Ti piace coltivare BIO?
O spendi soldi per fertilizzanti pienidi chissàche!?
I rimedi della nonna stanno tornando di moda… ma funzionano davvero?
Cambia le regole del gioco e impara a usare solo ciò che serve davvero…
Scopri come usare i fondi di caffè per le piante del tuo giardino!
Come usare i fondi di caffè per le piante
Sai già a cosa servono i fondi del caffè nelle piante?
Sicuramente ma… sai anche usarli come concime naturale?
Per scoprire come compostare i fondi di caffè e come usare il caffè nell’orto mettiti comodo, perché questa guida al riciclo è quello che cercavi!
E se gradisci bevine pure una buona tazza nel frattempo… ci tornerà utile!
Qui di seguito ti presentiamo come usare i fondi di caffè per le piante:
1. Caffè nel compost
Il metodo più semplice, veloce e soprattutto efficace per riciclare i fondi di caffè è certamente la compostiera!
Nonostante il colore infatti la polvere di caffè è considerata materiale verde come tutti gli scarti della cucina che sono ricchi di azoto.
Vuoi scoprire come compostare i fondi di caffè? Anziché buttarlo nel cestino dei rifiuti buttalo semplicemente nel compost! Facile no?
In questo modo le sostanze nutritive e i microelementi del caffè come magnesio, potassio, calcio, fosforo, potassio e non solo verranno trasformate in ottimo concime naturale per la prossima stagione!
Non dimenticare di mantenere il giusto equilibrio tra materiale verde e materiale marrone (ad esempio rami e foglie secche o fogli di giornale). Il rapporto del materiale marrone/verde è di 4:1!
UN CONSIGLIO Frutta Urbana
Quando metti i fondi di caffè nella compostiera evita di lasciare in mezzo anche i filtri, nonostante siano biodegradabili non sono molto salutari!
Cosa!? Non hai la compostiera!?
Questa guida ti mostrerà come costruire una compostiera a casa tua!
2. Fertilizzare con fondi di caffè
Vuoi una soluzione ancora più veloce per rinverdire le foglie delle piante?
Puoi usare il caffè come concime direttamente nelle piante.
Ti basterà spargere la polvere sopra la terra per giardino delle piante che vuoi nutrire per apportare loro azoto e microelementi senza sballare il pH del suolo!(i fondi hanno un pH compreso tra 6,5 e 6,8).
UN CONSIGLIO
Ricorda sempre di spargere in modo omogeneo i fondi. Se non sbriciolati infatti possono creare delle vere e proprie barriere contro l’acqua!
Il metodo migliore per applicare caffè nelle piante direttamente è attraverso il mulching perché ne facilita l’assorbimento e migliora la consistenza del terreno!
Oppure si può preparare un fertilizzante liquido da spruzzare o innaffiare.
In questo modo si può dare in modo naturale il ferro alle piante, oltre all’azoto ovviamente!
- Ti basterà versare due tazze di fondi di caffè in un secchio da 18 litri pieno d’acqua per 24 ore e il gioco è fatto!
- Non ti resta che filtrare( va bene anche una maglietta vecchia) il liquido ed eccoti servito un DIGESTIVO PER LE PIANTE: un fertilizzante naturale ricco di sostanze nutritive SUBITO DISPONIBILI.
Ecco una lista delle piante che si possono concimare con il caffè:
- Erbe aromatiche tra cui prezzemolo, aglio e basilico
- Cavoli e broccoli
- Melanzane, cetrioli, zucche e zucchine
- Frutta e frutti di bosco
- Tuberi, bulbi e radici: patate, carote, ravanelli
Altre piante come i pomodori invece non apprezzano i fondi di caffè!
Per un concime per pomodori fatto in casa il consiglio degli esperti Frutta Urbana è certamente quello di preparare un macerato di ortiche biologico!
Se come me ami la coltivazione biologica ti piacerà sapere anche come concimare con la cenere e quali piante concimare… non c’è di ché!
3. Dai da mangiare ai tuoi vermi
Anche la vermicompostiera SPACCA se vuoi coltivare BIO!
E i vermi adorano la polvere di caffè!
Oltre al risparmio che puoi avere sulla tassa dei rifiuti risparmierai tempo a gettare l’umido e soprattutto altri soldi per i fertilizzanti che non comprerai!
Basta aggiungere due tazze di fondi alla vermicompostiera circa una volta a settimana e il gioco è fatto!
Ma se non hai spazio o voglia non ti preoccupare!
Quando spargi il caffè nelle piante come concime naturale i vermi saranno comunque attirati nel tuo giardino e questo è sempre un bene!
4. Tieni lontani i parassiti
Hai problemi di lumache?
Fai una trincea per difendere il tuo orto!
Tra campo e giardino le lumache e le limacce che possono desiderare il tuo raccolto sono molte.
Ti basterà circondare il fusto della pianta con un bel mucchietto di fondi di caffè tutto intorno per impedire agli invasori striscianti di passare oltre!
Peccato solo che basta una pioggia e devi ricominciare da capo!
IL CONSIGLIO dagli esperti di Frutta Urbana
È di creare il tuo CAPRO ESPIATORIO…
Puoi seminare un letto di terra a parte con i germogli delle varietà che preferiscono, in questo modo loro avranno da mangiare e tu le tue piante al sicuro!
Tra le piante preferite da lumache e limacce ci sono:
- Insalate e ortaggi a foglia
- Fragole
- Peperoni
- Fagioli
- Basilico
- E tutti i germogli e piante giovani…
Hai problemi con le formiche?
Se le formiche in giardino sono il tuo problema il caffè non è la soluzione!
Nonostante le dicerie infatti non è sufficiente per rimediare a una infestazione!
Vuoi un rimedio naturale per allontanare le formiche?
Prova con l’aceto bianco o il peperoncino tritato!
Hai problemi con i gatti del vicino?
Grazie all’odore forte e deciso dei fondi di caffè i gatti del vicinatorimarranno lontani!
Anche le bottiglie di acqua piene comunque sono un buon espediente per allontanare i gatti dalle loro lettiere, ma ricordati di chiudere le bottiglie prima!
5. Fondi di caffè freschi per piante acidofile
Non tutte le ricette di cui ti parlo oggi però prevedono fondi di caffè usati!
Quelli nella tua dispensa, ancora da usare, sono carichi di nutrienti e soprattutto estremamente acidi…
Puoi usare fondi di caffè freschi per concimare le piante acidofile del tuo campo, che apprezzano un terreno acido(solitamente pH 5,5) per crescere rigogliose e ancora più colorate!
Ecco alcune piante acidofile che apprezzano questa tecnica per acidificare il terreno:
- Azalee
- Camelie
- Ortensie
- Rododendro
- Gigli
- Calle
- Mimose
- Magnolia
- Betulla
- Acero
6. Ricerca dissenziente sui fondi di caffè in giardino
Nonostante tutto l’uso del caffè come concime naviga tra mito e leggenda…
Uno studio del 2016 ha mostrato come lo sviluppo delle piante che hanno ricevuto questo trattamento(tra cui broccoli e radicchio) abbiano subito un rallentamento nonostante le percentuali di azoto.
Applicando il caffè direttamente infatti la crescita delle piante e lo sviluppo delle foglie saranno rallentati a causa delle tossine come la caffeina contenute nel fondo di caffè.
In compenso le tue piante riusciranno a trattenere meglio l’acqua e non soffriranno la siccità neanche quando vai in vacanza! Comodo vero?
7. Altri usi per i fondi di caffè usati in giardino
Dopo tutto ciò che è stato detto, qualcosa è rimasto indietro secondo me…
Ti ho parlato della CAPACITÀ DI ASSORBIRE ODORI del caffè?
- Puoi usarlo nei pressi delle fosse biologiche (facendo attenzione a non esagerare o faranno da tappo!)
- Nel frigo, dentro una ciotolina
- Come fondo nel posacenere; che sia in casa, in auto o in giardino