- 💧 Idratazione profonda: Lo shampoo solido Foamie con proteina di grano e...
- 🌱 Proprietà del prodotto: Questo shampoo senza solfati nutre i capelli...
Sono sempre più numerosi i cosmetici realizzati senza prodotti chimici e chi ha uno spirito green sceglie anche di acquistarli con una confezione a basso impatto ambientale. Fra questi è molto apprezzato il miglior shampoo solido.
Si tratta di uno shampoo venduto in panetti che assomigliano a piccole saponette o mini macarons variopinti, belli anche da vedere e da tenere in bella mostra su una mensola del bagno. Considera che una confezione di shampoo solido ha una resa che equivale a circa tre confezioni di shampoo in flaconi di plastica da 250 ml!
Questi shampoo sono disponibili per tutti i tipi di capelli e hanno una modalità d’uso differente da quelli tradizionali: devi creare un po’ di schiuma con le mani e applicarla poi sulla testa.
Sommario
- Come scegliere uno shampoo solido?
- Quale formulazione dello shampoo solido?
- Qual è il miglior shampoo solido?
- 1. Il migliore in assoluto: Ocyclone Shampoo e Balsamo Naturale
- 2. Il migliore biologico certificato: shampoo solido La Saponaria
- 3. Il migliore per capelli grassi: Shampoo solido Lamazuna
- 4. Il migliore per capelli secchi: Vert Shampoo Solido Naturale
- 5. Il migliore per capelli trattati: S&B Shampoo solido
- 6. Il migliore per formula concentrata: Tuknon Shampoo Solido all’essenza naturale
- 7. Il migliore per uso quotidiano: N.A.E. Shampoo solido
- Quali sono i benefici dello shampoo solido?
- Conclusioni
- Domande frequenti
Come scegliere uno shampoo solido?
Prima di acquistare uno shampoo solido dovresti leggere con la massima attenzione la sua etichetta. Indica dove viene prodotto? Sono chiaramente indicati tutti gli ingredienti? Ecco come trovare il prodotto giusto per te.
- Qualità
Ci sono molti shampoo liquidi sul mercato che hanno una provenienza alquanto dubbia. Puoi trovare prodotti che sono importati dall’estero, anche da Paesi dove c’è poca o nessuna governance su ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere messo nella formulazione di un cosmetico. I loro ingredienti, se elencati, sono di bassa qualità e / o vaghi il più possibile per garantire un basso costo di mercato senza crearsi troppe preoccupazioni per l’utente finale.
Ovviamente si tratta di proposte low cost e, purtroppo, ma comprensibilmente, questo è un fattore chiave dietro le scelte commerciali di molte persone al giorno d’oggi. Lo stessa cosa vale naturalmente anche per gli shampoo solidi. Quando cerchi qualcosa di alternativo, anche nella vendite online, fai attenzione soprattutto alla qualità, perché anche tra gli shampoo solidi ci sono prodotti validi e prodotti meno validi a basso prezzo.
Diffida ad esempio di proposte di dimensioni enormi e più economiche, che sembrano avere un buon rapporto qualità prezzo, ma che in realtà sono fatte con ingredienti di bassa qualità.
- Etichetta trasparente
Proprio come le torte al cioccolato, che non sono tutte uguali, anche gli shampoo solidi non sono tutti uguali, a cominciare dagli agenti tensioattivi schiumogeni. Leggere bene l’etichetta è la cosa più importante per fare un acquisto oculato. Se vuoi sapere quale scegliere tra le diverse proposte non puoi prescindere dagli ingredienti e il fatto che siano presenti dei buoni agenti tensioattivi (schiumogeni) è il primo passo per una buona scelta.
Se esegui una rapida ricerca nel web puoi trovare i prodotti elencati come “shampoo solido” e persino alcune barrette di balsamo solido. Purtroppo però non tutti i produttori riportano l’etichetta “trasparente” vale a dire con l’indicazione chiara di tutto ciò che è contenuto nella formula.
I migliori shampoo solidi sono di solito di produzione artigianale, per questo è importante che le recensioni che leggi siano veritiere e le opinioni concordino nel giudicare positivamente un determinato prodotto. Un articolo che ha tante recensioni, difficilmente può essere “manipolato”.
- Saponificazione
Molto spesso i saponi in barretta sono realizzati con oli portanti “saponificati”, come olio di cocco e olio di girasole, e sono arricchiti con oli essenziali che donano una piacevole profumazione. Ciò significa che questi oli sono stati miscelati con idrossido di sodio (anche noto come liscivia), una sostanza alcalina con un alto livello di pH, per trasformarli in una saponetta tradizionale attraverso un processo noto come saponificazione.
Vengono utilizzati degli agenti tensioattivi (che sono in circolazione da centinaia di anni), usati per rimuovere lo sporco. Questi ingredienti vanno bene per le saponette ma non per gli shampoo, poiché molti hanno un alto contenuto di acqua e includono elementi sintetici e/o chimici. Sono lontani dagli ingredienti vegani naturali di qualità che dovrebbero essere alla basa di un buon shampoo solido artigianale.
Purtroppo molte persone provano questo tipo di barre, che sono anche molto economiche, e dal momento che non ottengono i risultati desiderati, finiscono con il tornare nuovamente allo shampoo liquido pieno d’acqua.
- pH bilanciato
Mentre questi ingredienti a base di olio consentono di creare una saponetta naturale che va bene per il corpo, non sono adatti per soddisfare le esigenze dei tuoi capelli.
Se ti chiedi perché ecco la spiegazione. Questo tipo di saponetta tradizionale non ha un pH bilanciato per l’uso sui capelli. La soluzione saponificata con liscivia crea un prodotto con pH 8 o giù di lì, troppo alcalina per i tuoi capelli.
I capelli e il cuoio capelluto hanno un pH naturale compreso tra 4 e 5,5. I migliori shampoo solidi devono avere un pH acido bilanciato per adattarsi a questa gamma. Questo è un livello leggermente acido e perfettamente naturale e normale che impedisce la formazione di batteri e mantiene chiuse e in salute le cuticole dei capelli.
Se un prodotto alcalino viene continuamente utilizzato sui capelli, le cuticole non si manterranno idratate e l’alcalino causerà abrasione, portando alla fine a capelli opachi, asciutti e anche alla rottura. Ecco perché non vedrai mai questo tipo di ingrediente saponificato negli shampoo solidi per la cura dei capelli del salone professionale.
- Tensioattivi anionici
Oggi i prodotti per saloni professionali sono sviluppati tenendo ben presenti quali sono le esigenze dei tuoi capelli. Ciò ha portato allo sviluppo dei moderni tensioattivi “anionici” utilizzati negli shampoo. Queste sostanze hanno sostituito il gruppo carbossilato presente nel sapone tradizionale, creando sali di calcio e magnesio che sono più solubili in acqua, senza lasciare alcun film sui capelli. Nella tua ricerca nel web dovresti orientarti a shampoo solidi formulati in questo modo.
Stai lontano, invece, dalle formulazioni di shampoo solidi contenenti lauril solfato di sodio (SLS) come ingrediente principale, con altri ingredienti sintetici e diluiti con una grande percentuale di acqua. Si tratta di un tensioattivo economico che può provocare irritazione al cuoio capelluto in quanto sono principalmente additivi chimici. Idealmente, i capelli richiedono uno shampoo equilibrato, da neutro a leggermente acido.
- Scorrevolezza
Uno dei fattori più importanti che che si ricerca in uno shampoo è la sensazione di scorrevolezza che si ottiene quando si applica il prodotto sui capelli. Questa caratteristica viene fornita dagli shampoo tradizionali attraverso un ingrediente a base di silicone. Nella cura dei capelli, i siliconi sono principalmente usati per lubrificare / condizionare e aggiungere lucentezza. Poiché il silicone aggiunge un altro strato ai capelli, può farli sentire pesanti e si accumula se non viene lavato correttamente.
Una valida alternativa ai siliconi è rappresentata dai prodotti di silicio derivati da piante e agricoltura sostenibile. Anche se queste alternative di origine vegetale rappresentano una piccola percentuale degli ingredienti, svolgono un ruolo importante sia nella cura dei capelli che nella cura del corpo.
Per shampoo e balsami formulati come prodotti ecologici a base di ingredienti naturali, i vantaggi includono il miglioramento della pettinatura dei capelli asciutti e bagnati, offrendo una trama più setosa, con maggiore morbidezza e lucentezza. Viene inoltre ridotto l’effetto crespo e la carica statica.
Quale formulazione dello shampoo solido?
Nei migliori shampoo solidi ci sono tensioattivi delicati ai quali si aggiungono altri ingredienti di alta qualità, come ad esempio i semi di lino. Questi includono emulsioni cationiche che agiscono come ammorbidenti e districanti, proteine nutrienti per rafforzare i capelli e pro-vitamina B5 per la crescita della chioma e la salute generale del cuoio capelluto, oltre che per donare brillantezza e lucentezza.
Complessivamente le migliori barre di shampoo idratanti per capelli fini, capelli ricci, capelli secchi, capelli grassi e per capelli colorati, sono prodotti molto più ecologici e sostenibili di uno shampoo confezionato in una bottiglia di plastica. Sono tra i migliori vegani, il che significa shampoo solido naturale di qualità, praticamente senza acqua.
Invece quando si esaminano gli ingredienti negli shampoo liquidi, anche se gli ingredienti di base ed essenziali sono di alta qualità, vengono ancora diluiti con l’80% -90% di acqua che ridurrà l’efficacia del prodotto.
Qual è il miglior shampoo solido?
Quando si inizia a usare uno shampoo solido, i capelli sembrano più pesanti e opachi: ciò è dovuto alla graduale scomparsa dalle ciocche delle sostanze siliconiche che li ricoprivano (soffocandoli) e rendevano lucidi in modo fittizio. Dopo qualche lavaggio i capelli trovano la loro condizione ottimale.
Un altro vantaggio degli shampoo solidi artigianali è che, a differenza di quelli liquidi tradizionali, possono essere usati per lavare ogni parte del corpo. Hai così la possibilità di ridurre notevolmente di flaconi di plastica che tieni nella doccia. Inoltre possono essere una buona soluzione per chi viaggia spesso in aereo: offrono la massima comodità e non sono soggetti a nessuna limitazione nel bagaglio a mano, come accade invece per i prodotti liquidi.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori shampoo solidi:
1. Il migliore in assoluto: Ocyclone Shampoo e Balsamo Naturale
È un vero e proprio set per la cura naturale dei capelli. Si tratta di tre shampoo solidi confezionati in eleganti scatolette metalliche, ciascuno con una differente formulazione e fragranza.
Lo shampoo allo zenzero nutre la radice e fa crescere i capelli forti, quello alle alghe ha un effetto antiforfora, mentre quello alla camomilla e menta favorisce la corretta secrezione del sebo lasciando i capelli soffici. Ricchi di estratti vegetali, aiutano i tuoi capelli a crescere sani e con il corretto apporto di nutrienti
- Sicuri anche per i bambini
- Leggeri e compatti, occupano poco spazio
- Offrono un equilibrato apporto nutritivo
Ingredienti
Palmitato di sodio, Kernelato di palma di sodio, solfato di dodecanolo di sodio, glicerina, acqua, burro di karité, olio di oliva, olio di zenzero, estratto di zenzero, estratto di zenzero, burro di cacao, olio di menta piperita, mentolo, olio di patchouli, estratto di olmo, estratto di gardenia, estratto di camomilla, estratto di alghe marine, estratto di radice di liquirizia, estratto di angelica, olio di noci di Kukui (olio di noci).
2. Il migliore biologico certificato: shampoo solido La Saponaria
Deterge delicatamente donando vitalità a capelli stressati e indeboliti. È formulato con ingredienti genuini e fra i suoi principali ingredienti attivi c’è l’olio extravergine d’oliva.
Lavanda, rosmarino e ginepro agiscono alla radice e sul cuoio capelluto sfiammando le irritazioni, mentre il limone deterge a fondo eliminando il grasso e migliorando la naturale lucentezza. Ottenuto per saponificazione, ha un ph leggermente basico come un sapone solido, per questo si consiglia di far seguire un risciacquo acido o di utilizzare un balsamo.
- Adatto per tutti i tipi di capelli
- A base di ingredienti ed essenze naturali
- Aumenta la lucentezza
Ingredienti
Olio extravergine di oliva, Olio di semi di Lino, Lavanda, Rosmarino, Ginepro, Ricin
3. Il migliore per capelli grassi: Shampoo solido Lamazuna
Grazie alla sua composizione a base di olio essenziale di citronella e argillaa minerale delle montagne del Marocco, i tuoi capelli saranno sgrassati, purificati e tonificati.
Consente di ottenere una schiuma cremosa ed è completamente senza solfati. Essendo un prodotto di alta qualità, rimane compatto durante l’utilizzo e non si sbriciola. Lascia sui capelli una piacevole fragranza.
- Rimane sempre compatto
- Ha un’azione tonificante
- È senza solfati
Ingredienti
Sodium Cocoyl Isethionate,Decyl Glucoside [1], Ricinus Communis Oil [1], Stearic Acid, Kaolin, Glycerin [1], Montmorillonite, Citrus Sinensis (Orange), Peel Oil [1], Limonene [1], Linalool
[1] from controlled organic agriculture
4. Il migliore per capelli secchi: Vert Shampoo Solido Naturale
Tutti gli ingredienti di questo shampoo solido sono stati scelti con cura per i loro benefici nutritivi. Puliscono senza eliminare dai i capelli i loro oli protettivi naturali. Ciò consente alle ciocche di rimanere più pulite e sane più a lungo. Adatto ai capelli secchi, danneggiati e trattati, ha anche un’azione ammorbidente e non richiede quindi l’impiego del balsamo. Rende la chioma setosa e lucente.
- Non serve usare il balsamo
- Ne basta poco per produrre molta schiuma
- Lascia i capelli morbidi e setosi
5. Il migliore per capelli trattati: S&B Shampoo solido
Ideale per capelli colorati, è composto da estratto di henné e ginepro, Conferisce alla chioma lucentezza e morbidezza, mentre l’olio di cocco idrata e rivitalizza e dona lucentezza. Lo shampoo, se tenuto asciutto dopo ogni uso, garantisce un luna durata. Produce molta schiuma, morbida e corposa.
- Ha una lunga durata
- Dona ai capelli una notevole lucentezza
- La sua schiuma è abbondante e corposa
Ingredienti
Sodium Coco Sulphate, Lawsonia Intermis (Henna) Extract, Juniperus Communis (Juniper) Fruit Extract, Parfum, Aqua, CI 18050, Cocamide DEA, Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Benzyl Salicylate, Hydroxyisohexyl-3-Cyclohexene Carboxyaldehyde, Citronellol, Linalool.
6. Il migliore per formula concentrata: Tuknon Shampoo Solido all’essenza naturale
La confezione include quattro shampoo solidi alla lavanda, gelsomino, miele, carbone di bambù.I componenti naturali non lavano via gli oli naturali della chioma, ma solo lo sporco Ogni prodotto è compatto e concentrato e una barra equivale a 400 ml di shampoo liquido.
Sono completamente vegani e nutrono in profondità la chioma e il cuoio capelluto per riparare i capelli danneggiati. Offrono una schiuma ricca e delicata, con un forte potere detergente. Trattengono l’umidità dei capelli e li mantengono morbidi e lucenti.
- Producono una schiuma ricca
- Nutrono in profondità
- Adatti anche ai bambini
7. Il migliore per uso quotidiano: N.A.E. Shampoo solido
Arricchito con estratti di riso bio e lavanda biologica, questo shampoo solido per uso quotidiano pulisce, rafforza e districa efficacemente le ciocche. Lascia i capelli setosi e naturalmente brillanti.
Ha un bassissimo contenuto di acqua ed è confezionato in una custodia completamente riciclabile. Consente di effettuare da 30 a 50 lavaggi a seconda del tipo e della lunghezza dei capelli.
- Non produce molta schiuma
- Lascia i capelli brillanti e leggeri
- È un prodotto biologico
Triticum Vulgare (grano) amido *, laurilsolfato di potassio, alcool cetearilico, sodio laurilsolfato, acqua (acqua, acqua), glicerina, butirrperperum Parkii (karité) burro *, acido palmitico, acido stearico, profumo (profumo), acido lattico, Esteri di jojoba idrolizzati, Biosaccharide Gum-1, Estratto di fiori di Lavandula Angustifolia (Lavanda) *, Estratto di Oryza Sativa (riso) *, Levulinato di sodio, Gliceril Caprylate, Anisato di sodio, Citronellol, Linalool, Limonene, Geraniol
Quali sono i benefici dello shampoo solido?
Prima di concludere, riassumiamo brevemente i principali vantaggi dello shampoo solido.
- Rispetta l’ambiente
La maggior parte degli shampoo solidi viene fornita in una carta biodegradabile senza plastica. Quindi, utilizzando una barra di shampoo invece di uno shampoo liquido in una bottiglia, si riducono i rifiuti di plastica e l’inquinamento ambientale.
- A base di ingredienti naturali
A differenza della maggior parte degli shampoo liquidi, che contengono sostanze chimiche dannose come solfati e parabeni, gli shampoo solidi sono di solito fatti con ingredienti naturali e privi di sostanze chimiche aggressive, che possono danneggiare i capelli e la salute.
Il motivo alla base di ciò è che gli shampoo solidi sono un prodotto di nicchia e solitamente sono realizzati da aziende consapevoli dell’ambiente e degli ingredienti che usano nelle loro creazioni.
- Dura a lungo
Gli shampoo solidi sono una forma concentrata di shampoo liquidi. Di solito, una barra di shampoo equivale a 2-3 bottiglie di shampoo liquido, motivo per cui le barre di shampoo tendono a durare molto più a lungo.
- Leggero e salva spazio
Le barre per shampoo sono molto più piccole e leggere rispetto alle bottiglie di shampoo liquido. Le dimensioni compatte delle barre per shampoo le rendono ideali per chi viaggia e in aereo possono essere portate nel bagaglio a mano senza alcun vincolo o limitazione.
Conclusioni
Solitamente realizzati senza solfati e altri detergenti aggressivi presentii nelle formule liquide, gli shampoo solidi vengono apprezzati per il fatto di essere più delicati. Detergono i capelli senza spogliarli delle loro protezioni. Per non parlare del fatto che sono perfettamente adatti ai viaggi e hanno un impatto minimo sull’ambiente grazie alla mancanza di plastica e imballaggi inquinanti.
Ci ha colpito in modo particolare la proposta della , composta da tre shampoo solidi realizzati in altrettante fragranze (zenzero, alghe, camomilla e menta). Possono essere utilizzati anche dai bambini e, con la loro originale confezione metallica, rappresentano un’originale idea regalo.
Domande frequenti
🧼 Gli shampoo solidi funzionano davvero?
Le barre di shampoo sono esattamente quello che sembrano: uno shampoo concentrato in forma solida. Molti marchi che producono questi shampoo in barretta si concentrano anche su formulazioni pulite, senza sostanze chimiche aggressive, vegane e cruelty free nei confronti degli animali. Quindi non solo sono prodotti innovativi, ma probabilmente sono anche di qualità eccellente.
🧼 Perché uno shampoo solido è migliore?
Gli shampoo solidi hanno un basso impatto ambientale. L’impronta di carbonio complessiva è inferiore con le barrette di shampoo e balsamo. Come accennato, queste formulazioni solide sono più leggere e compatte rispetto alle loro controparti liquide, quindi, a parità di lavaggi, occupano meno spazi..
🧼 Occorre applicare il balsamo dopo lo shampoo solido?
Probabilmente scoprirai che dopo aver usato uno shampoo solido e averlo risciacquato, non è più necessario utilizzare il balsamo. Invece di una mano piena di shampoo liquido, ora ne usi pochissimo e non lo risciacqui. Devi provarlo, ti accorgerai che è la cura perfetta per i tuoi capelli.
🧼 Perché i miei capelli sono grassi dopo aver usato uno shampoo solido?
Quando si utilizza per la prima volta uno shampoo solido, dopo il lavaggio è possibile avvertire una sensazione “cerosa” sui capelli. Questo è spesso il risultato di una di queste due cose: una brutta reazione con acqua dura o un aggiustamento del tuo corpo per bilanciare la produzione di sebo del cuoio capelluto.