I 7 migliori pannelli acustici

I 7 migliori pannelli acustici

Rombi di automobili per la strada, vociare dei vicini, rimbombo dei tacchi sul pavimento, rumori molesti; spesso siamo investiti da rumori sgradevoli che possono avere effetti negativi sul comfort acustico dell’ambiente in cui viviamo.

Per questo è possibile utilizzare i migliori pannelli acustici per isolare i nostri ambienti e proteggerci dal rumore; ma questo vale anche nel caso fossimo noi a produrre “rumore” a danno dei vicini. Si pensi ad esempio se volessimo fare musica in un ambiente domestico o volessimo mettere in piedi una sala di registrazione: abbiamo necessità di isolare l’ambiente circostante e di ridurre l’effetto dell’onda sonora.

Qual è il miglior pannello acustico?

Scegliere quale tipo di pannello acquistare non è facile, dato che sono prodotti con caratteristiche differenti a seconda dei materiali costruttivi e delle specifiche tecniche.

Comunque la vendita online garantisce l’acquisto di tipologie più economiche rispetto al canale tradizionale, con la comodità di farsi recapitare tutto a casa propria.

I prezzi sono ovviamente diversi e per quanto riguarda la marca è bene farsi un’opinione leggendo le recensioni che si trovano online. Si consiglia in funzione delle proprie esigenze di non lasciarsi tentare solo dal basso prezzo ma di valutare il più possibile le necessità specifiche e di scegliere sempre il prodotto con e prestazioni più elevate.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori pannelli acustici:

1. Mail2Mail Pannelli fonoassorbente – Il migliore per rapporto qualità prezzo

50 pannelli pannello fonoassorbente insonorizzazione...

Si tratta di un kit di 50 pannelli fonoassorbenti a struttura piramidale e densità 30, studiati per garantire un buon livello di insonorizzazione acustica nelle sale studio di registrazione audio. Ciascun pannello ha una dimensione di 49 x 49 x 4 centimetri e consentono di coprire una superficie totale di 12,5 metri quadrati.

È un prodotto completamente made in Germany ed è fornito con certificato di sicurezza GS – Geprüfte Sicherheit. I pannelli sono bianchi e l’azienda produttrice segnala che il colore, con il tempo, può tendere ad ingiallire. Il buon rapporto qualità e prezzo fa sì che rappresentino una soluzione interessante per insonorizzare gli ambienti domestici.

  • Made in Germany
  • Prodotto certificato
  • Fornitura completa

2. Advanced Acoustics Pannelli fonoassorbenti – Il migliore per design

Advanced Acoustics, pannelli fonoassorbenti in schiuma...

Realizzati in schiuma, questi pannelli fonoassorbenti hanno un coefficiente di insonorizzazione 0,60 NRC. Il kit si compone di 16 piastrelle da 30,5 cm, che permettono di coprire un’area di 1,48 metri quadrati. Possono essere collocate in un’infinita combinazione di gruppi e stili e il loro esclusivo design offrono un risultato di elevato livello, conferendo nello stesso tempo all’ambiente un’estetica tekno.

Advanced Acoustics, pannelli fonoassorbenti in schiuma...
  • Pannelli in profilato acustico con taglio di precisione e spessore massimo...
  • Dimensioni dei pannelli: 305 x 305 mm. Confezione da 16 pannelli,...

Le elevate prestazioni della piastrella sono garantite anche dal suo spessore, pari a 70 mm: grazie a questa soluzione progettuale è possibile tenere sotto controllo anche le frequenze medio-basse per assicurare un’accurata sintonia e bilanciamento allo studio. La struttura delle cellule, la densità della schiuma e la sua composizione sono l’ideale per offrire un assorbimento controllato ed equilibrato.

  • Elevato spessore
  • Bilanciamento
  • Alta densità

3. Super Dash Pannelli Piramidali Fonoassorbenti – Il migliore per ottimizza l’acustica

Arrowzoom 48 Pannelli Fonoassorbenti Piramidali...

Questi pannelli migliorano la qualità del suono e l’estetica di qualsiasi ambiente. Si rivelano ideali per l’utilizzo in studi di registrazione (anche domestici) e sale karaoke.

Arrowzoom 48 Pannelli Fonoassorbenti Piramidali...
  • ✅ ALTA DENSITA': Pannelli di spugna fonoassorbente isolanti ad alta...
  • ✅ MULTI-USO: Il pannello fonoassorbente è indicato per assorbire rumore...

La particolare schiuma con cui sono realizzati migliora la chiarezza vocale e l’acustica della stanza. Aiutano a ridurre l’eco e l’eccessivo riverbero. Ciascun pannello ha una dimensione di 25 x 25 x 5 cm e la confezione accoglie 48 pezzi.

  • Design
  • Anti-eco
  • Anti-riverbero

4. Marantz Professional Sound Shield Schermo Acustico – Il migliore per portatile

Marantz Professional Sound Shield - Schermo Acustico...

Leggero e maneggevole, questo schermo acustico ha una struttura portatile e si rivela particolarmente indicato per registrazioni in studio e dal vivo, al chiuso o all’aperto.

Marantz Professional Sound Shield - Schermo Acustico...
  • Schermo acustico leggero e portatile, ideale per registrazioni in studio e...
  • Riduce notevolmente eco, riflessi e interferenze acustiche ambientali

Può essere utilizza sia su un tavolo sua su un’altra superficie di registrazione e si può attaccare direttamente al microfono utilizzando il supporto fornito in dotazione.

Consente di ridurre sensibilmente le interferenze acustiche dell’ambiente, così come l’eco e il riverbero. Si compone di cinque pannelli di metallo perforato con superfici fonoassorbenti (di cui due pieghevoli) rivestiti di Eva foam ad alta densità.

  • Maneggevole
  • Riduce le interferenze
  • Accessoriato

5. KeyHelm Pannelli Fonoassorbenti Isolanti Acustici – Il migliore per semplice installazione

Keyhelm - Pannelli Fonoassorbenti Piramidali 50x50x6...

Ciascuna confezione contiene 20 pannelli fonoassorbenti di forma piramidale, con dimensione di 50 x 50 x 6 cm. Il loro campo applicativo include studi di registrazione, sale conferenze, sale motori, poligoni di tiro.

Keyhelm - Pannelli Fonoassorbenti Piramidali 50x50x6...
  • Pannello fonoassorbente, correzione acustica di medio-alte frequenze.
  • Dimensioni 50x50cm / Altezza 6cm / Pacco da 20. Tolleranza dimensioni +/-...

Sono completamente realizzati in poliuretano espanso di colore grigio antracite e hanno una densità di 21 kg/m3. Si montano con facilità, anche utilizzando il bi-adesivo.

  • Elevata densità
  • Estetica
  • Praticità

6. Ace Punch Pannelli Isolanti Acustici – Il migliore per creatività di posa

Ace Punch 48 Paquete Panel de Espuma de Estudio de...

Adatto ad essere montato in casa come in ufficio o in uno studio di registrazione, questo pannello si fa apprezzare per il suo look. Consente infatti di realizzare delle combinazioni estetiche esclusive in tonalità rossa e nera, che si faranno apprezzare per la creatività. Si rivela anche molto semplice da installare e da pulire.

Ace Punch 48 Paquete Panel de Espuma de Estudio de...
  • ✅ ABSORBENTE DE SONIDO: repleto de clasificacion NRC alta que ayuda a...
  • ✅ MULTIPLES FUNCIONES: usela en Home Theaters, Studios o Gaming Room para...

Ogni confezione accoglie 16 pezzi con struttura piramidale (8 rossi e 8 neri), ignifughi, con dimensione di 25 x 25 x 5 cm. È disponibile anche nei colori nero e blu, nero e borgogna, nero e grigio.

  • Ignifugo
  • Non tossico
  • Semplice pulizia

7. Soundwave Squares Due Pannelli Fonoassorbenti – Il migliore per prezzo interessante

Soundwave Squares | pannelli fonoassorbenti in...

Contribuiscono migliorare l’audio dello studio di registrazione, del locale home theatre o della sala di ascolto in modo semplice e immediato. Correggono l’acustica dell’ambiente riducendo il riverbero delle onde sonore.

Aiutano a prevenire effetti indesiderati di eco o rimbombi, in modo da ottenere una qualità superiore del suono. Sono realizzati in fibra di poliestere, un materiale con una buona capacità di fono-assorbimento, potenziata dalla particolare superficie ondulata.

Questa forma viene prodotta con la tecnologia brevettata Mondaplen e, grazie ad essa, i pannelli offrono performance superiori di smorzamento del suono, spezzando le onde sonore. La resistente cornice in cartone ondulato, dotata di un cavalletto posteriore, permette di appoggiare i pannelli su un tavolo o su qualsiasi altra superficie piana. È anche possibile appenderli a parete.

  • Trasportabili
  • Leggeri
  • Eco-sostenibili

Che cosa si intende per trattamento acustico?

I pannelli acustici vengono utilizzati in ambito architettonico ed edilizio per correggere le caratteristiche dell’onda sonora soprattutto in termini di riverbero. Ciò significa che servono per modulare la velocità e qualità di risposta sonora dell’onda acustica quando questa viene a contatto con una determinata superfice con caratteristiche intrinseche di assorbimento e riflessione sonora.

Inoltre l’utilizzo di materiali fonoassorbenti in concomitanza con elementi fonoisolanti risponde alle esigenze tipiche dell’insonorizzazione di macchinari e locali e di controllo del rumore.

Quali materiali fonoisolanti?

Nel caso dei fonoisolanti, cioè materiali che impediscono la diffusione dei rumori all’esterno, oltre ai muri in cemento armato che già offrono discrete doti isolanti, si possono usare pannelli in gommapiuma, lastre con piombo ad alta densità (è il materiale fonoisolante per antonomasia) da applicare a pareti e pavimenti, pannelli in alluminio e acciaio zincato.

I materiali fonoassorbenti d’altro canto non costituiscono un ostacolo respingente per le onde sonore ma riescono ad assorbirle nel momento in cui vengono a contatto con la superficie del pannello.

Per riassumere l’intero argomento in una sola frase, il trattamento acustico di una stanza è il risultato sorprendente dell’ingegneria acustica progettata per smorzare e diffondere le onde sonore all’interno di un ambiente e per ridurre al minimo le interferenze costruttive e decostruttive, aumentando così la chiarezza del campo sonoro.

Come si suppone che ci sono vari tipi di problemi in una stanza, così ci sono vari tipi di trattamento progettati per gestire ogni problema. E per ogni tipo di pannello ci sono materiali con caratteristiche più fonoassorbenti ed ignifughe di altri.

Funzionamento dei pannelli acustici?

Gli assorbenti acustici porosi sfruttano il principio di dissipazione del suono/rumore in calore attraverso moti convettivi e a loro volta si possono distinguere in fonoassorbenti fibrosi e materiali fonoassorbenti a celle aperte.

Tra i primi si possono citare quelli in fibra minerale come la lana di vetro e la lana di roccia, quelli derivati dal legno come il sughero e la fibra di legno, quelli manufatti in tessuto naturale (lana, linoleum, canapa, juta, fibra di cocco) ovvero realizzati su base acrilica, soprattutto nel caso della moquette.

Tappeti e moquette sono comunemente utilizzati per l’arredamento di case e spazi commerciali e contribuiscono significativamente nel conseguimento di determinati standard di comfort acustico.

I pannelli generalmente sono commercializzati sotto forma di rotoli, materassini e pannelli fonoassorbenti e offrono, oltre ad un buon isolamento acustico, un ottimo isolamento termico. Anche gesso e cartongesso soprattutto usati per pareti interne e divisorie o per realizzare controsoffitti a sospensione per uso domestico, hanno caratteristiche fonoassorbenti non altissime ma buone come base per la combinazione con altri materiali.

Tra i secondi inquadriamo i pannelli in melammina espansa originata da resine e schiume acriliche, quelli in vermiculite, perlite e argilla espansa di origine minerale, il poliuretano espanso.

Il poliuretano è un polimero che ha ottime caratteristiche di materiale assorbente acustico da impiegare sia nel riempimento di intercapedini per aumentare la prestazione fonoisolante delle pareti, sia a vista per rispondere ad esigenze di miglioria del comfort acustico di ambienti abitativi ed insediamenti umani civili e commerciali.

Si presta ad applicazioni tecniche differenziate a seconda delle sue versioni produttive (liscio, bugnato, piramidale), inoltre ha un migliore comportamento al fuoco al pari del poliestere.

Pannelli acustici per la musica?

Alcuni luoghi si prestano all’impiego dei pannelli acustici già in fase di progettazione dell’edificio. Sono impianti di produzione, scuole, chiese, home studio, uffici aziendali, palestre, auditorium dove si usano strumenti musicali.

Questi pannelli riducono l’inquinamento acustico: proprio come la luce, le onde sonore possono attraversare anche il più piccolo foro o l’apertura di fori, pareti o qualsiasi materiale. I pannelli acustici nei diversi materiali sono posizionati per ridurre l’inquinamento acustico in quanto rimuovono echi e suoni di sottofondo non bloccando il suono ma assorbendolo.

I pannelli acustici sono utilizzati per controllare i suoni di riverbero e questo è molto diverso dall’insonorizzare un ambiente.

Come sono fatti i pannelli acustici?

I pannelli acustici vengono proposti in piastrelle con forme piramidali o a cuneo. In questo modo sono efficaci non solo per assorbire i suoni, ma anche per migliorare la qualità del suono e del parlato in una stanza.

Trattando contemporaneamente sia le frequenze medie che quelle alte e anche quelle basse, i pannelli acustici possono essere considerati un tipo di impianto di riduzione dei disturbi audio efficace, da posizionare negli angoli della stanza o ovunque siano necessari mixaggi ottimali per ridurre al minimo gli echi sonori.

Riducendo l’ampiezza delle onde, i pannelli acustici dissipano l’energia sonora sotto forma di calore. Per migliorare questo effetto, ci deve essere una buona distanza del telaio tra i pannelli fonoassorbenti e le pareti, generato da un Intervallo d’aria che interrompa la continuità del materiale. Ciò rivela una superficie più ampia dei pannelli in onde incidenti, espandendo così la quantità di assorbimento.

Design dei pannelli acustici?

Un pannello acustico per uno studio musicale o un’area di lavoro a basse emissioni acustiche, risponde anche a criteri di design, consentendo così di migliorare l’aspetto estetico degli ambienti.

Si pensi ad esempio a come possa contribuire a migliorare l’arredamento della tua stanza un panello acustico realizzato in poliuretano espanso a cellule aperte fissato al soffitto, o anche un pannello di sughero montato sulle pareti.

I pannelli sono anche disponibili in una varietà decorativa di colori per aggiungere raffinatezza ed eleganza all’ambiente. Inoltre, i pannelli acustici sono realizzati anche in diverse dimensioni e spessori e possono essere attaccate a pareti, soffitti, porte e altre parti di una stanza.

Spessore dei pannelli acustici?

A parte la qualità dei materiali che costituiscono i pannelli fonoassorbenti, la valutazione che precede l’acquisto deve tenere conto di altri fattori tecnici.

Tra questi si devono prendere in considerazione lo spessore dei pannelli, la configurazione delle superfici, i pacchetti di vendita (cioè il numero di pannelli in funzione della superficie) dato che individualmente un singolo pannello non ha grande significato se non considerando l’intera superficie da coprire. Infine vanno analizzate le specifiche tecniche sul grado di assorbimento dei materiali.

Per quanto riguarda lo spessore dei pannelli, per i pavimenti oltre all’utilizzo di moquette e tappeti si possono creare superfici galleggianti, cioè inserendo materiale elastico, tipo gomma riciclata o sughero spesso tra i 4 e i 10 cm. Alle pareti in genere si usano pannelli da 5 o 10 cm di spessore. La saggezza popolare afferma che “più spesso è meglio”, tuttavia lo standard è generalmente quello da 5 cm.

La maggior parte dei pannelli, specie quelli per soffitto, ha una configurazione delle superfici esterne tipo 3D: le forme ad incastro esagonali e la piramide sono le più comuni. E mentre il modello esatto può influenzare le prestazioni, le differenze sono minime. Non esiste un unico modello che superi le prestazioni di tutti gli altri, perciò ci si può sentire liberi di scegliere qualsiasi tipo si desideri.

Installazione dei pannelli acustici?

Considerando che di un pannello solo non ce ne si fa nulla, sono da valutare in termini di risparmio le soluzioni a pacchetti standard. Sul mercato si trovano diverse configurazioni in funzione delle dimensioni possibili dei pannelli.

Riguardo il tipo di incollaggio, i danni al muro possono essere motivo di una qualche preoccupazione pertanto più i pannelli sono leggeri e più possono essere montati più facilmente utilizzando adesivi non permanenti.

Assorbimento acustico dei pannelli?

Questo fattore viene misurato attraverso il coefficiente di assorbimento acustico alfa (α), il cui valore è compreso tra 0 e 1,00, dove zero rappresenta la mancanza assoluta di assorbimento (riflessione totale) e 1,00 rappresenta l’assorbimento totale dei suoni incidenti.

La normativa internazionale ISO 11654 divide i risultati dell’assorbimento acustico in cinque classi, dalla A alla E. La classe A rappresenta il massimo di assorbimento acustico, la E il minimo. Il range tra le curve di riferimento è ampio, per cui le classi di assorbimento forniscono solo un indicatore approssimativo dell’assorbimento acustico.

Un altro sistema di classificazione che si può trovare è il coefficiente di riduzione dei rumori (NRC, ossia Noise Reduction Coefficient. È tipico USA), calcolato secondo lo standard ASTM C423, fornisce una classificazione con un unico numero che esprime l’assorbimento acustico (maggiore è il numero, più elevato è l’assorbimento).

Rappresenta la media matematica del coefficiente di assorbimento misurato αs alle frequenze di 250, 500, 1000 e 2000 Hz. Il peso del coefficiente NRC è identico per tutta la gamma di frequenze, per cui non è preciso come αw.

Leave a Comment