I 5 Migliori Metri a Nastro

I 5 Migliori Metri a Nastro

Il miglior metro a nastro, detto anche flessometro, è molto utilizzato sia in campo professionale che hobbistico. Si compone di un nastro metallico retrattile che viene avvolto in un apposito arrotolatore a molla, di solito fatto in materiale plastico, duro e antiurto, e talvolta dotato di un perno per bloccare il metro in posizione.

Per far fuoriuscire il nastro basta tirarlo dal gancio posto alla sua estremità. Questa staffa può anche aiutare a posizionare il metro mantenendolo in posizione mentre lo si tira per misurare una lunghezza, una larghezza o un’altezza.

Questi misuratori di distanza sono dotati di un meccanismo a molla automatico, che ha il compito di avvolgere automaticamente il nastro: bisogna prestare attenzione alle dita quando si aziona il pulsante di riavvolgimento rapido. E questo è uno degli aspetti che li differenzia dalla rotella metrica, che è fatta di materiale retrattile morbido e il nastro viene avvolto girando un’apposita manovella.

I metri a nastro flessibili possono avere una cassa realizzata con materiali più o meno resistenti e un rivestimento antiscivolo. Sono anche dotati di una clip per cintura che consente di agganciarli ai pantaloni per averli sempre a portata di mano.

Qual è il miglior metro a nastro?

Sul mercato ci sono molte opportunità di scelta e nella vendita online puoi trovare offerte più economiche e prodotti a basso prezzo. La marca può essere importante per garantirti qualità e durata nel tempo: sono plus da non sottovalutare, anche se probabilmente pagherai l’articolo a un prezzo leggermente superiore.

Il prezzo d’acquisto dipende in larga parte dalla lunghezza del metro a nastro e dalla qualità dei materiali utilizzati. Prima di effettuare la scelta, si consiglia di valutare le opinioni d’acquisto leggendo le recensioni degli utenti e mettendo a confronto i diversi prodotti.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori metri a nastro:

1. Hultafors, Flessometro in acciaio

HULTAFORS-350207-Fléxometro PR 5M Display
  • CONTENUTO - Flessometro marcatore in acciaio 5 m classe PR 1.
  • MATERIALE DI ALTA QUALITÀ - Il telaio del flessometro marcatore è...

Questo metro è fatto per durare nel tempo. È progettato con lama liscia e ha un’azione di ritorno e bump stop con funzione anti-usura. La presa è ergonomica.

Il suo gancio in metallo consente di appenderlo in modo sicuro alla cintura, per consentire di lavorare senza problemi anche ad elevate altezze. Ha una lunghezza di 5 metri ed è realizzato in conformità alle norme EU classe I.

  • Lunghezza: 5 metri
  • Ergonomico
  • Con gancio

2. Stanley FatMax Flessometro

Offerta
Stanley XTHT0-33671 Flessometro Autolock, 5 m
  • Cassa in bi-componente in gomma e materiale sintetico
  • Nastro alta visibilità con rivestimento in Mylar

Il suo nastro ha una lunghezza di 5 m ed è largo 32 mm. Garantisce un’elevata visibilità grazie a rivestimento in Mylar e a un ulteriore rivestimento dei primi 7 cm con pellicola Blade Armor anti usura.

Il nuovo meccanismo del pulsante di arresto innesta un auto-blocco per il miglior controllo nel rientro del nastro. La struttura è prodotta in bicomponente (gomma e materiale sintetico). È presente un gancio extra large supplementare e magnete.

  • Lunghezza: 5 m
  • Robusto
  • Gancio e magnete

3. Draper, Metro a nastro – Il migliore per notevole lunghezza

Draper, Metro a nastro 30 m x 13 mm - 75302
  • Steel tape, 13mm wide, graduated metres into cm/mm and feet into inches and...
  • Plastic case with rubber bumper, winding handle and stainless steel holding...

Largo 13 millimetri, il nastro d’acciaio raggiunge i 30 metri di lunghezza. Si rivela quindi ideale per soddisfare tutte le esigenze di misurazione di ambienti particolarmente estesi.

La custodia è in plastica con paracolpi in gomma, e all’estremità del nastro è presente un fermaglio in acciaio inossidabile, molto robusto.

  • Lunghezza: 30 metri
  • Resistente
  • Con gancio

4. Milwaukee Metro a nastro – Il migliore per preciso anche sulle superfici curve

Milwaukee, Metro a nastro 5 m, 48225305
  • Nastro ricoperto di materiale non riflettente per una più facile...

Rivestito in nylon non riflettente, il nastro è di facile lettura e si rivela molto resistente, anche nelle condizioni più gravose. Lungo 5 metri, ha una larghezza di 27 mm. Oltre ad essere molto confortevole da impugnare, la cassa gommata è rinforzata in cinque punti per proteggere adeguatamente il nastro anche in caso di caduta, a garanzia di una notevole durata.

Il doppio magnete assicura la massima precisione di misurazione anche su superfici curve. La scala stampata su entrambi i lati facilita l’utilizzo sia in orizzontale che in verticale. Il gancio per cintura è realizzato in modo da non danneggiare gli indumenti.

  • Lunghezza: 5 m
  • Resistente
  • Anti-riflesso

5. WorkPro Flessometri Autobloccanti – Il migliore per protezione UV

È un set di due flessometri che hanno rispettivamente una lunghezza di 3 e 5 metri. Il nastro è in acciaio e favorisce una lettura chiara e immediata della scala. Si svolge facilmente e si riavvolge con la giusta velocità.

Il rivestimento UV lo rende particolarmente resistente alla polvere e all’acqua. Molto pratico il meccanismo di auto-bloccaggio consente di fermare il nastro alla lunghezza desiderata.

  • Lunghezza: 3 e 5 m
  • Facile lettura
  • Anti-polvere

Qual è il metro a nastro perfetto per te?

miglior-metro-a-nastro

Di metri a nastro in commercio se ne trovano davvero tanti, ma può essere difficile sapere qual è quello giusto per te. Se sei un professionista che lavora nel campo dell’edilizia hai bisogno di un metro a nastro professionale robusto che resisterà alla prova del tempo… Ma dopo tante esperienze non sei ancora quello che fa per te.

O forse sei un idraulico che è stufo di buttare via i suoi metri dopo pochi mesi perché li trova corrosi… sai che hai bisogno di un nastro in acciaio inossidabile ma non sei sicuro di scegliere il modello più indicato al tuo tipo di attività.

Oppure sei un hobbista che ama fare i lavoretti domestici e sei stufo di trovare il tuo metro in frantumi tutte le volte che i tuoi bambini ci giocano divertendosi un sacco…

In tutti questi casi, è fondamentale valutare la robustezza e la praticità del nastro, insieme a una serie di altri aspetti che si rivelano utili in base al tipo di utilizzo.

Materiale del metro a nastro?

A proposito di robustezza, è importante considerare i materiali che costituiscono la lama per usi professionali. Questi sono comunemente tre: acciaio, acciaio inossidabile e fibra di vetro. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi e solo tu saprai quale è il migliore per il tuo tipo di lavoro e le tue esigenze.

Si possono trovare anche metri con lama in fettuccia o materiale plastico, che non sono però molto adatti in condizioni d’uso particolarmente gravose perché si possono tagliare.

L’acciaio è il materiale più comunemente utilizzato. Non solo è resistente e pratico, ma offre anche un ottimo rapporto qualità e prezzo per l’utente medio. I nastri d’acciaio sono quasi sempre dotati di un rivestimento giallo brillante ad alta visibilità e presentano segni convenzionali neri e rossi lungo la loro lunghezza. Ulteriori rivestimenti stanno diventando sempre più comuni e portano con sé una serie di vantaggi da riflettività, durata e resistenza all’abrasione.

I metri in acciaio inossidabile sono ideali per chi lavora in ambienti umidi o fangosi, dal momento che sono quasi completamente resistenti alla corrosione. Questo può significare la differenza tra un nuovo nastro ogni pochi mesi e un nuovo nastro ogni molti anni.

I nastri in fibra di vetro rientrano generalmente nella categoria dei “nastri lunghi” e hanno un seguito fedele in un’ampia varietà di settori e industrie. Sono apprezzati per la loro elevata resistenza a trazione, la flessibilità, la resistenza al calore e all’abrasione e, grazie all’utilizzo di astucci aperti, si caratterizzano per la facilità di pulizia.

Anche la qualità della cassa portalama esterna al cui interno si arrotola il metro rappresenta un aspetto importante da considerare con cura. La maggior parte delle strutture di questo tipo sono realizzate in plastica resistente agli urti e di alta qualità, mentre altre hanno custodie in acciaio inossidabile per evitare la corrosione. I gusci oltre ad essere interamente chiusi, con la sola apertura per sfilare il nastro (dà l’idea del guscio di una lumaca) possono anche essere assemblati con finestrelle plastiche o sistemi di bloccaggio.

Scegliere il metro a nastro?

Quando vuoi acquistare un accessorio in apparenza semplice come un metro a nastro, devi in realtà prestare attenzione ad una serie di funzioni.

Lunghezza

È forse il l’aspetto che viene considerato più importante dalla maggior parte degli utenti. La lunghezza dei nastri può variare da 3 m a 10 m (e in condizioni particolari può essere anche maggiore) con innumerevoli scelte intermedie. Questo parametro dipende quasi interamente dal tipo di utilizzo a cui è destinato il metro. Per un semplice lavoro hobbistico fai da te, come stendere una moquette a casa o fare lavori di falegnameria, ti può essere sufficienze un lunghezza di 3 o 5 m. Se devi lavorare su larga scala puoi orientarti su un nastro di 10 m o anche più.

Scala di misurazione

La scala di misurazione visualizza i valori lungo la lama del nastro: millimetri, centimetri e metri. Tieni presente che nei paesi anglosassoni e specie nel Regno Unito si usano ancora le divisioni imperiali secondo la metrica inglese di pollici e piedi. Non è raro perciò trovare metri con doppia scala, specie per acquisti importati dal Regno Unito.

La scala rappresentata sul nastro può rientrare in tre tipo di classificazione: Classe I, Classe II o Classe III. I nastri di Classe I sono i più precisi, anche se per la maggior parte degli usi un nastro di Classe II è più che sufficiente. Si noti che queste tolleranze sono state in genere predeterminate a 20°C e una potenza / carico di 50 N.

Tuttavia le informazioni relative all’eventualità che il prodotto abbia superato questi test spesso non sono presenti nelle descrizioni dei prodotti e quindi cercare info al riguardo quando si acquista un flessometro lascia sempre il tempo che trova.

Alcuni modelli presentano la stampa della scala di misurazione su entrambi i lati, un accorgimento che semplifica la lettura della misura in diverse condizioni d’uso.

Diametro della chiocciola

È una conseguenza logica, più lunga è la lama, maggiore deve essere la dimensione del contenitore e la lunghezza della chiocciola. Inoltre, una lama più ampia consente di tracciare segni più grandi e più chiari, facilitando la lettura della misura.

Le strutture ergonomiche favoriscono una presa sicura in fase di misurazione, evitando che scivolino accidentalmente. La cosa migliore è riuscire a tenere il metro completamente nella mano, in modo saldo e sicuro.

Meccanismo di bloccaggio

Il meccanismo di arresto è una parte importante presente in quasi tutti i metri di questo tipi, dal momento che consente di “bloccare” o tenere il nastro in un punto fisso. Non solo impedisce al nastro di intralciarsi, piegarsi o danneggiarsi durante le misurazioni, ma consente anche all’utente di contrassegnare un punto specifico sul nastro: ad esempio, può essere bloccato per indicare la fine di una misurazione.

Il nastro ha una leggera curvatura lungo la sua sezione e questo gli permette, una volta srotolato, di mantenere una certa rigidità. In tal modo questo strumento può essere utilizzato come se fosse una riga flessibile.

Gancio del metro a nastro?

Il gancio di un metro a nastro, come si può immaginare, è la piccola parte sulla punta della lama che consente all’utente di “agganciare” il nastro su un oggetto. Il gancio è essenziale per quasi tutte le misure del nastro (a parte i nastri per sarti o tessuti). Se non c’è nessuno che ti aiuti nella misurazione, un robusto gancio sporgente può essere un vantaggio reale rispetto a uno più piccolo e poco resistente.

La precisione di un metro a nastro dipende in parte dal fatto che il gancio è mobile, per tener conto del suo spessore in fase di misurazione.

La maggior parte dei ganci sono realizzati in metallo (solitamente in acciaio o in acciaio inossidabile), ma se ne possono trovare alcuni costruiti in plastica. Anche i produttori dei metro a nastro rivestono occasionalmente parte dei ganci in gomma per una maggiore aderenza.

Una cosa importante da tenere a mente è la direzione o l’orientamento del gancio in base alle misurazioni. La maggior parte dei nastri usa i “ganci inferiori” rivolti verso il basso quando si effettua una misurazione dall’alto. I nastri più avanzati ora sono dotati di ganci superiori. Questi permettono al nastro di essere letto dall’alto mentre sono agganciati a un oggetto sopra di esso.

Tali nastri possono anche includere ganci laterali che consentono di agganciare saldamente il nastro su un oggetto su entrambi i lati della lama, senza che questa rischi di scivolare.

Offerte metri a nastro

Leave a Comment