Le 6 migliori bussole

Guida all’acquisto & Classifica
migliore-bussola

La bussola magnetica è uno strumento fondamentale per chi è appassionato di escursionismo e va matto per le escursioni in posti che neppure conosce tanto bene.  Una bussola tascabile o una di quelle moderne con il GPS, di marca o a basso prezzo, è una preziosa alleata che va conosciuta al meglio e va tenuta in grande considerazione. Una bussola a braccialetto, comoda da portare, che ci dia tutte le indicazioni che ci servono per trovare la strada verso casa.

Qual è la migliore bussola?

La bussola migliore è quella che, sul mercato o nella vendita online, gode dell’opinione migliore, che ha un prezzo che va bene per le nostre esigenze, dal più economico ai modelli economici ma anche con tutte le caratteristiche moderne che vogliamo, quella con le caratteristiche della bussola che l’esperto consiglia e che trova migliori per gli appassionati, anche neofiti, come noi. L’apparecchio migliore, appunto, è quello che ha il posto fisso nella sua attrezzatura sia per avventure di alpinismo o corsa tra i sentieri di montagna che per fitness. Basta un buon prodotto per trovare sempre il nord magnetico.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori bussole:

Le 6 Migliori Bussole Sul Mercato

1. Bussola Roorkee Instruments

  • Questo è un oggetto da collezione, un vero e proprio prodotto antichizzato in ottone che assomiglia a quegli apparecchi da esploratore dell’Ottocento. Campo magnetico, gradi, vero nord e tutto quello di cui un esploratore ha bisogno con quel tocco di classe che rende l’oggetto indimenticabile per colui o colei che lo riceveranno in regalo.
  • C’è anche la possibilità che questo prodotto possa essere inciso con il nome della persona a cui è stato regalato, quindi davvero un momento indimenticabile nella vita dell’avventuroso amico o parente. L’ottone rende già l’avventura da pirata o da esploratore davvero incredibile e a portata di mano.
  • Pro: Design. Il suo look riecheggia quello delle bussole antiche; Precisione. Il nord viene indicato con assoluta precisione; Robustezza. La struttura in ottone la rende resistente anche nelle avventure estreme;
  • Contro: A differenza di quanto dichiarato, non è prevista la possibilità di personalizzare l’oggetto; Diversi acquirenti la trovano un po’ ingombrante; È un oggetto di classe che ha il suo prezzo.

2. Bussola Suunto A-30 Nh

SUUNTO A-30 Bussola Navigazione Professionale,...
  • Bussola professionale precisa e compatta dotata di scale metriche per...
  • Taratura per emisfero boreale, facile da consultare anche in condizioni di...

  • Questo prodotto qui è uno di quelli moderni e che quindi si può usare sia con la mappa che senza mappa per vedere meglio i punti della navigazione. E’ dotata anche di una lente d’ingrandimento  e di un castone rotante per la navigazione di base.
  • L’apparecchio ha il corpo trasparente così che può essere usato per controllare il nostro percorso sulla mappa. Va detto che è un apparecchio professionale, molto leggero e molto comodo da portarsi dietro senza nessun problema o nessun peso di troppo. Bello da tenere e bello da guardare.
  • Pro: Multifunzione. È completa di scale metriche e lente d’ingrandimento; Sempre visibile. Il quadrante è fluorescente e si legge facilmente anche in condizioni di scarsa luminosità; Amica dell’ambiente. Viene interamente realizzata con energia prodotta da fonti rinnovabili.
  • Contro: Ci sono alcuni utenti che la ritengono non sempre precisa; Non è presente una custodia per riporla in modo sicuro; È piuttosto delicata, può danneggiarsi con una certa facilità.

3. Bussola Proster

Proster Bussola Precisa Clinometro Esercito Militare...
  • Un'Ottica di Osservazione - Vi permette di leggere i dati direttamente, e...
  • Disegno Luce Fluorescente - Freccia di magnete luminosa e rosa della...

  • Straordinaria calibrazione, frecce per orientarsi, latitudine  a portata di occhio, regolazione della declinazione per questo gioiello dell’attrezzatura militare che è un vero e proprio prodotto professionale che non ha davvero nulla da invidiare a quelli che sono i prodotti in mano a coloro che fanno missioni per conto del governo.
  • Di certo non è comodo come un orologio ma è una bussola da tavolo incredibile, adatta e affidabile a qualsiasi tipo di passeggiata o per qualche giorno di campeggio da solo o in compagnia di amici fidati. Bello anche da vedere.
  • Pro: Lettura facilitata. La finestra di avvistamento è completa di linea di puntamento. La lente prismatica può essere regolata; Multifunzione. È anche un inclinometro per la misurazione delle pendenze; Resistente all’acqua. La sua struttura non teme le condizioni meteo estreme.
  • Contro: Ha una struttura pesante, poco pratica da portare nelle lunghe escursioni; Nonostante sia fluorescente non è facile da leggere al buio; L’inclinometro è piuttosto delicato e si può rompere in caso di forte vento.

4. Bussola trekking MecArmy 

MecArmy CMP Bussola di sopravvivenza a forma di lacrima...
  • COMPASSE DI QUALITÀ PROFESSIONALE: la nostra bussola MecArmy funziona...
  • ALTA SENSIBILITÀ: La squisita bussola portatile è disponibile in titanio...

  • Incuriositi dalle dimensioni mini di questa bussola (misura 27,45 x 22,5 mm), abbiamo decisa di testarla sul campo. Il verdetto non si è fatto attendere: promossa a pieni voti. Impermeabile, funziona in condizioni climatiche estreme, con temperature da -23°C a 48°C.
  • Disponibile nelle varianti in ottone e in titanio TC4. La sua esclusiva tecnologia di incapsulamento garantiscono un’alta sensibilità e la massima precisione. I punti cardinale sono fluorescenti e si vedono in ogni condizione di luce.
  • Pro: Dimensioni mini. È piccolissima e super leggera (9 grammi di peso), si può tenere anche in tasca; Ampio range di funzionamento. Può funzionare tra i ghiacciai e in mezzo al deserto; Sempre visibile. Si può leggere anche al buio, grazie ai punti cardinali fluorescenti.
  • Contro: Per alcuni utenti è veramente troppo piccola; Diversi acquirenti non sono completamente soddisfatti della sua precisione; Non viene fornita con una custodia di protezione;

5. Bussola Suunto Clipper L/B Nh

Suunto Compass Clipper L/B NH, Bussola, Emisfero...
  • Bussola leggera e compatta da agganciare a cinture, maniche, orologi,...
  • Taratura per emisfero boreale, facile da consultare anche in condizioni di...

  • Questo apparecchio per la navigazione è davvero incredibile, a bottone, piccolissimo ed essenziale si può trasportare nello zaino ma si può anche attaccare al bracciale dell’orologio per tenerlo sempre sott’occhio.
  • Probabilmente va detto che i veri appassionati non troveranno particolarmente piacevole un oggetto così essenziale ma va detto che nell’essenzialità abbiamo comunque una bussola che fa il suo dovere, che non occupa nessun tipo di spazio e che ha anche un prezzo molto basso e che quindi diventa un acquisto possibile per ognuno di noi. Alcuni sostengono che, a livello di precisione, sia uno dei prodotti migliori.
  • Pro: Agganciabile. Si può agganciare alla cartina o allo zaino, per avere sempre le mani libere durante il trekking; Resistente all’acqua. È possibile utilizzarla in qualsiasi condizione meteo, anche sotto la pioggia o la neve. Adatta anche alle immersioni; Leggerissima. Pesa solo 5 grammi.
  • Contro: Alcuni acquirenti non giudicano la clip particolarmente sicura; Non sono infrequenti i casi in cui si formano delle bolle d’aria all’interno; Il prezzo è piuttosto elevato per il tipo di prodotto.

6. Bussola Reliable Outdoor Gear

Bussola Professionale (Essenziale per Sopravvivenza,...
  • Indicazione Precisa, Facile da Leggere, Semplice da Utilizzare - Facile da...
  • Dimensione Compatta, a Base di Liquido, Ago Magnetico, con Lente di...

  • Questo è un altro di quei prodotti che sono in grado di rendere molto felici i nostri piccoli o tutti gli appassionati di avventura che sono anche appassionati di mappe e cartine con cui organizzare un percorso molto preciso, anche grazie all’aiuto di strumenti come questi.
  • Va detto che il prodotto è completamente trasparente, quindi è perfetto per essere usato su una mappa così che ci si possa trovare tutti i punti che vogliamo trovare per tornare a casa o per iniziare la nostra escursione in un luogo che poco conosciamo. La bellezza di questo strumento è proprio questo: si può trovare la via di casa anche quando ci siamo completamente persi.
  • Pro: Struttura trasparente. Grazie alla sua trasparenza, consente di vedere chiaramente il percorso anche quando viene posizionata su una cartina; Lente di ingrandimento. Non sfugge nessun dettaglio della mappa, con la lente di ingrandimento incorporata; Rapporto qualità prezzo. Viene proposta a un prezzo vantaggioso rispetto alla media di mercato.
  • Contro: La struttura accoglie molte parti in plastica; Il posizionamento dell’ago verso nord non è rapidissimo; In ogni caso vale il detto: ottieni ciò che paghi.

Guida all’Acquisto della migliore bussola 

Come usare una bussola

una-bussola
Nozioni di base sulla bussola

Una bussola è uno degli strumenti di navigazione più basilari che un escursionista possa possedere ed è anche uno di quelli che più possono servire durante l’escursione. Non è un apparecchio che funziona a batteria, è in grado di lavorare con la mappa ma anche senza una mappa. Va detto che se sei un esperto sarà facile per te fare navigazione con la bussola ma un neofita deve conoscere i concetti base prima di ogni cosa.

Quando guardi per la prima volta un apparecchio del genere resterai ipnotizzato dall’ago fluttuante al centro che è magnetizzato e la punta rossa dell’ago è sempre puntata verso il nord magnetico.

Dove ti trovi ti trovi o ovunque tu giri la bussola l’ago rosso rimane fisso su quello che è il nord magnetico. Ovviamente non è che il nord magnetico sia il vero nord, quindi non è che indica il Polo Nord. Come facciamo noi a ovviare questo problema dei due nord, quello magnetico e quello reale?

Ci sono dei gradi di declinazione tra il nord reale e il nord magnetico e questa declinazione varia a seconda del luogo in cui ci troviamo. Se ti trovi una mappa tra le mani, una di quelle topografiche, puoi vedere che nella legenda ci saranno due linee rette, una dove c’è il nord vero e un’altra linea che indica quello magnetico.

Può anche essere, però, che la mappa non sia aggiornata allora sarà bene calcolare i gradi di declinazione con il proprio telefonino cellulare. Ci sono tantissime app a disposizione degli escursionisti che sono in grado di darci tutte le indicazioni di cui abbiamo bisogno.

Viaggiare con la bussola

Ci sono due modi in cui puoi dare una svolta a quello che è il nostro viaggio e alla nostra bussola. Possiamo, infatti, dare uno sguardo alla mappa o posizionare la bussola tra le mani e cercare di fare tutto a vista.

Con la mappa come si fa? Mettiamo la mappa su un tavolo o a terra e la bussola sulla mappa (se abbiamo quelle bussole trasparenti): Ovviamente dobbiamo contrassegnare quella che è la posizione dove ci troviamo e la destinazione a cui vogliamo arrivare con una linea retta che congiunge i due punti. Il bordo della bussola va allineato a questa linea così che la freccia di spostamento sia nella direzione in cui vogliamo viaggiare.

A quel punto va ruotato l’anello di azimuth (che è l’anello che le unità di misura che troviamo sulla bussola) fino al nord sulla mappa e la freccia di orientamento si ritroverà allineata. Quando togli la bussola dalla mappa e giri la freccia di orientamento e l’ago magnetico rosso non sono allineati allora quella sarà la giusta direzione.

Se invece hai la bussola tra le mani e fai tutto a vista è molto più semplice. Se ti stai dirigendo verso una montagna allora indicherai la tua posizione corrente con la freccia di viaggio sulla bussola. Poi va sempre ruotato l’anello di azimuth fino a quando la freccia di orientamento non si allinea verso nord con la punta rossa dell’ago.

A quel punto sei nella giusta direzione e continua il tuo percorso in modo che l’ago e il suo alloggiamento restino allineati.

Tipi di bussole

Tipi-di-bussole

Scheda bussola

La scheda bussola è spesso utilizzata come sistema di navigazione per grandi imbarcazioni e navi. Questa bussola assorbe gran parte del movimento della nave o della barca dove ci si trova. Questo apparecchio, in base al movimento, determina il tipo di ago fisso da utilizzare per la lettura della direzione precisa di dove vogliamo andare.

Bussola tubolare

In una bussola tubolare, l’ago magnetico è contenuto in un tubo. Alla fine dell’ago, c’è un diaframma e un oculare che trasporta una lastra di vetro ed è dotato di regoli verticali.

Bussola GPS

La bussola GPS funziona attraverso il satellite ed è in grado di darci la giusta direzione solo grazie a quelli che sono gli strumenti più moderni di tutti. Non possiamo non pensare che questo possa essere il futuro per i nostri escursionisti.

Bussola a stato solido

Questa è un’altra delle bussole più moderne che è possibile avere con sé e utilizza dei sensori magnetici elettronici.

Bussola rettangolare

Questa bussola ha una stretta scatola rettangolare che offre spazio per un lungo ago magnetico che contiene una barra d’acciaio magnetizzata con entrambe le estremità appuntite.
I lati della scatola sono usati come un righello per tracciare la direzione nord quando viene usata in congiunzione con una mappa. Viene anche utilizzato un apparecchio del genere per allineare il telescopio nel meridiano quando è montato su un teodolite.

Astrobussola

Questo è lo strumento che viene utilizzato dagli astronomi per riuscire a trovare la strada migliore in quelle mappe stellari così complicate.

Girobussola

Questo è un apparecchio che viene usato spesso sulle grandi navi che solcano gli oceani ed è molto famoso perché non risente affatto di quelli che sono i campi magnetici esterni. E’ facile trovare questo tipo di strumento proprio per la navigazione perché è settato sul nord vero e continua a perseguire il nord vero anche in barba a quello che è il magnetismo atmosferico.

Bussola prismatica

Anche in questo caso ci troviamo davanti a uno dei migliori strumenti possibili per la navigazione, uno dei più precisi.

Bussola pollice

Questo strumento è uno di quelli più usati sia per il fitness che per lo sport. Non è super professionale ma è molto affidabile.

Bussola lensatica

Questo strumento è così professionale e preciso che è in grado di aiutare i militari americani nelle loro missioni.

Bussola a base piatta

Questo tipo di bussola è quella perfetta per essere usata sulle mappe perché può poggiarsi sul terreno o sul tavolo e può essere trasparente così che si possano avere vie e direzioni sempre a portata di mano.

Come scegliere la migliore bussola

Questo tipo di apparecchi sono progettati per essere utilizzati, tutti, in situazioni diverse perché hanno caratteristiche diverse. Quindi potrà essere che tu possa scegliere una bussola per la mappa così come una bussola specifica per l’astronomia.

Allora dobbiamo essere in grado di scegliere quel tipo di apparecchio che sia giusto per noi. Quali sono i fattori chiave per acquistare lo strumento che è perfetto per noi?

1. Considera quelle che sono le tue esigenze da escursionista

Se hai appena iniziato a fare escursioni all’aria aperta dovresti scegliere un apparecchio che si basi proprio su quelle che sono le tue attività all’aria aperta. Oltretutto impara a leggere una bussola prima di andare a fare la tua prima escursione. Proprio per questo è bene prendere in considerazione un apparecchio che abbia una forte stabilità dell’ago anche in un modello semplice.

Se già sei esperto allora sarà meglio comprare una bussola più avanzata.

2. Non acquistare una bussola senza liquido interno

Evita di comprare un apparecchio che non abbia liquido all’interno. Questo perché il liquido è in grado di farci ottenere letture accurate della direzione senza smorzare il movimento dell’ago.

3. Fate attenzione alle bussole economiche

Non comprare elementi scadenti giusto per risparmiare un po’. Una bussola è uno strumento importante e può salvarti la vita, quindi non pensare di fare un ottimo acquisto solo perché costa poco senza controllare neppure se ci sono tutti i 360 gradi che ci servono.

Funzioni della bussola

Ci sono tutta una serie di funzioni molto importanti che rendono un apparecchio migliore di un altro.

Ago magnetizzato

Questo è molto importante ed è la punta rossa che dà verso il nord magnetico. Sempre meglio comprare una bussola con del liquido che lascia i movimenti fluidi ma li stabilizza molto bene.

Lunetta girevole

Questo è un anello in cui sono tutti e 360 i gradi, il bordo esterno della capsula in cui c’è l’ago.

Base piatta

Questa serve per controllare la mappa sottostante ed ha di solito anche il righello che misura le distanze sulla mappa stessa, appunto.

Frecce e linee

Queste servono a trovare, in maniera più semplice, le direzioni che ci servono.

Funzioni extra

Lente di ingrandimento

Alcune bussole hanno una lente di ingrandimento sulla piastra di base per leggere i dettagli della mappa.

Indicatori luminescenti

Questi indicatori sono perfetti per leggere l’apparecchio dopo il tramonto.

Accessori scadenti

E’ possibile acquistare un portachiavi con la bussola o un orologio con varie funzioni. Controllate sempre che siano buoni strumenti e di non comprare cose che non servono a nulla solo perché economiche.

Regolazione della declinazione

La differenza di gradi tra nord vero e nord magnetico è molto importante e negli apparecchi più avanzati è possibile regolarlo in base alla zona geografica dove ci troviamo.

Specchio di osservazione

Questo specchio ti serve a puntare con maggiore precisione quello che è un rilevamento preciso su un punto di riferimento distante. E poi è perfetto anche come segnalatore in caso di emergenza.

Clinometro

Questo strumento misura l’angolo verticale di una pendenza.

Ago globale

Questa funzione compensa quelle che sono le variazioni del campo magnetico e consente a una bussola di funzionare in qualsiasi parte del globo terrestre.

Suggerimenti per l’uso

Impara a usare la tua bussola

Non avere timore di seguire un corso per imparare, grazie a degli istruttori, come usare la bussola.

Il metallo può influenzare la lettura di una bussola

Usa la tua bussola lontana dall’auto o da oggetti metallici. Ogni metallo può influenzare, e di tanto, quello che leggiamo su una bussola.

Non conservare la bussola vicino a un magnete o a un campo elettrico

L’esposizione a un magnete può smagnetizzare l’ago, quindi non mettere l’apparecchio vicino al cellulare. Anche una clip di metallo può essere un problema.

Quando portarsi dietro una bussola

Io penso che abbia senso portarla con sé ad ogni escursione. Se sarai bravo nell’imparare ad usarla sarà per te davvero fantastico orientarti e navigare con la tua mappa usando quello strumento. E anche se dovessi perderti saperla usare ti farà trovare la strada di casa.

Non dico di comprare lo strumento professionale da milioni di dollari ma un apparecchio economico per una bella escursione con i bambini di certo male non fa.

Domande frequenti

Quali tecniche usare se ho perso il nord magnetico?

Ci sono un sacco di bufale in giro su internet quindi io vi dirò tutte cose che invece funzionano davvero:

  • usate una graffetta magnetizzata
  • usate un quadrante analogico per dividere in due il sole
  • usate il percorso del sole come se voleste dividere una linea rozza tra est e ovest
  • usate le costellazioni che conoscete

Non cercate di ricordarvi dove stavate andando e, soprattutto, non cercate il lato dove cresce il muschio su un albero, è totalmente sbagliato.

Di che tipo di bussola ho bisogno per triangolare la mia posizione?

Solo una bussola piena di liquido e che ha una bella piastra piatta sarà in grado di fare il suo dovere.

Quali funzioni extra dovrei cercare?

Certamente, visto che siamo in tempi moderni, una bussola gps non è affatto una cattiva idea, anzi è sicuramente uno strumento molto preciso su cui affidarsi.

Qual è il modo migliore per leggere una bussola o una mappa?

Ci sono tanti libri di tecnica a cui affidarsi senza indugio o, come ho detto prima, se preferite potrete frequentare un bel corso con escursionisti esperti che sanno fare il loro lavoro e che saranno in grado di trasmetterci la loro esperienza.