Black Friday: Appuntamento al 26 – 27 novembre 2020

Black Friday: Appuntamento al 26 – 27 novembre 2020

Black Friday (espressione inglese che significa “venerdì nero”) è una delle numerose consuetudini importata dagli USA. Negli States, infatti, il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento i negozi di tutti i generi offrono super sconti prima dello shopping di Natale.

Siccome il Ringraziamento si celebra il quarto giovedì di novembre, il “venerdì nero” coincide con l’ultimo venerdì del mese. E nel caso in cui il Ringraziamento cada il 30 novembre, il Black Friday slitta all’1 dicembre. La data, quindi, cambia sempre sul calendario.

Quest’anno l’appuntamento con Amazon e il Black Friday 2020 è in agenda per il 27 novembre. Nel nostro Paese, però, i vantaggi iniziano con largo anticipo. Amazon Italia ha infatti anticipato gli sconti ad una settimana prima con offerte a pezzi limitati, ogni 5 minuti.




Com’è nato il Black Friday?

L’origine del nome è incerto. Per alcuni nasce proprio dalla ressa e dalle code interminabili Che-cos-e-il-Black-Fridayche si formano fuori dai negozi delle catene più importanti. Pare che l’espressione “venerdì nero” fosse usata dalla polizia di Philadelphia per descrivere il traffico e gli ingorghi pazzeschi che si creavano in occasione delle vendite seguenti il giorno del Ringraziamento.

Secondo un’altra versione, la denominazione farebbe riferimento all’abitudine dei commercianti di vergare i libri contabili con inchiostro nero per segnare i notevoli profitti di quel giorno. Mentre infatti nei mesi precedenti i conti erano spesso in rosso a causa delle perdite, in questo giorno iniziavano i grandi guadagni.

È proprio da questo giorno, del resto, che incomincia il periodo dell’anno più proficuo per i negozianti: prendono avvio le vendite del periodo di Natale, capace di portare in nero, quindi in attivo, i conti delle aziende commerciali.

Il Black Friday e l’andamento economico di particolare questa giornata sono guardati con interesse anche dagli analisti finanziari della Borsa di New York. Rappresentano infatti un valido indicatore sia sulla predisposizione agli acquisti sia – in modo più indiritto – sulla capacità di spesa dei consumatori americani.

 

Cosa succede durante il Black Friday?

In questo giorno, secondo una tradizione consolidatasi negli anni Sessanta, i negozianti americani propongono sconti speciali allo scopo di dare una spinta allo shopping in un periodo che sarebbe altrimenti piuttosto tranquillo, e spianare così la strada alle spese natalizie.

Negli Stati Uniti molti dormono nei sacchi a pelo davanti ai negozi dalla notte prima, accalcandosi poi all’entrata già dalle prime ore del mattino per poter comprare i prodotti più scontati e accaparrarsi così gli affari migliori.

Questa tradizione viene ripresa da alcuni anni anche in diversi paesi europei. In Italia il Black Friday ha una crescita lenta e costante e gli sconti riguardano prevalentemente la vendita online.

 

Black Friday e Cyber Monday?

Il Black Friday è solitamente seguito dal Cyber Monday, che si svolge il lunedì seguente al venerdì nero: è un giorno di grandi sconti sui prodotti di elettronica, con offerte speciali proposte ogni ora. Anche in questo caso a beneficiarne sono prevalentemente gli acquirenti nel web.

Per approfittare delle promozioni tecnologiche proposte in occasione del Cyber Monday 2020 è sufficiente collegarsi al sito Amazon lunedì 27 novembre.

 

Black Friday e Cyber Monday in Italia?

In Italia gli acquisti legati al Black Friday sono in crescita, anche se sono legati esclusivamente alle promozioni delle vendite digitali.

Del resto da noi non c’è il fenomeno delle svendite nei negozi, che avvengono invece nei periodo dei saldi e sono regolamentate per legge.

Piuttosto che fare lunghe code fuori dai negozi, è sicuramente molto più comodo e conveniente effettuare gli acquisti online, usufruendo tra l’altro delle consegne a domicilio.

Non a caso Amazon Italia, ha anticipato gli sconti ad una settimana prima con offerte a pezzi limitati. Ed è forse per questo che gli italiani dimostrano più affezione all’acquisto nel “black weekend”, cioè il fine settimana dal “venerdì nero” al Cyber Monday.

Il grande successo del Black Friday, sulla scia di Amazon, ha spinto in Italia molte catene commerciali, nello stesso periodo, a proporre le proprie offerte solo online.




Leave a Comment