Il genere Astrophytum, della famiglia delle Cactaceae, è una delle varietà di piante grasse sempreverde senza spine più belle e rinomate tra i collezionisti.
Questa pianta è originaria degli altopiani rocciosi del Messico e del Nord America dove cresce in un suolo argilloso e calcareo.
Il suo nome deriva dal greco aster, stella, proprio come la sua forma bizzarra. Un’altra caratteristica di questi esemplari sono i distintivi pallini bianchi.
Sommario
Come coltivare un Astrophytum cactus
L’astrophytum non è una pianta di facile coltivazione ed è caratterizzata da una crescita estremamente lenta.
Se cresciuta nelle giuste condizioni, a Maggio può sbocciare con degli splendidi fiori gialli o giallo rossi presenti alla sommità del fusto.
Questo però avviene solamente quando la pianta è matura e dalle areole inizia a crescere la tipica peluria.
Vuoi sapere come curare e coltivare gli Astrophytum?
Vieni pure con noi allora…
Qui di seguito ti presentiamo l’astrophytum:
1. Prendersi cura degli Astrophytum cactus
- Luce
Le specie di Astrophytum amano le posizioni luminose, dove crescono rigogliose con almeno 6 ore di luce diretta.
Nelle ore più calde della giornata però, il sole diretto può danneggiare le tue piante grasse. Per questo ogni esperto sa che è meglio coltivare in una location che sia a mezz’ombra a mezzogiorno.
I tuoi cactus hanno delle macchie gialle e bianche sul fusto?
Probabilmente sono bruciature! Sposta i tuoi vasi in una posizione più ombreggiata.
Se invece stanno diventando gialli, pallidi, sicuramente ricevono poca luce.
- Suolo
Per la coltivazione di piante succulente il terriccio è fondamentale.
Gli aspetti principali sono: ben drenante, grossolano e alcalino. Questo perché altrimenti le radici rischiano di soffocare.
Da questa splendida guida alla composizione del suolo per piante grasse ho creato la mia ricetta personalizzata e ora, la voglio condividere con te:
- 50% lapillo vulcanico
- 30% pietra lavica (o pozzolana)
- 20% terriccio per piante grasse
- Un cucchiaio di gesso agricolo in ogni vaso
- Acqua
Questa pianta beve solamente nel periodo vegetativo, in primavera inoltrata e in estate.
Apprezza periodi di siccità alternati a irrigazioni abbondanti (ogni 3 – 4 settimane) con acqua alcalina (pH 8 – 8,5).
Abbi cura di bagnare tutto il panetto quando innaffi.
Nel periodo invernale di dormienza invece, il terreno deve rimanere secco.
La tua pianta grassa non fiorisce?
Può darsi che non abbia ricevuto abbastanza acqua durante le fasi di crescita.
IL CONSIGLIO DEL POLLICE VERDE
Vuoi ottimizzare le tue irrigazioni?
Innaffia la mattina presto per evitare l’evaporazione dell’acqua.
- Temperatura e umidità
Gli Astrophytum danno il meglio ad una temperatura minima di 21°C e con un ambiente secco ma possono sopravvivere fino a 4°C.
Come tutte le piante nella famiglia delle cactaceae temono gli ambienti umidi, gli inverni freddi e la pioggia.
Ci sono delle macchie gialle e marroni sulle tue piante grasse?
Controlla l’umidità dell’aria, non deve superare il 60%!
IL TRUCCHETTO DELL’ESPERTO
Affinché le tue succulente fioriscano, è importante lasciare inalterato il loro ciclo di crescita e riposo. Se in inverno le metti in serra fai attenzione che ricevano comunque molta luce e che le temperature non superino i 12°C.
- Fertilizzante
Puoi concimare le tue piante ogni 2 – 3 settimane, nel periodo vegetativo (primavera ed estate), con un fertilizzante per piante grasse. Meglio se bilanciato e con bassi livelli di azoto.
I tuoi Astrophytum non fioriscono?
Se i fiori delle tue piante grasse appassiscono prima di sbocciare puoi provare ad integrare la loro dieta con un concime a base di fosforo e potassio e uno a base di ferro chelato.
2. Specie di Astrophytum Cacti
Esistono6 specie di Astrophytum, conosci già le differenze?
- Astrophytum myriostigma
Anche noto come pianta cappello del prete per la forma che ricorda quella di una berretta da vescovo.
Habitat: altopiani del nord-est e del Messico Centrale
Caratteristiche: di forma globosa o cilindrica con 4 – 8 costolature, di colore verde scuroe dai caratteristicipuntini bianchi
Fiore: arancione o rosso
Dimensione: 90 cm di altezza e 24 cm di diametro
- Astrophytum capricorne
A. capricorne è una pianta succulenta globosa della famiglia delle cactaceae, caratterizzata da una crescita colonnare. Il suo colore verde e grigio la rendono ancora più affascinante e magica.
Habitat: Deserto del Chihuahuan
Caratteristiche: di forma globosa e leggermente colonnare, di colore verde vivo e dai caratteristicipuntini bianchi
Fiore: giallo e arancione
Dimensione: circa 20 cm di altezza
- Astrophytum ornatum
Astrophytum ornatum, il più alto e vigoroso della sua specie, è un cactus che cresce nelle parti ripide e assolate delle valli fluviali.
Habitat: Messico Centrale
Caratteristiche: di colore verde scuro, caratterizzato da spini spessi, lanugine gialla sulle areole e 8 costolature a spirale
Fiore: gialli o giallo rossi
Dimensione: supera 1 metro di altezza, diametro 6 – 8 cm
- Astrophytum asterias
Anche detto cactus riccio di mare o kabuto, è uno dei cactus più particolari e ricchi di sotto varietà e mutazioni oltre che essere una gemma rara per i collezionisti.
Habitat: terreni argillosi
Caratteristiche: forma a stella, globosa e con 3 – 4 coste piatte, di colore verde con sfumature gialle o arancioni presenti alla sommità del fusto
Fiore: giallo e rosso
Dimensione: 4 cm di altezza e 10 di diametro
- Astrophytum caput-medusae
Astrophytum caput medusae è una specie preziosa e diversa da tutte le altre, ricorda i tentacoli di un polipo che si diramano dalla sommità del fusto. Una rarità nel giardino di chiunque.
Habitat: altopiani del Messico
Caratteristiche: forma cilindrica e colore verde – grigio
Fiore: giallo
Dimensione: alta circa 20 cm
- Astrophytum coahuilense
Sempre dalla famiglia delle Astrophytum, una specie introvabile, simile alla A. myriostigma.
Habitat: Regioni di Coahuila e Durango
Caratteristiche: 5 costolature e colore verde tenue, quasi grigio con i classici puntini bianchi
Fiore: arancione o rosso
Dimensione: 90 cm di altezza e 20 cm di diametro
Sono molti anche gli ibridi di Astrophytum, se vuoi saperne di più sbircia pure tra le mie fonti.
3. Propagazione Astrophytum Cacti
Queste succulente possono essere propagate da seme perché raramentefanno polloni laterali.
Ecco come germinare i semi di Astrophytum:
- Prepara un vassoio adatto e un substrato ben drenante con sabbia, pietra pomice e terriccio per cactus. Il vaso non deve essere troppo grande o zuppo
- Riempi il contenitore con la terra e inumidiscila prima di posizionare i semi. Sono molto fragili e temono l’umidità eccessiva
- Non è necessario ricoprirli di terra da quanto sono piccoli. Devi però sigillare il vaso con una pellicola trasparente per ripararli dalle correnti fredde
- Una volta spuntate, le piantine dovranno adattarsi alla luce del sole diretto. Esponile alla luce qualche minuto tutti i giorni per farle adattare e rimuovi le più deboli prima di procedere al rinvaso
4. Trapianto e rinvaso
Il rinvaso permette il corretto sviluppo di queste piante succulente e le rende più resistenti a marciumi e parassiti come la cocciniglia delle radici.
Trapiantale una volta all’anno, in primavera, per dare sempre nuova terra alle radici.
Dopo il travaso non fertilizzare e irriga solo leggermente per non stressare troppo la pianta.
Fonti:
- Cactaceae – https://it.wikipedia.org/wiki/Cactaceae
- Guida alla composizione del suolo per piante grasse – https://www.codiferro.it/terriccio-ideale-piante-grasse-succulente-vaso-composizione-consigli/#:~:text=Per%20creare%20il%20vostro%20terriccio,Perlite%20o%20pomice
- Pozzolana – https://it.wikipedia.org/wiki/Pozzolana
- Ibridi di Astrophytum – https://www.lacasadellegrasse.it/astrophytum-ibridi.html
- Cocciniglia delle radici – https://stranepiante.blogspot.com/2008/05/eliminare-cocciniglia-radicale.html