Capita spesso che in occasione del Natale o del compleanno si pensi di regalare a un bambino un microscopio. Tuttavia c’è un’enorme differenza tra un giocattolo e un apparecchio di una certa qualità. La scelta del miglior microscopio per bambini andrebbe fatta su alcune caratteristiche di base. Innanzitutto capire subito l’utilizzo.
Un modello di questo tipo è di qualità inferiore rispetto a un tipo professionale e per questo la prima cosa da valutare sono i materiali: i modelli più economici sono in plastica mentre quelli professionali in metallo. In secondo luogo occorre verificare la qualità della lente, che deve garantire immagini nitide. Non da ultimo, va preso in considerazione il tipo di ingrandimento.
I microscopi possono essere il regalo perfetto per un bambino che ama la scienza. Invece di acquistare un altro giocattolo o un altro libro, questo oggetto è la chiave per entrare in un micro mondo altrimenti irraggiungibile. I bambini curiosi possono passare ore a raccogliere materiali di qualunque natura, prepararlo sul vetrino con semplici passaggi e per poi mettersi ad osservare.
Chi si sta orientando all’acquisto deve tenere conto che sul mercato si trovano tanto prodotti giocattolo quanto dispositivi di migliore qualità adatti anche alla ricerca didattica. Le differenze tra i due tipi sono sostanziali e non riguardano solo il prezzo. Per un regalo di qualità è bene fare affidamento a marche produttrici conosciute le quali montano lenti e degli obiettivi quasi professionali, che non sono però adatti a bambini di età prescolare o scolare di primo livello.
Per questi piccoli non conviene spendere molto ma è meglio partire da un buon microscopio giocattolo tra quelli monoculari, per poi eventualmente salire di livello qualora si riscontri interesse. Un’alternativa per risparmiare è quella di cercare nei canali di vendita online dove è possibile trovare apparecchi di ogni genere a un prezzo più economico, tuttavia un basso prezzo potrebbe non essere all’altezza della qualità attesa. Per questo si consiglia di tenere in considerazione le opinioni scritte nel web da chi ha già acquistato i diversi prodotti.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori microscopi per bambini:
Sommario
- 1. Microscopio giocattolo Uscamel: ampio campo visivo
- 2. Microscopio per bambini Clementoni: gioco scientifico completo
- 3. Microscopio ottico per bambini Buki MR600: trasparenza ottimale degli oggetti
- 4. Microscopio per bambini 8 anni Bresser Junior Set Microscopio: si collega al computer
- 5. Microscopio scienze per bambini 10 anni Kosmos 635312 per esperimenti: lenti in vetro
- Perché regalarne uno?
- Quali tipi ci sono sul mercato?
- Che cos’è un modello giocattolo?
- Quale modello scegliere?
- Età e interesse
- Per i bambini fino a dieci anni
- Per i ragazzi dagli undici anni in su
- Attenzione ai costi
- Ingrandimento e risoluzione
- Messa a fuoco fine
- Plastica o metallo?
- Sviluppa lo spirito di osservazione
- Quali accessori occorrono?
- Microscopi al computer
1. Microscopio giocattolo Uscamel: ampio campo visivo
- 【6 Impostazioni di ingrandimento】 Gli oculari a campo largo 25X e gli...
- 【Materiali di alta qualità e messa a fuoco precisa】 La base in metallo...
Ha una lente ottica WF10x a vetro grandangolare e consente di passare in qualsiasi momento a 4x, 10x e 40x. Permette di osservare con agio e offre un ampio campo visivo, con un’immagine chiara e nitida. Dispone di una fonte di luce led che può essere spostata in alto e in basso, per ottimizzare la visione.
La sua struttura leggera lo rende molto maneggevole e adatto ad essere utilizzato dagli studenti di tutte le età. Viene fornito completo di 10 vetrini biologici (incluse cellule epidermiche animali, la sezione longitudinale del gambo di dicotiledone legnoso, del gambo della zucca, del tessuto connettivo fibroso) e 5 vuoti, per consentire al piccolo scienziato di osservare il materiale raccolto direttamente da lui.
- Luce led
- Immagine definita
- Accessoriato
2. Microscopio per bambini Clementoni: gioco scientifico completo
- Un vero microscopio professionale facile da utilizzare per studiare il...
- Ingrandimenti ottici fino a 600 volte
Si tratta di un vero microscopio professionale facile da utilizzare per studiare il microcosmo e ingrandirlo fino a 600 volte. Con la guida del manuale illustrato che viene fornito nella confezione è possibile effettuare oltre 50 esperimenti, con esercizi e prove speciali.
A supporto delle osservazioni individuali viene inoltre fornita una ricca strumentazione con la quale è possibile raccogliere il materiale e prepararlo in modo corretto, per scoprire tutti i segreti del mondo che ci circonda: vetrini in plastica, bicchierini, pipette e lente di ingrandimento.
Con questo kit scientifico si ha la possibilità di sperimentare tante reazioni chimiche. Consente anche di creare colori e cristalli con materiali non pericolosi normalmente presenti in casa, utilizzati nella vita di tutti i giorni.
- Ricca strumentazione
- Manuale illustrato
- Elevato ingrandimento
3. Microscopio ottico per bambini Buki MR600: trasparenza ottimale degli oggetti
- Microscopio di metallo con ottica e oculari in vetro per osservazioni di...
- 3 zoom : X 100 ; X 250 ; X 1000 HD
Il microscopio possiede 3 zoom: x 100 / x 250 / x 1000 HD. Per offrire una stabilità ottimale, ha una struttura in solido metallo. L’ottica in vetro e la luce led garantiscono una migliore trasparenza degli oggetti. Viene fornito con numerosi accessori per preparare da sé il materiale destinato all’osservazione: pinza, vetrini, mescolatore, flaconi, etichette, lente d’ingrandimento e campioni.
È inoltre presente un manualetto a colori illustrato che supporta il piccolo scienziato nei suoi esperimenti: dalla raccolta di campioni di tutto ciò che ci circonda (bulbo di cipolla, banana, foglia, capelli…) alla loro preparazione per l’osservazione.
Il libretto insegna anche a usare il microscopio nel modo più efficiente e risponde alle domande più classiche, come ad esempio: quali sono le impostazioni ottimali? Quale tipo di luce è adatta alle diverse osservazioni?
- 3 zoom
- Accessoriato
- Guida illustrata all’utilizzo
4. Microscopio per bambini 8 anni Bresser Junior Set Microscopio: si collega al computer
- Brillante luce LED per osservazioni a luce trasmessa
- Tanti accessori per entrare nel mondo della microscopia
Questo set microscopio si fa innanzitutto apprezzare per la sua robusta struttura, che ne consente un utilizzo sicuro nelle più svariate condizioni di osservazione. Inoltre, può essere collegato al computer via usb: grazie all’apposito software è possibile visualizzare le immagini sul display del pc e memorizzarle.
Offre un ingrandimento 40x – 1024x e viene fornito completo di 2 oculari (10x-WF / WF-16x) e 3 obiettivi (4x / 10x / 40x). Include una gamma completa di accessori per iniziare subito ad esplorare il microcosmo. La brillante luce led consente di effettuare un’osservazione chiara e precisa in luce riflessa e trasmessa. Si può trasportare in sicurezza nella sua valigetta rigida in plastica.
- Accessoriato
- Luce led
- Valigetta trasporto
5. Microscopio scienze per bambini 10 anni Kosmos 635312 per esperimenti: lenti in vetro
- Microscopio per studenti, in metallo, con lenti in vetro
- Alta qualità dell'immagine e ingrandimento
È un modello per lo studio realizzato con una notevole attenzione ai dettagli. Il corpo, ad esempio, è in metallo, a garanzia della massima durata nel tempo. Le lenti in vetro offrono inoltre un elevato dettaglio in fase di osservazione.
È così possibile visualizzare immagini ingrandite di alta qualità. Viene fornito completo di accessori (fra cui vetrini, pipette, pinze) e di un libretto che introduce alle meravigli del microcosmo.
- Robusto
- Immagini nitide
- Accessoriato
Perché regalarne uno?
I microscopi sono uno strumento essenziale per imparare la biologia e integrare il materiale che si trova sui manuali. Tutti noi preferiamo l’apprendimento pratico a un libro di testo e la possibilità di ingrandire il micro mondo incoraggia veramente la curiosità e la passione di un bambino.
Certamente ci sono un sacco di opportunità di vedere laboratori online e video di microbiologia su YouTube. Ma questi mezzi non possono prendere il posto dell’apprendimento di tipo esperienziale.
Nessun laboratorio virtuale permetterà a tuo figlio di osservare i microrganismi dall’acqua che hai raccolto nella pozzanghera del cortile di casa o facendo un tampone sulle sue mani. Nessun laboratorio virtuale ha dalla sua il fattore dell’imprevedibilità o della scoperta che può letteralmente lasciare a bocca aperta.
Quali tipi ci sono sul mercato?
Quando parliamo di microscopi, ci riferiamo al modello ottico. Ne esistono di tre tipi: quelli semplici, quelli stereo e quelli composti da più ottiche ad ingrandimento maggiore. Ecco quali sono le loro principali caratteristiche.
Microscopio semplice
Un microscopio di tipo semplice ingrandisce attraverso una singola lente convessa ed è essenzialmente una lente d’ingrandimento o oculare potenziato.
Stereomicroscopio
Consente al giovane scienziato di percepire una visualizzazione tridimensionale del campione. Non bisogna però aspettarsi di riuscire a vedere l’attività cellulare. Il dispositivo è l’ideale per campioni di grandi dimensioni e dissezioni.
Microscopio composto
Se il tuo piccolo biologo protesta dicendo “Ma io voglio vedere le cellule!”, allora non puoi fare a meno di soddisfare la sua sete di conoscenza con questo tipo di apparecchiatura, che consente di osservare i campioni a livello cellulare. Questi microscopi usano sempre vetrini da preparare seguendo le istruzioni e dovrebbero avere una sorgente luminosa che illumina dal basso e mette in risalto i contrasti.
Che cos’è un modello giocattolo?
Un microscopio giocattolo per bambini può essere paragonato a una lente d’ingrandimento potenziata. I microscopi stereo destinati ai bambini (4-8 anni) sono visivamente progettati per sembrare giocattoli divertenti. Non tutti gli stereomicroscopi sono pensati per i bambini, molti professionisti li usano.
Fai attenzione però che spesso quelli giocattoli sono pubblicizzati per ingrandimenti irrealisticamente elevati (1000x).
Quale modello scegliere?
Senza rendere le cose più complicate del necessario, al momento della scelta è importante considerare l’età e il reale interesse del ragazzo. Se il microscopio è per la sua attività scolastica a casa, dovresti consultare prima la sua scuola per farti consigliare il tipo più adatto per lui.
Età e interesse
Il miglior microscopio per bambini dipende dall’età e dalla maturità del bambino. E prima di spendere troppi soldi, vale anche la pena considerare la probabilità che il bambino utilizzi il microscopio nel proprio tempo libero, piuttosto che stancarsi dopo poco e relegarlo in un angolo.
I bambini dagli otto anni possono usare un microscopio stereo economico ogni giorno per osservare gli oggetti domestici visibili e invisibili. D’altra parte, un microscopio composto molto più costoso può far vedere il mondo delle cellule a un adolescente curioso e pieno di interessi.
I microscopi possono essere un oggetto costoso da regalare. In molti casi, potrebbe essere una buona idea avviare il bambino al percorso della scienza con un microscopio “giocattolo”. In questo modo puoi insegnargli come usarlo e prendersene cura, prima di investire in un microscopio “vero”, più potente e più grande.
Per i bambini fino a dieci anni
Senza la supervisione dei genitori, un microscopio composto è probabilmente inappropriato. Questi apparecchi non sono semplici da utilizzare e, con vetrini e coperchi in vetro, possono essere potenzialmente pericolosi, se si rompono tra le mani del piccolo durante la preparazione. Tuttavia, molti bambini sotto i dieci anni possono usare tranquillamente un microscopio complesso.
Basta tenere a mente che un microscopio giocattolo o un microscopio stereo è una scelta molto più appropriata. Più piccolo è il bambino, meno è probabile che sia interessato alla microbiologia e che gli basti anche solo vedere ingranditi i particolari di un oggetto tipo la trama di un tessuto.
Per i ragazzi dagli undici anni in su
Un microscopio composto probabilmente riceverà molto più interesse intorno all’età della scuola media. E può essere molto eccitante per i bambini passare da un giocattolo a un strumento da “adulto”, con ottiche che permettono un ingrandimento molto maggiore.
Intorno a questa età, i ragazzi sono abbastanza maturi per raccogliere da sé i campioni e preparare i propri vetrini. Le loro osservazioni possono quindi essere utilizzate per una lezione, un progetto scolastico in cui è prevista la preparazione di un poster o la partecipazione ad un concorso di scienza o semplicemente per divertimento!
Il microscopio adatto a un ragazzo è progettato con ottiche per ingrandire nel particolare strutture complesse, come le ali degli insetti, le venature dei fiori e delle foglie, un cristallo di zucchero o di sale o le sostanze liquide come l’olio.
Attenzione ai costi
Il prezzo minimo per un microscopio utilizzabile ai fini didattici avanzati è di circa 100-150 euro e oltre. Probabilmente potresti spendere un po’ di più, ma esistono anche dispositivi più economici che forniscono un’immagine sufficientemente precisa.
Per i bambini in età prescolare però un tale budget è decisamente eccessivo: puoi orientarti a un modello monoculare giocattolo intorno ai 50 euro, senza prendere in considerazione un microscopio binoculare per bambini. Con un apparecchio da 300 euro hai già un dispositivo di ottima qualità: questo è il prezzo di molti microscopi con funzione educativa adottati nelle scuole.
Le capacità di sfruttare gli ingrandimenti ottici del microscopio per ricerche approfondite, compreso l’utilizzo consapevole del microscopio, sono preziose se lo studente a cui lo vuoi regalare è interessato a proseguire lo studio delle scienze fino all’università. Forse potrebbe essere utile per fare attività extracurricolari in cui queste abilità potrebbero essere sviluppate.
Se questo è vero, non puoi acquistare un modello di scarsa qualità. Piuttosto, non sprecare i tuoi soldi acquistando un modello economico: mettili da parte un po’ alla volta per acquistare un modello di qualità, magari in occasione del suo prossimo compleanno.
Ingrandimento e risoluzione
Più ingrandimento significa un microscopio migliore? Non necessariamente. Pensa a una foto sul tuo smartphone. È possibile continuare a ingrandire, ma la qualità diminuisce. A partire da un certo punto, ti ritrovi a guardare un’immagine gigante completamente sfuocata, con un po’ di colore.
Se un obiettivo non continua ad aumentare i dettagli, offrendoti una migliore risoluzione e una qualità del dettaglio perfettamente a fuoco, non vedrai molto. Il tuo microscopio deve garantire una risoluzione di alta qualità.
Messa a fuoco fine
Per gli studenti, non si consiglia di acquistare un microscopio privo di una messa a fuoco fine. Una manopola di messa a fuoco fine consente di modificare la profondità di visione all’interno di un campione. Pertanto, se non è presente, potrebbe non essere possibile vedere ogni struttura cellulare in modo perfettamente chiaro.
Tieni anche presente che più gli apparecchi sono regolabili più è facile mettere a fuoco l’obiettivo della lente sul vetrino. La rimozione e la regolazione manuale dei vetrini è estremamente fastidiosa.
Plastica o metallo?
Dai un’occhiata a quello che offre il mercato. Se sei alla ricerca di un microscopio della massima qualità, cerca di orientarti su un modello con una struttura interamente in metallo o che abbia il minor numero possibile di parti in plastica. Non accontentarti mai della sola plastica, per quanto sia “durevole” a detta del produttore.
Sviluppa lo spirito di osservazione
I microscopi forniscono immagini con risoluzione nanometrica. Tutta la vita è costruita da particelle microscopiche. Quando introduciamo i nostri figli alla bellezza della natura e esploriamo i boschi e i fiumi, non dovremmo limitarci a guardare i grandi alberi e i grandi mammiferi. Dovremmo osservare il fungo e gli insetti che si muovono intorno.
Tutti gli insetti sono minuscoli gioielli della biologia, con ali e meccaniche complesse che sono più piccole di un punto su un pezzo di carta. Sarai assolutamente estasiato da ciò che scoprirai se usi regolarmente un microscopio – se fai l’abitudine di raccogliere qualcosa ogni giorno per osservare.
È un’immensa opportunità per scoprire come è fatto il micro mondo e osservare anche le più piccole creature viventi. Siamo tutti curiosi del mondo. Siamo nati con curiosità e abbiamo bisogno di coltivarla. La curiosità ha bisogno di essere nutrita e mantenuta in vita.
Quali accessori occorrono?
È una saggia idea acquistare un modello completo di guida al microscopio, con istruzioni semplici e che consenta di familiarizzare con la terminologia. Se ha anche delle grandi illustrazioni può anche affascinare il bambino e stimolarlo ad osservare.
È importante avere a disposizione set di vetrini già pronti con una gamma di campioni diversi (frammenti di insetti, foglie, campioni di terreno, ecc.), insieme a vetrini vuoti per posizionare il proprio materiale e visionare l’oggetto osservato.
Acquista obiettivi DIN acromatici 4x, 10x, 40x e un oculare 10x. Un ingrandimento 100x non è necessario e può anche essere difficile da gestire, oltre ad essere costoso.
Microscopi al computer
Nel 1999, Intel ha introdotto il microscopio QX3 Play, che doveva essere collegato a un computer. Il QX3 è stato successivamente sostituito dal QX5. La qualità dell’immagine di questo dispositivo sembra essere buona e ci sono già diverse recensioni positive su questo dispositivo. È in grado di coprire entrambi i mondi, quello dei composti e quello degli stereomicroscopi.
Tuttavia, questi microscopi non forniscono la stessa qualità d’immagine dei microscopi dedicati agli studenti e all’istruzione (di prezzo comparabile). Uno svantaggio è che, non essendo dotato di oculare, il dispositivo va collegato a un computer.
Microscopi come questi non sono standard e se si desidera insegnare ai bambini l’uso corretto (messa a fuoco fine e grossolana, gestione del diaframma, cambio obiettivi, pulizia), è meglio acquistare un dispositivo tradizionale.