Quando acquisti un’auto, nuova o usata che sia, una delle tue principali preoccupazioni è quella di tenere in perfetto ordine.
Se il lavaggio dell’auto non è un problema, lucidare l’auto – anche se non è poi così difficile – può essere più complesso. Potresti farla eseguire a un carrozziere ma è sempre bene informarsi prima del costo lucidatura auto.
L’alternativa più conveniente, comunque, è come sempre il fai da te.
Sommario
Perché lucidare l’auto è importante
Se tieni veramente alla tua auto, sai bene come ci si sente orgogliosi quando si va in giro con la carrozzeria sfavillante.
Eppure, molto spesso alla lucidatura auto non si dedica la dovuta attenzione. La si trascura lasciando diventare la carrozzeria opaca, ossidata e piena di segni di graffiature e vortici (che sono graffi superficiali circolari).
E così, dopo qualche anno, non la riconosci più.
Che cosa sono le creme polish?
Se ti prendi cura della tua carrozzeria fin da subito, ti accorgerai che per mantenerla in ordine non sono necessari interventi particolarmente costosi.
Ti basta acquistare una crema polish e sottoporre la tua auto a una manutenzione periodica.
Questi kit lucidatura auto ti consentono di:
- Mantenere la vernice al massimo del suo splendore.
- Prolungare la sua durata nel tempo.
- Eliminare quelle tracce di sporco così ostinate che non ne vogliono sapere di staccarsi nemmeno dopo ripetuti lavaggi.
- Intervenire nei punti in cui la vernice si è ossidata.
- Togliere graffi auto superficiali.
- Proteggere nel tempo la vernice.
Ecco perché il processo di lucidatura dovrebbe essere parte della normale routine di manutenzione della tua auto.
Crema polish e cera per auto: quali sono le differenze?
Ok, ti sei convinto. Hai deciso che nel prossimo weekend, approfittando della bella giornata, ti dedicherai finalmente alla lucidatura della tua auto.
Fai un giro nel web per farti un’opinione sulle varie tecniche sperimentate nei forum e ti appresti ad acquistare il prodotto lucidante nella piattaforma di vendita online. E qui incominciano a sorgere i dubbi: è meglio utilizzare la crema polish o la cera?
Torni a girovagare tra i blog, nella speranza di trovare qualche illuminazione. Niente. Anzi, ti rendi conto che la maggior parte delle persone non sa quale sia la differenza tra i due prodotti e usa i due termini come se fossero sinonimi.
Invece la differenza c’è, eccome!
- Cera per auto
La cera per auto non ti aiuta solo a rendere sfavillante la carrozzeria, ma lascia anche uno strato protettivo. In questo modo la difende dai vari contaminanti e dai danni provocati dai raggi solari.
Il tipo che trovi in commercio è in genere la carnauba, un prodotto derivato dalle foglie di palma conosciuto anche come cera brasiliana. Le sue proprietà sono essenzialmente tre:
Non si dissolve facilmente in acqua e quindi rimane sulla vernice anche in caso di forti acquazzoni.
Non si scioglie con facilità. Il suo punto di fusione supera gli 80°C e per questo non scivolerà via sotto il sole cocente. Dona alla tua auto una sfavillante finitura
- Crema polish per auto
Si è soliti pensare che la crema polish per auto sia un tipo di cera, ma in realtà non è così: è tutto l’opposto!
Si tratta infatti di un prodotto abrasivo che ti consente di rimuovere gli strati superficiali della carrozzeria per intervenire su piccoli graffi e per eliminare parti opacizzate oppure ossidate.
Ma non preoccuparti: la sua azione è efficace ma delicata e non danneggerà in alcun modo la vernice: la sua granulometria si riduce infatti in modo progressivo ma mano che procedi con la lavorazione.
I suoi vantaggi sono i seguenti:
- Basta un solo prodotto per ottenete una levigazione ottimale.
- Non richiede particolari interventi di pulizia, perché le sostanze abrasive si fondono con la vernice.
- Alcuni prodotti sono arricchiti con oli per fornire la massima lucentezza.
Quanto costa far lucidare l’auto
Con la cera e il polish puoi dedicarti alla normale manutenzione di routine della tua auto. Tuttavia, alcuni lavori di lucidatura richiedono l’intervento di un professionista. E sì, purtroppo in questo caso entra in gioco il fattore economico e l’investimento a volte è abbastanza impegnativo.
Ti interessa sapere qual è il costo per lucidare una macchina?
Come puoi immaginare, dipende da diversi fattori, come ad esempio il tipo di trattamento richiesto e il costo della manodopera, che può variare da un’officina all’altra.
Per darti un’idea, la spesa indicativa parte da circa cento euro e in alcuni casi può arrivare anche a mille euro. E il trattamento n on è “per sempre”, ma va ripetuto periodicamente se vuoi mantenere intatto il look smagliante della tua auto.
Ecco i fattori che possono contribuire a far lievitare il prezzo della lucidatura auto.
Teflonatura
Nella lucidatura con teflonatura viene applicato all’auto uno specifico prodotto che protegge il veicolo da una serie di agenti esterni, come gli insetti e i residui organici.
- Prezzo medio: 300 euro.
- Durata della protezione: da cinque mesi a un anno.
Permagard
In questo particolare trattamento, la carrozzeria viene rivestita di una speciale sostanza polimerica, che produce una pellicola lucida altamente protettiva.
- Prezzo medio: da 400 a 6500 euro.
- Durata della protezione: da quindici mesi a diciotto mesi.
Car detailing
Il car detailing è una tecnica combinata che prevede non solo la lucidatura completa della carrozzeria, ma anche l’igienizzazione dell’interno dell’abitacolo.
La gamma di prezzo del detailing per auto può variare sensibilmente perché oltre alla pulizia e decontaminazione delle varie parti, inclusi il motore e i sedili in pelle, si provvede a verificare se sono presenti dei difetti della vernice.
- Prezzo medio: da 300 a 1000 euro.
- Durata della protezione: diversi anni.
Conclusioni
Scegliere il tipo di lucidatura più consono alla propria auto può essere una cosa tutt’altro che semplice, specie se la carrozzeria e la verniciatura sono parzialmente compromesse da anni di poca cura.
Perciò prima di prendere decisioni avventate e applicare dei prodotti per lucidare l’auto non idonei, è sempre bene informarsi leggendo riviste specializzate e consultando i diversi blog e forum del web.
Il fai da te ti farà risparmiare, ma devi essere sicuro di saper gestire tutte le fasi del lavoro. Se non te la senti, meglio non improvvisare: prendi in considerazione la possibilità di far eseguire il lavoro a mani esperte. Chiedere un preventivo ai carrozzieri, del resto, non costa nulla.