Come lavare il mocio

Come lavare il mocio

Se desideri che gli ambienti domestici siano sempre freschi e profumati non basta pulire casa.

Per ottenere un risultato ottimale, con la rimozione di germi e batteri, è necessaria una pulizia degli strumenti su cui fai affidamento. Pulire il mocio per i pavimenti, ad esempio.

Esistono diversi modi per liberare il mop da peli e cattivi odori, molti dei quali fai da te.

In quest’articolo, perciò, ti mostriamo i migliori rimedi su come lavare il mocio.

Come lavare il mop sporco e rimuovere tutta la sporcizia

Come-lavare-il-mop-sporco-e-rimuovere-tutta-la-sporcizia

Ogni volta che pulisci il pavimento di casa è necessario lavare il mocio, così da rimuovere tutto lo sporco raccolto. In questo modo eviti la diffusione di polvere, peli e batteri annidati all’interno del mop.

Vileda Turbo Mop Easy Wring & Clean con Secchio a…
  • GIRA SENZA MANI: il nostro esclusivo secchio per la scopa è dotato di uno…
  • LAVABILI IN LAVATRICE: le frange in microfibra TURBO sono lavabili in…

Per pulirlo al meglio tutto ciò di cui hai bisogno è:

  • secchio
  • acqua saponata
  • candeggina

inoltre, ricordati di utilizzare un paio di guanti di gomma prima di lavare il mop.

Il procedimento per pulire il mocio è piuttosto semplice. Questi i passaggi da seguire:

  1. riempi un terzo del secchio con acqua tiepida saponata o, in alternativa, aggiungi della candeggina nell’acqua
  2. immergi il mop nel secchio e strizza le setole così da far uscire lo sporco di superficie
  3. ripeti questa operazione più volte e cambia l’acqua quando inizia a farsi torbida
  4. una volta pulito superficialmente le setole, riempi il secchio con dell’acqua calda e immergi dentro il mop per eliminare i batteri
  5. quando il mop si raffredda, procedi a strizzare fino a ottenere il livello di pulizia desiderato

per una sanificazione completa, tuttavia, consigliamo un lavaggio mensile o bimensile del mocio in lavatrice, se compatibile.

Ultimo passaggio, ma non meno importante, è la fase di asciugatura del mop. Non relegarlo per terra o in luoghi umidi, che favoriscono la riproduzione di batteri, ma fa in modo che riceva un contatto diretto con i raggi solari.

Come pulire il mocio: suggerimenti per mantenerlo come nuovo

mocio-rotante

Oltre alle soluzioni descritte, per pulire il mocio esistono dei veri e propri rimedi naturali fai da te. Alimenti o prodotti di uso comune in casa che riescono a pulire il mocio in maniera sostenibile ed ecologica, come il bicarbonato di sodio o l’olio di tea tree.

Nel primo caso ti basta aggiungere mezzo bicchiere di bicarbonato a un secchio di acqua tiepida, lasciare in ammollo il mocio per un paio d’ore e, infine, strizzare bene per eliminare i residui di sporco.

Per rimuovere la sporcizia dal mocio con il tea tree oil, invece, riempi dei secchi per lavare a terra con acqua tiepida, poi aggiungi il succo di due limoni e concludi con delle gocce di tea tree. Immergi il mocio all’interno per una mezz’ora e poi procedi al risciacquo del mop. Oltre a essere un’ottima soluzione disinfettante, questo rimedio garantisce al mocio un profumo fresco e gradevole.

Questi rimedi naturali sono buoni per diverse tipologie di pavimento, anche se si lava un parquet. In quest’ultimo caso, però, è importante strizzare bene il mocio, così da evitare che la superficie in legno possa essere rovinata dalle gocce d’acqua intrappolate. In alternativa, per evitare rischi puoi comprare un mocio rotante, come il rotomop vileda. Il mocio verde, infatti, dispone di un panno in microfibra adatto per i pavimenti più delicati.

Per evitare che il mocio possa rovinarsi in poco tempo, ti suggeriamo di seguire alcune delle pratiche consigliate. Nello specifico:

  • lavaggio del mop dopo l’uso
  • asciugarlo direttamente con raggi solari
  • conservarlo in luoghi non umidi
  • disporre di un panno per i vari usi

Come si pulisce una scopa puzzolente

L’aceto è un ottimo rimedio, soprattutto per contrastare i cattivi odori. Basta aggiungere un bicchiere d’aceto nel secchio per ogni litro d’acqua contenente. Lascia il panno lavapavimenti in acqua per 30 minuti abbondanti, e poi risciacqua per eliminare l’odore di aceto.

Come si lava e asciuga una testina per mocio

Come-si-lava-e-asciuga-una-testina-per-mocio

Per lavare la testina del mop ti consigliamo di creare in un secchio una miscela di acqua e candeggina. Tieni il mocio immerso per 20 minuti e poi procedi al risciacquo, prima di metterlo ad asciugare.

I mop con testine staccabili, invece, possono essere lavati direttamente in lavatrice con ciclo delicato.

È possibile mettere le testine del mocio nel bucato

Come anticipato, solo alcune testine possono essere pulite in lavatrice (quelle rimovibili).

Tuttavia, fai sempre attenzione a cosa metti in lavatrice con la testa del mop. Il rischio, infatti, è che lo sporco possa trasferirsi su indumenti delicati o intimi.

In caso voglia lavare il mop con altri vestiti, ricorda di inserirlo in una sacca per il bucato, così da evitarne un contatto diretto.

Leave a Comment