Come scegliere un tavolo pieghevole

Come scegliere un tavolo pieghevole

Quando vuoi organizzare una festa con tanti invitati a casa, in giardino o sul balcone, ti occorre più spazio per appoggiare le molte cose che prepari, o per far accomodare gli ospiti.

Con il miglior tavolo pieghevole risolvi ogni problema. Un tavolo che si richiude a valigia occupando il minimo ingombro ed è un’ottima soluzione per aggiungere dei posti a tavola.

Come scegliere un buon tavolo pieghevole

Anche se la scelta è tutto sommato abbastanza semplice, è bene sempre considerare quali sono le esigenze presenti e future legate all’acquisto di un tavolo pieghevole. Sul mercato ne esistono di tantissimi tipi, di ogni materiale, dimensione, forma.

Se cerchi un buon tavolo pieghevole economico è sempre meglio leggere le opinioni online di coloro che hanno già avuto modo di fare dei test del prodotto in occasione di feste e ricevimenti, o anche al campeggio. E affidandoti alla vendita online avrai una certezza: quella di trovare il tavolo dei tuoi sogni, anche di marca, al prezzo più basso.

il-miglior-tavolo-pieghevole

Quando si sceglie un tavolo pieghevole, si deve cercare molto di più di un piano con quattro gambe.

Deve essere leggero e facile da montare, ma deve anche avere una struttura solida e stabile. E se serve per far sedere gli ospiti, è bene assicurarsi che tutti possano stare a proprio agio.

La qualità dei materiali è la prima cosa da valutare, al pari delle modalità di bloccaggio delle gambe per evitare che si chiuda all’improvviso.

Inoltre se si prevede di lasciare montati i tavoli e le sedie all’esterno per tutta la stagione estiva, si devono prendere in considerazione materiali che non si deformino, che non scoloriscano, che siano resistenti agli agenti atmosferici.

Si deve valutare anche l’uso prevalente che se ne vuole fare: se serve per occasionali feste in casa o devi organizzare frequenti picnic e serate all’aperto o al campeggio.

Non meno importante è che fra montaggi, smontaggi e spostamenti vari, il tavolo deve necessariamente essere resistente.

Materiali

Nella maggior parte dei casi non si pianifica mai troppo bene il suo uso, ma per evitare di trovarsi con le classiche gambe all’aria o tutto a catafascio, si deve prendere in considerazione dei prodotti che rispettano la qualità strutturale dei materiali.

Le gambe devono sostenere il piano del tavolo. Quelle in metallo se trattate con la zincatura o sono verniciate, prevengono la ruggine quando ci si trova all’aria aperta. Le superfici in legno si possono proteggere dall’acqua e dall’umidità con una copertura, ma alla lunga possono causare deformazioni.

Per questi motivi si consiglia generalmente di scegliere tavoli pieghevoli realizzati in resine e plastiche solide altamente resistenti.

Sicurezza

L’ultima cosa che dovrebbe succedere è che il tavolo si smonti mentre lo stai usando. Pertanto cerca meccanismi di bloccaggio sicuri, come gli anelli che scorrono e fermano le gambe nella posizione scelta. Sono molto performanti anche i perni che si infilano nella struttura.

Questo manterrà sicuramente stabile la superficie piana quando ci stai lavorando o ci appoggi sopra delle vettovaglie, senza il timore che da un momento all’altro possa cadere tutto per terra.

Piano

Il piano del tavolo è un altro elemento da valutare bene. Dal suo spessore e dalla sua resistenza può dipendere il sostegno a quello che ci carichi sopra.

La sua struttura deve essere la più possibile uniforme. Cerca un tipo di plastica resistente a forte impatto, che non si sbriciola facilmente, come quelli in polietilene ad alta densità. E che si possa pulire anche passando solo un panno umido.

Se al tatto la superficie del tavolo crea un residuo bianco sulle dita, il costruttore ha usato troppi additivi per ridurre i costi. Quando un produttore aggiunge troppo calcio e altri minerali alla plastica per contenere l’investimento, la superficie del tavolo è più fragile e incline alla rottura.

Le fenditure e le costolature sotto la superficie d’appoggio aiutano i tavoli a rimanere più rigidi e più resistenti agli urti. Quando viene colpito con forza, queste fenditure all’interno del tavolo assorbono l’impatto.

Anche un tavolo pieghevole in alluminio, può essere una soluzione perché è leggero ma robusto e facile da trasportare.

Opinioni

Un buon tavolo pieghevole deve essere solido e robusto ma soprattutto leggero e resistente: bisogna trovare il giusto compromesso tra queste qualità, considerando anche che deve essere trasportato e sistemato con facilità.

Pertanto anche il peso e l’avere a disposizione delle maniglie per il trasporto risultano essere fondamentali quando ti devi muovere da un posto all’altro. Un tavolo pieghevole lo si può portare facilmente nel bagagliaio della propria auto.

Pensa a come vuoi usare il tavolo e cerca di conoscere il peso che deve sopportare e scegli un tavolo pieghevole che abbia le caratteristiche che stai cercando.

Visto il costo non sempre economico di questo tipo di articolo l’affare lo fai scegliendo subito un modello che offra il massimo della funzionalità: un tavolo pieghevole di qualità, sicuro e comodo è il miglior investimento che puoi fare a lungo termine rispetto ad uno solo di tipo economico.

Un tavolo pieghevole deve essere facile da montare e assemblare: come tutti i mobili funzionali, il suo successo è proprio nella facilità di montaggio e smontaggio: deve essere pronto all’uso in due minuti!

Un altro aspetto importante di un tavolo pieghevole è che quando non lo usi lo puoi riporre in poco spazio, senza intralciare.

Leave a Comment