I 14 migliori caricabatterie portatili

I 14 migliori caricabatterie portatili

I vostri dispositivi mobili hanno “fame” di energia? Ci vuole un caricabatterie portatile!

Gli apparecchi multifunzione, primi fra tutti gli smartphone di ultima generazione, sono sempre più potenti e continuamente connessi alla rete. E non di rado capita che l’autonomia non sia sufficiente ad arrivare a fine giornata.

Ma spesso, quando la loro carica si sta ormai esaurendo, si scopre di non avere a portata di mano il caricabatteria o una presa di corrente, e se si è in viaggio o lontani da casa e dall’ ufficio, non si sa proprio come fare.

Niente paura, la soluzione c’è e si chiama caricabatteria esterno portatile. Questo utilissimo dispositivo, una volta caricato, è in grado di riportare in piena efficienza uno o più dispositivi elettronici senza la necessità di collegarsi alla rete elettrica.

Sommario

Qual è il miglior caricabatterie portatile?

Come tutti i dispositivi elettronici, anche le batterie portatili per cellulari sono state oggetto, negli ultimi anni, di attenti studi, volti a renderle sempre più compatte, sempre più efficienti e sempre più… esteticamente attraenti.

I modelli attualmente in commercio sono tutti dotati di una o più porte USB, rendendo così universale il tipo di cavo necessario alla connessione con gli apparecchi da caricare. Sono disponibili anche caricabatterie wireless, che in linea con le attuali tendenze, rendono superfluo qualsiasi tipo di cavo, per una ricarica in assoluta libertà.

Non mancano anche caricabatterie a energia solare, che accolgono nella loro struttura un pannello sempre a captare l’energia proveniente da fonti luminose: per una ricarica non solo gratuita, ma anche ecologica.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori caricabatterie portatili:

1. Fkant Power Bank 25000mAh Caricabatterie Portatile 


Con questo dispositivo da 25000mAh di capacità si possono utilizzare contemporaneamente due porte USB in uscita, per soddisfare tutte le esigenze quotidiane in termini di ricarica. L’adozione di materiali in pc + abs offre una maggiore protezione contro cadute accidentali ed impatti. Inoltre, l’integrazione di protezioni di sicurezza ad intelligenza multipla evita sovracorrenti, sovratensioni, sovraccariche, cortocircuiti e altri potenziali danni.

Si ricarica completamente in 12-13 ore utilizzando un caricabatterie da 2.0A. Per affrontare le emergenze è presente anche una torcia che, dopo una ricarica completa, è in grado di offrire luce per più di 400 ore. L’elevata capacità dell’apparecchio è in grado di consentire molteplici ricariche dei propri dispositivi, ad esempio 8 ricariche di iPhone, 5.5 ricariche di Galaxy S8, 5 ricariche di Huawei P10 e 3 ricariche di iPad 4 mini.

Il sistema di identificazione automatico riconosce tutti i dispositivi elettronici che le vengono collegati. Con le sue dimensioni compatte, il prodotto può essere inserito facilmente in tasca o in borsa.

Ci piace:
  • Notevole capacità
  • Riconoscimento automatico dei dispositivi collegati
  • Modello tascabile
Non ci piace:
  • Un po’ pesante

2. Kedron Power Bank 24000mAh Caricabatterie Portatile

È una batteria portatile di accumulazione progettata con terminale di trasmissione ad alta capacità di carica wireless e banca di potenza. Consente di effettuare la ricarica wireless fino a 2.4A di un’ampia gamma di apparecchiature, inclusi iPhone 10 / X / 8 / 8Plus, Samsung Galaxy Note5 / S6 / S6 Edge / S6 Edge + / S7 / S7Edge / S8 / Note8, Google Nexus 6 e altri dispositivi abilitati a Qi.

È possibile effettuare il collegamento sia via cavo USB (sono disponibili due porte di entrata, lighting & micro 2.4A USB), oppure senza fili, posizionando semplicemente lo smartphone sul power bank. Richiede circa 11 ore per essere completamente ricaricato. Si ha la possibilità di ricaricare più dispositivi allo stesso tempo e utilizzare interfacce diverse (lighting & micro 2.4A).

La capacità di 24000mAh permette di caricare completamente un iPhone 6 per 9 volte, una Galaxy S6 per 7 volte, o un iPad air per 3 volte. Usato come caricatore cablato, è compatibile con tutti gli smartphone, PSP, iPad, fotocamere e altro. Sullo schermo lcd si può visualizzare la percentuale di carica rimanente. La protezione contro le sovratensioni e il cortocircuito garantiscono la sicurezza dei dispositivi.

Ci piace:
  • Display di immediata lettura
  • Protezione da cortocircuito e sovratensione
  • Wireless e via cavo
Non ci piace:
  • Non sempre riconosce i dispositivi in modalità wireless

3. EasyAcc

Realizzato in lega di alluminio e con cellule di ricarica agli ioni litio, il modello ha le dimensioni di una piccola barretta di cioccolato (11 x 8,4 x 2,8 cm e peso di circa 140 g). Con il suo design arrotondato e curato in ogni dettaglio, è molto pratico da portare in tasca.

La sua capacità di accumulo di energia è pari a 6400 mAh: è così in grado di caricare un iPhone 6 quasi 2,5 volte e un Samsung Galaxy S6 1,5 volte. Consente di caricare comodamente anche un tablet.

Dispone di un ingresso a 5V/2A micro USB che gli permette di ricaricarsi a una soddisfacente velocità utilizzando un caricatore da presa adatto (il caricatore AC non è compreso nella fornitura).

Ha un’uscita USB da 2,4A di tipo smart in grado di individuare automaticamente il dispositivo collegato per fornire l’output più veloce possibile. Sul lato frontale sono presenti cinque minuscoli led per verificare il livello di carica residua, quando la batteria è collegata al dispositivo.

Il dispositivo viene fornito già carico almeno all’80% ed è subito utilizzabile. In dotazione è previsto un cavetto micro USB.

Ci piace:
  • Comodo da tenere in borsa o in tasca
  • Rapido nella carica
  • Buon rapporto qualità/prezzo
Non ci piace:
  • Mentre viene ricaricato non è in grado di alimentare il dispositivo

4. Yokkao

Caricabatteria Portatile 6000mAh, Yokkao® Batteria...

Ciò che colpisce subito è il suo design ultrasottile. Misura 76 x 153 x 9,8 mm ed è quindi possibile metterlo comodamente in tasca, proprio come se fosse uno smartphone. E poi, è anche molto leggero: pesa solo 102 grammi.

Ha una batteria con una capacità di 6000mAh ed è dotato di doppia porta USB a 1A/ 2A, consentendo così di ricaricare nello stesso tempo due dispositivi. Presenta inoltre una porta micro USB per la sua ricarica. La batteria al litio 18650 offre la corrente più adatta ai dispositivi nel processo di ricarica, proteggendo gli apparecchi collegati.

Il dispositivo può essere utilizzato per caricare qualsiasi apparecchiatura con uscita USB, inclusi iPhone, smartphone, tablet e funziona nella più totale sicurezza: è infatti progettato con protezione contro cortocircuiti, sovratensione e sovracorrente.

È dotato di un led torcia, molto utile in caso di scarsa luminosità. Su un lato è presente anche un pannello solare che ne permette la ricarica tramite la luce del sole. Insieme al caricabatterie, nella confezione viene fornito un cavo USB.

Ci piace:
  • È compatibile con qualsiasi dispositivo Android e Apple
  • Prezzo competitivo
  • Veramente sottile, trova posto ovunque
Non ci piace:
  • Sono presenti pochi led per segnalare la carica residua

5. Batteria Portatile 10000mAh Powerbank JETech 0760-PB-10000-BK

JETech Batteria Portatile 10000mAh Powerbank, Nero

Caricabatteria portatile universale, realizzato in lega di alluminio con trattamento anodizzato con celle ai polimeri di litio. Ha le dimensioni di un iPhone quindi è molto sottile e può stare comodamente in tasca e in borsetta, anche se il peso è di circa 300 g.

Ha una capacità di accumulo di energia pari a 10.000 mAh, con due uscite USB, una da 5V/1A e una da 5V/2,1A. È fornito di pulsante on/off per interrompere e riprendere la ricarica: i suoi 4 indicatori led mostrano la percentuale della batteria e il livello di energia residua.

JETech Batteria Portatile 10000mAh Powerbank, Nero
  • Capacità 10,000mAh con due uscite USB: 5V 1A e 5V 2.1A. Pulsante On/Off...
  • Built-in flash. Premium case in alluminio: lega di alluminio solido con...

Ricarica circa 4/5 volte un iPhone e circa 3 volte un Samsung Galaxy S6. La ricarica con il terminale da 2,1A avviene in modo veloce.

Dispone di una funzione torcia, utile in caso di utilizzo in ambienti scarsamente illuminati. In dotazione ha un cavetto con terminale micro USB, mentre per il collegamento con iPhone è richiesto il cavetto Lightning, in dotazione con lo smartphone.

Ci piace:
  • Ricarica con l’uscita da 2,1A molto rapida
  • Comodo da tenere in borsetta, entra tranquillamente in tasca
  • Carica bene anche i tablet
Non ci piace:
  • Cavetto in dotazione non molto lungo

6. Caricatore portatile e batteria esterna Puridea

Punta molto all’estetica e dà la possibilità di scegliere il suo look fra un’ampia gamma di tenui colori pastello. Ultracompatto (15,2 x 7,3 x 1,3 cm, 200 g di peso), è sottile come uno smartphone dell’ultima generazione. Con la sua capacità di 10000 mAh ha un accumulo di energia sufficiente per ricaricare circa 4,5 volte un iPhone 6 e circa 3 volte un Samsung Galaxy S6.

Dispone di una porta micro USB per la ricarica rapida da 2A e di due porte USB in uscita di buona potenza energetica di 3A se usate insieme o di 2,4A se viene utilizzata una sola porta.

Nel momento in cui si connette il dispositivo da “rivitalizzare”, l’avvio è automatico. È dotato di una protezione contro i sovraccarichi che rende sicuro il trasferimento di energia: nel momento in cui viene ultimata la carica, si interrompe automaticamente il flusso. Quando invece è l’accumulatore ad essersi ricaricato si spegne automaticamente.

La dotazione della confezione comprende un cavetto con terminale micro USB e il libretto di istruzioni.

Ci piace:
  • Il design con la gamma di colori disponibili
  • Rilascio di corrente in uscita buona, ottimo se collegato un solo dispositivo
  • L’autonomia della batteria è soddisfacente
Non ci piace:
  • L’indicazione di carica non sempre è precisa

7. TeckNet 79112

Realizzato con scocca in alluminio e con tecnologia avanzata ai polimeri di litio, ha le dimensioni di un iPhone con uno spessore di soli 1,4 cm. Anche il peso è contenuto: circa 150 g.

Ha una capacità di accumulo di energia pari a 10000 mAh, con due uscite USB che garantiscono complessivamente una potenza di 3,4A, di cui un’uscita di 5V/2,4A adatta a collegare un tablet. Ricarica circa 4-5 volte un iPhone, circa 3 volte un Samsung Galaxy e una volta un iPad.

In ingresso ha un terminale micro USB da 5V/2A per ricaricare velocemente la batteria quando viene collegato l’adattatore. Dispone della funzione Duo-Charge, grazie alla quale quando ricarica può trasferire energia a un dispositivo collegato come iPhone o iPad.

Dispone inoltre di riconoscimento intelligente del dispositivo collegato per ottimizzare e velocizzare il trasferimento di carica, proteggendolo nello stesso tempo da sovraccarichi e cortocircuiti.

Il livello di carica si controlla con 4 spie led, mentre il sistema si spegne in automatico quando non è in uso. Per controllare il livello di carica della batteria quando spenta, poiché non ha tasti di accensione è sufficiente muoverlo dolcemente tenendolo in mano, e si riaccende.

Insieme al caricabatterie viene fornito un cavetto di ricarica con terminale micro USB e il manuale di istruzioni.

Ci piace:
  • Soddisfacenti risultati di resa
  • È possibile collegare dispositivi quando è in ricarica
  • Buona qualità dei materiali
Non ci piace:
  • Il cavetto in dotazione è un po’ corto

8. RAVPower RP-PB07

Con la sua capacità di 10400 mAh consente di rigenerare, a carica completa, fino a quattro volte un iPhone 6, due volte e mezzo un Galaxy S6 e una volta un iPad Mini.

Le due uscite da 2 A e 1.5 A sono sviluppate con tecnologia SmartID, che regola automaticamente la corrente in uscita in base al dispositivo collegato: viene così garantita sempre una ricarica più rapida ed efficiente. Inoltre, questa tecnologia ottimizza la compatibilità con i dispositivi elettronici Apple, Android e Windows.

Grazie all’ingresso 2A, è possibile ricaricare la batteria esterna in solo sei ore con un cavo micro USB e un adattatore a 2 amp (non incluso nella confezione). Quattro led consentono di visualizzare in tempo reale il livello di carica residua dell’apparecchio: 1 led equivale a una carica fino al 25%, 2 led fino al 50%, 3 led fino al 75%, 4 led fino al 100%.
In caso – molto remoto – di cortocircuito o sovraccarico di energia durante la carica, il powerbank si spegne automaticamente per proteggere i dispositivi connessi.

L’apparecchio ha un peso di 240 grammi e misura 13,9 x 5,7 x 2,2 cm: può essere così trasportarlo comodamente in qualsiasi borsa. Nella confezione è accolto il caricabatteria, un cavo micro USB, il manuale d’uso e la card di garanzia.

Ci piace:
  • Grande capacità di carica
  • Si ricarica molto velocemente
  • Elevato livello di compatibilità Apple, Android e Windows
Non ci piace:
  • Non è comodo da tenere in tasca

9. Da mettere nella ventiquattrore Aukey

Ha una notevole capacità accumulo di energia di 20.000 mAh, in grado di sostenere la ricarica di iPhone 6 per 7/8 volte e un Samsung Galaxy S6 per oltre 6 volte o di fornire autonomia completa a un iPad Air.

Dispone di 2 ingressi input di 5V/2A per una ricarica veloce; uno di questi è di tipo micro USB, l’altro è di tipo Lightning che può usare il cavetto in dotazione ai dispositivi Apple. Le 2 uscite USB 5V/2,4A danno la possibilità di ricaricare contemporaneamente due dispositivi alla volta. Sul frontale è presente anche una luce led per uso torcia.

Progettato con tecnologia intelligente AIPower, riconosce automaticamente il dispositivo collegato e determina la sua specifica di carica in modo da effettuare ogni operazione alla più alta velocità possibile. Dispone anche di una protezione dal sovraccarico e dal cortocircuito, all’insegna della massima sicurezza.

Un indicatore a led posto sul pulsante di accensione mostra la potenza rimanente nella batteria esterna: con luce bianca l’energia è disponibile a livello del 60-100%, con luce verde al 20-60%, con luce rossa è inferiore al 20%.

In dotazione è previsto un cavetto corto con terminale USB / micro USB, da collegare al caricatore AC, oltre a libretto di istruzioni e garanzia. Le sue dimensioni sono 16,2 x 10,4 x 3 cm e pesa circa 360 g.

Ci piace:
  • Rapporto prezzo / capacità di energia accumulata
  • Possibilità di caricare la batteria anche con il cavo lightning dell’iPhone
  • Batteria veramente potente
Non ci piace:
  • Segnalazione del livello di carica un po’ approssimativa

10. RAVPower RP-PB19

Con la sua elevata potenza complessiva di 4.5A è in grado di ricaricare nello stesso tempo due apparecchiature: è compatibile con tutti gli smartphone, tablet e dispositivi mobili compresi mp3 e fotocamere digitali.

Ha una capacità di 16750mah ed è quindi in grado di ricaricare per circa 6 volte un iPhone6S o iPhone6, per circa 4 volte un Galaxy S6, o per una volta un iPad Air. Offre un’uscita – garantita dal produttore – di 2A o superiore.

È sviluppato con l’esclusiva tecnologia iSmart che consente di effettuare una carica veloce e “intelligente”. Infatti, rileva e fornisce automaticamente l’energia ottimale in base al tipo di dispositivo collegato. E attraverso i suoi quattro indicatori led è possibile tenere costantemente sott’occhio il livello di carica residua.

Il dispositivo si fa apprezzare anche dal punto di vista estetico. La sua superficie liscia le rende particolarmente piacevole al tatto e lo preserva da graffi o da antiestetiche impronte. È inoltre dotato di torcia integrata, particolarmente utile nelle emergenze in ambienti bui o scarsamente illuminati.

Realizzato all’insegna della massima sicurezza, è dotato di una batteria A+ Lithium-Ion con oltre 500 cicli di ricarica di batteria. Ha inoltre un sistema di protezione che disattiva immediatamente l’apparecchio in caso di cortocircuiti o di sovraccarichi di corrente.

La confezione include, oltre al caricabatterie, 2 cavi (USB e micro USB), una custodia e il manuale utente.

Ci piace:
  • Grande autonomia di ricarica
  • Compatto e facilmente trasportabile
  • Comoda custodia a sacchetto
Non ci piace:
  • Un po’ pesante

11. Anker AK-A1271011

Powerbank Anker Caricabatteria Portatile 2 Porte USB...

Accumulatore di energia di elevata capacità che migliora ulteriormente le qualità del suo predecessore. Ha infatti una capacità di 20100 mAh, in grado di ricaricare per ben 7 volte un iPhone 6, per cinque volte il Samsung Galaxy S6 o due volte l’iPad Mini.

Powerbank Anker Caricabatteria Portatile 2 Porte USB...
  • IL VANTAGGIO ANKER: Unisciti ai 20+ milioni di utenti soddisfatti.
  • CARICABATTERIE PORTATILE DALLA CAPACITA' INESAURIBILE: ricarica l'iPhone 6...

Ha un ingresso micro USB di 5V/2A che permette una ricarica veloce. Alla luce della sua grande capacità, il tempo necessario per una sua completa è di circa 8 ore.

Per ricaricare i dispositivi si avvale delle esclusive tecnologie PowerIQ e VoltageBoost, che combinate insieme assicurano la carica più veloce a 2,4A per entrambe le uscite USB: equivale alla maggiore potenza combinata di 4,8A complessivi, vale a dire l’apice degli standard attuali (a due porte di uscita), adatta anche alla ricarica simultanea di due tablet.

È dotato di un sistema di protezione da sovraccarichi e cortocircuito che garantisce sicurezza nel trasferimento di carica. L’avvio e lo spegnimento avvengono tramite un tasto posto sul lato.

All’accensione si attivano quattro led azzurri che danno informazione sulla quantità di carica accumulata e su quella residua in collegamento con i dispositivi.

Il design del dispositivo è affusolato, rettangolare e arrotondato ai bordi, con dimensioni 16,6 x 5,8 x 2,2 cm. La finitura è in nero opaco che non lascia impronte apparenti. In dotazione ha un cavo micro USB per ricarica e un astuccio per il trasporto.

Ci piace:
  • A fine carica il dispositivo si spegne automaticamente
  • Le perdite di potenza e le dispersioni sono molto contenute
  • Cavetto micro USB in dotazione molto lungo, circa 1 metro
Non ci piace:
  • Quando è quasi a fine carica tende a spegnersi da solo, poi però basta riaccenderlo

12. EC Technology

EC Technology Powerbank di 2nd Generazione Deluxe da...

È un vero concentrato tecnologico, in grado di offrire una capacità che sembra inesauribile: 22400mAh. A questa si affiancano ben 3 ingressi USB, per non porre alcun limite al caricamento di molteplici dispositivi. Si possono connette simultaneamente un dispositivo Samsung, un iPad, e un iPhone.

EC Technology Powerbank di 2nd Generazione Deluxe da...
  • Straordinariamente potente – Il powerbank di seconda generazione da...
  • Multi porte USB- ci sono 3 porte USB disponibili (2.4A per iPad, 2A per i...

Le celle integrate di grado A agli ioni di Litio assicurano sicurezza e affidabilità. Usabili fino a 500 cicli e oltre assicurano una notevole durata della batteria. Attraverso i 4 led blu si visualizza la carica residua della powerbank.

La luce led integrata si rivela molto pratica in ogni evenienza. La modalità ad alta e media illuminazione funzionano da torce al buio, la modalità SOS può essere un chiaro segnale nell’emergenza.

Il caricabatterie ha cinque sistemi di sicurezza: protezione da sovraccarico, scaricamento eccessivo, sovravoltaggio, sovracorrente e cortocircuito. La scocca in plastica fiamma ritardante protegge i dispositivi da ogni – molto remota – possibilità di danno.
Insieme al caricabatterie viene fornito un cavo micro USB e manualetto d’uso.

Ci piace:
  • La ricarica dei dispositivi è molto rapida
  • Si possono attaccare fino a 3 apparecchi
  • Massima protezione e sicurezza
Non ci piace:
  • Ha dimensioni un po’ ingombranti

13. Aukey PB- N15

Fornisce un pieno di energia che sembra quasi non esaurirsi mai. Mette infatti la sua grande capacità di 20.000mAh a disposizione dell’utente, per caricare molte volte un comune smartphone. Si rivela quindi particolarmente indicato in tutti quei casi in cui non si ha accesso all’energia elettrica per lungo tempo, come ad esempio in viaggio o in campeggio.

Si ricarica completamente in una decina di ore attraverso l’ingresso di 2.1A e permette di riportare in piena efficienza due apparecchi (smartphone, tablet, macchina fotografica…) nello stesso tempo, grazie alle sue uscite 1A e 2.1A. Può caricare l’iPhone quasi nove volte, i telefoni ad alta capacità come i Galaxy S4 cinque volte, e almeno una volta – completamente – un iPad 3/4.

È inoltre un dispositivo “intelligente”, sviluppato con tecnologia AiPower: è in grado di rilevare in modo automatico la corrente necessaria al dispositivo che viene connesso, in modo da poter caricare alla massima velocità.  Offre la massima protezione delle apparecchiature in caso di sovracorrente, di sovraccarico e di cortocircuito. Elegante e compatto, è molto facile da trasportare, rendendolo indicato per un uso quotidiano. La confezione accoglie, insieme al caricabatterie, un cavo USB e il manuale d’uso.

Ci piace:
  • È una fonte di energia quasi inesauribile
  • Carica molto velocemente qualsiasi dispositivo con uscita USB
  • Rileva in automatico la corrente necessaria ad effettuare la ricarica
Non ci piace:
  • Un po’ ingombrante

14. Caricabatterie Portatile, 20000mAh QC 3.0 Vinsic

Questo dispositivo ha un’elevata capacità di 20000mAh, che consente ad esempio di caricare 10 volte un iPhone. Ha un ingresso 2A e due uscite da 2 A che possono essere utilizzate per caricare due dispositivi nel medesimo istante.

È adatto universalmente per iPhone 6/ 5S / 5 / 4S / 4, iPad, iPod, dispositivi Samsung, telefoni Htc, tablet pc, fotocamere digitali, console di gioco e lettori mp3 / mp4 e così via. L’indicatore led consente di tenere costantemente sotto controllo lo stato della batteria e il livello di carica.

Ogni dispositivo collegato viene efficacemente dai potenziali danni dovuti a sovraccarica, sovratensione e cortocircuito.

Grazie alla sua robusta struttura di plastica dura e lega d’alluminio non è soggetto a graffi o ammaccature. Il pacchetto include il caricabatterie, un cavo micro USB e il manuale di istruzioni.

Ci piace:
  • Notevole potenza
  • Fornisce la carica molto velocemente
  • Design accattivante
Non ci piace:
  • Non è tascabile

Piccolo o grande?

Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le dimensioni: piccoli e piatti, da mettere in tasca, grandi e voluminosi, da portare nello zaino insieme al laptop. Non si tratta, naturalmente, di un solo fattore estetico, dal momento che più un ricarica batteria

è grande, maggiore è la sua capacità di accumulo dell’energia.

La scelta del miglior caricabatterie portatile deve essere guidata da fattori pratici, nella consapevolezza che se si ha bisogno di portare con sé qualcosa di molto compatto, avrà senza dubbio una capacità limitata.

Nel caso in cui il dispositivo elettronico supporti la carica rapida, si può scegliere un carica cellulare portatile in grado di accumulare energia in breve tempo e di erogarla con una presa di almeno 2 A (ampere) in uscita.

Il tipo giusto

ravpower caricabatterie portatile

I fattori più importanti da considerare prima di effettuare l’acquisto di una batteria portatile sono sostanzialmente tre: quale o quali dispositivi si ha la necessità di caricare, quante volte si ha bisogno di ricaricarli nel corso della giornata, quale ingombro e peso siamo disposti a portare in giro.

In linea di massima, chi deve ricaricare il suo smartphone alla fine della giornata, può indirizzarsi verso batterie compatte della dimensione di una carta di credito o di un tubetto lucidalabbra, da portare comodamente in tasca. Tali modelli hanno generalmente una capacità di 2-3000 mAh.

Chi invece ha la necessità di ricaricare il proprio smartphone 2/3 volte al giorno, dovrà orientarsi verso una batteria che possa accumulare abbastanza energia, vale a dire almeno 6000 mAh. In questo caso le dimensioni sono maggiori, paragonabili a quelle di un mazzo di carte o di una saponetta.

Se poi, oltre al telefono, si ha anche un tablet, la capacità del caricabatterie deve aumentare ulteriormente, fino a raggiungere i 10-15000 mAh. Tali modelli hanno delle dimensioni simili a quelle di un disco rigido portatile e, come quest’ultimo, possono essere trasportati nella borsa del notebook.

E se l’esigenza è quella di ricaricare contemporaneamente più dispositivi per più giorni, allora la capacità deve salire ancora, fino a superare i 15000 mAh.

Un pieno di tecnologia

usb-battery-packs-easyacc-ultra-slim-power-bank

Ovviamente in funzione della capacità del caricabatteria i costi di acquisto possono essere più impegnativi. Si tenga però conto che la tecnologia dei materiali ha fatto passi enormi e che ogni nuovo dispositivo risulta essere sempre più aggiornato e performante.

Addirittura vi sono oggi modelli compatibili per notebook con le specifiche standard USB tipo C. Tali specifiche sono legate alla diffusione di apparecchi con porte USB 3.0, che prevedono un connettore universale sia per lo scambio dei dati che per l’alimentazione.

Fra gli altri aspetti da considerare, vi è il numero di porte USB a disposizione: in base a queste, si può sapere quanti dispositivi possono essere collegati contemporaneamente per la ricarica. La maggior parte dei modelli ne offre almeno due, nei più evoluti sono entrambe da 2 A.

Che cos’è un caricabatterie portatile?

Un power bank è un dispositivo elettronico di medie dimensioni che viene utilizzato per immagazzinare e accumulare energia elettrica. È una vera e propria riserva di energia di emergenza portatile per telefoni cellulari e altri dispositivi digitali. È una sorta di batteria esterna, che in caso di necessità, quando il telefono è completamente scarico, ti permette comunque di fare e ricevere telefonate e messaggi.

Il dispositivo combina la funzione di alimentazione e ricarica e può essere utilizzato anche in standby. Solitamente si usano batterie al litio o batterie a secco come accumulatore.

Perché acquistare un caricabatterie portatile?

Alla luce della crescente diversità delle caratteristiche dei prodotti digitali, dell’uso più frequente e di un’attività professionale sempre più connessa alla nostra vita quotidiana, si pone il problema di come aumentare il tempo di utilizzo dei diversi dispositivi. Sai bene com’è frustante e fastidioso essere in giro e scoprire improvvisamente che la batteria dello smartphone o di un dispositivo mobile si è esaurita.

Un power bank portatile può fare veramente la differenza nella fruizione dei tuoi apparecchi digitali.

Caricabatterie portatile e smartphone?

Man mano che passa il tempo, gli smartphone si evolvono sempre di più. Diventano più leggeri e più piccoli, ma anche molto più ricchi di funzionalità. E se sei un fanatico cibernauta che li utilizza continuamente per navigare in internet, ti accorgi che sono anche molto energivori. Per poterli utilizzare sempre e ovunque, è necessario tenerli costantemente carichi.

Proprio per questo molte aziende hanno introdotto nel loro catalogo i power bank.

Un power bank è un caricatore portatile da viaggio per i tuoi dispositivi mobili ed è una necessità assoluta per chi si sposta frequentemente per lavoro, per studio o per andare in giro. Occorre quindi mantenerli sempre carichi se li vuoi utilizzare anche lontano da casa o dall’ufficio.

Quali conseguenze dei dispositivi energivori?

Smartphone, tablet, notebook… Tutti i dispositivi digitali portatili hanno bisogno di energia dopo un intenso utilizzo e una presa di corrente non è sempre disponibile nei paraggi.

Quindi se il tuo cellulare è a corto di energia e non hai a disposizione un caricabatterie portatile, sei tagliato fuori. In una situazione di emergenza, non solo non puoi più chiamare, controllare la posta elettronica e i social network, ma puoi avere anche delle ripercussioni negative sul tuo business. L’acquisto di batterie di ricambio non è un’opzione pratica, quello di un power bank sì: puoi infatti ricaricare tutti i dispositivi in qualunque momento e in qualunque luogo.

Portabilità del caricabatterie?

Il power bank per la ricarica è un dispositivo compatto, maneggevole, e assolutamente portatile, il che lo rende un compagno di viaggio non solo utile, ma addirittura indispensabile.

Il power bank è diventato oggi un vero e proprio accessorio di design. L’arrivo sul mercato di questi dispositivi ha senza dubbio facilitato la carenza di energia elettrica degli smartphone e ha riscosso ampi consensi fra gli utenti.

Attualmente le aziende specializzate stanno lavorando in due direzioni: da una parte, rendere il dispositivo sempre più piccolo e compatto; dall’altro, aumentarne la capacità.

Power bank con led?

L’introduzione sul mercato del power bank con illuminazione a led ha riscosso un particolare successo fra i consumatori. La capacità elettrica è elevata e la funzione di illuminazione è molto comoda in tutte quelle situazioni in cui la luce scarseggia.

È particolarmente adatto per alimentare i dispositivi a livello professionale.

Sicurezza del caricabatterie portatile?

La sicurezza dell’alimentazione elettrica mobile è un altro fattore al centro della ricerca delle aziende. In fase di scelta, è bene valutare con attenzione se il prodotto che si intende acquistare ha una corrente costante e una tensione costante oppure non è in grado di garantire un flusso equilibrato di energia.

Power bank ad energia solare?

Un caricabatterie portatile solare è un’unità che accumula nella sua struttura l’energia che riceve dalla luce del sole. Questi tipi di alimentatori di emergenza sono particolarmente utili durante i viaggi in campeggio quando non ci sono prese elettriche, ma è necessario tenere le apparecchiature cariche per le emergenze.

Quando si decide di acquistare un caricabatterie portatile fotovoltaico di questo tipo, è bene assicurarsi che le zone che si intende frequentare siano sufficientemente soleggiate. In commercio puoi anche trovare caricabatterie combinati, dotati di pannelli per offrire l’’opzione di ricarica solare in emergenza e non come fonte primaria di energia.

Che cos’è lo smart power bank?

Lo smart power bank è una delle recenti conquiste elettroniche applicate a questo tipo di apparecchi. Si tratta di un accumulatore di energia dotato di funzione smart tech, vale a dire di tecnologia di ricarica intelligente. È cioè in grado di riconoscere in modo automatico il voltaggio del tuo dispositivo mobile.

Grazie a questa funzione, l’apparecchio può regolare automaticamente la sua potenza per far sì che corrisponda alla capacità e ai requisiti del dispositivo che sta caricando. La ricarica avviene così molto più veloce e sicura.

Porte del caricabatterie portatile?

Tutti gli accumulatori smart tech hanno due porte di uscita e non è necessario trovare la porta USB più adatta per la ricarica.

È sufficiente solo collegare i dispositivi a una delle due uscite. Il sistema è protetto contro i sovraccarichi.

Power bank a ricarica veloce

Un power bank a ricarica veloce è sviluppato con tecnologia “quick charge”. Ci sono diverse soluzioni tecnologiche di caricabatterie portatile quick charge che puoi trovare sul mercato, ma non tutte sono ancora ampiamente compatibili.

Gli accumulatori di energia dotati di carica rapida sono in grado di ricaricare i dispositivi compatibili fino al 75% più velocemente di altri modelli che non hanno questa funzione.

Quali sono i vantaggi del caricabatterie portatile?

Il vantaggio principale di un power bank è che è in grado di darti la libertà di caricare una batteria quando non ci sono altre opzioni. Tali dispositivi sono sempre a portata di mano ed ecco perché si stanno rapidamente diffondendo in tutto il mondo.

Tuttavia, i vantaggi di un power bank possono essere davvero tanti e a volte possono veramente “salvare” la vita. Diamo uno sguardo ai principali benefici che puoi ottenere da un power bank quando ti trovi in trasferta. Alcuni sono decisamente noti, altri potranno essere una spiacevole scoperta. Capirai così cosa ti può offrire un dispositivo di questo tipo e perché anche tu non ne puoi fare a meno.

Mantenere il cellulare caricato con il power bank?

Chissà quante volte ti è capitato di trovarti lontano da casa o dal tuo posto di lavoro e di scoprire che il tuo smartphone non si accende più. Già, la batteria… Ma se non trovi nelle vicinanze una presa elettrica, non è possibile caricarlo.

Un power bank è in grado di dare al tuo telefono la carica di cui ha bisogno, specialmente in caso di emergenza. In caso di necessità lo puoi tenere acceso e ricevere chiamate e messaggi.

Capacità di un power bank?

Gli accumulatori di questo tipo sono disponibili con capacità diverse, il che significa che sono in grado di immagazzinare diverse quantità di energia. Al momento della scelta, devi quindi valutare un apparecchio che si rivela adatto ai dispositivi che hai necessità do caricare.

Se gli apparecchi digitali che desideri caricare in viaggio hanno una capacità elevata della batteria, è necessario optare per un power bank in grado di eguagliarlo o offrire di più, in modo da poter caricare il dispositivo più di una volta.

Prezzo del caricabatterie portatile?

I power bank che trovi oggi sul mercato sono effettivamente accessibili: non devi prevedere un budget importante se scegli di acquistarne uno. Tieni presente tuttavia che il prezzo è strettamente legato alla capacità del dispositivo: è in linea di massima più economico per i modelli con una capacità inferiore e aumenta man mano che la capacità aumenta.

In quali situazioni il power bank è veramente indispensabile?

Il caricabatterie portatile per cellulare non si rivela utile solo quando sei in viaggio. Quante volte ti è capitato di essere in una situazione di black out? Stai lavorando e improvvisamente si spegne tutto.

Se si ha un’interruzione di corrente mentre il tuo dispositivo ha una batteria scarica, allora un power bank può avere un valore inestimabile, specialmente se stai aspettando una chiamata d’affari importante o hai bisogno di svolgere un lavoro della massima urgenza. Un power bank è in grado di offrirti energia fino a quando non viene nuovamente ripristinata la corrente elettrica.

Potenza reale del caricabatterie portatile?

La cosa è talmente ovvia che quasi non è nemmeno il caso di dirla: maggiore è la potenza di un caricatore portatile, più elevato è il numero di dispositivi che si può caricare, Tuttavia, la capacità totale di un power bank (che viene espressa in mAh) non è il solo aspetto da considerare.

Nessun caricatore portatile è efficiente al 100 percento, perché perde sempre parte della sua potenza in termini di conversione di tensione e calore. Quindi, la quantità effettiva di energia che estrai da un caricatore portatile varia in genere dal 60 all’85 percento della sua capacità dichiarata. In altre parole, un dispositivo da 10.000 mAh erogherà tra i 6.000 e gli 8.500 mAh.

Quanto tempo ci vuole per ricaricare il power bank?

La ricarica completa di un caricabatterie esterno può richiedere da 5 a 13 ore, a seconda della capacità e della qualità del dispositivo.

Se vuoi che si ricarichi più rapidamente è bene utilizzare un alimentatore con presa a muro, anziché la porta usb del laptop o del computer.

Il caricabatterie portatile è semplice da utilizzare?

Funzionamento semplice: in questo mondo frenetico, meno problemi si hanno e meglio è. Un caricabatteria portatile del tipo plug-and-forget (dall’inglese “collegati e dimenticati”) inizia a caricarsi nel momento in cui viene collegato e interrompe automaticamente la ricarica quando il dispositivo raggiunge la piena capacità.

Inoltre, conserva la sua energia residua per un utilizzo futuro.

Che cos’è la funzione di caricamento pass-through?

Questa funzione consente di ricaricare il power bank nello stesso tempo in cui questo apparecchio sta fornendo energia ai tuoi dispositivi. Ciò è particolarmente utile nei momenti in cui hai a disposizione una presa di corrente e ti ritrovi con più dispositivi mobili “affamati” di energia.

Spie led del caricabatterie portatile?

È senza dubbio importante conoscere in tempo reale i tempi e la capacità di ricarica del dispositivo.

I caricatori migliori sul mercato sono progettati con luci a led che indicano lo stato della carica e della batteria del caricatore portatile.

Il caricabatterie portatile è robusto?

Un aspetto importante di questo tipo di apparecchiature è rappresentato dalla loro durabilità. I caricabatterie portatili devono essere abbastanza robusti per sopravvivere durante i lunghi spostamenti o negli impieghi impegnativi, come ad esempio in campeggio.

È fondamentale che il tuo power bank abbia una struttura esterna resistente. È anche molto utile che sia fornito con una custodia di trasporto per riporre il caricatore e gli eventuali accessori.

Verifica infine che il dispositivo sia coperto da una garanzia di 24 mesi, che è il limite previsto dalla legge. Se la garanzia è più lunga è un buon segno: significa che il produttore è certo della qualità dell’apparecchio.

Come scegliere il tuo power bank?

Ci sono diversi aspetti da considerare in fase di acquisto. Il primo è sicuramente il prezzo: quanto sei disposto ad investire per avere sempre le apparecchiature cariche durante i tuoi spostamenti? E ancora, di quanta potenza pensi di aver bisogno? E quanti dispositivi dovrai collegare?

Qual è il tuo budget per il caricabatterie portatile?

Molti caricatori portatili costano 50 euro o meno. Per un power bank che può caricare un dispositivo alla volta, un prezzo equo può variare tra i 15 i 40 euro, a seconda delle caratteristiche, della qualità di costruzione e della capacità.

Di quanta potenza avrai bisogno?

Mini caricatori portatili, con una capacità nominale di 3.500 mAh o inferiore, conservano una quantità sufficiente di energia per caricare un tipico smartphone o un dispositivo simile a bassa richiesta di energia per una o due volte. Tieni presente che alcuni non possono caricare completamente un dispositivo più sofisticato e affamato di energia, possono portarlo da completamente scarico a metà carica.

Power bank più grandi, con capacità di 10.000 mAh o più, hanno abbastanza capacità per alimentare dispositivi più energivori come gli iPad. I caricatori portatili di capacità più elevata, con 20.000 mAh o più, possono caricare completamente diversi tablet o tenere in funzione uno smartphone per una settimana.

Di che tipo di connettori hai bisogno per il caricabatterie portatile?

La maggior parte dei caricabatterie portatili si collega al tuo dispositivo mobile tramite un cavo USB-a-micro-USB, che è compatibile con la maggior parte dei moderni telefoni cellulari, smartphone e tablet.

Se il dispositivo utilizza un connettore speciale, è necessario un cavo adattatore dedicato (si consiglia di dare un’occhiata al sito del produttore del dispositivo). Ad esempio, gli utenti Apple avranno bisogno di un cavo USB-to-Lightning. Se scegli un power bank con cavi già forniti, assicurati che abbiano il giusto tipo di connessione per il tuo dispositivo.

Quanti dispositivi devi caricare nello stesso tempo?

Se hai la necessità di caricare solo un dispositivo alla volta, non hai che l’imbarazzo della scelta: in commercio puoi trovare molti accumulatori di qualità in grado di soddisfare le tue esigenze, proposti anche a un prezzo interessante.

Se invece sei un utente professionale che deve caricare diversi dispositivi durante le sue trasferte, cerca invece un caricabatterie ad alta capacità con più porte USB.

Vuoi un caricabatterie portatile da mettere comodamente in tasca?

I modelli più recenti lanciati sul mercato sono veramente piccolissimi, puoi anche portarli senza problemi anche in tasca o in una borsetta.

Puoi trasportare praticamente qualsiasi caricatore portatile comodamente in una valigetta o in uno zaino.

Sono compatti anche i caricatori ad alta capacità, quelli cioè che possono fornire l’energia necessaria durante un viaggio di una settimana. Il loro peso si aggira intorno a un chilogrammo e le dimensioni sono pari a quelle di un grosso libro tascabile. Ma se vuoi qualcosa che puoi portare in tasca tutti i giorni, opta per un caricatore normale o mini che può caricare uno smartphone una o due volte.

Accessori del caricabatterie portatile?

La maggior parte dei caricatori portatili non viene fornita con molti accessori extra. Ad esempio, avrai bisogno di un caricabatteria a parete per ricaricare velocemente la tua power bank, ma raramente ne troverai una inclusa nella confezione, anche se puoi spesso utilizzare il caricabatteria fornito con il tuo dispositivo mobile.

Allo stesso modo, gli unici cavi di collegamento forniti con molti caricabatteria portatili sono i cavi micro-USB-USB standard che è possibile utilizzare per ricaricare il power bank o caricare il dispositivo da esso.

Quindi, se hai bisogno di connettori diversi (USB C, Lightning, ecc.) o qualsiasi altro extra che non è incluso nella confezione, devi considerare questi accessori come extra budget.

Leave a Comment