Hai già fatto la tua lista di controllo prima di partire all’avventura con il tuo kayak? Se la risposta è “no” o anche solo “ni”, allora questa guida potrà esserti utile.
La pratica del kayak sta diventando sempre più popolare anche in Italia. Tuttavia, non sempre si è adeguatamente preparati e attrezzati per affrontare non solo le situazioni tranquille in un lago con acque calme, ma anche gli imprevisti che possono capitare tra una pagaiata e l’altra.
È probabile che alcuni di voi stiano leggendo questo post perché vogliono sapere da dove cominciare. Questa fase l’hanno passata tutti, c’è anche chi ha persino paura di entrare in acqua.
Ma poi la passione prende il sopravvento e, una volta che si acquisisce un po’ di pratica sportiva, non si vuole più smettere. È difficile descrivere a parole cosa si prova quando ci si immerge nella bellezza della natura incontaminata, nel più completo silenzio.
Qui di seguito prendiamo in esame gli accessori per kayak di cui non si può proprio fare a meno.
Sommario
- 1. Parti e accessori
- 1.1. Sacca stagna
- 1.2. Cassa di stoccaggio
- 1.3. Portapacchi
- 1.4. Galleggiante
- 1.5. Ancora per kayak
- 1.6. Pompa per kayak
- 2. Sistemi di sicurezza
- 2.1. Giubbotto salvagente
- 2.2. Borse di galleggiamento
- 2.3. Gonna spray
- 2.4. Casco
- 2.5. Kit di primo soccorso
- 3. Abbigliamento e calzature
- 3.1. Muta da sub
- 3.2. Muta stagna
- 3.3. Scarpe da acqua
- 3.4. Sandali
- 3.5. Cappello
- 4. Accessori personali
- 5. Strumenti di navigazione
- 5.1. Bussola
- 5.2. GPS
- 5.3. Ricetrasmittente
- 6. Riparo
- Conclusioni
1. Parti e accessori
Molte persone pensano che questi accessori per canoa siano opzionali. In realtà sono una componente fondamentale per godere pienamente della tua avventura. Anche se non influenzano direttamente il processo di pagaiata, sono assolutamente essenziali perché contribuiscono a darti una piacevole esperienza in acqua.
Tuttavia, come nel caso delle canoe, è sconsigliabile portare molti accessori, che potrebbero anche essere di impiccio. L’ideale è avere sotto mano tutti gli strumenti e i supporti a cui non si può proprio rinunciare.
1.1. Sacca stagna
Ci sono vari motivi per cui hai bisogno di una borsa completamente impermeabile. Se porti oggetti delicati con te come il tuo smartphone, allora è necessario riporli in una sacco a prova d’acqua. Questo accessorio può esserti utile anche per riporre i tuoi vestiti bagnati. I kayakisti tendono a portare con sé una sacca stagna perché è leggera e può essere riposta in poco spazio. Tieni presente che non tutti i kayak hanno scomparti con chiusure e coperture impermeabili. Se prevedi di fare lunghe escursioni, si consiglia di investire in questo accessorio.
1.2. Cassa di stoccaggio
Quando la tua avventura dura diversi giorni, questo componente è una vera e propria necessità. Ne avrai bisogno come spazio extra per conservare al sicuro cibo e bevande. Tieni sempre presente che il tuo kayak, come una canoa, ha un vano portaoggetti limitato e non sarà mai in grado di ospitare tutte le cose che vuoi portare. Prima dell’acquisto, però, prendi bene le misure per avere la certezza che il tuo kayak sia abbastanza grande per contenere la cassa.
1.3. Portapacchi
Ci sono diversi modi per trasportare il kayak. Per coloro che vivono vicino a fiumi e laghi, non è mai un problema. Ma per le persone che vivono in luoghi distanti, è necessario farlo nel migliore de modi. Il tetto dei veicoli funge da piattaforma più semplice per trasportare la nostra amata barca. Ma, naturalmente, non puoi semplicemente posizionare il kayak lì e legarlo con delle corde: è troppo rischioso per te e per gli altri. È meglio avere un portapacchi per ottimizzare la capacità del veicolo di supportare carichi pesanti come il kayak.
1.4. Galleggiante
Molti kayakisti non sono grandi fan dei galleggianti, soprattutto i principianti. In realtà si tratta si un accessorio kayak in vendita di estrema importanza nel caso in cui cadi dal tuo kayak. Ti consente di assestare la barca in modo che possa galleggiare di nuovo correttamente. Il galleggiante viene posizionato sulla pagaia in modo che diventi un bilanciere. Una volta che hai uno stabilizzatore, la tua base si allarga e per te è più facile tornare al tuo kayak.
1.5. Ancora per kayak
Il kayak è anche usato per la ricreazione e la pesca. Inoltre ci possono essere diversi momenti in cui ti piace fermarti per ammirare il paesaggio che ti circonda. Ma come si fa a impedire che canoa e kayak vadano alla deriva? Bene, è qui che entra in gioco un’ancora specifica. Funziona esattamente come quella che puoi vedere su altri tipi di barche, è solo molto più piccola ma è sufficiente per tenere in posizione il tuo kayak da pesca.
1.6. Pompa per kayak
Questo particolare accessorio incrementa la tua sicurezza mentre vai all’avventura. È molto probabile che durante le tue escursioni l’acqua entri nella cabina di pilotaggio, specialmente se la corrente è forte o la tua pagaiata è molto vigorosa. In questo caso, avrai davvero bisogno di una pompa per far defluire l’acqua al di fuori dalla tua barca. Se non lo fai, rischi di ribaltarti.
Per finire, ecco alcuni altri accessori comuni che trovi in un qualsiasi negozio kayak, anche online:
Tappo a vite: viene utilizzato per sigillare le aperture nel gavone
Telo della cabina di pilotaggio: quando non utilizzi il kayak, un telo di questo tipo lo protegge da creature e visitatori indesiderati
Carrello per kayak: se non vuoi sollevare ogni volta il kayak per posizionarlo sul tetto dell’auto, un carrello può risolvere il problema
Rack di stoccaggio: è fondamentale per evitare di danneggiare il tuo kayak quando non lo usi
2. Sistemi di sicurezza
Il kayak è un’attività che ti può dare molta soddisfazione. Può anche essere usato per tenere in allenamento il tuo corpo.
Ma la parte divertente finisce quando devi improvvisamente affrontare una situazione di emergenza.
Cosa succede se la tua barca si capovolge? Sai cosa fare? Da buon canoista, hai tutto ciò che occorre per sopravvivere nei momenti di difficoltà?
È vero, la tua sopravvivenza dipende in massima parte dalle tue capacità. Ma in questi momenti, il fatto di avere i dispositivi di sicurezza fondamentali può aumentare le possibilità di sfuggire ai pericoli. Vediamo quali sono gli accessori per kayak da pesca e per qualsiasi genere di avventura.
2.1. Giubbotto salvagente
È uno dei dispositivi di sicurezza più diffusi: ti aiuta a galleggiare se cadi in acqua. Può anche facilitare le operazioni di salvataggio perché dà al tuo corpo la spinta necessaria verso l’alto. Se ti avventuri in ambienti climaticamente freddi, un giubbotto di questo tipo ti fornisce un buon livello di isolamento. Anche se la normativa prevede solo di averne con sé uno per ogni persona a bordo, è sempre consigliato indossarlo.
2.2. Borse di galleggiamento
Un altro equipaggiamento di sicurezza essenziale in cui dovresti investire è una sacca di galleggiamento. Questo accessorio riduce al minimo la quantità di acqua che entra nel kayak. In pratica, impedisce che l’imbarcazione si capovolga a causa della quantità eccessiva di acqua. In linea generale, le sacche di galleggiamento sono utilizzate in mare e nelle acque bianche.
2.3. Gonna spray
Se stai usando un kayak sit-in, avrai bisogno di una gonna spray, un oggetto che funge da scudo contro l’ingresso di acqua nella cabina di pilotaggio. Copre la parte interessata partendo dai tuoi fianchi ed estendendosi sull’intera cabina. Anche se la condizione è calma, avere una gonna spray in un kayak sit-in è essenziale. Non dimentichiamo che l’acqua danneggia i tuoi vestiti e rovina gli oggetti che porti con te. Inoltre, possono causare il rovesciamento della barca.
2.4. Casco
Quando vai in kayak su un fiume, è essenziale che la tua testa sia protetta. È in queste aree che puoi incontrare molte rocce, con il rischio di andare a sbattere. Per evitare il pericolo di questa situazione, è necessario indossare un casco robusto e resistente.
2.5. Kit di primo soccorso
Non importa se le condizioni sono buone o tempestose; un kit di pronto soccorso deve essere sempre presente. Se si verificano incidenti, è possibile curare le lesioni immediatamente. Ci sono kit di pronto soccorso progettati per la nautica da diporto. Di solito sono sigillati in scomparti impermeabili. Sono anche abbastanza compatti da stare nel tuo kayak da mare.
Ecco altri dispositivi di sicurezza che dovresti controllare:
Linee di rimorchio: puoi usarle per assistere i canoisti che si sono infortunati.
Sacca da lancio: molte barche hanno sacche da lancio per il salvataggio di altre persone, ma puoi anche usarle sul tuo kayak.
Guinzaglio a paletta: Impedisce che la pagaia cada in acqua, specialmente nei casi di capovolgimento.
Coltello: quando rimani impigliato nei detriti, un coltello è importante per liberarti.
Torcia: è utile in situazioni di scarsa visibilità, anche per segnalare la tua posizione agli altri kayakisti.
Fischietto: un semplice accessorio che può aiutarti in caso di emergenza.
3. Abbigliamento e calzature
Cosa indossi di solito quando vai in kayak? Indossi camicia e pantaloncini casual? Indossi delle protezioni anti-eruzione cutanea? O non indossi niente?
Molte persone considerano il kayak come una ricreazione da freestyle e non si preoccupano dell’abbigliamento. Tuttavia, se vuoi un’avventura che meriti di essere ricordata, hai bisogno che il tuo corpo sia comodo e completamente protetto.
3.1. Muta da sub
Garantisce la necessaria protezione termica per il tuo corpo. Anche se ti immergi in profondità, questo indumento può ancora generare calore. Può anche fornire il giusto tipo di flessibilità in modo da poter pagaiare con movimento con precisione.
3.2. Muta stagna
Una muta stagna sigilla completamente il tuo corpo e lo protegge ogni volta che incontri forti correnti in mare o nei fiumi di acque bianche. Rispetto alle mute, le mute stagne hanno una vestibilità ampia e sono più confortevoli, ma in condizioni umide e soleggiate può farti sentire caldo.
3.3. Scarpe da acqua
È forse la migliore calzatura che puoi indossare in kayak. Dona ai tuoi piedi un adeguato livello di protezione senza compromettere il comfort. Non è impermeabile, ma a differenza delle scarpe convenzionali, non ti senti a disagio se si bagna e non diventa pesante.
3.4. Sandali
Anche se non sono l’opzione di base quando si tratta di calzature da kayak, molte persone li preferiscono perché sono comodi e traspiranti. La loro robustezza è paragonabile ai modelli che vengono utilizzati per le escursioni. Se il clima è caldo, può essere un’idea praticabile.
3.5. Cappello
Non importa se la giornata è soleggiata o piove a dirotto. Hai sempre bisogno di un cappello che possa protegga la tua testa dagli elementi. Assicurati che abbia una tesa ampia e abbia un cordino per evitare che voli via in caso di vento.
Ecco alcuni altri articoli di abbigliamento che dovresti considerare per la tua avventura in kayak:
Guanti: proteggono le mani da vesciche e freddo.
Berretto: è ideale in caso di freddo intenso.
Occhiali: anche la protezione degli occhi è fondamentale.
Giacca in pile: per una protezione extra dal freddo, indossarne una non è una cattiva idea
Calze: indossare calze (non in cotone) può dare ai tuoi piedi il livello ottimale di calore di cui ha bisogno.
Maglietta termica: per le tipiche escursioni in kayak, può già essere sufficientemente.
4. Accessori personali
Potrebbero non avere nulla a che fare con il kayak, ma indubbiamente possono rendere la tua avventura comoda e sicura.
Repellente per insetti: non dimenticarlo se pensi di avventurarti in una zona umida
Balsamo per le labbra: nella stagione può impedire alle labbra di seccarsi e screpolarsi.
Protezione solare: per evitare scottature, cospargiti sempre di un prodotto con un adeguato livello di filtri solari.
Smartphone: non devi estraniarti dal mondo ogni volta che vai in kayak. Il tuo cellulare ti aiuterà a contattare i tuoi amici e familiari in caso di emergenza.
Carta di credito: è necessaria se ci sono cose che è necessario acquistare in un kayak shop mentre sei in trasferta. Se pensi che sia eccessiva, porta comunque con te un po’ di denaro.
Fotocamera: come ricordare le tue avventure in kayak? Scattando foto, ovviamente!
Filtro acqua: ti consente di avere sempre accesso all’acqua potabile.
Snack e bevande energetiche: portali con te per avere sempre l’energia necessaria a compiere le tue imprese
Mappa: se non hai familiarità con la zona, avere una mappa è un must
Prodotti per l’igiene: in caso di lunghe escursioni, porta con te carta igienica e salviettine pel lavare le mani
Gli strumenti per la navigazione ti aiutano a sapere sempre dove ti trovi e come raggiungere la tua meta. Possono anche aiutarti a trovare altri canoisti se viaggi in gruppo.
5.1. Bussola
Per il tuo kayak, si consiglia uno strumento montato sul ponte. Deve avere un ampio quadrante per facilitare la lettura.
5.2. GPS
Nella scelta di un GPS, devi tenere a mente la sua precisione. Inoltre, assicurati che abbia un design impermeabile.
5.3. Ricetrasmittente
La comunicazione è essenziale, specialmente se ti stai spostando in gruppo. È qui che entra in gioco il walkie-talkie. Una serie di potenti walkie-talkie ha un raggio operativo di circa due chilometri.
6. Riparo
Se programmi un’uscita di più giorni, è bene portare con te un rifugio portatile.
L’opzione migliore è una tenda. Ricordati di attraccare su un’area asciutta!
Conclusioni
Ora che hai scorso questa lista di controllo per il kayak, ti sarai reso conto che non si tratta di un’attività semplice. Ci sono diverse cose che devi preparare per garantire che la tua avventura sia comoda e sicura. Ricorda sempre che questi articoli sono essenziali, ma dovresti portare solo quelli di cui hai veramente bisogno.
Post sullo stesso tema