Nell’arredamento di una camera da letto, il miglior comodino è un elemento essenziale, di cui è davvero difficile fare a meno.
Sceglierlo non è facile, perché deve essere inserito in un contesto armonioso con gli altri mobili. Inoltre, se è destinato a una camera matrimoniale, va acquistato in coppia e deve soddisfare il gusto di entrambe le persone.
Deve essere infine di dimensioni adeguate, con un buon piano su cui appoggiare oggetti di vario tipo, con cassetti o antine per metterci gli oggetti più personali da tenere a portata di mano.
Sommario
- Qual è il miglior comodino?
- 1. Movian comodino in stile giapponese Havel
- 2. Esidra 75394 Delta Comodino 1 Cassetto
- 3. Comodino tavolino vintage Vasagle
- 4. Songmics Comodino Cassettiera con 2 Cassetti
- 5. Rebecca Srl Urban Comodino
- 6. Ts-ideen Comodino Mobiletto
- 7. Avanti Trendstore Comodino con cassetto
- Opinioni sul comodino?
- Scelta del comodino
- Materiali del comodino?
- Stile del comodino?
- Dimensioni del comodino?
- Tipologie di comodino?
- Personalità e comodino?
Qual è il miglior comodino?
Classico, moderno o di tendenza? La vendita online è in grado di soddisfare ogni gusto personale, consentendo di scegliere il modello più adatto ad integrarsi nei più diversi arredamenti.
Nel web si possono trovare tante proposte al prezzo più basso, senza dover girovagare a lungo da un negozio all’altro alla ricerca di ciò che piace.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori comodini:
1. Movian comodino in stile giapponese Havel
Il migliore per: pratico e funzionale design
Realizzato in pannelli di particolato da 16 mm, è un comodino pratico e con un certo stile, fatto per durare: resisterà all’usura giornaliera per molti anni. Il tutto nell’insieme è facile e veloce da assemblare, anche per chi non è particolarmente esperto di fai da te: lo puoi montare in poche mosse per utilizzarlo immediatamente.
Dal design classico e con finitura laminata in simil quercia e melammina bianca, questo mobile con cassetti è elegante e funzionale e si adatta a una camera da letto moderna e con colori bianco chiari. Le sue dimensioni sono pari a 35 x 43 x 45 cm.
- Elegante finitura melamminica bianca
- Facile montaggio
- Robusto
2. Esidra 75394 Delta Comodino 1 Cassetto
Il migliore per: design minimalista adatto a tutti gli ambienti
- Resistente ad usura ed utilizzo prolungato
- Peso: 8.9 chilogrammi
È un modello di comodino classico con stile minimalista che si presta ad essere posizionato non solo in camera da letto ma in qualsiasi ambiente; magari in ingresso o in salotto per appoggiarci il telefono. Il suo è infatti un design particolare adatto sia a forme di arredamento moderno che un po’ retrò.
Dispone di un cassetto che scorre facilmente e di uno spazio aperto porta riviste o porta rubriche. Si monta facilmente e in poco tempo, anche grazie alle indicazioni fornite nella confezione, con immagini-guida di immediata comprensione. È in legno composito bianco e ha una dimensione di 50,1 x 39,1 x 49,7 cm.
- Adatto a qualunque ambiente
- Facile da montare
- Resistente all’usura
3. Comodino tavolino vintage Vasagle
Il migliore per: struttura impilabile con altre unità
- Stile alla moda, alta qualità: sostenuto da gambe in acciaio nero e...
- Sblocca la sua versatilità: usarlo come comodino per leggere prima di...
Questo comodino sembra avere uno stile industriale con gambe di metallo e una struttura aperta che però sono il suo lato vincente: è un design retrò e vintage che si integra con facilità in qualunque ambiente.
Alcuni mobili si presentano molto bene ma poi sono poco pratici; altri sono funzionali ma freddi e noiosi a lungi andare. Invece con questo comodino dai toni caldi del legno ed uno spazioso scomparto portaoggetti e mensola superiore, avrai il meglio dello stile. Ha anche il vantaggio di essere solido e con un proprio carattere e dimostra di avere una elevata capacità di carico totale: può reggere infatti fino a 20 kg.
L’ampio scomparto portaoggetti offre spazio per la tua collezione di libri, mentre il piano d’appoggio è adatto per riporre gli occhiali, un bicchiere d’acqua e l’abatjour; puoi anche sovrapporre due strutture dello stesso tipo per avere più ripiani a disposizione. Le dimensioni totali sono pari a 42 x 35 x 52 cm (L x P x A). Viene fornito con istruzioni di montaggio plurilingue, compreso italiano.
- Stile vintage
- Elevata capacità di carico
- Rifinito con cura
4. Songmics Comodino Cassettiera con 2 Cassetti
Il migliore per: superficie lavabile e antigraffio
Ha uno stile classico e semplice, disponibile nei colori bianco o nero, adatto per qualsiasi camera. Si caratterizza soprattutto per la sua funzionalità e versatilità, con buona finitura e stabilità.
È realizzato in pannello di fibra (MDF di classe E1) e impiallacciato con melaminico, che rende la superficie impermeabile, inalterabile e resistente ai graffi. I due cassetti, molto spaziosi (31,5 x 32,5 x 8,5 cm) sono dotati di maniglie in alluminio e binari in metallo di alta qualità. Le dimensioni del comodino sono: 40 x 40 x 35 cm.
- Stile essenziale
- Funzionale
- Resistente
5. Rebecca Srl Urban Comodino
Il migliore per: stile vintage
- SPECIFICHE: Misure h 47 cm x l 31 cm x p 27 cm - Misure cassetti (2): h 18...
- IDEALI IN COPPIA: Possono esser utilizzati come coppia comodini da...
È perfetto per gli amanti dello stile shabby cioè di tutto ciò che appare invecchiato. Si caratterizza per un gioco di contrasti tra il cassetto in legno grezzo e il cassetto in stile classico che lo rende adatto anche in altri ambienti come in bagno o in salotto.
Misura in altezza 49 cm, con un piano di 31 x 27 cm. I cassetti hanno una dimensione di 18 x 22 x 23 cm.
La struttura è in MDF mentre i cassetti sono in paulownia, un legno leggero con proprietà isolanti termiche e acustiche. Il mobile viene consegnato già montato.
- Multifunzione
- Termicamente isolato
- Già montato
6. Ts-ideen Comodino Mobiletto
Il migliore per: buona altezza da terra
È un comodino dalla sagoma cubica e design moderno, semplice e raffinato, che sposa il contrasto tra una struttura in rovere chiaro ed il bianco dei cassetti. Per questo motivo si adatta sia agli stili moderni che classici. Ideale in camera da letto, sta benissimo anche in altri ambienti.
Il corpo è in legno, mentre il pannello posteriore e il fronte dei cassetti è in MDF. I cassetti sono dotati di guida metallica per una facile apertura e chiusura.
I piedini sono bianchi con gommini antigraffio che non lasciano striature o graffi sul pavimento. Il comodino misura 55,5 x 40 x 38 cm, mentre ciascun cassetto è di 31,5 x 32 x 16 cm.
- Multifunzione
- Piedini anti-graffio
- Raffinato
7. Avanti Trendstore Comodino con cassetto
Il migliore per: rapporto qualità e prezzo
- Avanti Trendstore
- Comodino con 1 cassetto ed 1 scompartimento aperto, che offre molto spazio...
La sua struttura accoglie un cassetto e uno scompartimento aperto, di dimensioni contenute. Si adatta a qualunque ambiente sia in camera da letto matrimoniale che in quella dei ragazzi.
Risulta molto facile da montare . Le dimensioni sono di 41 x 28 x 39 cm. Il materiale è in truciolato rivestito di formica che imita nel colore la quercia Sonoma, il cassetto ha frontale bianco.
- Semplice montaggio
- Pratico
- Portatutto
Opinioni sul comodino?
Tra i mobili d’arredo, il comodino è forse quello più personale, tanto che ne esiste – in genere – uno per ogni componente della famiglia: è l’oggetto per eccellenza deputato a custodire i segreti e le cose solo nostre.
È per questo che al suo interno possiamo riporre ogni genere di oggetti, da quelli dal grande valore affettivo, a ricordi e bigliettini, fotografie. Possiamo inoltre mettere eventuali medicine da avere sempre a portata di mano, che ci possono essere utili durante la notte oppure che dobbiamo assumere prima di addormentarci.
È anche posto ideale per riporre le creme cosmetiche sia da viso che per il corpo, per alzarsi al mattino più in forma che mai.
Sul ripiano si può avere uno spazio sufficiente per una sveglia, un abat-jour per illuminare la stanza o leggere a letto, per riporre orologi e gioielli per appoggiarci un libro e i nostri occhiali.
Scelta del comodino
Quando si acquista un comodino vanno tenuti in considerazione diversi fattori, ad iniziare dallo stile. Generalmente lo si sceglie in modo tale che faccia pendant con l’arredamento della camera da letto.
Può essere ad esempio del colore della testata del letto o quantomeno di uno stile simile, in modo tale che l’insieme sia esteticamente piacevole ed accogliente.
Un aspetto fondamentale è quello legato alle dimensioni: esistono comodini dalle misure standard, ma anche di ingombro ridotto, ideali per chi ha a disposizione poco spazio. Tanto più che, si sa, le camera da letto di oggi non sono così ampie come quelle di una volta.
Materiali del comodino?
Per quanto riguarda i materiali, il legno è sempre quello più apprezzato per tutti i tipi di stile, per la grande varietà di tipi e colori naturali che si possono ottenere: noce, rovere, betulla, ciliegio e così via.
Con l’evoluzione degli ultimi anni, si sono fatti strada anche prodotti laminati e smaltati in colori chiari o in ferro battuto e persino in plastica.
Stile del comodino?
Per lo stile non c’è che l’imbarazzo della scelta: classico, moderno, rustico country, antico, in arte povera… Ci sono modelli sospesi da terra e anche semplicemente montati a mensola.
I comodini classici sono solitamente in legno, abbinati tra di loro e con il resto dell’arredamento della stanza. Sono di colore marrone, più chiaro o più scuro a seconda di come sono gli altri mobili, oppure di colore bianco e crema.
I comodini moderni, invece, hanno forme delle più diverse, si va dal parallelepipedo, al cilindro impero, al tipo angolare, a cubo, a forma di libri fino a ripiani con fogge più stravaganti a specchio o che ricordano un’altalena; e anche le basi d’appoggio possono essere con piedini classici o a colonna con basamento in metallo.
Con una tale varietà di forme, anche i colori ovviamente sono dei più disparati, anche in argento.
Infine, esistono comodini rustici o in arte povera che possono essere combinati nell’insieme da materiali di diversa origine.
Dimensioni del comodino?
Il comodino ha solitamente dimensioni e misure standard, vale a dire circa 45/50 cm di profondità, 40/50 cm di altezza e 30/40 cm di lunghezza. Tuttavia, specie per i comodini di tipo moderno, gli standard non sono così strettamente rispettati.
In commercio possiamo trovare così comodini dalle misure molto stravaganti, bassi e lunghi, oppure stretti, con piano in vetro, e così via. In caso di spazi ridotti si sceglie di ridurre la grandezza del comodino, magari per non intralciare l’apertura di un’antina dell’armadio o della porta di ingresso.
Tipologie di comodino?
Esistono in commercio diverse tipologie di comodini, studiate per venire incontro alle diverse esigenze e alle abitudini di chi utilizza questo personale complemento d’arredo. In tutti i casi occorre coniugare il design alla praticità.
Ecco quali sono le principali tipologie “non convenzionali” sul mercato:
- a scomparsa, proprio per la loro particolare caratteristica di “scomparire” in molti modi: dietro o dentro la testata del letto, in un vano a muro o a parete oppure dentro al mobile in cui eventualmente può essere contenuto il letto. Sono un’ottima scelta per chi ha poco spazio a disposizione e vuole utilizzare il comodino nelle ore notturne, per poi farlo scomparire durante il giorno
- con le ruote. In questo caso, il comodino è solitamente di medio-piccole dimensioni ed è dotato di comode rotelle che permettono all’utilizzatore di poterlo spostare a proprio piacimento durante i diversi momenti della giornata. Così, di notte potrà essere facilmente messo accanto al letto, mentre di giorno può essere agevolmente e senza sforzo collocato in un angolo della stanza in cui risulta essere meno ingombrante e d’intralcio.
Personalità e comodino?
Si è detto che il comodino è un elemento d’arredo personale e molto intimo. E in base al carattere personale si può scegliere il tipo più adatto.
Ad esempio, una persona romantica e tradizionalista può sicuramente prediligere un tipo di comodino classico o fatto in arte povera. Inoltre, a questa personalità si può adattare molto bene anche un comodino dalla forme arrotondate e dalle sfumature pastello e molto tenui, che possono essere abbinate con i colori dei cuscini e delle tende.
I tipi ordinati e precisi, invece, potranno trovare ciò che fa per loro in un comodino essenziale, con linee marcate e senza curve, con solo un ripiano o al limite un cassetto.
Per le persone spirituali, invece, si consiglia un comodino zen, da abbinare a un letto in stile giapponese come un tatami.
Il comodino può anche essere essenziale, composto solo da un ripiano rettangolare o quadrato, da abbinare con il letto su cui appoggiarci le cose. Ma per la maggior parte delle persone è più utile avere un comodino con almeno un paio di cassetti per riporre tutti quegli oggetti che diversamente si accumulerebbero in disordine.