Anche se sembrano del tutto superflui, i peli del naso svolgono in realtà una funzione precisa. Sono infatti una parte integrante del sistema immunitario del corpo: servono per evitare che ogni inquinante che si respira dal naso (polveri, polline, gocciole di aerosol con i batteri, ecc.), possa arrivare direttamente ai polmoni senza essere filtrato e bloccato preventivamente. Inoltre raffreddano l’aria che respiriamo e la inumidiscono.
I peli sono di due tipi: le ciglia che sono microscopiche e rivestono la mucosa più interna e i peli folti più grossi che, crescendo, spuntano poi dalle narici.
Sono questi peli, quelli visibili, che risultano essere antiestetici e che tendiamo a togliere perché minano la nostra autostima e ci espongono a spiacevoli imbarazzi. Vediamo come fare.
Sommario
1. Tagliapeli naso
Il tagliapeli naso, noto anche con il nome di trimmer per barba, è un piccolo apparecchio elettrico che generalmente funziona con una batteria stilo. Ne esistono di due tipi: quelli che hanno solo la funzione taglia peli naso e orecchie e quelli che in aggiunta consentono di tagliare anche le sopracciglia.
I primi hanno due lame taglienti settate a 60 gradi per aiutarti a prevenire irritazioni e forniscono un taglio pulito, con un ulteriore bordo sulla cima della lama per tagliare quanti più peli possibili. Le lame ipoallergeniche sono contenute in una normale testina rotante.
Negli apparecchi del secondo tipo, l’angolazione della parte tagliente permette di introdursi facilmente nei posti giusti ed è protetta da scanalature di taglio per prevenire irritazioni sulla pelle. Il movimento delle lame è oscillante da sinistra a destra.
- 【Comodo, sicuro e indolore】Le lame a doppio taglio in acciaio...
- 【IPX7 impermeabile, facile da pulire】Questo tagliapeli da uomo per naso...
- 【Tagliapeli naso multifunzionale 3 in 1】Questo rasoiopeli naso...
- 【Ricarica Type C】Dì addio alla batteria scarica, questo tagliapeli...
- DETTAGLI - Il Rifinitore Wet&Dry rimuove rapidamente e in modo sicuro tutti...
- PROTEGGE LA PELLE - Le doppie lame in acciaio inox sono ipoallergeniche e...
Utilizzo
Cerca di tagliare solo i peli più visibili, quelli che sono vicino al bordo della tua narice e tutti quelli lunghi che sporgono notevolmente dal naso. Non rimuoverli tutti perché, come anticipato, i peli del naso svolgono una funzione importante. Una volta terminata l’operazione, soffia leggermente in un fazzoletto di carta per rimuovere i peli residui, poi pulisci la narice con una salviettina detergente o uno spray nasale.
I migliori modelli di tagliapeli naso sono quelli che non richiedono particolare manutenzione a livello di meccanica. Si sciacquano sotto l’acqua corrente, non necessitano di lubrificazione degli ingranaggi e sono muniti di lame in acciaio inossidabile che non rischiano di arrugginirsi.
2. Forbici
Per svolgere questa operazione, è necessario disporre di un paio di forbici sanitarie. Ancora meglio, vedi se riesci a trovare un paio di forbici da taglio speciali: hanno una punta arrotondata progettata specificamente per tagliare i peli in punti sensibili come naso e orecchie.
In ogni caso, la punta deve essere abbastanza piccola da inserirsi comodamente nella narice e le lame dovrebbero essere sufficientemente affilate da recidere i peli con un solo taglio. Evita l’uso di forbici condivise o comuni, tienine da parte un paio che userai solo tu.
Utilizzo
Prima di iniziare pulisci le lame delle forbici con acqua e sapone antibatterico e asciugale con cura. Puoi anche far uso di un antisettico per sterilizzarle. Assicurati che il tuo naso sia pulito e asciutto, soffialo per rimuovere qualsiasi impurità. Assicurati di stare in un punto ben illuminato e avvicinati a uno specchio per vedere anche i più piccoli dettagli.
Non spingere mai all’interno del canale nasale, ma limitati ai peli vicino al bordo della narice e a tutti i peli grandi che spuntano. Spingi il naso verso l’alto in modo da vedere meglio l’area di taglio. Continua a tagliare finché non sei soddisfatto del tuo aspetto.
Sciacqua le forbici sotto l’acqua corrente per eliminare i peli che restano attaccati alle lame. Tieni a portata di mano un fazzoletto di carta per asciugare lo strumento. Pulisci le forbici con antisettico prima di metterle via, o almeno lavale con acqua e sapone. Terminata la procedura soffia il naso per espellere eventuali residui di peli e prendi in considerazione la possibilità di pulire la tua narice con un fazzoletto di carta, uno straccio igienico o uno spray nasale.
3. Pinzette
Si tratta di una procedura riservata solo agli “uomini duri”. Sei sempre in tempo a prendere in considerazione il taglio!
Molti medici sconsigliano di strappare i peli del naso, e non solo perché può essere molto dolorosa. Così facendo, infatti, si corre il rischio di rendere più vulnerabile il passaggio nasale, lasciandolo esposto a contaminanti pericolosi e infezioni batteriche.
Se decidi di usare la pinzetta, sii giudizioso e non togliere tutto, perché i peli crescono proprio per impedire ai batteri e altri contaminanti di entrare nel setto nasale. Procurati un paio di pinzette sanitarie.
Dovrebbero essere abbastanza piccole da adattarsi comodamente alla narice, ma nello stesso tempo devono essere anche robuste. Pulisci le tue pinzette con acqua e sapone antibatterico e asciugale prima di usarle.
Utilizzo
Assicurati che il tuo naso sia pulito e asciutto. Avvicinati allo specchio e trova una posizione ben illuminata.
Focalizza la tua attenzione prima su una narice e poi sull’altra. Afferra con decisione i peli alla radice e dai un rapido strattone. Preparati a sentire un dolore acuto e fugace, dovuto al fatto che la pelle all’interno del naso è particolarmente sensibile.
Tra uno strappo e l’altro concediti qualche piccola pausa per far diminuire il male che avverti. In caso di necessità puoi assumere un analgesico. Oppure tieni sotto mano un cubetto di ghiaccio da posizionare sulla narice per 20-60 secondi. Al termine pulisci le pinzette e il naso come descritto per le forbici.
4. Ceretta
Nella maggior parte dei casi, non è consigliabile la ceretta o la depilazione dei peli nasali. Estrarre singoli peli può portare a peli incarniti e infezioni. La ceretta, in particolare, potrebbe danneggiare la pelle in profondità.
Tuttavia, sul mercato ci sono alcuni prodotti progettati per rimuovere solo i peli all’interno del bordo della narice. I risultati possono durare fino a quattro settimane. Questo trattamento dura più a lungo del taglio perché, rimuove l’intera vello nasale da sotto la linea della pelle.
Utilizzo
Se usi la cera per rimuovere i peli nasali a casa, assicurati di leggere e seguire esattamente le istruzioni.
Se l’area è dolorante o infiammata dopo l’applicazione della ceretta, inumidisci un asciugamano con acqua tiepida e posizionalo sulla zona. Questo impacco caldo può fornire sollievo dal dolore e aiuta la guarigione.
5. Depilazione laser
La depilazione laser è un trattamento permanente per i peli superflui su tutto il corpo. Si tratta di un metodo controverso per i peli nasali perché potrebbe danneggiare le mucose all’interno della cavità.
Un trattamento laser dedicato a questa zona, con tutta probabilità si focalizza solo sui peli più visibili intorno al bordo interno della narice. Questo rende i peli del naso meno evidenti e fa in modo che non sporgano. I trattamenti laser sono l’opzione più costosa rispetto a tutte le metodologie di rimozione dei peli.
Se sei interessato alla rimozione dei peli in questo modo, devi essere sicuro di affidarti a un dermatologo o un chirurgo plastico esperto. Il naso è una piccola cavità corporea ed è uno dei punti più difficili da trattare con i laser.
Cosa non fare
A parte il tagliapeli naso, le pinzette e le forbici, si consiglia evitare il fai da te e di rivolgersi a uno specialista dermatologo che può consigliare o eseguirli in sicurezza penso. Evita assolutamente la crema depilatoria che, se sprigiona vapori tossici, rischia di danneggiare le tue mucose nasali.
È sicuro rimuovere i peli del naso?
I peli del naso si formano più a partire dall’età adulta, soprattutto negli uomini (e poco nelle donne). Crescono ad un ritmo di 0,35 mm al giorno e quando diventano peli del naso lunghi creano gli inestetismi di cui abbiamo accennato. Sebbene i peli del naso abbiano una funzione utile, quando crescono troppo e spuntano fuori dalla narice puoi decidere di rimuoverli.
I risultati del taglio durano solo fino a quando i peli non sono ricresciuti, tuttavia occorreranno alcune settimane prima di dover ripetere l’operazione. Il taglio non è una soluzione permanente, ma è la più sicura. Rimuovere i peli dal naso si può fare in brevissimo tempo, basta solo fare attenzione ad apprendere le tecniche adatte per non danneggiare la pelle interna delle narici, che è sensibile e delicata.
Dato che quella è una zona fortemente capillarizzata, anche un piccolo taglio, oltre che essere fastidioso, potrebbe fare fatica a rimarginarsi; inoltre siccome sulla nostra cute e nelle nostre mucose albergano diversi microrganismi, alcuni di questi come gli Stafilococchi, possono diventare potenzialmente pericolosi. È raro che le infezioni gravi mettano radici dopo il prelievo, ma è sempre un rischio. Se noti rossore o una ferita che fa fatica a rimarginarsi, chiedi il parere del tuo medico.
Peli del naso incarniti
Un pelo incarnito non segue una crescita naturale. Una volta che spunta, rientra nella pelle e poi ricresce al suo interno. La rimozione dei peli del corpo aumenta il rischio di sviluppare un pelo incarnito. Per tenere sotto controllo l’insorgere di questo fenomeno, tieni d’occhio i seguenti sintomi: un brufolo dentro il naso, prurito insistente, dolore, pizzicore, rossore.
Se ti accorgi di averne uno, sospendi momentaneamente qualsiasi forma di rimozione dei peli fino a quando il problema non si risolve. Per curarlo, procedi come segue. Usa un panno caldo e umido per pulire la pelle. Strofina con un movimento circolare per rilasciare i peli.
Puoi anche utilizzare un ago sterile per sollevare i peli dalla pelle. Se i sintomi peggiorano o si sviluppa un’infezione, consulta immediatamente un medico.