L’ingresso e il corridoio sono la prima cosa che si vede entrando casa tua. È il tuo biglietto da visita ogni volta che ricevi un ospite.
Ecco perché è importante far sì che questo spazio sia il più possibile accogliente e dia sempre un’impressione ordinata.
Se c’è abbastanza spazio e hai la necessità di riporre una moltitudine di oggetti e accessori, la soluzione giusta te la offre il mobile da ingresso.
Sommario
Come scegliere il mobile per l’ingresso
Il modo migliore per iniziare a scegliere un mobile per l’ingresso è valutare con attenzione quali sono le tue esigenze in termini di spazio di archiviazione, arredamento e funzionalità.
Nella maggior parte dei casi, il corridoio richiede un arredamento essenziale, orientato alla massima praticità.
Questo vale in particolar modo nel caso di spazi angusti, in cui è necessario far convivere una gestione funzionale dell’ambiente con il massimo comfort abitativo.
Consolle
Molte soluzione di arredo dedicate all’ingresso e al corridoio sono proposte in forma di
consolle ingresso moderne. Si compone in genere di una mensola, di uno o più cassetti e di una scarpiera.
La parte superiore è dedicata all’appendiabiti.
Nella maggior parte dei casi, una consolle deve essere assemblata. Ma tranquillo, è un’impresa facile anche per chi non ha dimestichezza con il fai da te. Nella confezione ci sono le istruzioni di montaggio comprese e spesso trovi anche le viti per il montaggio.
Vantaggio:
È poco ingombrante.
Svantaggio:
Agli abiti e alle scarpe vengono spesso dedicati spazi a vista, rendendo lo spazio poco ordinato.
SUGGERIMENTO
La presenza di uno specchio consente di ingrandire visivamente un piccolo spazio.
Scaffale
Gli scaffali a parete sono un modo funzionale per sfruttare lo spazio del corridoio con un gusto minimal.
Li puoi appendere all’altezza desiderata e ti consentono di riporre una notevole varietà di oggetti, dai libri alle foto, fino alle sculture.
Alcuni modelli sono dotati di ganci nella parte sottostante per appendere cappotti o altri indumenti di uso comune o persino guinzagli per cani.
Vantaggio:
Lo puoi appendere all’altezza che vuoi, anche in sequenza
Svantaggio:
Non c’è spazio per le scarpe.
Mobile componibile
I mobili componibili hanno un grande vantaggio: ti consento di acquistare solo quelle parti dell’ensemble che si adattano alle dimensioni del corridoio.
Senza contare che così facendo crei una composizione altamente personalizzata.
La sostituzione o l’aggiunta di componenti in un secondo momento ti consente di ottimizzare l’investimento iniziale.
Vantaggio:
Lo realizzi in base alle esigenze e ai gusti personali
Svantaggio:
Può essere ingombrante.
SUGGERIMENTO
Un armadio con ante scorrevoli su binari consente di risparmiare spazio nel corridoio rispetto a un armadio convenzionale con ante a battente.
Panca
Le panche e le sedie sono mobili da ingresso che possono certamente svolgere una funzione, ma possono anche occupare una discreta quantità di spazio.
Si consiglia di misurare con cura il corridoio per vedere se è possibile posizionare una seduta di questo tipo.
Se il tuo corridoio ha abbastanza spazio, prendi in considerazione panche lunghe e sottili, piuttosto che modelli che tendono ad essere corti e larghi.
Ciò consentirà di risparmiare spazio e allo stesso tempo sarà un posto comodo dove sedersi.
Vantaggio:
È un posto comodo per mettersi le scarpe
Svantaggio:
Può occupare parecchio spazio in profondità
SUGGERIMENTO
Anziché una semplice panca, scegli una cassapanca: hai così a disposizione un ampio vano per riporre ogni genere di accessorio.
Portaombrelli
Difficilmente lo troverai integrato in una consolle o in un mobile ingresso con specchio. Vale però la pena di prevederlo come accessorio extra.
Sul mercato puoi trovare così tanti modelli che non ti sarà difficile armonizzarlo con il design dell’arredamento.
Vantaggio:
Ti consente un’organizzazione mirata dei tuoi accessori per la pioggia
Svantaggio:
Occupa un po’ di spazio in più e con il cambiamento climatico in atto…
Componenti del mobile da ingresso
In ogni caso arredare l’ingresso con un mobile deve sempre rispondere a precisi criteri di tipo funzionale. Il che significa scegliere la struttura giusta in base alle necessità e allo stile di vita di tutti i componenti della famiglia.
Arredare l’ingresso comporta l’impiego di diversi accessori e complementi d’arredo che possano essere in grado di mettere in risalto le caratteristiche del locale, trovando il dettaglio che abbraccia efficienza ed estetica in un solo colpo. In genere, una struttura di questo tipo comprende:
- l’appendiabiti per l’irrinunciabile comodità di lasciare giacche e cappotti, sciarpe e cappelli non appena si entra in casa e di trovare tutto già pronto sulla soglia al momento di uscire. L’appendiabiti da terra è molto pratico, magari in ferro battuto o in legno in stile classico che può essere bianco laccato o ciliegio e altro legno scuro. Se hai poco spazio a disposizione metterne uno da parete può essere il compromesso ideale, mentre chi è fortunato di avere un ingresso spazioso può optare per un piccolo guardaroba
- una struttura da ingresso con scarpiera è l’ideale per chi è abituato a girare scalzo per casa: in questo caso è bene aggiungere, se possibile, un pouf, una poltroncina o una panca per potersi mettere comodi mentre si cambiano stivali e stivaletti
- un oggetto d’arredo che non può mancare è il portaombrelli, elemento tanto pratico quanto decorativo per dare un tocco ricercato all’ingresso
- un altro elemento comodo, da utilizzare ancor prima di riporre il cappotto, può essere la sistemazione di comodi vuotatasche. Possono essere ricavati nella parte superiore di un mobiletto oppure su angolari sospesi, o ancora su un pezzo antico o d’antiquariato con piano in cristallo o in vetro che fa bella mostra di sé. Lì si possono appoggiare le chiavi di casa, monete, cellulare, agenda e tutto quello che ci si porta dietro quando si è fuori casa. Una mensolina di questo genere può essere usata anche come porta telefono.
- molto apprezzati i mobili con cassetti, che sono sempre pronti ad accogliere i piccoli oggetti per dare un senso di ordine assoluto
- se l’ingresso è particolarmente stretto ecco che le mensole arrivano subito in nostro aiuto; utili e facili da mettere, sono davvero utili per tutti gli ambienti meno spaziosi e poco profondi. Attenzione, però: mensola non è sinonimo di scarsa attenzione ai particolari. Ci sono infatti tanti tipi di mensole in commercio, di tutti i materiali e di tutti i colori, che possono arredare ogni tipo di spazio con gusto.
Appendere cornici e lampade aiuta ad arredare l’ingresso e possono aiutare a rendere l’atmosfera più ricercata e sofisticata. E se hai problemi di spazio, uno specchio a scomparsa e un mobile sospeso può essere la soluzione che fa proprio al caso tuo.
Stile del mobile da ingresso
I mobili da ingresso moderni presentano linee squadrate e tinte vivaci mentre i mobili da ingresso classici sono solitamente realizzati in legno naturale o nelle varie essenze come il ciliegio. Sta a te scegliere quale stile ti rappresenta di più, in sintonia con l’ambiente circostante.
Gli stili tra i quali si può spaziare sono numerosi ma sempre va osservato il rispetto con il resto della casa. Come principio generale, valgono questi principi:
- se hai un arredo in stile moderno non ha senso inserire nell’ingresso dei mobili in stile veneziano
- sei ha mobili in arte povera o di tipo rustico è bene non abusare con l’etnico
- se hai puntato al classico non ha senso riempire l’ingresso con oggetti vintage tutti diversi uno dall’altro.
Scelta del mobile da ingresso
Non lo abbiamo ancora accennato ma ci sono molti fattori da prendere in esame per arredare l’ingresso, come la lunghezza e la larghezza dello spazio disponibile, insieme al flusso di accesso, vale a dire al numero di persone che transitano abitualmente in quello spazio.
È importante considerare anche la quantità di luce che entra nello spazio e quale tipo di funzionalità deve avere il tuo arredo.
Ovviamente se sei fortunato ad avere uno spazio molto grande a disposizione puoi creare un vero e proprio arredo multifunzionale con lo stile che più ti piace. Molto intrigante è la scelta di un mobile bifacciale a cui si può accedere da entrambi i lati per sfruttare ogni millimetro a disposizione.
La prima cosa che si deve pensare quando si arreda uno spazio sono infatti le tue esigenze e il tuo stile di vita. Chiediti cosa ti serve esattamente quando entri in casa e troverai sicuramente la soluzione adatta a te e alla tua famiglia.
Conclusioni
Piccolo o grande che sia, l’ingresso offre molti spunti di arredamento.
Scarpiere, specchi, appendiabiti, consolle… l’offerta del mercato è particolarmente ricca e diversificata.
In base allo stile, al tuo gusto personale e, naturalmente, allo spazio disponibile non avrai difficoltà a realizzare un angolo pratico e funzionale, proprio come piace a te!