Tra tutti i prodotti per pulire la casa, l’ammoniaca è considerato uno dei più efficaci. Tuttavia non sono molti a utilizzarla, perché il suo odore pungente spesso scoraggia molte persone che la vedono come un rimedio piuttosto pericoloso. In verità l’ammoniaca per pulire è perfettamente sicura, basta sapere quali precauzioni adottare. Qui ti spiegheremo come usarla in sicurezza e i suoi diversi impieghi.
Sommario
- Come usare l’ammoniaca per pulire: 13 modi per casa e bucato
- 1. Come sgrassatore
- 2. Per pulire il forno
- 3. Per pulire le superfici
- 4. Per far scintillare le mattonelle
- 5. Per i pavimenti in legno
- 6. Per lavare i vestiti
- 7. Per le scarpe
- 8. Per pulire tappeti e tessuti
- 9. Per rimuovere gli odori
- 10. Per eliminare le macchie dal cemento
- 11. Per far scintillare i vetri
- 12. Per pulire i gioielli
- 13. Per togliere la muffa
- Conclusioni
Come usare l’ammoniaca per pulire: 13 modi per casa e bucato
Prima di usare l’ammoniaca ricorda attentamente di prendere le seguenti precauzioni:
- Arieggia bene la stanza in cui ti trovi;
- Usa guanti in gomma, per evitare che l’ammoniaca vada a contatto con la pelle;
- Se la stanza è piccola e senza finestre, indossa una mascherina protettiva;
- Non mescolare mai l’ammoniaca con altri prodotti, soprattutto con la varechina, perché potresti innescare una reazione chimica che può provocare grossi problemi di salute;
Se segui queste indicazioni, potrai avere la tua casa pulita e disinfettata senza farti male.
Ora andiamo a scoprire insieme tutti i modi in cui puoi impiegare l’ammoniaca. Alcuni ti sorprenderanno!
1. Come sgrassatore
La formula dell’ammoniaca è a base di azoto e idrogeno, un mix ideale per contrastare gli accumuli di grasso. Ha una particolare efficacia su superfici di porcellana e acciaio, come lavandini e fornelli, ma può essere usata per pulire quasi tutte le superfici.
Ecco cosa puoi fare per usare l’ammoniaca come sgrassatore:
- Prendi una bottiglia di plastica vuota, come quella del detersivo per piatti;
- Riempila per metà di ammoniaca;
- Riempi la rimanenza di acqua;
- Usa questa soluzione sulle superfici.
Questo preparato può essere usato anche sulle macchie già secche, per pretrattarle prima del lavaggio.
2. Per pulire il forno
La pulizia del forno è un’operazione piuttosto laboriosa e con l’ammoniaca può diventare anche pericolosa, se non si fa attenzione. Assicurati quindi di arieggiare molto bene la stanza e di accendere le ventole del forno prima di iniziare la pulizia.
- Preriscalda il forno a 50°C;
- Mentre il forno si scalda, fai bollire un pentolino d’acqua;
- Spegni il forno;
- Riempi a metà una tazza di ammoniaca. Assicurati che la tazza sia resistente al calore del forno;
- Metti la tazza in forno, sulla griglia superiore;
- Metti il pentolino di acqua bollente sulla griglia inferiore;
- Chiudi il forno e lascia riposare il tutto per una notte;
- Togli il pentolino e la tazza;
- Lascia il forno aperto per un’ora per farlo arieggiare;
- Sciacqua accuratamente l’interno del forno con una spugna imbevuta di acqua calda e sapone.
Seguendo queste indicazioni, noterai che il grasso del forno sarà molto più morbido e facile da pulire.
Attenzione:
Le indicazioni qui riportate sono valide per pulire un forno elettrico. L’ammoniaca è una sostanza infiammabile, quindi è sconsigliata per pulire i forni a gas. Infatti eventuali fiamme libere potrebbero scatenare un incendio.
3. Per pulire le superfici
Come già accennato, l’ammoniaca è ideale per pulire quasi tutte le superfici. In particolare, viene utilizzata per pulire la cucina e tutti i suoi pensili, essendo la stanza di casa più soggetta a vari tipi di sporcizia.
Attenzione:
Non usarla per pulire il marmo, perché lo danneggerebbe.
4. Per far scintillare le mattonelle
Le mattonelle sono una grande invenzione per proteggere i muri dalla sporcizia. Logicamente, però, vanno tenute pulite per ridurre il rischio di problemi di salute e per mantenere le stanze sempre belle e con un aspetto ordinato.
L’ammoniaca è un valido alleato per lavare le piastrelle, soprattutto quelle incrostate di grasso e muffa.
Attenzione:
Non è necessario pulire le piastrelle con ammoniaca tutti i giorni, ma solo quando c’è bisogno di una pulizia molto approfondita;
Diluisci sempre l’ammoniaca con acqua.
5. Per i pavimenti in legno
I parquet sono veramente molto belli ed eleganti, ma hanno bisogno di una manutenzione regolare. La cera va rinnovata, perché con il tempo tende a ingiallirsi. Per farlo puoi usare l’ammoniaca procedendo in questo modo:
- Diluisci una tazza di ammoniaca in 2 litri d’acqua;
- Passa la soluzione sul pavimento;
- Lascia agire per 5 minuti al massimo;
- Strofina gli accumuli di cera con una spugnetta pulita;
- Sciacqua accuratamente il pavimento con i prodotti appositi.
- Passa un nuovo strato di cera sul pavimento.
In questo modo, il parquet avrà un aspetto fresco e rinnovato senza fatica da parte tua.
Attenzione:
Il rinfresco della cera va fatto una volta ogni due anni circa per evitare di rovinare il legno.
6. Per lavare i vestiti
Può succedere di ritrovarsi macchie che sembrano indelebili sui propri vestiti. In particolare, le fibre di cotone sono particolarmente rognose da pulire quando si macchiano di sangue o di sudore, che rilasciano anche odori sgradevoli.
L’ammoniaca può venire in tuo aiuto:
- Riempi un flacone spray in parti uguali di acqua, ammoniaca e detersivo per piatti;
- Agita bene per mescolare;
- Spruzza la miscela sulla macchia;
- Lascia agire per qualche minuto;
- Risciacqua con cura.
Come rimedio di emergenza, esistono anche delle penne che contengono una soluzione a base di ammoniaca. In quel caso, basta passarla direttamente sulla macchia, lasciare agire e poi fare il bucato normalmente.
Attenzione:
Queste procedure possono essere applicate alle fibre di cotone, poliestere e nylon.
Non mescolare mai la candeggina con l’ammoniaca. Il risultato non sarà migliore, anzi, mischiare le due sostanze produce un gas tossico che può anche portarti alla morte.
Non usare troppo spesso l’ammoniaca per il bucato, perché rovinerebbe i tessuti.
7. Per le scarpe
L’ammoniaca si rivela efficace per togliere anche lo sporco più ostinato delle scarpe. In particolare, si può usare per ravvivare le sneakers bianche, che di solito sono il must have di moltissimi guardaroba.
- Crea una miscela con 50% di ammoniaca e 50% di acqua.
- Immergi un panno nella soluzione;
- Usalo per strofinare le scarpe;
- Risciacqua il tutto con cura, usando acqua tiepida;
- Metti le scarpe ad asciugare.
Attenzione:
Usa i guanti protettivi;
Non usare questo rimedio sulle scarpe di cuoio.
8. Per pulire tappeti e tessuti
Se hai dei tappeti o una moquette da rinfrescare, puoi usare l’ammoniaca per aiutarti.
- Nel caso dei tappeti, sbattili e lasciali all’aria per un po’;
- Arieggia la stanza con la moquette;
- Riempi un flacone di acqua e ammoniaca. La proporzione corretta è un cucchiaio di ammoniaca per ogni litro d’acqua.
- Passa un panno imbevuto della soluzione preparata;
Attenzione:
Non aumentare le dosi di ammoniaca;
Non spruzzare direttamente la soluzione di acqua e ammoniaca, ma usa sempre un panno;
Se il tappeto è particolarmente pregiato, l’ammoniaca deve essere diluita ulteriormente (un cucchiaio ogni 3 litri d’acqua).
9. Per rimuovere gli odori
A volte può succedere che gli strofinacci e gli asciugamani siano intaccati dall’umidità, con conseguente formazione di muffa. Nonostante i lavaggi, l’odore difficilmente andrà via. Per risolvere il problema, aggiungi al detersivo della lavatrice un po’ di ammoniaca. In questo modo la muffa se ne andrà insieme all’odore e il tessuto sarà anche più morbido, visto che il lavaggio con l’ammoniaca riduce l’elettricità statica.
10. Per eliminare le macchie dal cemento
Hai una superficie in cemento piena di macchie? Dal momento che il cemento è poroso, sicuramente avrai pensato che non c’è modo di liberarsene. Abbiamo una notizia per te: l’ammoniaca arriverà in tuo soccorso anche in questo caso.
- Diluisci una tazza di ammoniaca in 4 L d’acqua;
- Strofina la miscela sulla macchia;
- Sciacqua molto bene una volta finito;
Vedrai che le macchie e gli scolorimenti andranno via, rendendo più omogenea la superficie di cemento.
11. Per far scintillare i vetri
Per avere i vetri delle finestre lucidi e scintillanti, puoi usare una miscela di acqua e ammoniaca che tolga i segni delle impronte digitali e le macchie date dalla pioggia.
- Prepara un flacone spray con una soluzione di acqua e ammoniaca. Le proporzioni devono essere un cucchiaio di ammoniaca in 0,5 L d’acqua;
- Spruzza il preparato sui vetri;
- Asciuga immediatamente con un panno in microfibra.
Attenzione:
Questo procedimento può essere applicato anche a soprammobili di vetro e cristallo;
Anche nel caso di oggetti di piccole dimensioni, il preparato va spruzzato e poi asciugato con un panno morbido. Nonostante sembri un metodo più comodo, non immergere i soprammobili nella soluzione di acqua e ammoniaca.
12. Per pulire i gioielli
Anche i tuoi gioielli d’oro e d’argento possono godere di un bel rinnovamento grazie all’ammoniaca.
- Prepara in un recipiente una soluzione con mezza tazza di ammoniaca diluita e una tazza di acqua calda;
- Immergi i gioielli per 10 minuti;
- Usa un panno morbido in microfibra per pulire;
- Lascia asciugare.
Attenzione:
Non usare questo rimedio su gioielli con pietre e perle. L’ammoniaca le potrebbe danneggiare.
13. Per togliere la muffa
L’ammoniaca è una soluzione ideale anche per quei punti della casa soggetti alla formazione di muffa. La puoi usare anche sui mobili del giardino, in particolare quelli di vimini.
- Prepara una miscela con una tazza di ammoniaca, mezza tazza di aceto, un quarto di tazza di bicarbonato di sodio diluiti in 4 litri di acqua.
- Immergi un panno nella soluzione;
- Strofinalo sui punti interessati;
- Risciacqua abbondantemente con acqua;
- Assorbi l’eccesso d’acqua aiutandoti con un vecchio asciugamano.
Nel caso tu abbia la necessità di pulire un mobile in vimini, puoi usare un vecchio spazzolino bagnato con la miscela per raggiungere i punti più difficili. Una volta finito, sciacqua bene e lascia asciugare il tutto all’aria.
Attenzione:
Il preparato non deve penetrare in profondità nel vimini, altrimenti rischi di alterarne il colore.
Conclusioni
Come hai potuto osservare, l’ammoniaca si presta veramente a tantissimi usi e grazie a lei puoi persino rinnovare quelle vecchie cose che magari pensavi di dover buttare. Usata con le giuste precauzioni, è la tua alleata migliore nelle pulizie!