Come lavare i giubbotti in lavatrice con risultati professionali

Come lavare i giubbotti in lavatrice con risultati professionali

Dopo la lunga stagione invernale il tuo giubbotto ha sicuramente bisogno di una rinfrescata prima di essere riposto nell’armadio.

Se non vuoi portarlo in lavanderia ma vuoi cimentarti nel lavaggio casalingo, sappi che la tua lavatrice può essere un valido aiuto.

Con le giuste istruzioni potrai lavare in casa i tuoi giubbotti risparmiando tempo e denaro e con ottimi risultati.

Riavere il tuo giubbotto come nuovo non sarà difficile, se sai come fare!

In questo articolo ti spieghiamo come lavare i giubbotti in lavatrice con risultati degni di una lavanderia professionale.

Come lavare i giubbotti in lavatrice

E’ opinione comune che un giubbotto invernale vada sempre e necessariamente lavato a secco e quindi portato in lavanderia.

INVCE NON E’ COSI’.

Perché spendere più soldi in lavanderia quando – con pochi accorgimenti – puoi ottenere gli stessi ottimi risultati anche con la tua lavatrice?

Anzitutto controlla l’etichetta e vedrai che per la maggior parte di giacche e giubbotti è possibile usare la lavatrice di casa.

Imposta quindi un programma di lavaggio delicato, usa il tuo normale detersivo e fai pure partire il lavaggio.

Semplice, no? Ma vediamo in dettaglio come fare.

Il controllo dell’etichetta

Come-lavare-i-giubbotti-in-lavatrice-il-controllo-delletichetta

  • Leggi attentamente l’etichetta per accertarti anzitutto che il tuo capo sia lavabile in lavatrice. Le etichette sono di solito molto precise ed elencano le istruzioni di lavaggio specifiche come la temperatura dell’acqua, il pericolo di eventuali restrizioni del capo dovute ad un lavaggio errato, il tipo di detersivo da utilizzare ed anche se il capo va lavato separatamente e se può essere stirato.

La dicitura “Solo lavaggio a mano” o “Solo lavaggio a secco” significa tassativamente che non devi mettere il giubbotto in lavatrice!

SEMBRA SCONTATO MA NON LO E’… e potresti rovinare il tuo giubbotto irrimediabilmente.

Quindi per essere sicuro leggi sempre PRIMA le istruzioni fornite per il lavaggio. Se hai dei dubbi contatta il produttore per accertarti che la giacca sia lavabile in lavatrice.

  • Se sull’etichetta trovi il simbolo di un secchio con una mano sopra significa che l’indumento va appunto lavato sempre a mano e mai in lavatrice. Si tratta probabilmente di un capo molto delicato. Metterlo in lavatrice significherebbe sicuramente rovinarlo.

Se lavi il tuo giubbotto a mano adopera un detersivo specifico per bucato a mano che sia provo di cloro.

  • Se tra le istruzioni compare il simbolo di una lavatrice o di un secchio barrati con una “X” significa che la giacca non è lavabile con l’acqua, quindi né in lavatrice, né a mano. Per questo capo dovrai necessariamente rivolgerti in lavanderia per essere sicuro di farlo pulire senza rovinarlo.
  • Giacche in nylon, pile e piumini generalmente possono essere lavati in lavatrice. Meglio lavarli separatamente, usando un ciclo delicato e acqua appena tiepida o addirittura fredda per evitare di danneggiare le fibre della giacca o di farla scolorire.

Usa un detersivo delicato privo di cloro, se hai dei dubbi su quale scegliere è meglio che tu senta direttamente il produttore. Puoi impostare anche un doppio risciacquo, per essere sicuro che il capo sia perfettamente libero da residui di detersivo.

NON DIMENTICARE MAI DI AZZERARE LA CENTRIFUGA!

  • Giacche di camoscio, giubbotti di pelle o pellicce NON vanno MAI lavati in lavatrice. Meglio rivolgersi ad una lavanderia professionale, specializzata nel lavaggio e nella cura di questi capi MOLTO PARTICOLARI.

Il trattamento prima del lavaggio

Il-trattamento-prima-del-lavaggio

  • Se nel tuo giubbotto ci sono delle macchie è meglio trattarle a parte prima del lavaggio.

Usa un detersivo liquido o uno smacchiatore specifico per macchie ostinate. Puoi strofinare il prodotto direttamente sulla singola macchia e lasciarlo agire per 10 minuti prima di mettere il capo in lavatrice. In alternativa allo smacchiatore, puoi usare una piccola quantità di detersivo per i piatti che ha un forte potere sgrassante.

  • Prima del lavaggio svuota completamente le tasche del tuo giubbotto, poi chiudi la giacca e le tasche per evitare che le cerniere si danneggino o restino incastrate nella lavatrice, oppure strappino gli altri indumenti.

Se la giacca ha delle parti staccabili, ad esempio un cappuccio, toglile PRIMA di far partire il ciclo di lavaggio.

  • Vuoi essere sicuro che il lavaggio non danneggi il tuo giubbotto?

LAVA IL TUO GIUBBOTTO A ROVESCIO.

Prima del lavaggio abbottonalo completamente e assicurati che le cerniere siano chiuse.

Caricamento e lavaggio del giubbotto

Caricamento-e-lavaggio-del-giubbotto

  • Se hai più giubbotti da lavare puoi anche fare un bucato unico, solo però se sono dello stesso tipo e materiale. Altrimenti ARMATI DI PAZIENZA e lava ogni giubbotto separatamente per evitare danni, perdite di colore o strappi. In linea generale, lavando ogni singolo capo separatamente non puoi sbagliare.

Ogni quanto è consigliabile lavare un giubbotto invernale?

Il giubbotto non va lavato troppo frequentemente, al massimo UNA O DUE VOLTE A STAGIONE.

Per rinfrescarlo, puoi spazzolarlo e lasciarlo esposto all’aria aperta per diverse ore.

In generale comunque è sempre bene lavarlo alla fine dell’inverno, prima di riporlo per la stagione successiva.

  • Per il lavaggio del piumino in lavatrice è preferibile scegliere una lavatrice a carica frontale.

Questo perché solitamente le giacche imbottite sono abbastanza delicate e la conformazione di una lavatrice con carica dall’alto potrebbe danneggiare l’imbottitura. Inoltre abbi cura di lavare il piumino SEMPRE DA SOLO senza mescolarlo ad altri capi.

Se non hai una macchina a caricamento frontale meglio optare per il lavaggio a secco in una lavanderia professionale o una lavanderia a gettoni.

  • Imposta la tua lavatrice su un programma di lavaggio delicato per evitare danni al tuo capo. Di solito la temperatura di un programma delicato non supera mai i 30°. Usa un detersivo in polvere o liquido che non sia troppo AGGRESSIVO, ma non aggiungere mai l’ammorbidente al tuo bucato.
  • Se hai dei dubbi su quale sia la temperatura adatta a lavare la tua giacca, imposta il programma di lavaggio in acqua fredda, così sarai sicuro di non danneggiare in alcun modo il tuo giubbotto.
  • Non serve che acquisti un detersivo particolare per lavare il tuo giubbotto. Puoi usare il detersivo da bucato che usi normalmente in lavatrice, purché non sia troppo aggressivo.

In ogni caso ricordati sempre di controllare prima l’etichetta del giubbotto: lì troverai tutte le indicazioni specifiche per il capo, comprese istruzioni di lavaggio ed eventuale detersivo particolare richiesto.

  • Se vuoi lavare il tuo cappotto o giubbotto di lana dovrai avere delle accortezze particolari per mantenere al meglio il tessuto.

Anzitutto ti consigliamo di SPAZZOLARE bene il tuo cappotto prima di lavarlo, per eliminare eventuali pelucchi e residui di lana e ridare vigore al tessuto prima di bagnarlo.

Come lavare piumini e giacche autunnali comodamente da casa

Eliminare residui di lana serve anche a non intasare la tua lavatrice!

Verifica eventuali istruzioni particolari di lavaggio sull’etichetta e poi procedi al lavaggio dell’indumento.

Se preferisci puoi lasciare il tuo capo in ammollo in acqua tiepida e sapone neutro, prima di lavarlo in lavatrice.

Per il lavaggio utilizza un detersivo specifico perché la lana – pur essendo lavabile in lavatrice – è particolarmente delicata e i capi rischiano di infeltrire e restringersi se non opportunamente trattati.

In commercio ne trovi tantissimi, di tutte le marche e fasce di prezzo.

  • Per asciugare il tuo giubbotto nell’asciugatrice utilizza sempre una temperatura medio – bassa, a meno che non sia in pile. Se si tratta di pile è meglio appendere il capo all’aria in una gruccia e farlo asciugare naturalmente.

L’uso dell’asciugatrice è particolarmente indicato per le giacche di piuma d’oca perché aiuta a farle ritornare morbide e gonfie dopo il lavaggio.

In ogni caso se hai dei dubbi che l’asciugatura a macchina possa danneggiare alcuni tessuti, per essere sicuro di non sbagliare fai asciugare il tuo indumento all’aria.

Ci vorrà più tempo, ma è più sicuro!

Come asciugare le giacche di piuma d’oca

Post sullo stesso tema

Leave a Comment