I 5 migliori smartwatch android wear

I 5 migliori smartwatch android wear

Gli smartwatch hanno conosciuto fortune alterne sul mercato: la mancanza di continua innovazione, soprattutto dal punto d vista del software, ne ha rallentato di fatto la crescita.

Tuttavia il recente lancio del miglior smartwatch Android Wear, con nuove versioni aggiornate del sistema operativo, ha ampliato l’offerta sul mercato, stimolandone la richiesta.

Uno smartwatch può aiutarti a rimanere sempre connesso. È un dispositivo multitask che interagisce con tutti i tuoi dispositivi, in particolare con lo smartphone. E nelle attività fitness ti aiuta a tenere sotto controllo la tua salute.

Qual è il miglior smartwatch Android wear?

Gli smartwatch fanno molto di più che misurare semplicemente il tempo. Associati al tuo smartphone ti forniscono avvisi, notifiche, app e molte altre funzionalità, che possono variare in base al dispositivo che scegli. Tutto questo, in modo comodo e discreto: non devi far altro che indossarlo al tuo polso, proprio come un normale orologio. Alcuni modelli sono così eleganti che li puoi portare con disinvoltura anche in ufficio.

Gli smartwatch che utilizzano il sistema Android Wear sono sempre più numerosi. Ciò che caratterizza questi prodotti sono le app e le funzioni che possono essere caricate è il prezzo può dipendere da loro e dagli optional presenti. Per un acquisto a basso prezzo mirato al risparmio (senza naturalmente rinunciare alla qualità dei prodotti di marca), puoi navigare nella vendita online. Nel web puoi anche valutare le opinioni d’acquisto di altri utenti che hanno già comprato questi dispositivi, orientando così al modello più adatto a te.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori smartwatch Android wear:

1. Smartwatch Android wear Huawei Watch 2

Huawei Watch 2 Smartwatch, Grigio

La ghiera in ceramica viene realizzata impiegando 23 processi diversi. Questo materiale è sei volte più robusto dell’acciaio inox, è altamente resistente all’abrasione ed è leggero. Grazie al grado di protezione IP68 da acqua e polvere, il dispositivo è progettato per resistere agli elementi mentre si svolgono le attività nelle più diverse condizioni atmosferiche.

Huawei Watch 2 Smartwatch, Grigio
  • Dimensione schermo 1.2 pollici, risoluzione 390 x 390px 326ppi, AMOLED
  • Controllo attività, passi, calorie, distanza, grado di impermeabilità...

Le sue funzioni includono: accelerometro, sensore giroscopico, bussola elettronica, barometro, sensore luminosità ambientale, IR, sensore capacitivo, rilevatore frequenza cardiaca, sensore GNSS. Dual 4G, GPS, NFC, Wi-Fi e antenna Bluetooth sono integrati sotto alla ghiera dell’orologio, ottimizzando la ricezione. Ha uno schermo da 1.2 pollici e offre una risoluzione 390 x 390p x 326ppi.

  • Protezione: IP68
  • Schermo: 1.2”
  • Bluetooth

2. LG Watch Style

LG Watch Style Smartwatch Android Wear 2.0, Memoria...

Con il suo design sottile e il cinturino in vera pelle, è ideale per chi desidera tutta la praticità di uno smartwatch ma non vuole rinunciare all’eleganza di un orologio tradizionale. Per leggere i messaggi molto lunghi basta scorrere con il dito verso l’alto e il basso o ruotare la corona. Basta ruotare la corona per scorrere tra le varie voci e app. Oppure si può premerla per attivare lo smartwatch, terminare una telefonata o tornare alla schermata Home.

LG Watch Style Smartwatch Android Wear 2.0, Memoria...
  • Cassa in acciaio inossidabile e cinturino da 18mm intercambiabile
  • Display OLED da 1.2'' con funzione Always On

Si può scegliere un quadrante e personalizzane il colore, le lancette, i numeri e molto altro. È inoltre possibile selezionare fino a 8 combinazioni e organizzarle come desideri per avere subito a disposizione tutte le tue app preferite. Ha un display da 1.2” con funzione Always On e consente di effettuare la ricarica wireless con base magnetica. È compatibile Android e Ios.

  • Schermo: 1.2”
  • Personalizzabile
  • Ultrasottile

3. Polar M600

Polar M600 Smartwatch Orologio GPS con...

Costruito sulla piattaforma Android Wear di Google, è lo smartwatch completamente ottimizzato per lo sport, con rilevazione della frequenza cardiaca direttamente dal polso, GPS integrato, activity tracking e tutte le funzioni Polar Smart Coaching. Con touchscreen a colori ad alta definizione e display personalizzabile in vetro Gorilla Glass, unisce eleganza e resistenza.

Polar M600 Smartwatch Orologio GPS con...
  • Smartwatch pensato per lo sport, unisce le applicazioni Android Wear 2.0...
  • Permette di gestire le app utili direttamente su M600 tramite Playstore 2.0

Consente di effettuare l’analisi e la condivisione dei dati con mobile app e servizio web gratuiti Polar Flow. È compatibile con Ios 8.0 o successivi e Android 4.3 o successivi. Cavo di ricarica USB e guida introduttiva inclusi nella confezione.

  • Schermo: 3”
  • A colori
  • Accessoriato

4. Sony SWR50

Sony SWR50 Smartwatch 3, Display Transflettivo da...

Consente di utilizzare la voce per cercare quello di cui si ha bisogno, dal meteo alle informazioni sui viaggi e agli appuntamenti sul calendario. Con la sua elevata autonomia, permetterà di tenere tutte le attività e i movimenti sotto controllo. Il dispositivo si serve del GPS per tracciare l’itinerario e calcolare la distanza percorsa.

Sony SWR50 Smartwatch 3, Display Transflettivo da...
  • Consapevole e intelligente, Android Wear ti da le informazioni che cerchi...
  • Usa la tua voce per cercare quello di cui hai bisogno, dal meteo alle...

È dotato di bussola integrata, mentre l’accelerometro permette di identificare l’attività fisica che si sta facendo. Unito all’accelerometro, il giroscopio dà la possibilità di calcolare i movimenti e la direzione con estrema precisione. È possibile ricevere tutte le tue notifiche, incluse le sveglie locali, direttamente sul polso.

  • Schermo: 1,8”
  • Protezione: IP68
  • Riconoscimento vocale

5. Ticwatch E

Ticwatch E Shadow Super Leggero Smart Watch,1.4 pollici...

Creato per durare, ha uno schermo di vetro anti-graffio. Ha una protezione IP67 contro l’acqua e la polvere. Con Glonass e il sensore GPS si può navigare mentre si fa sport, per testare le proprie prestazioni con statistiche relative ad esempio a velocità, distanza, calorie bruciate.

Ticwatch E Shadow Super Leggero Smart Watch,1.4 pollici...
  • Androidwear 2.0. Sfrutta al massimo ogni minuto. Ottieni le tue app...

Si può misurare la frequenza cardiaca in tempo reale con uno sensore PPG. Si ha inoltre la possibilità di ricevere chiamate, telefonare e rispondere ai messaggi. Grazie a Google Play Music si può ascoltare la musica desiderata.

  • Schermo: 1,4”
  • Protezione: IP67
  • Anti-graffio

Perché acquistarlo?

Hai mai perso una chiamata o un SMS perché non hai sentito il tuo telefono? O ti sei mai trovato nella situazione – a dire il vero piuttosto frustrante – di non riuscire ad accedere alla tua casella di posta a ad accedere ai social media?

Ci sono innumerevoli circostanze che richiedono l’accesso a mani libere e discrete allo smartphone, e gli smartwatch le forniscono in modo comodo e tranquillo. Grazie a questo dispositivo, non devi prendere in mano il telefono per sapere chi ha chiamato o che messaggi ti sono stati inviati.

Cosa può fare?

Se cerchi un dispositivo che non si limiti a dirti semplicemente che ore sono, troverai probabilmente in questo post qualche spunto per orientare al meglio il tuo acquisto.

Uno smartwatch android wear uomo è progettato per dialogare con il tuo smartphone, fornendoti un’ampia gamma di funzioni evolute come la visualizzazione di avvisi e notifiche. Può anche raddoppiare le sue funzioni come tracker di attività per monitorare la tua salute, senza sim.

Come si connette?

Per avere la piena funzionalità, si connette generalmente tramite Bluetooth e deve essere all’interno della portata wireless di uno smartphone o tablet Android o Ios. Tuttavia, alcuni apparecchi hanno funzionalità 3G / LTE e possono funzionare senza doversi interfacciare a un altro dispositivo.

Quali sistemi operativi?

Smartwatch-Android

Come già accennato, gli smartwatch devono generalmente essere associati a uno smartphone per poter offrire la funzionalità di notifica. Se il sistema operativo non è compatibile, non funzionerà. La maggior parte degli smartwatch è può dialogare con un dispositivo Android o iOS e, in alcuni casi, con entrambi.

Alcuni hanno i loro sistemi operativi e funzionano solo con dispositivi specifici della stessa marca. Altri potrebbero essere compatibili con una varietà selezionata di sistemi operativi. Poiché gli smartwatch sono concepiti per accompagnare il tuo smartphone, ti consigliamo di assicurarti che sia compatibile con il sistema operativo esistente del tuo telefono.

Android Wear o Watch OS?

Quando si sceglie un sistema operativo smartwatch, ci sono alcune cose da considerare oltre alla compatibilità di base. In linea di massima, Android Wear e WatchOS sono più simili. WatchOS ha la reputazione di essere veloce, pulito e coerente.

Vengono rilasciate solo le app che passano attraverso il severo processo di approvazione di Apple. Android Wear utilizza un modello open source, creando molte opzioni di personalizzazione.

Sistema operativo Tizen per smartwatch?

Tizen è un nuovo sistema operativo utilizzato da Samsung ed è simile a Android Wear. Anch’esso è una piattaforma open source per smartwatch, smartphone, tablet e altri dispositivi. Ha le sue applicazioni e consente un’esperienza utente che puoi portare da un dispositivo all’altro.

Compatibilità di Microsoft Band 2?

Di Microsoft sono presenti solo sistemi usati dopo che il CEO ha deciso di uscire dal settore della telefonia con Windows Phone e dal settore Microsoft Band, senza rilasciare nuovi aggiornamenti.

Microsoft Band 2 utilizza il sistema operativo Windows 10 per fornire notifiche, l’anteprima della posta elettronica e le notifiche del calendario. La Band è compatibile iOS, Android e Windows. Se abbinato a Windows Phone 8.1, supporta anche la funzionalità di personal digital assistant di Cortana, con speaker.

È l’ora di un assistente da polso?

La tecnologia smartwatch si sta evolvendo. I modelli sono passati da grandi e grossi a più eleganti e alla moda. E stanno diventando sempre più leggeri.

Puoi anche aspettarti che gli smartwatch integrino sistemi operativi e ecosistemi di app emergenti che potrebbero migliorare notevolmente le loro capacità.

Modello base o top di gamma?

Proprio come il tuo computer e smartphone, gli smartwatch funzionano su sistemi operativi con app distinte e separate. Assicurati di controllarle per vedere quali sono disponibili per lo smartwatch che stai considerando.

Due di questi sistemi operativi sono versioni di Android Wear di Google (e sono denominati smartwatch android wear google) e Tizen di Samsung. Apple Watch funziona su sistema operativo Apple Watch.

Scegliere un modello con le lancette?

Essenzialmente i dispositivi di base sono solo un’estensione del tuo smartphone indossata al polso. I primi smartwatch avevano uno schermo monocromatico; si navigava i menù usando i tasti e questi modelli ti avvisavano solo di chiamate in arrivo, e-mail e testi.

Se sei un amante della tradizione, in commercio trovi numerosi smartphone rotondi con le lancette, che all’apparenza sembrano in tutto e per tutto un orologio “normale”. Li trovi facilmente anche a 20 euro, ma se vuoi disporre di un modello sofisticato devi mettere a budget 150 o anche 200 euro.

Funzionalità dei modelli touch?

Gli smartwatch top di gamma più sofisticati fanno tutto ciò che fanno i modelli base, oltre ad avere funzioni come touchscreen a colori, funzionalità di comando vocale, tracciamento delle attività, GPS , pagamenti mobili al registro e chiamate vocali. Trovi anche smartwatch android wear con fotocamera. Tutti questi modelli possono costare parecchio: il prezzo ovunque oscilla tra i 300 e oltre i 1000 euro.

Vale la pena spendere tanto?

La tecnologia Smartwatch è relativamente nuova e le caratteristiche e le funzioni continueranno a evolversi nel tempo. Prima dell’acquisto, considera con attenzione quali funzionalità sono importanti per te.

Se vuoi risparmiare denaro, puoi scegliere un orologio che non prevede alcune delle funzionalità più sofisticate. E se in realtà hai solo bisogno di un dispositivo che ti aiuta a monitorare il tuo allenamento, un fitness tracker potrebbe essere sufficiente.

Come valutare le caratteristiche?

Alcuni smartwatch hanno carenze piuttosto strane, come caricabatteria difficili da usare. Alcuni di essi possono essere abbinati solo a un numero limitato di dispositivi mobili.

Assicurati innanzitutto che il dispositivo che stai valutando sia compatibile con il tuo smartphone esistente o con un altro dispositivo intelligente che intendi accoppiare. Ecco alcune altre cose da considerare.

Comfort

Smartwatch dovrebbe essere comodo da indossare. Alcuni sono grandi e possono sembrare goffi una volta che vengono allacciati al polso. I modelli più recenti sono molto confortevoli, meno ingombranti e si indossano tutto il giorno senza neanche accorgersene.

Batteria

La durata della batteria può variare da un giorno a una settimana o più, a seconda di come si usa l’orologio, della potenza necessaria e della raffinatezza della tecnologia.

Ricarica

Alcuni smartwatch wi-fi sono dotati di comodi caricatori wireless. Altri sono dotati di dock dedicati. Altri ancora richiedono un cavo di collegamento. Al momento della scelta, valuta quale sistema soddisfa al meglio le tue esigenze.

Resistenza all’acqua

La maggior parte degli orologi è resistente all’acqua. Alcuni modelli possono essere indossati anche durante il nuoto o sotto la doccia. Se questa è una caratteristica importante per te controlla le specifiche tecniche dell’articolo che ti interessa.

Se sei un fan di Android, un orologio Android Wear offre una perfetta compatibilità con il tuo telefono Android e Google Now.

Accoppiamento

La maggior parte degli smartwatch sono essenzialmente accessori per smartphone perché dipendono da una connessione al tuo smartphone tramite bluetooth o rete Wi-Fi. Le eccezioni sono gli smartwatch con connessioni dati cellulari integrate.

Ricevere notifiche e chiamare?

Accoppiato con lo smartphone, uno smartwatch può avvisarti, tramite vibrazione, suono o entrambi, di chiamate in arrivo, messaggi, messaggi istantanei, post social media e altri avvisi mediante app. Molti orologi visualizzano anche messaggi sui loro schermi. Puoi naturalmente sfruttare le potenzialità di whatsapp.

Puoi anche rispondere alle e-mail, ai messaggi e ai messaggi in arrivo. Alcuni offrono risposte predefinite, come “Mi dispiace, sono occupato adesso” o “Ti richiamo più tardi”.

Puoi accettare, terminare e persino avviare telefonate. Alcuni smartwatch consentono di effettuare chiamate telefoniche, principalmente sul telefono associato, ma alcuni direttamente tramite l’orologio stesso.

Controllo vocale e comandi vocali

Apple Watch e gli smartwatch che funzionano su Android Wear consentono di utilizzare comandi vocali per effettuare ricerche su Internet, inviare messaggi, accedere a app di visualizzazione e altro ancora. Alcuni altri modelli includono anche funzionalità di comando vocale.

Quali app sono disponibili?

Gli smartwatch, come altri dispositivi intelligenti, possono eseguire app, tramite il telefono o direttamente sull’orologio. Questi includono app per salute e fitness, navigazione, meteo, servizi di social media e molto altro.

E gli sviluppatori stanno arrivando con nuove app che possono aumentare la funzionalità di questi dispositivi. La gamma di app varia a seconda del sistema operativo.

Monitoraggio delle attività

Molti smartwatch misurano i tuoi passi e i tuoi movimenti. Alcuni hanno monitor della frequenza cardiaca, barometri e GPS integrati; molti sono compatibili con app di fitness che tengono traccia della tua attività e ti aiutano a monitorare il consumo calorico e le calorie bruciate. Alcuni misurano il tempo dedicato al sonno, valutando se ti sei riposato a sufficienza.

Caratteristiche di fitness

La maggior parte dei dispositivi con sistema operativo Wear hanno integrato un cardiofrequenzimetro, rivelandosi affidabili come uno specifico braccialetto fitness.

Oltre ai cardiofrequenzimetri, sia l’Apple Watch Series 3 che diversi smartwatch Android Wear sono con gps, che li rende più attraenti per coloro che vogliono correre o andare in bicicletta all’aria aperta e desiderano monitorare la propria distanza e il proprio ritmo. Tuttavia, tieni presente che l’uso del GPS avrà un impatto significativo sulla durata della batteria.

Si può chiamare senza lo smartphone?

Vuoi effettuare chiamate dal tuo polso? Diversi smartwatch sono dotati di LTE integrato che consente di lasciare il telefono a casa, almeno in teoria. Dovrai pagare un piano dati separato per il tuo smartwatch che è qualcosa da considerare se vuoi approfittare della sua connettività cellulare.

Posso anche fare acquisti?

Molti smartwatch hanno chip NFC, il che significa che puoi usarli per pagare acquisti, anche senza un telefono nelle vicinanze. Tutti i modelli Apple Watch hanno abilitato Apple Pay, anche senza un iPhone nelle vicinanze o una connessione LTE.

Indossare orologi OS che supportano Android Pay includono LG Watch Sport, Huawei Watch 2 e Tag Heuer Connected Modular 45. Il sistema di pagamento mobile Samsung, Samsung Pay, funziona su alcuni dei suoi smartwatch Gear. Garmin e Fitbit, noti per i loro orologi dedicati al fitness, hanno aggiunto anche i pagamenti mobili ai loro ultimi dispositivi.

Leave a Comment