • fiocchi di latte
  • crema pasticcera o budino
  • gelati o semifreddi (senza noci)
  • salse cremose, zuppe e sformati

Puoi utilizzare questi alimenti in dessert, snack o con il pane.

Cosa evitare:

  • latte intero
  • formaggi ad alto contenuto di grassi

I latticini si possono consumare solo in piccole e medie quantità e solo se non ti danno problemi.

3. Pane, cereali e pasta

Pane-cereali-e-pasta

Si può consumare:

  • pane bianco (anche tostato)
  • cracker
  • cereali e derivati ben cotti (ad eccezione di quelli integrali)
  • salatini
  • pasta (incluse le tagliatelle)
  • riso in bianco ben cotto
  • waffle
  • farina bianca per preparare la pasta e gli gnocchi fatti in casa

Cosa evitare:

  • riso integrale
  • grano saraceno
  • pane di mais
  • farina di mais
  • crusca
  • germe di grano
  • noccioline
  • noce di cocco
  • frutta secca
  • semi in genere
  • muesli e cereali ricchi di fibra alimentare insolubile, fibre aggiunte, semi, uvetta o altra frutta secca)
  • popcorn

4. Verdura

Si può consumare:

  • verdura ben cotta e senza semi, gambi o cellulosa. Puoi utilizzarla anche come ingredienti di zuppe e soufflé
  • insalata (meglio la lattuga)
  • patate senza buccia
  • succhi di verdura filtrati senza polpa o spezie

Cosa evitare:

  • verdura cruda o al vapore
  • tutti i tipi di fagioli e legumi
  • mais
  • cipolle
  • cavolo, broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles e crauti
  • patatine fritte
  • sottaceti



5. Frutta e dolci

Frutta-e-dolci

Si può consumare:

  • frutta fresca senza buccia e semi, tranne la prugna
  • frutta in scatola o cotta senza semi o bucce
  • piccole quantità di banana ben matura
  • piccole quantità di melone morbido o anguria
  • succhi di frutta filtrati
  • biscotti e altri dolci senza cereali integrali, frutta secca, bacche, noci o cocco
  • sorbetti di frutta e ghiaccioli
  • semifreddi
  • budini
  • caramelle
  • cioccolato

Cosa evitare:

  • frutta secca
  • frutti di bosco
  • prugne
  • olive
  • uva passa
  • marmellata

6. Salse e condimenti

Si può utilizzare con moderazione:

  • maionese
  • condimenti per insalata delicati
  • burro
  • margarina
  • panna
  • olio
  • sughi non elaborati (se di pomodoro, senza semi)
  • ketchup
  • senape delicata
  • brodi
  • spezie
  • sale

7. Zucchero e dolcificanti

Zucchero-e-dolcificanti

Si può utilizzare con moderazione:

  • zucchero
  • miele
  • sciroppi



8. Acqua e bevande

Tieni presente che i cibi a basso contenuto di fibre causano meno movimenti intestinali e feci più piccole. Potrebbe essere necessario bere liquidi extra per aiutare a prevenire la stitichezza mentre si segue una dieta povera di fibre.

Si può consumare:

  • acqua naturale in abbondanza (a meno che il medico non ti dica diversamente)
  • succhi
  • latte parzialmente scremato

Cosa evitare:

  • acqua frizzante
  • bibite gassate

Conclusioni

Poiché una dieta povera di fibre limita ciò che puoi mangiare, può essere difficile soddisfare le tue esigenze nutrizionali e caloriche.

Dovresti seguire una dieta senza scorie solo se indicato dal tuo medico, nel caso tu soffra di patologie accertate legate al colon irritabile o derivanti da altri problemi gastrointestinali, come una resezione dell’intestino dovuta a patologie tumorali.

Qualora tu debba sottoporti a una serie di esami particolari il tuo medico potrebbe prescriverti una dieta senza scorie per colonscopia o consigliarti cibi senza fibre per colonscopia.

Leave a Comment