I cavi della batteria rappresentano un elemento importante di qualsiasi sistema elettrico. Sono ciò che collega direttamente la batteria del veicolo agli apparati che dipendono dall’impulso elettrico per funzionare (l’alternatore, lo spinterogeno, le candele d’accensione, il motorino d’avviamento, i fusibili, l’impianto di illuminazione).
Solitamente sono costituiti da fili di grosso spessore ricoperti da un robusto isolamento a causa dell’elevata quantità di corrente e potenza che li attraversa.
Sommario
Sai riconoscere questi 3 sintomi?
Di solito, quando c’è un problema con i cavi della batteria, il veicolo produce alcuni sintomi da non sottovalutare: ti avvisano infatti che è necessario effettuare una manutenzione. Se cerchi di avviare il motorino d’avviamento e non succede nulla, lo vedi dalla spia del cruscotto che non si resetta, ovvero il quadro si spegne completamente.
A volte puoi anche sentire un rumore come di tosse sorda: è un segnale del fatto che la batteria non è in grado di fornire energia sufficiente per accendere il motore. Il motore potrebbe eventualmente avviarsi, ma lo fa lentamente, sempre che tu sia fortunato. Finché la temperatura esterna non è molto bassa, puoi escludere il freddo estremo come fattore.
In generale puoi far risalire il problema ai cavi della batteria (non necessariamente alla batteria, specie se nuova) nei seguenti casi:
1. Problemi con l’avviamento del veicolo
Uno dei primi sintomi di un problema con i cavi della batteria è l’avviamento. I cavi della batteria dell’auto sono quelli che trasferiscono l’energia dalla batteria all’intero sistema elettrico del veicolo. Se hanno qualche tipo di problema, potrebbero interferire con il passaggio dell’energia necessaria ad avviare il motore.
L’avviamento di un veicolo richiede una notevole quantità di potenza, quindi eventuali problemi con i cavi che ne ostacolano la capacità di condurre energia possono ostacolare la corretta partenza.
Il veicolo potrebbe avere un avviamento a intermittenza o un rallentamento. Puoi rilevare questo sintomo anche da un rumore che “gratta” ma che non stacca se rilasci la chiave quando il motore si avvia. Ciò di solito si verifica a causa di un passaggio di corrente insufficiente attraverso i cavi, che non è in grado di avviare il veicolo.
2. Corrosione sui terminali della batteria
Un altro sintomo di un cavo difettoso o guasto è la presenza di corrosione sui terminali. La corrosione si sviluppa a causa del vapore acido che la batteria può rilasciare quando la temperatura del motore riscalda questi acidi durante la guida.
Nel corso del tempo, il vapore può iniziare a corrodere il terminale e causare la formazione di ossido che isola il morsetto dai poli della batteria. La corrosione è causa di una maggiore resistenza lungo la superficie di contatto del terminale e, nei casi più gravi, può addirittura bloccare completamente il flusso di elettricità. Può anche penetrare all’interno del cavo ed erodere le parti interne. Di solito un cavo danneggiato in questo modo deve essere sostituito.
3. Nessun energia al veicolo
Il terzo sintomo comunemente associato a cavi di batteria difettosi o guasti si manifesta con la mancanza di energia al veicolo. Se i cavi si rompono o si corrodono fino al punto in cui non sono più in grado di effettuare un collegamento diretto con la batteria, il veicolo non riceverà alcuna alimentazione. Si può notare che girando la chiave del sistema di accensione, non si attiva la potenza, il motore stenta a ripartire o si accendono le luci tremolanti interne sul quadro. Di solito, un esame più attento può rivelare se il problema è legato ai cavi.
Come testare i cavi della batteria?
I cavi della batteria sono un componente di fondamentale dell’impianto elettrico di un veicolo e possono causare seri problemi se non sono più in grado di trasportare l’energia necessaria ad attivare l’auto.
Per questo motivo, se sospetti che i tuoi cavi potrebbero avere un problema, fai diagnosticare il veicolo da un tecnico o se hai tu gli strumenti necessari fatti aiutare da un amico. Innanzitutto puoi testare i cavi della batteria con un multimetro digitale: tieni conto che la maggior parte dei sistemi elettrici delle auto moderne funziona utilizzando un basso voltaggio da 12 volt.
Che cosa si deve verificare esattamente?
È buona norma controllare i cavi della batteria prima di decidere di sostituirli. Innanzitutto, è necessario verificare che il problema non derivi da un’altra fonte, ad esempio da una batteria scarica. Quindi è possibile ispezionare i coperchi in gomma dei cavi della batteria per vedere se sono presenti strappi o incrinature.
Anche le più piccole rotture li possono rendere i cavi della batteria meno efficaci. Anche se i cavi sembrano visivamente buoni, è possibile testarli eseguendo un test di caduta di tensione utilizzando un multimetro per trovare resistenza nel cavo. Per testare il cavo negativo, collegare il multimetro al terminale negativo della batteria e il telaio o la messa a terra del motore e avviare il motore; la lettura della tensione massima deve essere inferiore a 0,5 volt. Per testare il cavo positivo, fare semplicemente lo stesso collegando il multimetro al terminale positivo e il solenoide di avviamento.
Come si cambiano i cavi della batteria?
Dal momento che i cavi hanno un costo tutto sommato contenuto, si consiglia sempre di sostituirli una volta che sono corrosi o usurati.
Ecco come fare in poche semplici operazioni.
Passaggio 1. Apri il cofano della tua auto. Quindi, controlla i cavi della batteria per verificare la presenza di eventuali crepe e corrosioni. Un segno sicuro di corrosione della batteria è un’ossidazione bianca vicino ai terminali della batteria.
Passaggio 2. Se trovi tracce di corrosione, scollega prima il cavo negativo usando una chiave inglese prima di pulire il terminale del cavo e il montante della batteria.
Passaggio 3. Per preparare la soluzione detergente, mescola circa 200 grammi di acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio in una tazza. Quindi, versa un po’ di questo preparato sul supporto della batteria e puliscilo con uno straccio. Per pulire il terminale della batteria, immergerlo nella soluzione per alcuni secondi.
Passaggio 4. Una volta che il terminale e il polo sono puliti, controlla se il cavo che collega il corpo del veicolo alla batteria è allentato o danneggiato. Se è danneggiato, sostituiscilo.
Passaggio 5. Scollega il cavo negativo nero dal supporto della batteria e dalla terra (di solito il cavo di terra sarà avvitato al motore o da qualche parte sul telaio del veicolo).
Quindi, stacca il cavo positivo rosso dal polo della batteria e dal solenoide di avviamento.
Passaggio 6. Installa i nuovi cavi della batteria sul solenoide di avviamento (cavo rosso positivo), sulla terra (cavo nero della batteria negativo) e sui rispettivi montanti della batteria. Assicurati che i tuoi nuovi cavi abbiano lo stesso calibro, il terminale della batteria e le dimensioni corrette, adatte al modello di batteria che hai installato.
Passaggio 7. Rivesti i terminali della batteria e i montanti con uno strato di vaselina per prevenire la corrosione prematura.
Passaggio 8. Una volta collegato tutto, chiudi il cofano. Avvia il motore e prova a guidare la tua auto per assicurarti che tutto sia collegato e funzioni correttamente.
Nella maggior parte dei casi, la sostituzione dei cavi della batteria è una procedura molto semplice che può essere normalmente eseguita con pochi strumenti manuali di base. Tuttavia, se non ti senti a tuo agio a svolgere questo compito da solo, un tecnico professionista.