Le chiavi inglesi, quegli indispensabili utensili impiegati dagli amanti del bricolage per i più diversi interventi di riparazione e manutenzione, hanno forme diverse e si presentano in molte varianti, a seconda dell’utilizzo a cui sono destinate. U
na sostanziale distinzione divide il mondo delle chiavi in fisse e regolabili.
Tra queste ultime la migliore chiave a rullino è molto comoda in tantissimi lavori del fai-da-te, in tutti i casi dove avrete bisogno di avvitare o svitare bulloni di misure diverse in cui non si riesce sempre a utilizzare una chiave fissa.
Sommario
- Le migliori chiavi a rullino
- 1. Chiave a rullino Stanley STA090950-TB
- 2. Chiave a rullino Faithfull AS200W46
- 3. Chiave a rullino Mannesmann M19873
- 4. Chiave a rullino Draper 29907
- 5. Chiave a rullino corta Usag 294 AC
- 6. Chiave inglese regolabile Jetech Tool
- Struttura
- Chiave fissa o a rullino
- Caratteristiche
- Opinioni
Le migliori chiavi a rullino
La chiave a rullo è un attrezzo adatto per chi vuole evitare di acquistare un intero set di differenti misure di strumenti fissi.
Si tratta a tutti gli effetti di una scelta pratica ed economica e sul mercato non c’è proprio che l’imbarazzo della scelta.
Navigando del web ci si può rendere conto delle diverse proposte di marca e, grazie ai forum degli amanti del fai-da-te, è anche facile identificare il modello più adatto a soddisfare le specifiche esigenze di impiego.
E, grazie al servizio di vendita online, si possono trovare tante buone offerte e tanti prodotti a un prezzo più basso.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori chiavi regolabili a rullino:
1. Chiave a rullino Stanley STA090950-TB
- Chiave regolabile a rullino
- Apertura mm 39
Questa chiave regolabile a rullino è lunga 300 mm e si caratterizza per un’ampia apertura delle bocche, pari a 39 millimetri. apertura.
Ha una finitura nera fosfatata, che la rende inattaccabile dalla ruggine e ne garantisce la durata nel tempo.
Il manico bi-material è realizzato con dimensioni maggiorate, per consentire un utilizzo agevole anche a chi ha le mani grandi. È prodotta in conformità con le norme Iso 6787.
Pro
- Ampia apertura. Ha un’apertura generosa delle bocche, pari a 39 millimetri
- In acciaio. È prodotta in robusto acciaio al cromo vanadio
- Alta precisione. Il meccanismo di regolazione consente di adattarla facilmente alle dimensioni di dadi e bulloni
Contro
- Diversi amanti del fai da te fanno notare che la qualità costruttiva non è al top
- Il meccanismo di regolazione a rullino non è fluido e c’è parecchio “gioco”
- Alcuni utenti hanno ricevuto una chiave diversa rispetto a quella pubblicizzata
2. Chiave a rullino Faithfull AS200W46
- Faithfull le chiavi regolabili hanno una struttura forgiata a goccia e...
- Chiave ad anello integrata nell'impugnatura
Il modello è composto da un’apertura reversibile, con bordo seghettato che si rivela ideale per le applicazioni di tubazioni.
È realizzato in cromo-vanadio con impugnatura morbida e con apertura di 150 mm.
Come tutti gli strumenti non elettrici proposti dal marchio, anche questa chiave a rullino è coperta da una garanzia di cinque anni.
Pro
- Presa sicura. L’impugnatura sagomata favorisce una presa salda ed efficace
- Garanzia estesa. Il prodotto è coperto da una garanzia di 5 anni
- Prezzo interessante. Il suo costo è inferiore a quello medio di mercato
Contro
- Ha delle dimensioni piuttosto… mini
- Il meccanismo di regolazione è piuttosto allentato e non mantiene la posizione
- Si presta solo ad un uso amatoriale e saltuario
3. Chiave a rullino Mannesmann M19873
- 300 mm ( 12")
- Scala di misura max. 35 mm
Solida e robusta, è prodotta in acciaio di qualità. Ha una lunghezza di 300 millimetri e consente di serrare dai e bulloni fino a 35 millimetri.
La sua impugnatura ergonomica è realizzata in pvc e garantisce una presa efficace, senza pericolo di slittamenti.
È coperta da una garanzia di dieci anni e viene proposta a un interessante rapporto qualità e prezzo.
Pro
- Ergonomia. Il design ergonomico della struttura agevola il lavoro anche in caso di utilizzo prolungato
- Antiscivolo. Ha un’impugnatura antiscivolo che favorisce una presa sicura
- Garanzia extra. Viene fornita con una super garanzia di dieci anni
Contro
- La qualità dell’acciaio non è al top e tende a torcersi in corrispondenza dei bordi
- Ogni volta che si gira la chiave è necessario intervenire sul rullino per ottenere un serraggio efficace
- Con il passare del tempo l’utensile tende ad essere sempre meno preciso
4. Chiave a rullino Draper 29907
- Design flessibile
- Qualità/durata
Lo strumento ha un’apertura che arriva fino a 60 millimetri, una soluzione progettuale che la rende particolarmente indicata per svitare i dadi di grandi dimensioni, come ad esempio quelli posti sotto il lavandino.
Ha uno spessore di 10 millimetri ed è lunga solo 230 millimetri.
È una delle pochissime chiavi di questo tipo ancora disponibili sul mercato.
Pro
- Ampia apertura. L’apertura della chiave è regolabile fino a un massimo di 60 millimetri
- A prova di corrosione. Il rivestimento cromato offre la massima protezione contro la corrosione
- Extra compatta. La struttura compatta consente di lavorare agevolmente anche in spazi ristretti
Contro
- È piuttosto corta e inadeguata per raggiungere i punti in profondità
- Il rullino non è cromato ed è soggetto agli attacchi della ruggine
- Il prezzo d’acquisto non è competitivo
5. Chiave a rullino corta Usag 294 AC
- Lunghezza ridotta del 46% rispetto ad una chiave standard
- Apertura ganasce pari ad una chiave a rullino da 12"
Ciò che colpisce subito dell’utensile Usag è la sua notevole compattezza: è lunga circa la metà di una chiave standard, facilitando così le operazioni in spazi ristretti.
Ha anche uno spessore delle ganasce ridotto (pari a 5,4 millimetri) per favorire l’accessibilità.
Le ganasce si possono aprire fino a un massimo di 34 millimetri, come viene riportato su una scala graduata posta in testa alla chiave.
Pro
- Design super compatto. La sua lunghezza è pari a circa la metà di una chiave standard
- Scala graduata. Il livello di apertura delle ganasce è visualizzato su scala graduata e può arrivare fino a 34 mm
- A regola d’arte. La costruzione di questa chiave risponde alle normative ISO, DIN e ASME
Contro
- La superficie del rullino non è perfettamente liscia ma un po’ grezza e non risulta particolarmente piacevole al tatto
- Alcuni utenti fanno notare che il rullino a fine corsa non è completamente stabile ma un po’ “ballerino”
- L’impugnatura corta non consente di fare abbastanza leva
6. Chiave inglese regolabile Jetech Tool
- Struttura di qualità: realizzato in acciaio al cromo vanadio trattato...
- Presa migliorata: l’estremità della scatola aderisce al lato piatto...
Non appena abbiamo preso in mano questa chiave inglese ci siamo subito resi conto della sua robustezza. È realizzata in acciaio al cromo vanadio, trattato termicamente per una maggiore resistenza e durata.
Ha una lunghezza di 30 cm ed è progettata con un rullino è regolabile che può raggiungere un’apertura massima di di 40 mm. È presente scala graduata in testa stampata al laser.
Pro
- Maneggevole. Si impugna agevolmente e ha un peso equilibrato
- Fluidità. Il rullino si rivela morbido e ruota in maniera fluida
- Rapporto qualità prezzo. È costruita con materiali selezionati con cura ed è proposta a un prezzo ragionevole
Contro
- Alcuni acquirenti ritengono che il rullino abbia un gioco eccessivo, a discapito della precisione
- Le ganasce sono piuttosto larghe e non si rivelano quindi ideali per lavorare in spazi angusti
- È adatta a un utilizzo amatoriale saltuario, non professionale
Struttura
Grazie alla presenza di una vite che si regola a mano, vi è la possibilità di allargare e stringere la chiave come una morsa, regolandola in base alla misura del bullone su cui si desidera intervenire.
Per questo la chiave a rullino è considerata un’attrezzatura di tipo universale. E grazie a questa caratteristica, si presta a completa la quasi totalità delle cassette di artigiani professionisti. E naturalmente, soddisfa anche le esigenze di chi ne fa un utilizzo saltuario per i lavoretti a casa.
Chiave fissa o a rullino
La differenza tra una chiave fissa a forchetta e una chiave regolabile sta nella forma della “U” che le caratterizza.
Nella chiave fissa, singola o doppia, le “U” formano un’apertura a lati paralleli con un’inclinazione normalmente di 15°. Sono diversificate a passi di 1 millimetro dalla misura del 6 e a passi di 2 o 3 mm nella misura dal 20 in su, che corrispondono alle dimensioni abituali della maggior parte delle teste di dadi e bulloni.
Nella chiave regolabile un dente della forchetta rimane fisso e l’altro scorre lungo una vite, aprendolo fino a trovare la misura corrispondente a quella del dado o bullone.
Caratteristiche
Alcuni modelli di buona qualità dispongono di una scala graduata, basata sul sistema metrico, che indica il numero della chiave inglese fissa corrispondente a quella specifica posizione. Per questa caratteristica la chiave regolabile è veramente molto utile.
Una singola chiave a rullino può essere regolata su un numero limitato di misure, tanto quante gliene permette la vite e a quanto è ampio il becco della “U”. I modelli adatti a bulloni e dadi di grandi dimensioni sono più lunghe e anche di maggiori dimensioni (con pesi e lunghezza del manico che possono variare in modo significativo).
Quindi, per coprire più range di misure è quindi necessario avere, se lo si desidera, diverse unità di chiave a rullino, dalla più piccola alla più grande. Non dimenticare che, per un serraggio perfetto dei bulloni, a volte può essere utile farsi aiutare da altri strumenti, coma ad esempio la chiave dinamometrica.
La chiave si caratterizza per essere costruita in acciaio, trattata con un rivestimento di cromo e vanadio. Il manico generalmente ha misure variabili tra 100 mm e i 300 mm centimetri ed è ricoperto con un rivestimento antiscivolo.
Opinioni
Il principale e forse unico limite di una chiave a rullino è che, a differenza di una chiave fissa, offre spesso una presa meno sicura e meno stabile.
E per questo, gli utenti non particolarmente esperti possono rischiare di danneggiare gli spigoli del dado o del bullone.
Questi tipi di chiavi non sono nemmeno particolarmente adatte a lavori impegnativi in cui è necessario stringere a fondo. Vanno perciò utilizzate prevalentemente per fare lavori di tipo leggero.