La Fenestraria aurantiaca è una pianta succulenta, appartenente al gruppo dei Mesembryanthemum e alla famiglia delle Aizoaceae.
Si tratta di una sempreverde, nativa delle zone della costa atlantica della Namibia, dell’Africa Meridionale e di Capo nord. Prospera nelle zone semi aride del Namaqualand, in un suolo calcareo e ferroso, dove cresce semi sepolta dalla sabbia.
Conosci già la sua INCREDIBILE caratteristica?
Sommario
Fenestraria aurantiaca
Oltre ad essere famosa per il suo aspetto che ricorda gli alluci di un bambino (da qui il soprannome “Baby toes”), questa pianta nana (3 – 5 cm), è nota agli esperti ed appassionati per una caratteristica UNICA nel suo genere…
Le foglie carnose infatti, hanno sviluppato all’estremità, una superficie convessa simile al VETRO che è in grado di favorire il passaggio della luce all’interno dei tessuti fino agli steli di colore verde chiaro, proprio come fosse la FIBRA OTTICA di Fastweb!
Da qui nasce il suo nome, Fenestraria, che deriva dal latino e significa “finestra”…
LO SAPEVI CHE
Questa succulenta fa parte di un genere monotipico, la Fenestraria rhopalophylla, di cui esistono solo due sottogeneri: F. aurantiaca e F. compacta!
Qui di seguito ti presentiamo fenestraria aurantiaca:
Irrigazione e fertilizzazione
Siccome queste piante grasse sono a crescita invernale, il loro ciclo è praticamente invertito!
Ti senti confuso?
Basta seguire questo elenco con tutti i segreti passo passo…
- Durante l’estate NON irrigare se non è davvero necessario. Piuttosto scegli di nebulizzare acqua sulle foglie ogni 15 giorni.
- In autunno, comincia gradualmente a innaffiare la pianta per risvegliarla.
Da settembre a maggio quindi, potrai innaffiare le piante ogni 6 – 14 giorni a seconda del clima.
- Non sai quando annaffiare la tua Fenestraria aurantiaca?
Basta osservare quando le foglie iniziano ad essere raggrinzite ed il suolo completamente asciutto.
Se le foglie appaiono invece belle gonfie e carnose, meglio aspettare alcuni giorni, per evitare le caratteristiche spaccature dovute a una sovra irrigazione!
- Durante l’autunno, puoi anche fertilizzare il suolo con un concime liquido specifico per piante grasse, affinché possano fiorire rigogliose verso gennaio… ma attento a non esagerare o i gambi e le foglie ne risentiranno, mostrando piccole crepe e debolezza!
Come prendersi cura della Fenestraria
Vuoi scoprire come prendersi cura della Fenestraria Aurantiaca?
Ricorda che l’umidità del terreno è un fattore di rischio per il marciume radicale e altre malattie!
Fai attenzione che il suolo non rimanga bagnato a lungo. Per prevenire questo problema, puoi cospargere la superficie del vaso con perlite.
Mi raccomando, NON devi seppellire i fusti come nel loro habitat naturale o marciranno!
La tua Baby toes sta morendo?
Sicuramente il suolo non drena bene, oppure, la composizione del suolo non è ottimale!
Evita i materiali organici come torba e humus.
UN TRUCCHETTO
Se in primavera la tua pianta succulenta riceve troppo caldo oppure poca acqua, potrebbe andare in dormienza anticipata, saltando di fatto la fase di fioritura!
Il rinvaso è importante per le nostre piante grasse!
Nonostante NON si effettua di frequente ( 3 – 5 anni), è importante scegliere il momento migliore…
Quando le radici fuoriescono dai buchi di scolo, allora è il momento di procedere con il rinvaso. Aspetta sempre a fine estate per travasare, prima della fase di crescita.
Dopodiché non innaffiare per alcuni giorni!
Anche la scelta del tipo di vaso è DECISAMENTE importante:
- Largo e poco profondo
- In terracotta o ceramica
- Dotato di buchi di scolo
E per MIGLIORARE IL DRENAGGIO, puoi sistemare sul fondo del contenitore alcuni centimetri di argilla espansa o cocci di vasi rotti!
Oltre alle malattie, la fenestraria è soggetta agli attacchi del ragnetto rosso. In questo caso si possono notare delle macchie scure o pallide sulle foglie.
Per fortuna, contro questi parassiti, possiamo intervenire nebulizzando una soluzione di olio di neem.
Dove mettere la Fenestraria aurantiaca?
Per coltivare una pianta in salute, devi sapere dove posizionare la tua Fenestraria aurantiaca!
Questa succulenta gradisce un’esposizione luminosa con almeno 6 ore di luce diretta, ma si adatta anche ad una posizione a mezz’ombra.
L’IMPORTANTE è metterla al riparo dalla luce solare nei mesi estivi!
Anche la luce filtrata dai vetri può bruciare le foglie!
Puoi crescere la tua pianta in vaso, sia all’aperto, sia in appartamento. Se vivi in un ambiente con clima mediterraneo (Regioni climatiche USDA 10a – 11b), puoi anche piantare in terra la Fenestraria, facendo attenzione a tenerla al riparo dalle piogge e dalle correnti d’aria fredda.
Per scegliere la location ideale, tieni anche presente dell’umidità circostante (massimo 40%). Un ambiente ventilato è una garanzia!
Queste piante grasse NON sopportano il freddo (-1°C) e apprezzano una temperatura intorno ai 15°C.
Anche la composizione del suolo è una scelta critica quando vogliamo coltivare la Fenestraria:
- 3 Parti di perlite
- 2 Parti di terriccio universale o specifico per cactus
- 1 Parte di sabbia agricola
E non avrai problemi!
Come propagare la Fenestraria Aurantiaca
- Dai germogli
Quando la pianta è matura (3 – 5 anni), comincia a espandersi nel vaso…
Ora puoi prelevare qualche nuovo germoglio per fare delle talee:
- A settembre, taglia i germogli laterali con forbici sterilizzate
- Lascia asciugare i tagli per 5 giorni
- Piantali in un nuovo vaso con terriccio sabbioso
- Non innaffiare per 5 giorni dopo il rinvaso
- Da seme
Puoi anche germinare i semi:
- Scegli un vaso abbastanza grande in cui germinare tutti i semi a 3 – 4 cm di distanza
- Spargi i semi in un terriccio sabbioso, ricoprili di perlite e inumidisci il suolo
- Sigilla il vaso con uno strato di cellophane per mantenere l’umidità controllata
- Le temperature devono essere tra i 21 e i 25 °C per una corretta germinazione
Purtroppo però, la crescita lenta e il basso tasso di germinazione rendono la semina di queste piante abbastanza complessa…
Fonti:
- Mesembryanthemum – https://it.wikipedia.org/wiki/Mesembryanthemum
- Aizoaceae – https://it.wikipedia.org/wiki/Aizoaceae
- Composizione di piante grasse – https://www.giardinaggio.it/piante-appartamento/composizione-piante/composizione-piante-grasse.asp
- Ragnetto rosso – https://it.wikipedia.org/wiki/Tetranychus_urticae